<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

Guarda Agry è semplice. Basta ragionare in termini di emissioni procapite. Su un tram ci sono 150 posti. Ipotizzamo un tasso di riempimento del 50% perchè in un mondo ideale, i tram passano spesso e non sono mai stracolmi. 75 auto, o metti diciamo 60 perchè magari c'è una quota parte di car pooling, inquinano comunque sempre di più di un tram.
Ovvio, ma io intendevo un'altra cosa: se per servire un forte aumento della domanda devi quadruplicare il numero di mezzi e corse, siamo sicuri che il tasso di riempimento rimanga del 50%? Io già adesso negli orari non di punta vedo un sacco di treni e bus che scarrozzano solo l'autista...
 
Un vecchio camioncino
5ee120b6-db51-441c-93e0-a398b0595662


Un mito! ai suoi tempi....
 
I camion vanno tenuti accesi perché oltre al motore va tenuto a livello la pressione dell'impianto ad aria di sospensioni e freni. E al mattino non puoi partire subito perché finché l'impianto non raggiunge i 10 bar i freni non si sbloccano. E comunque anche i camion devono rispettare le norme Euro. Il Volvo che guido ha AD Blue e tutti gli altri dispositivi delle auto.
 
ne riparleremo tra qualche anno, quando quei pochi costruttori rimasti torneranno al termico, se non vogliono fallire :emoji_laughing:
Non ci giurerei. Proprio ieri parlavo di questo con un mio caro amico musicista che vive ad Hong Kong e che gira il mondo per concerti.
Le grandi metropoli dei paesi dell'est ormai vanno a pile, non esiste un Uber termico, per esempio. E i mezzi pubblici sono tutti elettrici. La percentuale di auto elettriche, altissima.
 
.
Scusate, ma 300000 posti di lavoro che devono cambiare in... 15 anni e in una zona economica da 450000000 di abitanti come l'Europa... sarebbe mattanza sociale? Non si riescono a creare altri 300000 posti di lavoro in settori nuovi? Allora non è questione di elettrico: è questione di economie e società ingessate.
Temo proprio che -come dici- la questione non sia tanto l'auto elettrica in sè, quanto piuttosto che l'economia e la società siano ingessate . L'Europa ha attraversato dal 2008 in poi la crisi della bolla immobiliare , quella del covid ed ora stenta a produrre pil accettabili , rispetto alle principali aree concorrenti o "alleate". Dopo i magnifici 30/40 anni della crescita economica del dopoguerra , la società europea ha cominciato ad incespicare e venir meno progressivamente alle sue particolarità socio-economiche , vedi welfare state molto efficienti e sicuri , tali da garantire prosperità e sicurezza economica alle popolazioni e al contempo crescite economiche e profitti poderosi . Oggi vediamo che istruzione pubblica , sanità , sistema pensionistico sono entrati da almeno una ventina d'anni se non 30 , in una spirale di tagli e riduzione delle prestazioni , senza che ciò abbia minimamente prodotto la crescita economica sperata. L'Europa , invece che la sua posizione privilegiata di centro del mondo culturale , commerciale ed economico che le spetterebbe non solo per la sua collocazione geografica , ma anche per la sua storia millenaria , rischia di subire l'effetto morsa e di rimanere compressa fra gli Usa , la prima economia mondiale seppure in declino relativo e la Cina , che compete con gli Usa per il raggiungimento del 1° posto in quanto a produzione industriale , ricchezza finanziaria e monetaria. Aggiungiamoci che le guerre che si stanno combattendo oggi sono ambedue molto vicine all'Europa e che la guerra Russia/Ucraina sta causando notevoli ripercussioni sull'economia della ue , la cui locomotiva , la Germania delle auto di qualità e precisione , sta via via rallentando e subendo inceppi vari . L'auto elettrica , che comunque sta già causando e causerà chiusure e perdite di posti di lavoro , s'inscrive quindi in un quadro già fortemente problematico che ha e avrà difficoltà a consentire quella ristrutturazione e ricollocazione di risorse e posti di lavoro che sarebbe necessaria

 
Non ci giurerei. Proprio ieri parlavo di questo con un mio caro amico musicista che vive ad Hong Kong e che gira il mondo per concerti.
Le grandi metropoli dei paesi dell'est ormai vanno a pile, non esiste un Uber termico, per esempio. E i mezzi pubblici sono tutti elettrici. La percentuale di auto elettriche, altissima.
Il mondo non è fatto solo di metropoli...
 
I camion vanno tenuti accesi perché oltre al motore va tenuto a livello la pressione dell'impianto ad aria di sospensioni e freni. E al mattino non puoi partire subito perché finché l'impianto non raggiunge i 10 bar i freni non si sbloccano. E comunque anche i camion devono rispettare le norme Euro. Il Volvo che guido ha AD Blue e tutti gli altri dispositivi delle auto.
Scusami, non ricordavo che l' OM50, i Trattori Agricoli ed i Renault Master dei corrieri avessero le sospensioni pneumatiche ed i freni con il blocco.
Ma forse è solo perchè NON c'entrano nulla con gli autocarri pesanti.
Se arriviamo a difendere l'indifendibile per attaccare le auto elettriche siamo proprio alla frutta.
P.S.: Molti anni or sono, per sboccare i freni di un autocarro pesante, mi sono sdraiato sotto il telaio per svitare una vite lunga una ventina di centimetri, e il tutto con la chiave inglese. So bene come funzionano i freni dei mezzi pesanti.
 
Scusami, non ricordavo che l' OM50, i Trattori Agricoli ed i Renault Master dei corrieri avessero le sospensioni pneumatiche ed i freni con il blocco.
Ma forse è solo perchè NON c'entrano nulla con gli autocarri pesanti.
Se arriviamo a difendere l'indifendibile per attaccare le auto elettriche siamo proprio alla frutta.
P.S.: Molti anni or sono, per sboccare i freni di un autocarro pesante, mi sono sdraiato sotto il telaio per svitare una vite lunga una ventina di centimetri, e il tutto con la chiave inglese. So bene come funzionano i freni dei mezzi pesanti.
Io parlo dei mezzi pesanti in generale. Il problema dell' OM 50 è che a quell'età dovrebbe stare in un museo non in strada.
 
Il mondo non è fatto solo di metropoli...
Lo so, è lampante. Ho solo detto che non giurerei sul fatto che tutti debbano tornare al termico.
Ma, come al solito, non si valutano i post nel contesto nel quale vengono detti.
Basta "avversare" le elettriche e.
Alle quali bastano e avanzano i loro limiti.
 
Ultima modifica:
Senza arrivare a mezzi pesanti che hanno bisogno di stare col motore acceso quante persone lasciano accesi a lungo auto e furgoni senza motivo?
Dei miei vicini di casa hanno un'utilitaria a benzina,un piccolo SUV a gasolio e poi furgoni tutti diesel.
Stanno in moto delle mezze ore senza motivo,d'estate con la ventola che si accende in continuazione.
Come i genitori fuori dalle scuole rigorosamente col motore acceso.
Con l'auto elettrica si risolverebbe il problema dei mezzi lasciati in moto senza ragione ma imho non cambierebbe la testa della gente che dove può continuerebbe a tenere comportamenti sbagliati che comportano spreco di risorse e emissioni inutili.
 
Non ha alcun senso cercare di smentire quanto riporta un altro utente.
Qualcuno ha forse replicato a louisecyfer che non crede che lui abbia effettivamente visto dei mezzi datati lasciati accesi per delle mezze ore?
Il fatto che di fronte alla scuole che dici tu non capiti di vedere le auto dei genitori in moto non significa che altrove non capiti.
Sono polemiche sterili e inutili.
 
Back
Alto