ma dovrebbe avere una classe inquinamento Euro che non dovrebbe permettergli di girare da nessuna parte. Almeno da me in nord ovest Lombardia.finchè passa la revisione...
ma dovrebbe avere una classe inquinamento Euro che non dovrebbe permettergli di girare da nessuna parte. Almeno da me in nord ovest Lombardia.finchè passa la revisione...
molto green;![]()
Un mito! ai suoi tempi....
Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.Non capisco il nesso.
Il fatto che un furgone diesel preso a noleggio abbia dato problemi giustifica tesla per la sua politica ritenuta,non dagli elettro scettici ma dal proprietario di ben due auto elettriche che si dice soddisfatto,non corretta?
Imho il proprietario di quella tesla model s ha ottimi motivi per essere deluso visto che ha scoperto all'improvviso di non poter accedere ai nuovi supercharger,è un grosso handicap,oltretutto se la vettura è del 2015 non ha nemmeno 10 anni.
Un po' prestino per considerarla obsoleta e quindi lasciarla indietro.
Il proprietario se ho capito bene lamenta il fatto che non ci sia stata alcuna comunicazione e che la spesa per la sostituzione della presa sia interamente a suo carico.
Imho il fatto che si tratti di un'auto elettrica è marginale,forse si può dire che le elettriche sono un po' più soggette all'obsolescenza programmata essendo un prodotto in rapida evoluzione.
Ma comunque si tratta di critiche nei confronti di una casa produttrice non di attacchi all'auto elettrica in generale.
Non serve alzare gli scudi...
Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.
Si dice innanzitutto che le prime Tesla Model S (come la sua), abbiano ricariche gratis, a vita, ai SUC Tesla, si legge nei commenti che cmq le notifiche Tesla le ha mandate (magari l'utente le ha ignorate o cancellate) e si racconta infine che il famigerato e irricevibile "adeguamento" costi circa 300 € all'utente.
Ora, che possa "scocciare" pagare qualcosa "extra" io posso anche capirlo, ma un'auto da 100.000 € che ha quasi 10 anni e che ha un connettore "obsoleto" (sparito un po' da tutte le colonnine, un po' come capita per la Leaf...) e può essere aggiornata a "soli" 300 € mi pare qualcosa da citare come "caso ENORMEMENTE positivo" più che come limite, di fatto con 300 € le allunghi la vita attualizzandola a livello delle Tesla odierne.
Per la Leaf di cui sopra, un cavo "adattatore", mi pare costasse oltre il migliaio di €, giusto per fare due raffronti, e la Leaf non è certamente un'auto da 100.000 €!
Non mi sento di criticare Tesla in alcun modo, purtroppo scelte tecniche in miglioramento vanno fatte per mantenere il "primato tecnologico" di cui dispongono, questi 300 € mi paiono anche una delle manovre meno "dure" verso i propri clienti messe in essere dal marchio (Tesla ha dimostrato di non avere alcuna remora verso la propria fan/client base...)!![]()
Hai ragione.A volte è un po' difficile capire cosa intendi.
Se le cose stanno come le hai descritte, dalle mie parti quel tipo di cliente si chiama "cagna magra"....Ho letto anche io l'articolo, però mi pare un racconto (da parte del proprietario della Model S), quantomeno parziale.
Si dice innanzitutto che le prime Tesla Model S (come la sua), abbiano ricariche gratis, a vita, ai SUC Tesla, si legge nei commenti che cmq le notifiche Tesla le ha mandate (magari l'utente le ha ignorate o cancellate) e si racconta infine che il famigerato e irricevibile "adeguamento" costi circa 300 € all'utente.
Ora, che possa "scocciare" pagare qualcosa "extra" io posso anche capirlo, ma un'auto da 100.000 € che ha quasi 10 anni e che ha un connettore "obsoleto" (sparito un po' da tutte le colonnine, un po' come capita per la Leaf...) e può essere aggiornata a "soli" 300 € mi pare qualcosa da citare come "caso ENORMEMENTE positivo" più che come limite, di fatto con 300 € le allunghi la vita attualizzandola a livello delle Tesla odierne.
Per la Leaf di cui sopra, un cavo "adattatore", mi pare costasse oltre il migliaio di €, giusto per fare due raffronti, e la Leaf non è certamente un'auto da 100.000 €!
Non mi sento di criticare Tesla in alcun modo, purtroppo scelte tecniche in miglioramento vanno fatte per mantenere il "primato tecnologico" di cui dispongono, questi 300 € mi paiono anche una delle manovre meno "dure" verso i propri clienti messe in essere dal marchio (Tesla ha dimostrato di non avere alcuna remora verso la propria fan/client base...)!![]()
E ce ne sono tante di ste magre qui....Se le cose stanno come le hai descritte, dalle mie parti quel tipo di cliente si chiama "cagna magra"....
Beh, dopo 10 anni va ancora e bene, se basta cambiare un connettore da 300€, non mi pare granché, 0.3% del prezzo di acquisto.non utilizzabile o utilizzabile con difficoltà dopo pochi anni non mi alletta per niente
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa