<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché comprare un SUV/Crossover? | Il Forum di Quattroruote

Perché comprare un SUV/Crossover?

Premesso che non ricordo di esser mai salito su un SUV/Crossover, mi (e vi) chiedo, con sincera curiosità e senza intenti polemici, quali siano i vantaggi di questa tipologia di auto. Ho adocchiato qualche modello (CHR, Kona, T-Cross) che vorrei provare rientrati dalle vacanze a Settembre e la cosa che mi attira, stando ai dati delle prove, è il miglior assorbimento di buche ed asperità rispetto ai modelli da cui sono derivati; a fronte di ciò abbiamo però maggior peso, aerodinamica peggiore e in generale mi verrebbe da dire prestazioni peggiori a parità di cavalli. Che ne dite?
 
esatto, buche senza scossoni super per ruote alte e maggior altezza da terra, soprattutto l altezza del tetto consente bagagliaio capiente anche senza prendere una bmw serie 7 da 5 m e 30,e i giovani sono ormai minimo 1 e 75 le femmine e 1,83 i maschi per cui su una audi a 3 alta 1,43 ci stanno scomodi mentre su una audi q 3 da 1,55 ci stan più comodi si può stare con alette parasole abbassate e cappello per esempio; i suv non sono moda passeggera piacciano o no perchè le auto in futuro solo elettriche hanno quasi tutte batteria sotto il telaio perchè sposta in basso il baricentro, per cui in futuro rollio in curva e beccheggio in frenata che ha 1 Renault Capture vs la Clio sparirà; ovviamente è difficile piazzare batteria sotto telaio di macchine basse tipo sportive Mazda mx 5 e bmw z 4 o audi tt per cui tale tipo di vetture andrà a morire in Italia ed Europa;i motori elettrici ricchi di coppia erogata quasi istantaneamente non hanno problemi a muovere bestioni poco aerodinamici come ww Touareg,chiaramente mentre pochi comprano bestioni come Touareg e audi q 7 in Europa col passaggio all elettrico non ci sarà problema superbollo o difficoltà a soddisfare le norme antinquinamento euro 7,euro 8 ecc
 
sono un compromesso, fatto tutto, male ma fanno tutto però sono le più vendute, evidentemente o piace guidarle o piace far vedere che ce l'hai
 
Sul maggior assorbimento ho dei dubbi, anche perchè quasi tutti li comprano con cerchi grandi e spalla bassa e spesso per non farli dondolare troppo hanno sospensioni rigide, penso sia più un effetto placebo dato dalla maggiore altezza, sicuramente si hanno meno problemi sui dossi.
 
Premesso che non ricordo di esser mai salito su un SUV/Crossover, mi (e vi) chiedo, con sincera curiosità e senza intenti polemici, quali siano i vantaggi di questa tipologia di auto. Ho adocchiato qualche modello (CHR, Kona, T-Cross) che vorrei provare rientrati dalle vacanze a Settembre e la cosa che mi attira, stando ai dati delle prove, è il miglior assorbimento di buche ed asperità rispetto ai modelli da cui sono derivati; a fronte di ciò abbiamo però maggior peso, aerodinamica peggiore e in generale mi verrebbe da dire prestazioni peggiori a parità di cavalli. Che ne dite?
In verità credo che il SUV di suo per alcuni anni è stato un vero status symbol e come tale molto ambito e desiderato. Negli anni in cui furono emergenti io stesso ne acquistai uno, con l'intento di usarlo per i miei spostamenti di lavoro che prevedevano tratte autostradali abbastanza lunghe. La posizione di guida rialzata è sicuramente comoda ma la posizione delle gambe (praticamente seduto in una poltrona) alla lunga e per tratte di centinaia di km mi ha fatto due caviglie così. I consumi in generale sono ovviamente rapportati al peso. In media il tagliando dei 30000 prevedeva tassativamente cambio olio e filtri, freni e il treno di gomme. Sono riuscito a trasportare più cose su una station wagon che non su un suv. E la posizione di guida di una berlina (almeno per me) è meno affaticante. La guidabilità nei percorsi tortuosi o urbani non è delle migliori. Il comfort, nel mio caso avevo le sospensioni pneumatiche, ed erano l'unica cosa buona di quella vettura. Ovviamente da qui nasce il crossover che cerca di mediare l'aspetto di un suv con la normalità di una berlina o station wagon e con costi decisamente più normali. Personalmente se non hai esigenze particolari scegli una station comoda e ben accessoriata. Poi se ti piace il crossover allora devi provarlo. Facci sapere cosa sceglierai :emoji_wink:
 
Sul maggior assorbimento ho dei dubbi, anche perchè quasi tutti li comprano con cerchi grandi e spalla bassa e spesso per non farli dondolare troppo hanno sospensioni rigide, penso sia più un effetto placebo dato dalla maggiore altezza, sicuramente si hanno meno problemi sui dossi.
Quoto molto, per me il suv ideale ha gomme a spalla alta e sospensioni "non rigide". Le gomme ribassate e sportive lasciamole alle auto basse con comportamto dinamico adeguato ;)
 
Piacciono, hanno una guida un pò rialzata, che non guasta ,ma come assetto sono abbastanza rigidi causa sospensioni non proprio da fuoristrada(anzi) e ruote grandi ; di contro però hanno una buona stabilità .
 
Back
Alto