<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché in Cina si esportano auto nuove come se fossero usate | Il Forum di Quattroruote

Perché in Cina si esportano auto nuove come se fossero usate

non ho ben capito qual'e' la differenza con le nostre "km 0" ?
a parte naturalmente l'esportazione ?
ma anche li....sicuri che non succedeva anche da noi?
 
non ho ben capito qual'e' la differenza con le nostre "km 0" ?
a parte naturalmente l'esportazione ?
ma anche li....sicuri che non succedeva anche da noi?

Se ho ben capito la differenza sta nel fatto che le loro km0 o finte usate vengono vendute all'estero a un prezzo maggiore rispetto al prezzo del nuovo in Cina
 
si non dico..... ma allora si tratta di macchine "targate" che vengono "stargate" e poi rivendute ?
o proprio non vengono targate comprare dai "conce" locali a basso prezzo e vengono rivendute ad alto prezzo ?
o comprate a basso prezzo e rivendute piu' a basso prezzo ?
perche' poi mi sembra strano che non avvenga in altri paesi....i famosi importatori paralleli li avevamo e li abbiamo ( magari senza IVA) anche noi....
che poi e' palissiamo che certi paesi tarocchino di piu' i valori che altri....dipende sempre la fonte se vuole "attaccarli" o "proteggerli".... con relitivo sponsor ....
senza naturalmente difendere il paese di cui sopra...
 
Stento a capire anche io, sono auto cinesi, prodotte in Cina e come fanno ad essere esportate in Cina? Reimportazione parallela?
Sono aauto cinesi, prodotte in Cina, che vengono svednute con fortissimi sconti (grazie anche a dei sussidi pibblici diretti e indiretti) e poi esportate come usate (ma di fatto kmzero) in altri mercati dove i listini sono molto più cari e dove quindi possono esere rivendute ad un prezzo intermedio tra il listino di quel paese (altro) ed il prezzo reale di vendita in Cina (basso).

In pratica si tratta di un sussidio all'export.
 
Sono aauto cinesi, prodotte in Cina, che vengono svednute con fortissimi sconti (grazie anche a dei sussidi pibblici diretti e indiretti) e poi esportate come usate (ma di fatto kmzero) in altri mercati dove i listini sono molto più cari e dove quindi possono esere rivendute ad un prezzo intermedio tra il listino di quel paese (altro) ed il prezzo reale di vendita in Cina (basso).

In pratica si tratta di un sussidio all'export.


Ma non dovevano
cercare di limitare l' enorme buco che si va delineando
nel debito pubblico

 
A me sembra che ne il nostro sistema in cui hanno gonfiato i listini a costo di vendere sempre meno auto ne il loro in cui si sovra produce anche a costo di non guadagnarci siano sani.
 
Ma non dovevano
cercare di limitare l' enorme buco che si va delineando
nel debito pubblico

giusto, che poi hanno anche loro chi "delocalizza"... certo magari un po' diverso dal nostro visto che a grandi linee e' un delocalizzare "statale" quindi in pratica si prendono le risorse di altri paesi...
Intanto devono essere omologate UE, poi ci sono i dazi (sulle elettriche dal 17 al 35% circa a seconda del produttore) e su tutto si applica l'Iva
io spero e ne sono sicuro che l'omologazione CE ( cine export) sule auto venga fatta in maniera piu' seria e lineare di altre merci....che importiamo

A me sembra che ne il nostro sistema in cui hanno gonfiato i listini a costo di vendere sempre meno auto ne il loro in cui si sovra produce anche a costo di non guadagnarci siano sani.
completamente d'accordo, mettiamoci poi i nostri grandi costi di "spedizione" contro i loro molto bassi ( assurdi almeno per utenza finale), poi vedremo per le loro auto....
 
Ma non dovevano
cercare di limitare l' enorme buco che si va delineando
nel debito pubblico
Questa mossa ha proprio l'obiettivo di ridurre la percentuale di debito rispetto al PIL.
Se io vendo un'auto nuova, il PIL cresce, se poi la rivendo subito dopo come usata, il PIL cresce di nuovo.
Certo sull'auto nuova ci sono gli incentivi statali, ma essendo la Cina in deflazione tutto fa brodo per schiodare l'economia.
 
Questa mossa ha proprio l'obiettivo di ridurre la percentuale di debito rispetto al PIL.
Se io vendo un'auto nuova, il PIL cresce, se poi la rivendo subito dopo come usata, il PIL cresce di nuovo.
Certo sull'auto nuova ci sono gli incentivi statali, ma essendo la Cina in deflazione tutto fa brodo per schiodare l'economia.

Scusa....
....E le sovvenzioni per fare 'sta furbata chi ce le mette se non....

??
 
Back
Alto