rosmarc ha scritto:
@ francisco
la soluzione che proponi ha una sua logica, ma imho solo per modelli come quelli che hai citato, che hanno riscosso tutti - chi più, chi meno - un notevole successo commerciale.
Civic 7 - se ricordo male, ovviamente, correggetemi - è stata sostituita anticipatamente, dopo solo quattro anni di carriera (contro i sei abituali), proprio a causa delle vendite molto al di sotto delle attese. Presumibilmente avranno ritenuto che non era il caso di lasciarla ancora a listino
Si, è così, rosmarc. Evidentemente, hanno ritenuto inutile mantenere a listino un prodotto poco foriero di vendite, al contrario degli altri che sono stati citati.
Va comunque considerato che diverse parti di civic 7 sono state riutilizzate per la realizzazioni di civic 8.
Ma, al di là di tutto, credo che il "prepensionamento" sia stato da ascriversi all'eccessiva rottura con i modelli precedenti che avevano mostrato un certo livello di gradimento. Troppo "familiare" (ricordo ancora chi, forse con una punta di esagerazione, la riteneva un "furgoncino".....), troppo tranquilla (Type-R a parte), troppo, veramente troppo diversa dalla precedente. Senza contare che ha dato diversi segni, ed evidenti, di lacune realizzative in vari comparti importanti, come cambio, sterzo, assetto, fiore all'occhiello delle serie precedenti, e in buona parte risolti con la successiva. Hanno mantenuto parte delle impostazioni della 7, quali ergonomia, abitabilità, ecc. ma hanno cercato, al contempo, di darle un tono più particolare, forse più sportivo, che evocasse, almeno in parte, l'interesse che aveva spinto la clientela a porre attenzione verso le serie precedenti. Non deve essere stato facile ma, nonostante la connotazione senza dubbio "particolare", non ritengo in alcun modo "tamarro" il risultato raggiunto.