<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

mi interesso talmente tanto di SUV che sbaglio pure i nomi ...intendevo il Discovery (non l'attuale che non conosco, ma quello fatto in epoca Ford ...quello squadrato)
Questo Discovery?
800px-Land_Rover_Discovery_front_20081201.jpg

Se sì, era un modelo strettamente derivato da quello del 1989, quindi va visto in confronto, per spazio ed ergonomia, ad una Golf 3 dei primi anni 90, visto che la confronti direttamente.
A parte l'altezza comunque aveva una lunghezza di soli 4,70m, e ingombri simili a una odierna Tiguan 7posti. Altezza a parte, ovviamente.
Parliamo però di un fuoristrada che aveva unico punto debole negli angoli di attacco e uscita e un ottimo sistema di trazione. Niente a che vedere con gli attuali SUV, comunque, che a volte restano pure incastrati col paraurti nei marciapiedi...
Era anche questa una vettura specialistica, così come il Pajero, e compagnia, nella quale il cliente sapeva già di dover sacrificare parte del comfort in favore delle doti al di fuori dell'asfalto.
 
Spesso sono i modelli più alti e con sospensioni morbide a far soffrire il mal d'auto a chi normalmente non lo soffre.
Dicono che il Qubo faccia stare male i passeggeri,anche se in teoria ti aspetteresti di viaggiare meglio su una vettura morbida e lenta piuttosto che su una vettura rigida e veloce.
Secondo me dipende molto dal guidatore,qualsiasi modello di auto (anche quello più soggetto al rollio) in mano a un guidatore che usa ferno,acceleratore e sterzo con accortezza può essere confortevole.
Ma se al volante c'è qualcuno che frena tardi e con decisione,che accelera bruscamente e che ama le traiettorie strette nelle rotonde allora chi soffre come me non ha scampo.

Io ricordo ancora un viaggio in Sardegna su una Golf 4 Tdi 115 cv,un'auto secondo me molto equilibrata,non esageratamente potente e con un assetto medio,ne troppo rigido ne troppo morbido.
La guidatrice fece tutto il possibile per farmi patire le pene dell'inferno,a ogni curva colpo di freni deciso,sterzata brusca e poi gas spalancato.
Non so come ho fatto a sopravvivere.


Certo che se fai le curve a scatti tipo Playstation patisci ovunque
 
Spesso sono i modelli più alti e con sospensioni morbide a far soffrire il mal d'auto a chi normalmente non lo soffre.
Dicono che il Qubo faccia stare male i passeggeri,anche se in teoria ti aspetteresti di viaggiare meglio su una vettura morbida e lenta piuttosto che su una vettura rigida e veloce.
Secondo me dipende molto dal guidatore,qualsiasi modello di auto (anche quello più soggetto al rollio) in mano a un guidatore che usa ferno,acceleratore e sterzo con accortezza può essere confortevole.
Ma se al volante c'è qualcuno che frena tardi e con decisione,che accelera bruscamente e che ama le traiettorie strette nelle rotonde allora chi soffre come me non ha scampo.

Io ricordo ancora un viaggio in Sardegna su una Golf 4 Tdi 115 cv,un'auto secondo me molto equilibrata,non esageratamente potente e con un assetto medio,ne troppo rigido ne troppo morbido.
La guidatrice fece tutto il possibile per farmi patire le pene dell'inferno,a ogni curva colpo di freni deciso,sterzata brusca e poi gas spalancato.
Non so come ho fatto a sopravvivere.

credo tu abbia ragione, difatti più di recente ho provato una MB monovolume (come si chiama quella monovolume che facevano una volta?) con le sospensioni pneumatiche e si andava molto meglio ...più bassa e con una guida diversa (la mia)
 
credo tu abbia ragione, difatti più di recente ho provato una MB monovolume (come si chiama quella monovolume che facevano una volta?) con le sospensioni pneumatiche e si andava molto meglio ...più bassa e con una guida diversa (la mia)


La B? Provata anche io, non ricordo nulla di particolare. Anzi la serie precedente aveva sedili di legno, rimbalzavi sopra
 
credo tu abbia ragione, difatti più di recente ho provato una MB monovolume (come si chiama quella monovolume che facevano una volta?) con le sospensioni pneumatiche e si andava molto meglio ...più bassa e con una guida diversa (la mia)

Beh se guidavi tu non fa testo,è difficile guidare e soffrire il mal d'auto contemporaneamente.
Secondo me tutti i guidatori dovrebbero almeno una volta provare da passeggeri cosa significa soffrire il mal d'auto e ricordarsene poi quando si mettono al volante.
Alcuni sembra che lo facciano apposta a far stare male i passeggeri,oppure non sono proprio capaci di modificare il proprio stile di guida per andare incontro alle esigenze di chi si trova costretto a viaggiare sul sedile del passeggero,sballottato e in balia delle onde manco stesse viaggiando su un peschereccio in mezzo al mare in burrasca.
 
Premesso che, come tutti sanno, se non compri un Suv oggi fai la figura del buzzurrone ignorante,

C'è il 3x2 dei luoghi comuni?

il SUV ha baricentro più alto e maggiore sezione frontale,quindi peggiore tenuta e peggiore aerodinamica.

...e questo lo sappiamo. Quindi?

Provate comunque a prendere la stessa curva con una comunissima Giulietta o Golf e poi con un costoso SUV, e rimarrete colpiti dalla differenza. Come è accaduto a me.

220mila km con un Rexton con cerchi da 16", cambio automatico a convertitore preistorico, assetto da galeone e trazione posteriore. Nessun problema nel prendere nessuna curva. Oggi che mi tocca viaggiare su una ca**o di wagon compatta segmento C (che peraltro va benissimo), ogni volta che vedo un SUV come si deve mi viene la lacrimuccia......
 
Sarà mica un SUV la 500X.....

Quelli sono una via di mezzo tra un segmento B e C rialzati.
Di sicuro non aiuta la praticità la linea dei fari posteriori molto arrotondati e di conseguenza il portellone piccolo.
Le auto giuste per caricare di solito non sono particolarmente belle ne aggraziate dietro ma hanno un posteriore squadrato con fari sottili disposti in verticale e il portellone più largo possibile.
Ma nessuno le vuole più.
 
Non lo é, semplicemente perché non si può andare contro le leggi della fisica. Le valutazioni NCAP hanno contribuito a far evolvere parecchio le auto dal punto di vista della sicurezza.

Ma da utente finale me ne sbatto dei ragionamenti che ci stanno dietro.
Per me 5 stelle = massima sicurezza, 1 stella = minima sicurezza.
Uguale per tutte le taglie. Altrimenti si perde il senso. E' accettabile che una Swift sia meno sicura di una Focus? Per me no. Se lo è allora deve essere evidente, perciò si becca una stella in meno.
Se tutte le city car non possono garantire la stessa sicurezza di una berlina, allora che prendano tutte voti peggiori. Così non si capisce niente. I test li fanno per comunicare alla massa la sicurezza di un'auto, perciò deve essere comprensibile alla massa. Così non lo è.
Chi decide in quale categoria deve rientrare un'auto? Magari si gioca una stella su un paio di cm di troppo. Capisci che non ha alcun senso?
 
Back
Alto