<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

In Piemonte intanto dal 2025 le ibride dovranno pagare il bollo, tassa da cui erano esentate per i primi 5 anni di vita dell'auto.
Per quelle immatricolate nel 2025, non retroattivamente
Si allineano alle altre regioni vicine (mi pare in Lombardia il 50% per 5 anni , in aggiunta allo sconto per la domiciliazione della regione).
 
io lo trovo anche giusto, questo genere di incentivi ha ragione di essere per incentivare una tecnologia, nel momento che questa va a regime cessa la loro utilità, salvo che la stessa abbia un ritorno che permette alla collettività di risparmiare soldi pubblici .
 
A novara per ora è ancora gratis il parcheggio per le auto a metano,ibride e elettriche.
Onestamente avrei pensato che le ibride,visto quante sono,venissero escluse.
Mentre le auto a metano sono rimaste poche,quelle elettriche sono ancora poche quindi probabilmente non fa gola fargli pagare il parcheggio.
 
A novara per ora è ancora gratis il parcheggio per le auto a metano,ibride e elettriche.
Onestamente avrei pensato che le ibride,visto quante sono,venissero escluse.
Mentre le auto a metano sono rimaste poche,quelle elettriche sono ancora poche quindi probabilmente non fa gola fargli pagare il parcheggio.
Non lo sapevo ierlaltro pagato regolarmente parcheggio....
 
Non lo sapevo ierlaltro pagato regolarmente parcheggio....

Hai fatto bene perchè,almeno per le auto a metano,il parcheggio era gratis ma bisognava avere comunque la tessera dell'abbonamento.
Poi il rinnovo si faceva online senza pagare nulla ma penso che se una tesla,quindi per forza elettrica,parcheggia senza la tessera esposta sul cruscotto becca la multa.
 
Intanto, in Europa....

2024-110.jpg


...a quanto pare, c'è qualcosa di più delle "frasi dette e ridette"...
 
io lo trovo anche giusto, questo genere di incentivi ha ragione di essere per incentivare una tecnologia, nel momento che questa va a regime cessa la loro utilità, salvo che la stessa abbia un ritorno che permette alla collettività di risparmiare soldi pubblici .
Anche io. Totalmente. Del resto a questo servono. E per definizione devono essere circoscritti nel tempo, altrimenti ci sono effetti distorsivi sul mercato.
 
Il nostro mercato dell'auto,elettriche a parte,da anni e anni ha bisogno periodicamente di essere drogato dagli incentivi per riprendersi.
Imho gli effetti distorsivi ormai ci sono stati e si è addirittura arrivati al punto in cui l'incentivo è fisiologico,come una terapia cronica di cui non si riesce più a fare a meno.
 
L'auto è elettrica è già fallita. Non fosse stato per gli incentivi non avrebbero venduto manco quelle quattro che sono riusciti a piazzare.
L'auto elettrica deve essere piccola e leggera per spostamenti cittadini. Non un catafalco da 3tons.
Poi mi dovete spiegare cosa ha di green un'auto che fa lo 0-100 in 4sec?
Queste iperprestazioni sono solo marketing.. altrimenti nessuno le comprerebbe
 
L'auto è elettrica è già fallita. Non fosse stato per gli incentivi non avrebbero venduto manco quelle quattro che sono riusciti a piazzare.
L'auto elettrica deve essere piccola e leggera per spostamenti cittadini. Non un catafalco da 3tons.
Poi mi dovete spiegare cosa ha di green un'auto che fa lo 0-100 in 4sec?
Queste iperprestazioni sono solo marketing.. altrimenti nessuno le comprerebbe
Io l’auto elettrica grossa ce l’ho, una ID.4 da 2,1 tonnellate di cui 500 kg di batterie comprata senza uno straccio di incentivi, uso quotidiano Milano consumando tra andata e ritorno 2,5 euro di elettricità non rendendola ancora più inquinata di quello che è, contro i 4,6 euro di benzina e inquinando pure. Vedi tu…
Sullo 0-100 non fa i 4 ma i 6,5 secondi, maneggevolissima è molto dinamica.
E pensa che ci sono pure anche andato in vacanza e sono tornato vivo…
 
Ultima modifica:
Dall'articolo di prima:

Guardando i dati per fonte di alimentazione, la quota di mercato delle auto elettriche a batteria nell’Unione europea è scesa al 15% nel mese di novembre, a fronte del 16,3% dello scorso anno. I volumi sono diminuiti del 9,5% a 130.757 unità, un calo che l’associazione attribuisce alla significativa diminuzione delle immatricolazioni in Germania (21,8%) e Francia (-24,4%). Questo ha comportato una flessione del 5,4% da inizio anno, con una quota di mercato totale ora al 13,4%. In discesa anche le immatricolazioni di auto ibride plug in (-8,8%) a novembre, dopo una performance negativa in Francia (19,6%), Belgio (-61,4%) e Italia (-31,4%), mentre crescono le vendite di auto ibride-elettriche (+18,5%), con una quota di mercato che sale dal 27,5% al 33,2%, superando le immatricolazioni di auto a benzina per il terzo mese consecutivo. Queste ultime hanno osservato una flessione del 7,8% a novembre con 266.115 nuove auto immatricolate e una quota di mercato in discesa al 30,6%

A quanto pare, anche le plug-in non convincono.
 
Prima del 2024 non mi risulta che vi fossero dei "ritorni" verso il termico, cioè dei "disillusi" dall'elettrico. Elettrico e termico era come se viaggiassero su due binari ben separati e con prerogative ben differenti.

La quota molto molto alta di "me ne disfo" è indicativa dell'a reale utilità degli incentivi, leva che agisce solo temporaneamente e in modo distorsivo sul mercato.
 
Back
Alto