<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Io, per il semplice fatto che non va a benzina... se molte elettriche avessero sotto un motore termico sarebbero delle valide auto oltre che esser belle... R5 in primis.
Proprio per la R5 (ma non vorrei sbagliarmi, nel caso mi scuso), si era letto che Renault stesse pensando a una variante hybrid con il collaudato sistema Renault che inizialmente era esclusa (R5 è nata per essere electric only).
 
Proprio per la R5 (ma non vorrei sbagliarmi, nel caso mi scuso), si era letto che Renault stesse pensando a una variante hybrid con il collaudato sistema Renault che inizialmente era esclusa (R5 è nata per essere electric only).

Si, avevo postato io la notizia in stanza Renault, smentita poi dalla casa madre che ha detto è, e sarà, solo elettrica.
 
Non penso che ognuno di voi vada al mare, nello stesso posto, con la propria... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Per ora mia figlia non guida, ma da anni, per esigenze lavorative, scolastiche, sanitarie, mia figlia fa spesso vacanze all'estero, in aereo, con gruppi, io e mia moglie la portiamo in montagna o collina o mare dalle nonne il tempo restante. Raramente siamo nello stesso posto. Ultima vacanza insieme 2016.
 
Nemmeno uno? Però, tutti allineati e compatti:emoji_grinning:
Questa, permettimi è una scusa bella e buona. Per i carburanti il prezzo non cambia sia se pago in contanti, con carta o con il conto i banca. Per quale logico motivo non dovrebbe essere lo stesso per le ricariche? Ho detto logico non commerciale.
Riformulo: prendila alla leggera ogni tanto, non sentirti sempre attaccato se qualcuno non la pensa come te...
Prego
Parto dal fondo: ci conosciamo/secondo account di qualche utente storico? Perché sembra che te mi conosca.
Le ricariche a seconda dell’operatore che utilizzi hanno un diverso costo, ad esempio come è già stato fatto notare da altri utenti un operatore italo-svizzero presente in Italia da anni ha le tariffe più basse che con la società che gestisce la colonnina (Enelx/becharge per citare i più presenti). Come faccia non lo so. Anche fosse di pochi cents a kWh, se in autostrada pago alle FreetoX 70 invece di 90 su 60 kWh di batteria non sono noccioline. Preferisci spendere di più perché vuoi pagare col pos? Liberissimo, ma accettando senza colpo ferire che paghi di più di me.
Poi esistono sempre i casi del 3° tipo, dove paghi per caricare lentamente una plugin ai costi delle colonnine più rapide e costose.
 
Che in taluni casi regolamenti condominiali vietano la ricarica nei box
...utilizzando la corrente condominiale destinata all'illuminazione del box.

Il box è proprietà privata, sono molto scettico che un regolamento condominiale possa impedirmi di ricaricare nel mio box la mia auto al mio impianto.
Ma se hai qualche fonte a riguardo, segnala pure, sono interessato.
 
Le altre costano poco? E la manutenzione? Ed i costi fissi? Ed i costi al consumo?
Le altre costano tanto, ma molto meno delle elettriche. Come detto nell'altro topic, se entro in una concessionaria Vw per una Bev devo mettere in conto 36mila euro, o forse anche 40mila se faccio qualche spostamento in autostrada, sul termico me la cavo anche con 25mila e pure qualcosa di meno. Se opto per il gruppo Fiat, 500e a parte, che resta un'auto da città (e costa veramente tanto), ho la 600e che costa 36mila euro nella sua versione entry level, altrimenti si sale a 41mila. Sono tanti, qualche anno fa una segmento B si prendeva con 15mila euro, massimo 20. E non parlo dell'immediato dopoguerra. Quindi, se obiettivo del topic è ironizzare su argomenti speciosi utilizzati per giustificare il mancato acquisto di auto elettriche, questo non lo è
 
Più che regolamenti che vietano imho l'ostacolo maggiore è il fatto che in tanti condomini non è mai stato contemplato il fatto che i garage potessero avere consumi rilevanti.
Quindi impianti elettrici non idonei o allacciamenti al contatore condominiale invece che al contatore dei singoli appartamenti.
Nel mio condominio per ora non se ne è parlato ma quando sarà verrà fuori un vespaio tremendo.
 
Parto dal fondo: ci conosciamo/secondo account di qualche utente storico? Perché sembra che te mi conosca.
Le ricariche a seconda dell’operatore che utilizzi hanno un diverso costo, ad esempio come è già stato fatto notare da altri utenti un operatore italo-svizzero presente in Italia da anni ha le tariffe più basse che con la società che gestisce la colonnina (Enelx/becharge per citare i più presenti). Come faccia non lo so. Anche fosse di pochi cents a kWh, se in autostrada pago alle FreetoX 70 invece di 90 su 60 kWh di batteria non sono noccioline. Preferisci spendere di più perché vuoi pagare col pos? Liberissimo, ma accettando senza colpo ferire che paghi di più di me.
Poi esistono sempre i casi del 3° tipo, dove paghi per caricare lentamente una plugin ai costi delle colonnine più rapide e costose.
Il mio non è un secondo account, è sempre stato lo stesso dal primo momento dell'iscrizione che, se non ricordo male, risale ad una ventina di anni fa e, no non ti conosco come non conosco nessuno dei frequentatori del forum. Si sta qui e si parla, si discute e si, passatemi il termine, cazzeggia, da parte mia senza mai offendere nessuno rispettando le idee di tutti anche se non le condivido.
Anche le tue:emoji_joy:.
A tal proposito mi sembrava di aver chiesto il motivo logico e non commerciale del fatto di non poter pagare con il pos, e cosa mi rispondi? che ogni operatore ha il suo prezzo e se pago col pos pago di più ma anche i distributori di carburante hanno vari operatori ognuno col loro prezzo anzi stessa compagnia distributori anche non lontani ma prezzo diverso e comunque in ogni caso, a prescindere dal prezzo non è che se pago col bancomat la benzina mi costa di più, quindi per quale motivo la ricarica pagata col pos dovrebbe costare di più? Sempre un motivo logico, ho antenati Vulcaniani grazie.
 
Il mio non è un secondo account, è sempre stato lo stesso dal primo momento dell'iscrizione che, se non ricordo male, risale ad una ventina di anni fa e, no non ti conosco come non conosco nessuno dei frequentatori del forum. Si sta qui e si parla, si discute e si, passatemi il termine, cazzeggia, da parte mia senza mai offendere nessuno rispettando le idee di tutti anche se non le condivido.
Anche le tue:emoji_joy:.
A tal proposito mi sembrava di aver chiesto il motivo logico e non commerciale del fatto di non poter pagare con il pos, e cosa mi rispondi? che ogni operatore ha il suo prezzo e se pago col pos pago di più ma anche i distributori di carburante hanno vari operatori ognuno col loro prezzo anzi stessa compagnia distributori anche non lontani ma prezzo diverso e comunque in ogni caso, a prescindere dal prezzo non è che se pago col bancomat la benzina mi costa di più, quindi per quale motivo la ricarica pagata col pos dovrebbe costare di più? Sempre un motivo logico, ho antenati Vulcaniani grazie.
Ti richiedo per cortesia di non darmi consigli o giudicarmi, non siano sul forum degli psichiatri o di barzellettieri.
Motivo logico e non commerciale? La gestione del pos ha un maggior costo per l’operatore ( apparato/rete/manutenzione) e finora non se n’è sentita l’esigenza ( al di fuori del pensiero comune qua dentro), dato che tra abbonamenti ( ormai meno economici) e diversi operatori, senza problemi potevi pagare meno del prezzo che chiede a consumo il gestore della colonnina( come ho spiegato più volte).
Se pagando alla colonnina col pos pagassi meno o uguale all’operatore più conveniente, allora sarebbe un opzione logica all’app. Altrimenti è solo un modo per venire incontro a delle persone che con la tecnologia non sono avvezze, giusto o sbagliato che sia, che troveranno comunque il modo di lamentarsi che “l’energia è cara”.
Finora al di fuori di qui dentro, non ho mai sentito nessun umano, vulcaniano o rettiliano che non acquista l’auto elettrica per mancanza del pos. Nemmeno ALF.
 
...utilizzando la corrente condominiale destinata all'illuminazione del box.

Il box è proprietà privata, sono molto scettico che un regolamento condominiale possa impedirmi di ricaricare nel mio box la mia auto al mio impianto.
Ma se hai qualche fonte a riguardo, segnala pure, sono interessato.
Se ti allacci al tuo contatore, previo assenso dell’amministratore per far passare i cavi negli spazi comuni, allora non hai divieti di sorta.
Volendo se metti un secondo contatore in box sarebbe pure più comodo a livello burocratico, se non che verrebbe visto come “contatore di seconda abitazione “, con costi fissi e variabili più alti.
 
Back
Alto