<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perdita liquido raffreddamento | Il Forum di Quattroruote

Perdita liquido raffreddamento

Buonasera a tutti.
Questa estate la mia tiguan mi segnala la riduzione del liquido di raffreddamento, compro il G13 e rabbocco circa mezzo litro diluendo al 50%
Parto per le vacanze e me lo segnala nuovamente. Nuovamente rabbocco altro mezzo litro circa, sempre al 50%.
Mi fa lo stesso scherzo una terza volta e quindi cerco un service VW che mi controlli l'auto.
Mettono in pressione il circuito e mi dicono che la perdita effettivamente c'è, ma sicuramente non va acqua nel motore perchè la macchina parte e gira bene. Non vedono perdite evidenti e mi dicono che per vederla dovrebbero smontare alcuni pezzi, con fermo veicolo. Mi dicono comunque di marciare "tranquillamente" e di rabboccare quando richiesto e di farla controllare quando torno a casa.
Torno a casa e chiamo il service, prendo appuntamento per una decina di giorni dopo. In tutti questi giorni l'auto non perde più acqua (miracolo?!?). Un paio di giorni prima dell'appuntamento li chiamo e ci accordiamo per posticipare l'appuntamento a quando la perdita si ripresenterà.
Dopo due mesi e quasi 3000 km (prima mi segnalava ogni 3/400 km) perde nuovamente.
Per svariati motivi chiamo un terzo service (in questi giorni mi era più comodo) e prendo appuntamento.
Mettono la macchina in pressione, smontando anche la "Grembialina" (non so cosa sia, ma così è scritto sulla fattura) e riscontrano la perdita dalla pompa dell'acqua dicendomi oltretutto che la perdita è evidentissima.
Consigliano di fare anche la distribuzione.

Preventivo circa 900€. mi pare una follia.

Ora, considerando che avevo estensione di garanzia 4 anni 80.000 km scaduta a fine maggio, considerando che gli 80.000 km li ho fatti un paio di settimane fa, considerando che (a parte le pastiglie dei freni) ho sempre fatto tutte le manutenzioni e gli interventi in VW, ho "diritto" (forse è più corretto dire ho SPERANZA") a che mi applichino la correntezza? consigli su come fare?

Ha senso che un service mi dica che non si veda la perdita e che l'altro mi dica che la perdita è evidentissima? considerando anche il fatto che l'ultima perdita ha impiegato oltre 3000 km a manifestarsi?

Leggo in giro (su un forum golf) che potrebbe essere anche solo una guarnizione della pompa dal costo decisamente inferiore... Potrebbe?

Auto Tiguan 1.6 del 2017
 
Normalmente se fai la distribuzione fai anche la pompa dell'acqua, il contrario non so, dipende anche tra quanto devi farla la distribuzione e quanto ti costa senza farla.

Detto ciò anche fosse una guarnizione la pompa va smontata, a quel punto forse vale la pena cambiarla.

Essendo appena finita la garanzia estesa, avendo fatto presente il problema prima che scadesse e avendo fatto tutti i tagliandi in vw direi che la correntezza ti spetta eccome, falla chiedere dal conce (magari da quello dove sei andato più spesso) e fatti rifare il preventivo.
 
Normalmente se fai la distribuzione fai anche la pompa dell'acqua, il contrario non so, dipende anche tra quanto devi farla la distribuzione e quanto ti costa senza farla.

Detto ciò anche fosse una guarnizione la pompa va smontata, a quel punto forse vale la pena cambiarla.

Essendo appena finita la garanzia estesa, avendo fatto presente il problema prima che scadesse e avendo fatto tutti i tagliandi in vw direi che la correntezza ti spetta eccome, falla chiedere dal conce (magari da quello dove sei andato più spesso) e fatti rifare il preventivo.

Grazie per il "supporto"... il mio problema è che non ho una concessionaria/service di fiducia: ho comprato la macchina da uno e i tagliandi li ho fatti in altri due service differenti... il primo controllo della perdita l'ho addirittura fatto in altra regione (ero in vacanza) ed è comunque avvenuto circa due mesi dopo la scadenza dell'estensione temporale della garanzia (non quella chilometrica).

il problema al momento è che il "disagio" che mi comporta l'inserire liquido ogni 2/3/4000 km non vale ovviamente i 900 e più euro richiesti.
Oggi ho provato a fare una chiamata ad una officina non ufficiale... cambio pompa e distribuzione costa 500/550€, che sono comunque un sacco di soldi, ma ho già quasi dimezzato la spesa.

Vale la pena portarla in ufficiale al doppio del prezzo chiedendo la correntezza? Senza contare che al costo della ufficiale ci devo aggiungere il noleggio della vettura sostitutiva, l'altro me la darebbe gratis...
Son confuso, help
 
L'unico vantaggio dell'intervento presso la rete ufficiale è che la garanzia sullo stesso vale 2 anni in tutta Italia (e penso anche all'estero) mentre dal generico la garanzia la fornisce lui.

Io andrei in vw e chiederei un preventivo con la correntezza. Di solito paghi solo i pezzi (la pompa e la cinghia, non penso più di 300€). Se non te la danno allora decidi.

Anche a me era successo una cosa simile ma nel giro di 4 rabbocchi aveva smesso da solo. Però il suo liquido originale non va allungato con l'acqua, è già pronto all'uso.
Personalmente io la farei sistemare per evitare danni maggiori in caso la perdita peggiori di colpo ma capisco che la spesa sia alta, al limite temporeggia un po' ma tenendo sotto controllo la cosa.
 
Appena successo anche a me (Passat).
Liquido di raffreddamento a zero e perdita copiosa dalla pompa.
Morale, fatta anche la distribuzione completa (cinghia, puleggie, tendicinghia), cinghia poli-v e sostituito liquido di raffreddamento.
Per 90 eur di pompa 650 di conto.
Occhio a non temporeggiare troppo. Se la pompa grippa svalvoli il motore
 
Ultima modifica:
Se la pompa è mossa dalla cinghia di distribuzione e si grippa rischi che la cinghia si rompa o salti qualche dente, così ti giochi valvole e pistoni.
 
cos'è, un modo di dire? :emoji_blush:Se scaldi parte la guarnizione, se insisti, la testa e ancora il motore completo, forse le valvole le salvi...
Sui TDI VW la pompa dell'acqua è mossa dalla cinghia della distribuzione. Se la pompa si blocca l'intera distribuzione si blocca o o si strappa la cinghia e il motore va fuori fase con conseguente purea di valvole.
Non so sui benzina.
 
Buonasera a tutti.
Questa estate la mia tiguan mi segnala la riduzione del liquido di raffreddamento, compro il G13 e rabbocco circa mezzo litro diluendo al 50%
Parto per le vacanze e me lo segnala nuovamente. Nuovamente rabbocco altro mezzo litro circa, sempre al 50%.
Mi fa lo stesso scherzo una terza volta e quindi cerco un service VW che mi controlli l'auto.
Mettono in pressione il circuito e mi dicono che la perdita effettivamente c'è, ma sicuramente non va acqua nel motore perchè la macchina parte e gira bene. Non vedono perdite evidenti e mi dicono che per vederla dovrebbero smontare alcuni pezzi, con fermo veicolo. Mi dicono comunque di marciare "tranquillamente" e di rabboccare quando richiesto e di farla controllare quando torno a casa.
Torno a casa e chiamo il service, prendo appuntamento per una decina di giorni dopo. In tutti questi giorni l'auto non perde più acqua (miracolo?!?). Un paio di giorni prima dell'appuntamento li chiamo e ci accordiamo per posticipare l'appuntamento a quando la perdita si ripresenterà.
Dopo due mesi e quasi 3000 km (prima mi segnalava ogni 3/400 km) perde nuovamente.
Per svariati motivi chiamo un terzo service (in questi giorni mi era più comodo) e prendo appuntamento.
Mettono la macchina in pressione, smontando anche la "Grembialina" (non so cosa sia, ma così è scritto sulla fattura) e riscontrano la perdita dalla pompa dell'acqua dicendomi oltretutto che la perdita è evidentissima.
Consigliano di fare anche la distribuzione.

Preventivo circa 900€. mi pare una follia.

Ora, considerando che avevo estensione di garanzia 4 anni 80.000 km scaduta a fine maggio, considerando che gli 80.000 km li ho fatti un paio di settimane fa, considerando che (a parte le pastiglie dei freni) ho sempre fatto tutte le manutenzioni e gli interventi in VW, ho "diritto" (forse è più corretto dire ho SPERANZA") a che mi applichino la correntezza? consigli su come fare?

Ha senso che un service mi dica che non si veda la perdita e che l'altro mi dica che la perdita è evidentissima? considerando anche il fatto che l'ultima perdita ha impiegato oltre 3000 km a manifestarsi?

Leggo in giro (su un forum golf) che potrebbe essere anche solo una guarnizione della pompa dal costo decisamente inferiore... Potrebbe?

Auto Tiguan 1.6 del 2017
Ho un problema simile su un Tiguan 2.0 Tdi, prodotto a dicembre 2019 e immatricolato a me a fine ottobre 2020. Non rammento il livello del refrigerante da nuova, questa estate l’ho notato un po’ sotto al minimo (si era accesa la spia del livello frenando l’auto in forte pendenza), ho rabboccato con il suo fluido e dopo circa 6.000 km sono di nuovo al minimo. Ora sono a circa 20.000 km, tra 10.000 km cioè verso maggio/giugno avrò il primo tagliando e farò presente, nel frattempo tengo sotto controllo, rabbocco e tengo nota.
 
Sui TDI VW la pompa dell'acqua è mossa dalla cinghia della distribuzione. Se la pompa si blocca l'intera distribuzione si blocca o o si strappa la cinghia e il motore va fuori fase con conseguente purea di valvole.
Non so sui benzina.
Veramente se ben ricordo ci dovrebbero essere due elettro pompe (testa e scambiatore) ed una classica meccanica azionata dalla cinghia di trasmissione per il monoblocco.

Edit
Dei tre circuiti sono abbastanza sicuro, ho il dubbio che non siano realizzati con delle valvole anziché con circolatori dedicati.
 
Ultima modifica:
Sui TDI VW la pompa dell'acqua è mossa dalla cinghia della distribuzione.
ah ecco, adesso che sei stato più preciso, ho capito cosa volevi dire...anche sui benzina penso sia la stessa cosa, comunque può anche succedere che perde acqua senza grippare, anche se io non ho mai avuto problemi da pompe, tolto molti anni fa sulla vecchia fiat 1500 di un amico, e li le pompe si cambiavano solo se davano problemi, un pò come adesso sui motori con la catena, anche se capisco che se è azionata dalla cinghia distrib. la cosa è più delicata...
 
Ultima modifica:
Veramente se ben ricordo ci dovrebbero essere due elettro pompe (testa e scambiatore) ed una classica meccanica azionata dalla cinghia di trasmissione per il monoblocco.

Edit
Dei tre circuiti sono abbastanza sicuro, ho il dubbio che non siano realizzati con delle valvole anziché con circolatori dedicati.
Sulla mia (2.0 tdi EA189) se non sbaglio c'è la pompa principale azionata dalla distribuzione e una pompetta elettrica che credo sia dedicata al raffreddamento della egr.
Devo approfondire la cosa
 
ah ecco, adesso che sei stato più preciso, ho capito cosa volevi dire...anche sui benzina penso sia la stessa cosa, comunque può anche succedere che perde acqua senza grippare, anche se io non ho mai avuto problemi da pompe, tolto molti anni fa sulla vecchia fiat 1500 di un amico, e li le pompe si cambiavano solo se davano problemi, un pò come adesso sui motori con la catena, anche se capisco che se è azionata dalla cinghia distrib. la cosa è più delicata...

Sul mio vecchio tdi la pompa si cambiava quando si rifaceva la distribuzione (ogni 90kkm/5 anni). Ed era cosa buona.
Sulla mia attuale la distribuzione sarebbe ogni 210kkm senza limiti di tempo, ma a quanto pare cede prima la pompa....
 
Ho un problema simile su un Tiguan 2.0 Tdi, prodotto a dicembre 2019 e immatricolato a me a fine ottobre 2020. Non rammento il livello del refrigerante da nuova, questa estate l’ho notato un po’ sotto al minimo (si era accesa la spia del livello frenando l’auto in forte pendenza), ho rabboccato con il suo fluido e dopo circa 6.000 km sono di nuovo al minimo. Ora sono a circa 20.000 km, tra 10.000 km cioè verso maggio/giugno avrò il primo tagliando e farò presente, nel frattempo tengo sotto controllo, rabbocco e tengo nota.
Ho un collega con un Tiguan 1.5tsi con lo stesso problema. Non riesce a venirne a capo
 
L'unico vantaggio dell'intervento presso la rete ufficiale è che la garanzia sullo stesso vale 2 anni in tutta Italia (e penso anche all'estero) mentre dal generico la garanzia la fornisce lui.

Io andrei in vw e chiederei un preventivo con la correntezza. Di solito paghi solo i pezzi (la pompa e la cinghia, non penso più di 300€). Se non te la danno allora decidi.

Anche a me era successo una cosa simile ma nel giro di 4 rabbocchi aveva smesso da solo. Però il suo liquido originale non va allungato con l'acqua, è già pronto all'uso.
Personalmente io la farei sistemare per evitare danni maggiori in caso la perdita peggiori di colpo ma capisco che la spesa sia alta, al limite temporeggia un po' ma tenendo sotto controllo la cosa.
Vista la pedante supponenza con cui cercano costantemente di non applicare nemmeno la garanzia di legge pensi che sia un vantaggio ?
 
Back
Alto