<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Non so se per i veicoli commerciali esistono regole diverse oppure se semplicemente le fdo chiudono un occhio ma non è raro nei mercati vedere Renault e Iveco vecchissimi magari in condizioni penose dal punto di vista della carrozzeria.
Mentre vedere ad esempio una Renault 4 non capita quasi mai.
Anche se in teoria i mezzi da lavoro dovrebbero avere una vita utile più breve essendo battagliati e caricati.
 
5ee120b6-db51-441c-93e0-a398b0595662


Un mito! ai suoi tempi....
molto green;
non scrivo bugie se ti dico che il mio vicino (abita a 3 isolati) ne ha uno blu pastello.
Forse piu' vecchio di quello in foto.
Quando passa per andare in citta' lascia una scia di puzzo che dura tipo 3 minuti.
Rimane ferma intorno alla strada e non si muove!
Se capita che passa e ho aperte le finestre non ti dico. E pensare che un tempo era pieno di questi cosi.
Essendo l'ultima casa prima del bosco , il taglialegna che ha preso in concessione il taglio di zona indovina con che mezzo si sposta?
lo stesso , ma stavolta e' di colore come quello in foto.
Tutte euro6D!
 
Perché i moderni diesel vanno davvero davvero bene, ma!
Se volete e se non vado troppo OT, chiedo agli amministratori, vi racconto la mia bella esperienza con un bellissimo e nuovissimo Ford Transit at8 a noleggio in occasione di una trasferta da Arezzo a Tassullo (TN) e ritorno.
Ma semmai domani.
 
Non capisco il nesso.
Il fatto che un furgone diesel preso a noleggio abbia dato problemi giustifica tesla per la sua politica ritenuta,non dagli elettro scettici ma dal proprietario di ben due auto elettriche che si dice soddisfatto,non corretta?
Imho il proprietario di quella tesla model s ha ottimi motivi per essere deluso visto che ha scoperto all'improvviso di non poter accedere ai nuovi supercharger,è un grosso handicap,oltretutto se la vettura è del 2015 non ha nemmeno 10 anni.
Un po' prestino per considerarla obsoleta e quindi lasciarla indietro.
Il proprietario se ho capito bene lamenta il fatto che non ci sia stata alcuna comunicazione e che la spesa per la sostituzione della presa sia interamente a suo carico.
Imho il fatto che si tratti di un'auto elettrica è marginale,forse si può dire che le elettriche sono un po' più soggette all'obsolescenza programmata essendo un prodotto in rapida evoluzione.
Ma comunque si tratta di critiche nei confronti di una casa produttrice non di attacchi all'auto elettrica in generale.
Non serve alzare gli scudi...
 
No, scusa.
Io non rispondevo al post precedente, ma alla domanda posta dalla discussione stessa.
Perché non acquisto un'auto elettrica.
E il furgone non ha dato nessunissimo problema!
Anzi, ha fatto molto più che egregiamente il suo mestiere
 
Non capisco il nesso.
Il fatto che un furgone diesel preso a noleggio abbia dato problemi giustifica tesla per la sua politica ritenuta,non dagli elettro scettici ma dal proprietario di ben due auto elettriche che si dice soddisfatto,non corretta?
Imho il proprietario di quella tesla model s ha ottimi motivi per essere deluso visto che ha scoperto all'improvviso di non poter accedere ai nuovi supercharger,è un grosso handicap,oltretutto se la vettura è del 2015 non ha nemmeno 10 anni.
Un po' prestino per considerarla obsoleta e quindi lasciarla indietro.
Il proprietario se ho capito bene lamenta il fatto che non ci sia stata alcuna comunicazione e che la spesa per la sostituzione della presa sia interamente a suo carico.
Imho il fatto che si tratti di un'auto elettrica è marginale,forse si può dire che le elettriche sono un po' più soggette all'obsolescenza programmata essendo un prodotto in rapida evoluzione.
Ma comunque si tratta di critiche nei confronti di una casa produttrice non di attacchi all'auto elettrica in generale.
Non serve alzare gli scudi...
Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.

Si dice innanzitutto che le prime Tesla Model S (come la sua), abbiano ricariche gratis, a vita, ai SUC Tesla, si legge nei commenti che cmq le notifiche Tesla le ha mandate (magari l'utente le ha ignorate o cancellate) e si racconta infine che il famigerato e irricevibile "adeguamento" costi circa 300 € all'utente.

Ora, che possa "scocciare" pagare qualcosa "extra" io posso anche capirlo, ma un'auto da 100.000 € che ha quasi 10 anni e che ha un connettore "obsoleto" (sparito un po' da tutte le colonnine, un po' come capita per la Leaf...) e può essere aggiornata a "soli" 300 € mi pare qualcosa da citare come "caso ENORMEMENTE positivo" più che come limite, di fatto con 300 € le allunghi la vita attualizzandola a livello delle Tesla odierne.

Per la Leaf di cui sopra, un cavo "adattatore", mi pare costasse oltre il migliaio di €, giusto per fare due raffronti, e la Leaf non è certamente un'auto da 100.000 €!

Non mi sento di criticare Tesla in alcun modo, purtroppo scelte tecniche in miglioramento vanno fatte per mantenere il "primato tecnologico" di cui dispongono, questi 300 € mi paiono anche una delle manovre meno "dure" verso i propri clienti messe in essere dal marchio (Tesla ha dimostrato di non avere alcuna remora verso la propria fan/client base...)! ;)
 
Bisognerebbe verificare se tesla avrebbe potuto fare di più per sincerarsi che i clienti fossero informati.
Come hai scritto tu si tratta di una vettura da 100000 euro.
Se avessero mandato solo una mail senza curarsi del fatto che avrebbe anche potuto non arrivare a tutti i clienti sarebbe proprio il minimo sindacale.
Visto che l'intervento ha un costo ragionevole credo che fosse anche nell'interesse della casa invitare i clienti a rivolgersi alla rete assistenza con un certo anticipo.
 
Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.

Si dice innanzitutto che le prime Tesla Model S (come la sua), abbiano ricariche gratis, a vita, ai SUC Tesla, si legge nei commenti che cmq le notifiche Tesla le ha mandate (magari l'utente le ha ignorate o cancellate) e si racconta infine che il famigerato e irricevibile "adeguamento" costi circa 300 € all'utente.

Ora, che possa "scocciare" pagare qualcosa "extra" io posso anche capirlo, ma un'auto da 100.000 € che ha quasi 10 anni e che ha un connettore "obsoleto" (sparito un po' da tutte le colonnine, un po' come capita per la Leaf...) e può essere aggiornata a "soli" 300 € mi pare qualcosa da citare come "caso ENORMEMENTE positivo" più che come limite, di fatto con 300 € le allunghi la vita attualizzandola a livello delle Tesla odierne.

Per la Leaf di cui sopra, un cavo "adattatore", mi pare costasse oltre il migliaio di €, giusto per fare due raffronti, e la Leaf non è certamente un'auto da 100.000 €!

Non mi sento di criticare Tesla in alcun modo, purtroppo scelte tecniche in miglioramento vanno fatte per mantenere il "primato tecnologico" di cui dispongono, questi 300 € mi paiono anche una delle manovre meno "dure" verso i propri clienti messe in essere dal marchio (Tesla ha dimostrato di non avere alcuna remora verso la propria fan/client base...)! ;)

Infatti il mio intento, postando l'articolo, non era di criticare Tesla ma di individuare un valido motivo (tra l'altro aggiuntivo a diversi altri) per bon prendere ancora in considerazione, nel mio personalissimo caso, l'acquisto di un auto elettrica.

L'esempio della Leaf, non fa che rafforzare la mia, specifico sempre personale, convinzione.
Sono prodotti troppo soggetti a repentini sviluppi tecnologici, e rischiare di trovarmi con un utensile non utilizzabile o utilizzabile con difficoltà dopo pochi anni non mi alletta per niente
 
Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.

Si dice innanzitutto che le prime Tesla Model S (come la sua), abbiano ricariche gratis, a vita, ai SUC Tesla, si legge nei commenti che cmq le notifiche Tesla le ha mandate (magari l'utente le ha ignorate o cancellate) e si racconta infine che il famigerato e irricevibile "adeguamento" costi circa 300 € all'utente.

Ora, che possa "scocciare" pagare qualcosa "extra" io posso anche capirlo, ma un'auto da 100.000 € che ha quasi 10 anni e che ha un connettore "obsoleto" (sparito un po' da tutte le colonnine, un po' come capita per la Leaf...) e può essere aggiornata a "soli" 300 € mi pare qualcosa da citare come "caso ENORMEMENTE positivo" più che come limite, di fatto con 300 € le allunghi la vita attualizzandola a livello delle Tesla odierne.

Per la Leaf di cui sopra, un cavo "adattatore", mi pare costasse oltre il migliaio di €, giusto per fare due raffronti, e la Leaf non è certamente un'auto da 100.000 €!

Non mi sento di criticare Tesla in alcun modo, purtroppo scelte tecniche in miglioramento vanno fatte per mantenere il "primato tecnologico" di cui dispongono, questi 300 € mi paiono anche una delle manovre meno "dure" verso i propri clienti messe in essere dal marchio (Tesla ha dimostrato di non avere alcuna remora verso la propria fan/client base...)! ;)
Se le cose stanno come le hai descritte, dalle mie parti quel tipo di cliente si chiama "cagna magra"....
 
Back
Alto