<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 154 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Molto spesso le due cose sono andate a braccetto.
A nobili istanze sono spesso corrisposte battaglie commerciali che, se ci si pensa bene, spesso hanno prodotto molti più rifiuti e sprechi energetici di quanti se ne sarebbe avuti se le cose fossero state affrontate in maniera pragmatica e con onestà senza escludere alcune ragioni in favore di sole alcune altre.
Guai però a porsi su questo piano e non allinearsi ai dogmi che via via si succedono.

In questa stessa discussione si parla di scelte ambientali per evitare l'isolazionismo ... va da se che le due cose non stiamo proprio bene assieme.


Diciamo che dove ci sono
soldi in ballo,
ancor meglio
se tanti....
C' erano
ci sono
ci saranno....
....Speculazioni da parte di tutti gli attori partecipanti

NULLA DI NUOVO
 
Vantaggioso dipende dal prezzo.
Il gas sarà brutto sporco e puzzolente e saranno state fatte scelte sbagliate in passato in merito a da chi comprarlo.
Però ha rappresentato per decenni una fonte di energia a basso costo e un po' meno inquinante rispetto al petrolio, di sicuro rispetto al carbone.
Per puntare tutto sull'energia elettrica,anche per riscaldamento per cucinare e per la mobilità,imho bisogna essere indipendenti o quasi dal punto di vista della produzione.
Altrimenti togli la testa da un cappio e la metti in un altro più stretto perché non compri più solo la materia prima e poi te la trasformi in energia.
 
Io penso,ma magari sbaglio,che la benzina non potrà aumentare oltre la soglia psicologica di 2 euro.
Ci siamo arrivati diverse volte e poi gli aumenti si sono fermati.
Almeno nel contesto attuale in cui 97 persone su 100 hanno ancora una vettura termica non penso che ci sia spazio veramente per un aumento eccessivo.


Se mancano soldi....
Da qualche parte si dovranno cercare....
Carburanti
sigarette
liquori
zuccheri bibite
bolli
multe....
Dove e' facile rastrellarne e in fretta
 
Io direi che dobbiamo decidere a cosa servono, oggi, le auto.
Quasi quarant'anni fa, quando presi la patente io, l'auto era sinonimo di libertà, di svago, di divertimento.
Oggi, anche tra le nuove generazioni, non è più così.
Traffico asfissiante, cantieri, tutor, code, intasamenti, strade dissestate, modifica delle abitudini sociali hanno relegato le auto ad un mero mezzo di trasporto, anche e soprattutto tra i giovani.
Che, magari, preferiscono farsi un viaggio all'estero in aereo che una gita fuori porta scansando buche.
Siamo rimasti in pochi appassionati, credetemi.
Decenni fa si aspettava con ansia l'uscita di quattroruote per le prove dinamiche di un'auto che ci interessava, oggi si guarda quanto è connessa!
Da qui il declino delle vendite, non solo per la cosiddetta transizione.
E se mero mezzo di trasporto deve essere, che sia il più efficiente possibile.
 
Io direi che dobbiamo decidere a cosa servono, oggi, le auto.
Quasi quarant'anni fa, quando presi la patente io, l'auto era sinonimo di libertà, di svago, di divertimento.
Oggi, anche tra le nuove generazioni, non è più così.
Traffico asfissiante, cantieri, tutor, code, intasamenti, strade dissestate, modifica delle abitudini sociali hanno relegato le auto ad un mero mezzo di trasporto, anche e soprattutto tra i giovani.
Che, magari, preferiscono farsi un viaggio all'estero in aereo che una gita fuori porta scansando buche.
Siamo rimasti in pochi appassionati, credetemi.
Decenni fa si aspettava con ansia l'uscita di quattroruote per le prove dinamiche di un'auto che ci interessava, oggi si guarda quanto è connessa!
Da qui il declino delle vendite, non solo per la cosiddetta transizione.
E se mero mezzo di trasporto deve essere, che sia il più efficiente possibile.


Vero....
Tranne il finale....
....Che potrebbe essere alternativo in questi termini....
Se mero mezzo di trasporto, perche' le strade sono ormai sature, che sia il piu' bello possibile.
Almeno ne godra' l' occhio
 
Sull'incremento del consumo di energia a livello di consumi domestici io sono rimasto in po' scioccato poco tempo fa sfogliando in volantino di una catena di negozi di elettronica.
Ho guardato i televisori, così tanto per non ne sto cercando uno.
E ho visto che i televisori da 40 pollici come quello ho io,che per carità non è grandissimo ma è comunque un televisore da salotto,oggi vengono classificati come small.
I medi sono i 55 pollici,che qualche anno fa sarebbero stati chiamati grandi.
E poi da 65 grandi per arrivare a un 98 pollici che era un offerta a 1800 euro.
Forse e dico forse è il caso di darsi una calmata,al di là del fatto che pochi avranno lo spazio che richiede una TV così grande,da quel punto di vista...
 
Che magari preferiscono farsi un viaggio in aereo e se fosse che in questo modo inquinano molto di più chissene direi io.
Poi se vogliamo considerare l'auto un mero mezzo di trasporto qual è il più efficiente?
Di solito quello più veloce e sui viaggi lunghi,premesso che se c'è l'alternativa treno alta velocità vince,l'auto termica è ancora più veloce.
Non che faccia tanta differenza ma efficienza e scarsa autonomia cozzano come concetti.
Se invece per efficiente si intende più pulito allora è diverso ma anche lì se vogliamo proprio fare i pignoli il treno torna prepotentemente a dire la sua.
 
Diciamocelo francamente, oggi la bella auto serve solo come status, per fare qualche sparata in autostrada, per fare bella figura all'aperitivo.
Le eccezioni ci sono, ovviamente, ma l'andazzo è quello, lo vedo nella cerchia di amicizie di mia figlia.
25-30 enni, anche con buone possibilità economiche, che nessun valore danno a tecnica, sospensioni, handling, molti non sanno dove ha la trazione la propria auto, non saprebbero montare le catene e a malapena trovano il tappo della benzina.
Basta che abbia il tablet dove poter collegare il cellulare.
A loro meno problemi darà un'auto e meglio sarà.
Se avranno colonnine comode a prezzi umani, con le capacità digitali che certo non fanno loro difetto, non avranno nessun problema a comprarsi un'elettrica.
 
Io direi che dobbiamo decidere a cosa servono, oggi, le auto.
Quasi quarant'anni fa, quando presi la patente io, l'auto era sinonimo di libertà, di svago, di divertimento.
Oggi, anche tra le nuove generazioni, non è più così.
Dipende. Anche qui. Se oggi il "ragazzo" può fare a meno dell'auto perchè risiede in territorio urbano, fa sharing quando gli serve, gli amici lo scarrozzano, usa i mezzi e si trova bene ben venga.

Ma io penso sempre al caso, che è il caso di molti, compreso il sottoscritto, che senza l'auto non si lavora, e questo vale anche per quel ragazzo che magari dopo un bel periodo e ben retribuito di un lavoro da remoto si deve affacciare/riaffacciare chessò ad un lavoro in presenza e su turni. Allora non c'è territorio urbano che tenga.....infatti mia cognata, in territorio urbano, senza l'auto non potrebbe lavorare, io che non vivo in territorio urbano sono ancora più dipendente dall'utilizzo del mezzzo di trasporto che noto sta diventando sempre più "elitario" come costi e senza un perchè.

Qua o ci si sveglia o butta male, molto male, molto molto male....
 
Lo so, hai ragione, ma questo è.
Da quello che vedo, perlomeno.

Però chiamiamolo con il suo nome.
Ambientalismo di facciata.
L'auto piace elettrica ( o piace meno termica ) perché è più figa ma poi la vacanza non si fa a 200 km da casa ma a 3000 anche se la prima ipotesi sarebbe quella meno impattante per l'ambiente.
Se interessasse davvero la questione ambientale probabilmente le scelte sarebbero diverse.
 
Consideriamo un fattore: di gas in Italia (e più in generale in Europa) ne abbiano poco, lo dobbiamo importare da Paesi terzi con conseguenti (e costose) infrastrutture. Medesimo discorso sul fronte petrolio. L'energia elettrica invece possiamo produrla attraverso centrali nucleari (soprattutto la Francia) e sfruttando le nuove tecnologie. Di gas e petrolio ne useremo ancora per qualche decennio, ma incrementare l'uso dell'energia elettrica è inevitabile e, mi permetto di dire, anche vantaggioso per noi
Stai in sostanza dicendo che è meglio importare energia elettrica prodotta dal nucleare francese o sloveno anziché gas? Solo per capire eh.
 
Il discorso generazionale che ha introdotto Zeno è interessante.
Se è evidente che le nuove generazioni sono meno interessate all'auto imho non è detto che siano anche più sensibili sulle tematiche ambientali.
In generale i giovani sono nati in un periodo storico diverso in cui le tecnologie che usiamo sono più pulite.
Però allo stesso tempo hanno abitudini che i loro genitori o i loro nonni non avevano.
Penso ai viaggi o alla dipendenza dalla tecnologia che comunque ha un impatto in termini di consumo energetici.
Se un figlio facesse la predica a un genitore che la domenica vorrebbe fare la classica grigliata in giardino dicendogli che per cucinare si deve usare l'elettricità e non il fuoco.
E poi questo figlio arrivata l'estate dicesse al genitore che non gli va di andare al solito stabilimento balneare da raggiungere in 4 ore di macchina ma preferisce farsi 6 ore di aereo?
Complice il fatto che in certi casi costa meno prendere un aereo e stare una settimana all'estero piuttosto che pernottare dietro casa.
Chi dei due avrebbe ragione?
E parlando di auto il figlio magari spingerebbe per l'auto elettrica ma anche qui sapendo davvero se si tratta della scelta migliore per l'ambiente oppure solo perché è la scelta più di moda?
Onestamente io se avessi un figlio che mi fa la predica e insiste perché gli compri un'auto elettrica gli regalerei una bici con un bel bigliettino con scritto "Visto quanto ci tieni all'ambiente".
 
Consideriamo un fattore: di gas in Italia (e più in generale in Europa) ne abbiano poco, lo dobbiamo importare da Paesi terzi con conseguenti (e costose) infrastrutture. Medesimo discorso sul fronte petrolio. L'energia elettrica invece possiamo produrla attraverso centrali nucleari (soprattutto la Francia) e sfruttando le nuove tecnologie. Di gas e petrolio ne useremo ancora per qualche decennio, ma incrementare l'uso dell'energia elettrica è inevitabile e, mi permetto di dire, anche vantaggioso per noi
Solo per capire, in sostanza ritieni preferibile l’import di energia elettrica prodotta con il nucleare francese o sloveno rispetto al gas?
 
Intanto come ho detto e ribadito l'ipocrisia dei grandi green in Europa è sfacciatamente palese, mentre si strombazzava a fanfara l'auto elettrica, nella mia regione di origine Piemonte, chiudevano (tagliavano) molti ed importanti tratti ferroviari lasciando al privato di svangarsela da solo con la propria auto, pur sapendo che il treno è il mezzo meno inquinante in tutti i sensi!

Hanno tagliato (finora)

 
Back
Alto