<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Concordo , è una di quelle auto che tra versione elettrica e termica non cambia praticamente nulla (come UP\Twingo\Smart).
Nel mio quartiere un paio l'anno comprata, meglio dal vivo che sui configuratori. Di certo non è da concorso villa d'este, ma quale in quella categoria lo è? La Panda? Picanto?

si infatti, il succo era che alla fine se non piace non piace in generale
 
Ma davvero?mi citi la fonte?
o vanno alla vedovella sotto casa?
Vedi i recenti accordi (insieme a Italia, Germania, etc) con il Marocco e le importazioni da nord europa insieme a Germania il tutto facente parte delle strategie di diversificazione.

Dato che il moderatore già un paio di volte ha richiamato per i toni e altri utenti per l'OT chiudo qua i miei interventi sul tema.
 
Si tratta per lo più di argomenti personali e infatti l'obbligo lede qualunque diritto anche in barba alle verità tecniche ed economiche

Non esiste, e se esiste postami il decreto, nessuna entità internazionale/nazionale che oggi e per i prossimi 9 anni ti obbliga a comprare alcunché. Quindi domani mattina potresti anche andare in un concessionario Landini e comprarti un Serie 7 Robo six da 6,7 litri e oltre 300 cavalli che nessuno, e per l'ennesima volta ripeto nessuno, ti fermenrebbe.
Il problema semmai è dove potresti parcheggiarlo.
E se nel 2034 ti comprerai un bel dieselone da sparo, vedendo l’età media del parco circolante, arrivi comodo al 2050 senza aver mai annusato nessun elettrone.
Infine quello che ti dovrebbe preoccupare non sono le marionette Europee, ma chi ti governa che in qualunque momento può decidere se, come, dove e perché il tuo Diesel o ibrido lo potrai usare.

.Ad esempio, non esiste auto elettrica che riesca a coprire le mie esigenze
Sono stato il primo elettronauta qui, ma non è che ci volesse molto dato che postiamo solo in 2, ad affermare più volte e in più occasioni che l'auto elettrica non è per tutti motivando e descrivendo i vari e variegati perchè. Evidentemente, con preciso tempismo, te lo sei sempre perso.

Rispetto a quanto hai risparmiato e alla tua elite del 3% .. chissà quanto gli interessa a quello che gira con la Purosangue.
Le scaramucce tra bimbi che si attaccano alla qualunque, offese comprese, per far vedere chi ce l'ha più lungo e da tempo che non fanno parte dei miei discorsi e considerazioni, quindi passo.
 
Hem, il "risparmio" in termini di benzina mi sembra decisamente marginale/irrilevante.
Non proprio, dai.
A seconda delle condizioni.
Noi percorriamo circa 20.000 km./annui (un po' di più, che la id.3 viene preferita agli altri mezzi, appena disponibile) e, solo di carburante, spannometricamente sono circa 1.500 euro di risparmio.
Se uno ne percorresse 40.000 sarebbero circa 3.000.
Che in 10 anni fanno 30.000.
Irrilevante mica tanto, insomma.
Me ne sto accorgendo con il Somaru, ingordo che non è altro!
 
Non esiste, e se esiste postami il decreto, nessuna entità internazionale/nazionale che oggi e per i prossimi 9 anni ti obbliga a comprare alcunché. Quindi domani mattina potresti anche andare in un concessionario Landini e comprarti un Serie 7 Robo six da 6,7 litri e oltre 300 cavalli che nessuno, e per l'ennesima volta ripeto nessuno, ti fermenrebbe.
Il problema semmai è dove potresti parcheggiarlo.
E se nel 2034 ti comprerai un bel dieselone da sparo, vedendo l’età media del parco circolante, arrivi comodo al 2050 senza aver mai annusato nessun elettrone.
Infine quello che ti dovrebbe preoccupare non sono le marionette Europee, ma chi ti governa che in qualunque momento può decidere se, come, dove e perché il tuo Diesel o ibrido lo potrai usare.
Perdonami, non è la prima volta che scrivi questo concetto, probabilmente forte del fatto che la tua dimensione nell'elettrico la hai trovata. Ma se nel 2035 1° gennaio (tra 10 anni!!!!) non si potranno più produrre auto termiche, la gente che deve cambiare auto a partire da quel periodo come unica scelta sul nuovo avrà solo BEV (ok sino ad esaurimento scorte immagino delle ICE).
Oppure si può andare avanti tipo Cuba (con tutte le menate e te lo dice uno che ha un'auto vecchia che a ottobre fa 20 anni), sino a che qualche amministrazione comunale/provinciale/regionale non dirà che non si potrà viaggiare neppure con le auto euro 7 (o 8 se ci sarà mai) nelle proprie aree.

Quindi perdonami ma sembra una presa non dico per i fondelli perché non sei la persona, ma un leggero punzecchiamento a chi non è favorevole a quest'imposizione, però sì.
 
si infatti, il succo era che alla fine se non piace non piace in generale
Vista dal vivo di quell'azzurro non metallizzato che stanno consegnando ora...beh...piace per altre cose (tipo prezzo e spazio)...non per la linea...almeno a me. Sia BEV che termica (che con il 1.2 100cv e manuale 6 marce non è male come motorizzazione).
 
Perdonami, non è la prima volta che scrivi questo concetto, probabilmente forte del fatto che la tua dimensione nell'elettrico la hai trovata.

Quindi perdonami ma sembra una presa non dico per i fondelli perché non sei la persona, ma un leggero punzecchiamento a chi non è favorevole a quest'imposizione, però sì.
Ti posso dire che esattamente meno di anno fa avevamo fatto la previsione di tenerci il Rav avendo 4 anni e tenercelo fino ad almeno il 2030-2032 dato che le precedenti full hybrid hanno campato senza nessun problema di sorta oltre 10 anni. Questo per vedere come buttava l’andazzo nei prossimi anni e poi vedere cosa fare.
Il fatto poi che ci siamo convertiti all’elettrico perché ammetto di avere la fortuna di trovarmi in una posizione privilegiata in quanto condizioni di gestione e utilizzo, sommato al fatto di aver ricevuto un buonissima ma imprevista offerta per l’usato, non vuol dire che abbia cambiato idea, opinione o peggio “schieramento”.
Anche perché ho ancora una termica in casa e cambiarla oggi con una elettrica essendo segmento B lo trovo sconveniente.
Non è che i soldi li gratto dai muri. Quindi se le condizioni di acquisto o altro non dovessero cambiare stai sicuro che per quella adotterò il sistema che ho descritto.
2034 auto nuova termica segmento B che me la farò durare finché campa e /o me la lasceranno usare.
Quindi io la vedo solo e unicamente come una questione di opportunità, qualunque esse siano tecnologie comprese.
Quindi quello che tu chiami “punzecchio” in realtà non è altro che una valutazione di situazioni famigliari diverse che richiedono soluzioni diverse in base a diversi fattori.
Spero di assere stato chiaro.
 
Non per essere pignolo ma ricaricando fuori casa,coi prezzi che negli ultimi tempi sono saliti in maniera rilevante quindi a lungo termine c'è il rischio se il trend continuasse di andare a spendere addirittura di più rispetto a viaggiare a benzina,bisogna anche mettere in conto il tempo.
Qualcuno dirà perso qualcun altro dirà impiegato in altra maniera per le ricariche.
Pensare di fare 200000 km o addirittura 400000 km ricaricando solo alle colonnine tradotto in ore quanto fa?
Dipende ovviamente dalla velocità della colonnina comunque diciamo un monte ore non trascurabile.
Il risparmio uno se lo suda armandosi di pazienza.
 
Ho ipotizzato di poter ricaricare l'energia necessaria per percorrere 200 km in 20 minuti,non so se sia una stima ottimistica o pessimistica.
Comunque per percorrere 200000 km dovrei lasciare l'auto attaccata alla colonnina 20000 minuti.
Che sarebbero 333 ore.
Cioè 2 settimane circa.
Che in 10 anni non sono un'enormità ma non sono nemmeno pochi.
Secondo me visto che l'idea di trasformare ogni ricarica in un'occasione per fare altro è un po' idilliaca forse si potrebbe pensare a una soluzione tipo drive in.
Per gli abbonati che ricaricano presso le colonnine proiettare sullo schermo dell'auto delle serie tv,magari fare una convenzione con amazon prime o netflix.
In modo che le ricariche diventino volendo un'occasione di svago.
Per quanto io seduto in auto sto scomodo,la tv preferisco guardarmela a casa.
 
Perdonami, non è la prima volta che scrivi questo concetto, probabilmente forte del fatto che la tua dimensione nell'elettrico la hai trovata. Ma se nel 2035 1° gennaio (tra 10 anni!!!!) non si potranno più produrre auto termiche, la gente che deve cambiare auto a partire da quel periodo come unica scelta sul nuovo avrà solo BEV (ok sino ad esaurimento scorte immagino delle ICE).
Oppure si può andare avanti tipo Cuba (con tutte le menate e te lo dice uno che ha un'auto vecchia che a ottobre fa 20 anni), sino a che qualche amministrazione comunale/provinciale/regionale non dirà che non si potrà viaggiare neppure con le auto euro 7 (o 8 se ci sarà mai) nelle proprie aree.

Quindi perdonami ma sembra una presa non dico per i fondelli perché non sei la persona, ma un leggero punzecchiamento a chi non è favorevole a quest'imposizione, però sì.
Senza dimenticare che già oggi ci sono problemi talvolta non secondari nella reperibilità dei ricambi e, restando così le cose, tra 10 anni sarà certamente peggio quindi, se non cambia niente nei prossimi mesi, è immaginabile che già prima del 2035 vedremo ridurre drasticamente le auto termiche nei listini e nelle strade.

C'è motivo di credere, stando alle dichiarazioni di vari Ceo, che qualcosa cambierà e forse la vita delle termiche si allungherà almeno un po' ma ad oggi si sa solo che se ti si rompe un pezzo può darsi che stia mesi senza l'auto come, purtroppo, capita sempre più spesso di leggere.
 
Ho ipotizzato di poter ricaricare l'energia necessaria per percorrere 200 km in 20 minuti,non so se sia una stima ottimistica o pessimistica.
Comunque per percorrere 200000 km dovrei lasciare l'auto attaccata alla colonnina 20000 minuti.
Che sarebbero 333 ore.
Cioè 2 settimane circa.
Che in 10 anni non sono un'enormità ma non sono nemmeno pochi.
Secondo me visto che l'idea di trasformare ogni ricarica in un'occasione per fare altro è un po' idilliaca forse si potrebbe pensare a una soluzione tipo drive in.
Per gli abbonati che ricaricano presso le colonnine proiettare sullo schermo dell'auto delle serie tv,magari fare una convenzione con amazon prime o netflix.
In modo che le ricariche diventino volendo un'occasione di svago.
Per quanto io seduto in auto sto scomodo,la tv preferisco guardarmela a casa.
Sarebbe una vita indegna di essere vissuta .... capirei se facessero i sexparking :emoji_grin: ma le serie TV anche no!
 
Olé, alle motivazioni di pagina 1 possiamo aggiungere che per colpa delle Bev spariscono i ricambi .
Non c’entra nulla il covid, la guerra e tutti i motivi che hanno portato ad una dilatazione dei tempi dei ricambi( senza dimenticare a modalità da magazzino 0 delle case da anni).
Le Bev, maledette Bev, pure l’unghia incarnita è colpa delle Bev.
Mi prenderò un richiamo e me lo merito pure, ma porca paletta, si sta raggiungendo il clima da Zelig.
 
Sarebbe una vita indegna di essere vissuta .... capirei se facessero i sexparking :emoji_grin: ma le serie TV anche no!

Però se ci pensi sarebbe abbastanza facile far coincidere la durata di una puntata con la durata media di una ricarica.
Poi dipende anche dall'auto.
A bordo di un'elettrica di lusso di grandi dimensioni con display da 28 pollici che come premi play ti reclina i sedili e oscura i vetri simulando l'effetto cinema potrebbe non essere male.
A bordo di un'utilitaria,con lo schienale dritto e lo schermo da 10 pollici si preferirei spararmi.
 
Senza dimenticare che già oggi ci sono problemi talvolta non secondari nella reperibilità dei ricambi e, restando così le cose, tra 10 anni sarà certamente peggio quindi, se non cambia niente nei prossimi mesi, è immaginabile che già prima del 2035 vedremo ridurre drasticamente le auto termiche nei listini e nelle strade.

C'è motivo di credere, stando alle dichiarazioni di vari Ceo, che qualcosa cambierà e forse la vita delle termiche si allungherà almeno un po' ma ad oggi si sa solo che se ti si rompe un pezzo può darsi che stia mesi senza l'auto come, purtroppo, capita sempre più spesso di leggere.
Con le BEV non ti serve aspettare i pezzi.
Le rottami. Risparmi un sacco di tempo :emoji_wink:
 
Back
Alto