<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 61 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Come non darti ragione , nella mia prova da automobilista della strada ed improvvisato elettronauta , della Smart #3 , ho ricaricato alle colonnine veloci : in 30 minuti , il tempo della colazione , ho ottenuto 250 km di autonomia , facilmente ed usando la mia normale carta di credito , dopo aver semplicemente scaricato un app sullo smartphone , però -piccolo particolare- ad un prezzo di 0,9 euro al kw ! Insomma ho speso più che se avessi comprato la corrispondente quantità di chilometri in benzina...
Come ho detto anche a Zeno "e la somma che fa il totale". Se la tua gestione prevede molte ricariche esterne e l'obiettivo è contenere i costi allora anche tu farai parte del club "l'auto elettrica non è per tutti".
Se invece la puoi gestire maggiormente a casa lasciando alle ricariche veloci solo una medio-bassa percentuale annuale allora il gioco ne vale la candela.

Correzzione :

Comunque, a velocità autostradali, un buon diesel ti costa 8-9 cent al km, mentre un full hybrid 10-12, la Smart 18 centesimi al km totalmente in hpc e 12 centesimi in mix casa-hpc.
 
Ultima modifica:
Molto semplicemente.
In autostrada, se si vuole ricaricare senza sbattimenti, forse Repower è il miglior gestore.
70 centesimi al kWh.
Che per 20 kWh più o meno ogni cento km fanno 14 euro.
Alla portata di tante, tante termiche.
 
Io userei la termica, pura senza elettrificazione, per risvegliare la goduria della guida, quella vera.
Ma se devo spostarmi l'elettrica è il massimo in fatto di comfort e pochissimo stress di guida.
Comfort e pochissimo stress di guida alla portata anche di tante tante termiche però.
Occorre essere obiettivi, non credo sia utile neanche a noi elettronauti far finta che sia tutto idilliaco.
Che si possa fare senza grossi sbattimenti si, che le BEV siano sempre e comunque superiori alle ICE, in ogni contesto, parliamone.
 
Molto semplicemente.
In autostrada, se si vuole ricaricare senza sbattimenti, forse Repower è il miglior gestore.
70 centesimi al kWh.
Che per 20 kWh più o meno ogni cento km fanno 14 euro.
Alla portata di tante, tante termiche.
Con 20 kwh in autostrada ci farei 100 km o poco meno, con il Rav4 con 14 euro di km ne avrei fatti 120.
Su un viaggio di 500 km con la ID.4 spenderei 70-75 euro mentre 60 con il Rav4. come dicevo 15 euro in più per 500 km. per me anche in questo caso per 4 - 5 volte l'anno il gioco ne vale la candela.
 
Ultima modifica:
Che si possa fare senza grossi sbattimenti si, che le BEV siano sempre e comunque superiori alle ICE, in ogni contesto, parliamone.
Non ho mai detto che le elettriche sono sempre e comunque superiori alle termiche. Devi comunque paragonare stesso modello e/o segmento e stesse dotazioni.
 
Ultima modifica:
Comfort e ..... alla portata anche di tante tante termiche però.
Se parliamo di abitabilità no, una termica per ovvie ragioni ingegneristiche a parità di modello e/o misure offre sempre meno spazio a bordo. E quando sei in 5 non proprio tutti fuscellini e quelli dietro non devono respirare a turno spiacciccando le ginocchia sul pannello dei sedili anteriori lo vedo un bel passo avanti.
 
Occorre essere obiettivi, non credo sia utile neanche a noi elettronauti far finta che sia tutto idilliaco.
Secondo me non esiste una ricetta per dire quello è meglio di quell'altro ma tutto si basa su esperienze personali che uno può ritrovarsi o meno.
Io per mia esperienza posso confrontare il Rav4 Lounge con la ID.4 che tra l'altro sono lunghe uguali.
Non ho nulla da dire su Toyota perchè le ho sempre avute e sono un estimastore ma devo ammettere che la ID.4 sta tutto su un altro pianeta. E il Rav stesse dotazioni costa di più.
 
Perdonami Zero, in questi ragionamenti non ti seguo.
Sono assolutamente contento della id.3 che, ripeto, può tranquillamente ed egregiamente assolvere il compito di prima e unica auto di famiglia, nel caso.
Nondimeno continuare pervicacemente ad autoconvincersi che sempre e comunque, anche alla luce dei recenti balzelli delle colonnine, le BEV siano il non plus ultra non porta da nessuna parte.
Uno dei miei primi viaggetti con il bidoncino dell'umido è stato il concerto di Zucchero al Campovolo nel 2023, fatto in giornata con rientro a notte fonda.
Nessun problema, ma OGGI, con i costi attuali e, ripeto, potendo scegliere, andrei con la XV.
 
Perdonami Zero, in questi ragionamenti non ti seguo.
Sono assolutamente contento della id.3 che, ripeto, può tranquillamente ed egregiamente assolvere il compito di prima e unica auto di famiglia, nel caso.
Nondimeno continuare pervicacemente ad autoconvincersi che sempre e comunque, anche alla luce dei recenti balzelli delle colonnine, le BEV siano il non plus ultra non porta da nessuna parte.
Uno dei miei primi viaggetti con il bidoncino dell'umido è stato il concerto di Zucchero al Campovolo nel 2023, fatto in giornata con rientro a notte fonda.
Nessun problema, ma OGGI, con i costi attuali e, ripeto, potendo scegliere, andrei con la XV.
Però tu parti con il fatto che disponi di 2 auto complementari quindi il tuo scegliere è definito alla sola motorizazzione.
Io per esempio, ma penso molte altre famiglie sopratuttutto se hanno bisogno di spazio, non hanno disponibilità economiche per avere 2 auto grosse di cui una elettrica e l'altra termica da poter scegliere. Infatti ho l'ID.4 e una utilitaria che già in 3 sei stretto. Il mio ragionamento è semplice, secondo me avere una elettrica come auto primaria anche se sarai costretto a ricaricare fuori un po di volte ad un costo più alto non è un fattore determinante.
 
E' evidente che abbiamo 2 visioni diverse, tu e altri vedete i SE come scelte singole obbligate che poi devono coincidere e incastrarsi tutte per arrivare sani e salvi a casa.
I miei SE sono invece per me oppurtunità di intraprendere un percorso in modi diversi e differenti a seconda delle finalità, quindi capisco la difficoltà per chi ha sempre avuto un unico, facile, e non impegnativo metodo.
Sono scelte che non si possono catalogare solo sulla base di un viaggio, come diceva un noto attore ora scomparso "è la somma che fa il totale". Ed è per questo che ribadisco per l'ennesima volta una eleltrica non è per tutti, indipendentemente da finanze, oppurtunità logistiche di gestione, km perscorsi giornalmente.
Con tutto il rispetto che ho verso di te ma penso che tu faccia parte di questa schiera.

Non li vedo come scelte obbligate, ma come vincoli che mi fanno desistere; ti ricordo che geograficamente, un posto peggiore del mio per gestire una elettrica, difficilmente lo trovi in Italia, se non in posti isolati

Inutile ripetere sempre le stesse cose, le tecnologie e l'infrastrutture, per poter usare comodamente una elettrica, sono deficitarie in gran parte del territorio nazionale.

Già sento di disguidi nell'utilizzo in posti dove tutto dovrebbe essere già predisposto, non voglio pensare proprio allo scenario che si configurerebbe se solo il 10% del parco auto della mia provincia fosse elettrico

La transizione per me è riassumibile da questa canzone, che metto in versione italica, riuscita tra l'altro molto bene

 
Però tu parti con il fatto che disponi di 2 auto complementari quindi il tuo scegliere è definito alla sola motorizazzione.
Io per esempio, ma penso molte altre famiglie sopratuttutto se hanno bisogno di spazio, non hanno disponibilità economiche per avere 2 auto grosse di cui una elettrica e l'altra termica da poter scegliere. Infatti ho l'ID.4 e una utilitaria che già in 3 sei stretto. Il mio ragionamento è semplice, secondo me avere una elettrica come auto primaria anche se sarai costretto a ricaricare fuori un po di volte ad un costo più alto non è un fattore determinante.
Ecco, su questo concordo pienamente.
In molti, moltissimi casi, e per moltissime persone, le BEV possono tranquillamente assolvere il compito di auto principale.
Con qualche accortezza in caso di trasferimenti importanti.
Niente di impossibile, insomma, tutt'altro.
Ma riconoscendo che in qualche frangente, ripeto soprattutto alla luce dei costi attuali delle ricariche, alcune ICE potrebbero fare meglio.
 
Ecco, su questo concordo pienamente.
In molti, moltissimi casi, e per moltissime persone, le BEV possono tranquillamente assolvere il compito di auto principale.
Con qualche accortezza in caso di trasferimenti importanti.
Niente di impossibile, insomma, tutt'altro.
Ma riconoscendo che in qualche frangente, ripeto soprattutto alla luce dei costi attuali delle ricariche, alcune ICE potrebbero fare meglio.

Se consideri i costi delle colonnine, anche il bestione che ho messo qualche post sarebbe più economico in ambito extraurbano, solo in città sarebbe meno conveniente ma per massimo un paio di euro ogni 100 Km
 
Back
Alto