<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita liquido raffreddamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perdita liquido raffreddamento

Per me sì, se il conce cerca di non applicare la garanzia puoi andare da un altro (o tornare con la lettera di un avvocato) se ci prova il generico cosa fai? E se si ripresenta lo stesso guasto, magari per un intervento non ben eseguito, e sei a 300km di distanza che fai?
Ma ognuno decide con la sua testa e le sue tasche, la differenza tra i 2 tipi di intervento è però innegabile.

Poi un conto è la correntezza (che è un'operazione commerciale a vantaggio del cliente ma a discrezione di vw) e un altro è la garanzia (che è un obbligo di legge).
 
Ultima modifica:
Per me sì, se il conce cerca di non applicare la garanzia puoi andare da un altro (o tornare con la lettera di un avvocato) se ci prova il generico cosa fai? E se si ripresenta lo stesso guasto, magari per un intervento non ben eseguito, e sei a 300km di distanza che fai?
Ma ognuno decide con la sua testa e le sue tasche, la differenza tra i 2 tipi di intervento è però innegabile.

Poi un conto è la correntezza (che è un'operazione commerciale a vantaggio del cliente ma a discrezione di vw) e un altro è la garanzia (che è un obbligo di legge).
Vai a leggere la rubrica di una nota rivista concorrente riguardo le garanzie e vedrai cosa se ne fanno della legge in VAG...
 
Vai a leggere la rubrica di una nota rivista concorrente riguardo le garanzie e vedrai cosa se ne fanno della legge in VAG...
Quando ho avuto bisogno io (cambio sistema audio, meccatronica, frizioni dsg con Octavia, centralina ventole con leon) non ho avuto nessun problema in due concessionari diversi. Il resto non so che dirti se non fai come vuoi, che lo chiedi a fare quindi se hai già la risposta?

Certo quando ho chiesto la correntezza per le seconde frizioni dsg e il motore che mangiava olio a 85.000km e 10 anni (garanzia scaduta da 8 anni ma tagliandi sempre regolari in conce) non me l'hanno data e ho venduto l'auto ma chiedere era lecito che me l'accordassero non ci credeva nessuno.
 
Ultima modifica:
Io ho il 2.0 Tdi EA288, quando ho un po’ di tempo approfondisco anch’io.
Ti confermo che sui TDI EA189 (nella fattispecie il 2.0 140cv CFFB) la pompa elettrica è dedicata al raffreddamento dei gas di scarico riciclati tramite EGR.
Non ci sono altre pompe ausiliarie.

Negli EA288 la gestione termica è più sofisticata, con un circuito dedicato alla testa, EGR e riscaldamento abitacolo , uno al basamento, e uno all'intercooler.

upload_2021-12-10_10-23-17.png
 
Ultima modifica:
Faccio un piccolo re-cap veloce:
martedì sono andato a far vedere la macchina da un meccanico "amico di un amico"... da uno sguardo veloce non si vede traccia alcuna di perdita. Quella perdita che secondo il service è EVIDENTISSIMA dalla pompa dell'acqua.
"il meccanico amico dell'amico" ha un ex dipendente che ora lavora in un altro service ufficiale VW il quale, interpellato ma senza aver visto la macchina, dice che potrebbe essere - anzichè la pompa - lo scambiatore (dice che ci sono stati diversi casi sullo stesso motore).
Dice anche che se fosse lo scambiatore, la perdita è talmente leggera che non si vedrebbe nulla nemmeno smontando mezza macchina.
Martedì prossimo andrò a far vedere la macchina in un altra Officina, poi trarrò le dovute conseguenze.
Peraltro anche loro hanno guardato già la macchina solo aprendo il cofano e dicono che dalla pompa non si vede nulla (quindi devono metterla sul ponte, in pressione, smontare sotto e vedere se si vede qualcosa, ma gli pare strano sia la pompa... per ora siamo 3 a 1... vediamo se diventa un 2 a 2)
Ah, l'officina dalla quale andrò martedì, nel caso fosse veramente la pompa, mi ha già fatto il preventivo 550€. Contro i 940€ del service ufficiale.

Vedremo
 
Faccio un piccolo re-cap veloce:
martedì sono andato a far vedere la macchina da un meccanico "amico di un amico"... da uno sguardo veloce non si vede traccia alcuna di perdita. Quella perdita che secondo il service è EVIDENTISSIMA dalla pompa dell'acqua.
"il meccanico amico dell'amico" ha un ex dipendente che ora lavora in un altro service ufficiale VW il quale, interpellato ma senza aver visto la macchina, dice che potrebbe essere - anzichè la pompa - lo scambiatore (dice che ci sono stati diversi casi sullo stesso motore).
Dice anche che se fosse lo scambiatore, la perdita è talmente leggera che non si vedrebbe nulla nemmeno smontando mezza macchina.
Martedì prossimo andrò a far vedere la macchina in un altra Officina, poi trarrò le dovute conseguenze.
Peraltro anche loro hanno guardato già la macchina solo aprendo il cofano e dicono che dalla pompa non si vede nulla (quindi devono metterla sul ponte, in pressione, smontare sotto e vedere se si vede qualcosa, ma gli pare strano sia la pompa... per ora siamo 3 a 1... vediamo se diventa un 2 a 2)
Ah, l'officina dalla quale andrò martedì, nel caso fosse veramente la pompa, mi ha già fatto il preventivo 550€. Contro i 940€ del service ufficiale.

Vedremo
Grazie anche a te delle info :)
 
Ti confermo che sui TDI EA189 (nella fattispecie il 2.0 140cv CFFB) la pompa elettrica è dedicata al raffreddamento dei gas di scarico riciclati tramite EGR.
Non ci sono altre pompe ausiliarie.
sai se è così anche per la golf 4 1.6 benzina 8v? Vedo che ha l'egr e una ventola comandata da un motorino che vi soffia dentro aria...
 
Faccio un piccolo re-cap veloce:
martedì sono andato a far vedere la macchina da un meccanico "amico di un amico"... da uno sguardo veloce non si vede traccia alcuna di perdita. Quella perdita che secondo il service è EVIDENTISSIMA dalla pompa dell'acqua.
"il meccanico amico dell'amico" ha un ex dipendente che ora lavora in un altro service ufficiale VW il quale, interpellato ma senza aver visto la macchina, dice che potrebbe essere - anzichè la pompa - lo scambiatore (dice che ci sono stati diversi casi sullo stesso motore).
Dice anche che se fosse lo scambiatore, la perdita è talmente leggera che non si vedrebbe nulla nemmeno smontando mezza macchina.
Martedì prossimo andrò a far vedere la macchina in un altra Officina, poi trarrò le dovute conseguenze.
Peraltro anche loro hanno guardato già la macchina solo aprendo il cofano e dicono che dalla pompa non si vede nulla (quindi devono metterla sul ponte, in pressione, smontare sotto e vedere se si vede qualcosa, ma gli pare strano sia la pompa... per ora siamo 3 a 1... vediamo se diventa un 2 a 2)
Ah, l'officina dalla quale andrò martedì, nel caso fosse veramente la pompa, mi ha già fatto il preventivo 550€. Contro i 940€ del service ufficiale.

Vedremo
Leggi nella rubrica autodifesa dell'ultimo numero il "servizio" che ha fatto il service Audi per un difetto analogo...
 
Se interessa conoscere il codice della pompa dell'acqua l'ho fotografato e postato nella stanza Seat (avendo avuto io stesso problemi con sta benedetta pompa). Il pezzo costa poco più di 500 dal servizio ricambi di VW ma poco meno di 300 preso dall'app di un noto venditore di ricambi online (io monto un motore 2.0 tsi del 2017 sigla CJXC).
 
Back
Alto