<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché ingrandire le auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perché ingrandire le auto?

Il fatto che una Polo sia ormai grande come una Golf non trova a mio parere giustificazione nella necessità di una "famiglia sicura e numerosa" a bordo. Esistono auto piccole, ancora, equipaggiate di tutto quanto serve (e di più).
E per quanto riguarda le famiglie numerose ...
io continuo a vedere in giro per strada auto sempre più grandi con dentro IL NULLA, al netto di un guidatore e magari una persona al suo fianco.

Certo è curioso, una volta sulla 128 stavano genitori 4 figli e bagagli sul tetto, oggi abbiamo famiglie ridotte (lui, lei e figlio unico) che non trovano sufficiente spazio in meno di salotti a 4 ruote.

Segno dei tempi che cambiano, ma non credo in meglio.
E poi il concetto di SPAZIO non può essere ascritto al solo traffico cittadino... un'auto che ha un ingombro del 30% superiore al modello precedente moltiplicato per il numero di vetture in circolazione causa un intesamento a 360° che si riflette su tutto, ripianificazione e costruzione in primo piano, costi sociali futuri appunto.
 
Più che altro perché le moto non sono moto ma auto a 2 ruote
Beh, dipende. Se mi prendi ad esempio le maxi enduro tipo BMW 1200 GS ti dò ragione, ma io ho una VFR del 2002, con un V4 da 800 cc, è larga solo 74 cm, ma nel traffico faccio una fatica boia lo stesso rispetto a quando ho iniziato a girare in moto nei primi anni 2000. E avevo sempre una moto con motore a V, anche se bicilindrico, quindi sempre più stretta delle pari cilindrata con il 4 in linea.
 
Certo è curioso, una volta sulla 128 stavano genitori 4 figli e bagagli sul tetto, oggi abbiamo famiglie ridotte (lui, lei e figlio unico) che non trovano sufficiente spazio in meno di salotti a 4 ruote.

Io conosco una coppia che ha un solo bambino.
Prima avevano una sw e una segmento B.
Ora hanno due monovolume per un totale di 12 posti a sedere,e durante la settimana lui viaggia da solo nel tragitto casa lavoro mentre lei al massimo ha 1 passeggero.
Solo nel weekend viaggiano a "pieno carico" tutti e 3 insieme nella stessa auto.
 
Anche a me da fastidio questa cosa, ormai anche le segmento B per le mie necessità sono troppo lunghe. Io quest'anno ne faccio 40, e son cresciuto con due 126 prima (quella originale senza baule, non la Bis) e due Panda dopo (una 30 e una 750 Fire). La prima auto in famiglia un po' spaziosa è arrivata che avevo forse già 12 o 13 anni. E la cosa mi da anche fastidio in moto, quando ci sono le auto ferme in colonna ormai è un'impresa guadagnare la testa della fila davanti al semaforo.
La stessa cosa più o meno è successa a me: Il Berlingo che abbiamo oggi l'abbiamo preso quando avrei di li a poco compiuto 15 anni. Ho passato la mia infanzia su auto del Segmento B (FIAT 127, Uno 1^ e 2^ Serie e Ford Fiesta). Ci interessava anche la Focus, ma oltre alla minore lunghezza, abbiamo scelto il Berlingo perché a mia madre piaceva di più dopo aver visto l'esemplare di un suo zio. Avevamo anche in mente il Doblò, ma era troppo lungo per il garage che avevamo (Un garage con armadio dove mettere vestitacci per vari paciughi tra cui fare lavoretti nei campi o altro e lo zaino da trekking di elevata capacità e una lavatrice da usare quando si è fuori così, se si rompe, non allagava la casa) e poi non piaceva a mia madre perché "Troppo furgone" (ricordiamoci che il Doblò prima serie aveva un retrotreno ad assale rigido con balestre mentre il Berlingo ha il retrotreno a ruote interconnesse perché costruito sul pianale della ZX). Adesso? Io vedo madri che hanno un SUV o un monovlume piuttosto grossi anche solo per trasportare solamente un neonato quando la situazione simile alla mia è quella di un mio amico pianista, che per questione di soldi, lui, la fidanzata e i loro figli di due anni e quasi 8 mesi, vanno in giro con una A3 1^ Serie che avrebbero voluto convertire a Metano ma non hanno potuto per questione di spazio nel bagagliaio.
 
Comunque se le segmento B fossero rimaste tra i 380 e 390 cm le città ringrazierebbero e i bambini riuscirebbero lo stesso ad arrivare a scuola...


Si dimentica sempre....
Che,
proponendo lunghezze poco distanti, si aggiungono sempre nuovi segmenti
( poi doppiati con le altezze dei SUV e dei Crossover )
e quindi si allungano i listini....
Peccato che dopo lo faccian tutti

Se penso ai listini Audi

A80
A100
A200
QUATTRO
 
Si dimentica sempre....
Che,
proponendo lunghezze poco distanti, si aggiungono sempre nuovi segmenti
( poi doppiati con le altezze dei SUV e dei Crossover )
e quindi si allungano i listini....
Peccato che dopo lo faccian tutti

Se penso ai listini Audi

A80
A100
A200
QUATTRO
Già, i listini...negli anni 80 4R divideva ancora auto italiane e straniere....
Il listino Mercedes di oggi con gli stessi caratteri occuperebbe lo stesso numero di pagine...
 
Secondo me il fatto che tra un segmento e l'altro ne abbiano infilato a forza uno nuovo è negativo.
C'è un proliferare di modelli che nemmeno gli appassionati li riconoscono più tutti,specialmente i suv,ormai ce ne sono 3 modelli per marchio molto simili tra loro per dimensioni.
 
Già, i listini...negli anni 80 4R divideva ancora auto italiane e straniere....
Il listino Mercedes di oggi con gli stessi caratteri occuperebbe lo stesso numero di pagine...


Paradossalmente
riferendoci ad oggi....
FIAT era leader
a lunghezza di listino
Mi pare che:
126
127
128
124
125
130
Coesistessero
( e cito solo le versioni berline )
 
Secondo me il fatto che tra un segmento e l'altro ne abbiano infilato a forza uno nuovo è negativo.
C'è un proliferare di modelli che nemmeno gli appassionati li riconoscono più tutti,specialmente i suv,ormai ce ne sono 3 modelli per marchio molto simili tra loro per dimensioni.
Almeno che ci facessero le versioni da corsa Off- Road. Se scompaiono le Berline, con cosa si corre nei campionati Turismo e TCR? Con i SUV che, rispetto alle berline da cui derivano, hanno giri di pista peggiori?
 
Almeno che ci facessero le versioni da corsa Off- Road. Se scompaiono le Berline, con cosa si corre nei campionati Turismo e TCR? Con i SUV che, rispetto alle berline da cui derivano, hanno giri di pista peggiori?

Temo che l'eventuale impiego nel motorsport dei loro modelli sia l'ultima preoccupazione delle case.
Io oggi in autostrada ho incrociato un bel po' di vetture,quelle più nuove erano quasi esclusivamente suv.
 
Back
Alto