il just in time esiste da almeno mezzo secolo, forse di piu', gia' ford, ne aveva un accenno.
e serve alle fabbriche, per motivi facilmente intuibili, non puoi avere a magazzino un mese di auto smontate, dovrebbero essere immensi.
quindi si programmano le consegne, coi fornitori, in maniera giornaliera/settimanale/mensile, a seconda dei volumi e dimensioni.
Non si usa di certo per il magazzino ricambi, che e' sempre esistito, non e' pensabile aspettare che un pezzo venga prodotto per un ricambio, possono passare mesi. diciamo che, se prima c'erano diversi magazzini nelle varie regioni, ora si tende ad avere un magazzino piu' grande unico, tanto poi, i corrieri, consegnano in un giorno ovunque sul continente.
poi ovviamente, capita il modello sfortunato, con un pezzo che si rompe spesso, e scarseggino anche nei pochi magazzini ricambi rimasti, o piu' spesso, visto che il pezzo si rompe, si deve attendere che venga modificato, approvato e prodotto.
ricordo che, i pezzi che si rompono su un'auto, soprattutto in garanzia, tornano al produttore, che deve studiarlo e proporre correzioni perche' non si rompa piu', soprattutto se succedono piu' casi di guasti, o dimostrare che il pezzo si e' rotto per cause non dipendenti dal prodotto, ad esempio montato male.