<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Il Forum di Quattroruote

Perché 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.

Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.

E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.

Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?
 
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.

Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.

E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.

Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?

senza polemica l'approfondimento tecnico modello per modello prova per prova è necessario a una rivista come Qr come l'acqua fresca per un temolo di torrente
 
Non si tratta di approfondimento tecnico, basterebbero otto righine in corpo 6 nella scheda tecnica, che occupa 1/100 dello spazio dedicato alla prova.

Ad esempio, nell'ultimo numero di 4R la prova su strada della BMW X5 occupa 12 pagine, la scheda tecnica 4 cm di una mezza pagina.
 
Non concordo con Zero. Anche secondo me qualche approfondimento in piu' non sarebbe male, anche perche' chi lo acquista e legge credo sia uno interessato al mondo motoristico. Altrimenti si prenderebbe donna moderna
 
husky71 ha scritto:
Non concordo con Zero. Anche secondo me qualche approfondimento in piu' non sarebbe male, anche perche' chi lo acquista e legge credo sia uno interessato al mondo motoristico. Altrimenti si prenderebbe donna moderna
Quoto.
Approfondimenti tecnici li riterrei doverosi, dato il lignaggio ed il costo della rivista.
Mezzi e competenze non mi pare che manchino.
 
Tempo fa ebbi uno scambio di messaggi con Cdg, il quale disse che secondo una indagine "la gente" non vuole leggere quello che non capisce. Quindi le riviste si adeguano al livello medio dei lettori i quali guardano le plasitichine e le plastichette, le cornicine e le cornicette, la personalizzazione, gli accessori, l'estetica, i cavalli e le dimensioni dei cerchi. Tutto il resto interessa a 4 gatti. Anche le case si adeguano, si vedono macchine con la visibilità posteriore di un carro armato visto che le linee di cintura ascendenti verso il posteriore e i lunotti striminziti pare siano esteticamente appaganti.
L'evoluzione delle automobili e delle riviste segue l'involuzione dell'homo sapiens. Secondo gli scienziati l'uomo attuale è l'evoluzione dell'homo sapiens e lo hanno battezzato "homo sapiens sapiens". Secondo me invece dovrebbe chiamarsi "homo demens demens". Basta guardarsi intorno...
 
Ma vi ricordate le manifestazioni motoristiche delle case costruttrici, gli approfondimenti delle soluzioni tecniche introdotte nei rally o nelle gare e poi adottate anche nelle auto di serie?
Non c'è più questo interesse, in pochi hanno queste curiosità, è l'effetto di una societa mediatica che si concentra sull'apparenza e poco sulla sostanza.
Comunque chi vuole sui forum le cose le trova.
Immaginate se 4R metteva nelle schede tecniche i difetti dei famosi iniettori .... quali conseguenze?
 
economyrunner ha scritto:
in pochi hanno queste curiosità, è l'effetto di una societa mediatica che si concentra sull'apparenza e poco sulla sostanza.
non lo credo, è l'effetto di una società tecnologica in cui la risposta media del prodotto industriale è più "specializzata" della domanda media del consumatore.
il quale consumatore si interessa del risultato tangibile entro i limiti delle sue esigenze, e molto meno della specifica tecnica per mezzo della quale quel risultato viene raggiunto.
 
Una rivista deve proporre quello che richiedono i lettori; sebbene tra i lettori di 4r ve ne siano un buon numero assai competenti in materia, parimenti ve n'è un numero superiore che da maggior peso ad altre cose. E la rivista si adegua, sapendo che, in commercio, vi sono riviste che approfondiscono maggiormente la parte tecnica a scapito delle rilevazioni delle prove su strada.
Detta meglio, 4 r ha sicuramente la competenza per fare 20 pagine sugli schemi sospensivi, pregi, difetti, costi industriali e difficoltà di realizzazione; io le leggerei, l'autore del topic anche; la maggior parte dei lettori non credo
 
mikuni ha scritto:
non interessa a chi?
per esempio, non interessa a me.
a te interessa?
bene. ognuno ha i propri interessi e le proprie curiosità.
si tratta di stabilire a quanti lettori di 4R il dato interessa, e a quanti no.
evidentemente 4R, che conosce i dati tecnici, quando li pubblica ritiene che interessino, quando non lo fa ritiene che non interessino.
sbaglieranno a non pubblicare il disallineamento dell'albero della i10?
può essere che sì, può essere che no.
per quello che interessa me, che sono un lettore da parecchio più di trent'anni, non sbagliano.
 
No, perchè... pensateci un attimo.
I libri per i bambini di 2 anni hanno le figure e le superfici da toccare.
Alle elementari hanno tante figure e poco scritto.
Salendo ancora diminuiscono sempre più le figure ed aumenta la parte scritta.
All'università è difficile trovare figure o se ci sono sono dei rimandi al fondo del libro.
Al livello in cui siamo 4R potrebbe fare una rivista solo con le figure e attaccare pezzi di plastica delle plance dei vari modelli da toccare.
Se passa l'idea voglio la percentuale sulle vendite, perchè secondo me sarà un boom :lol: ;)
 
belpietro ha scritto:
mikuni ha scritto:
non interessa a chi?
per esempio, non interessa a me.
a te interessa?
bene. ognuno ha i propri interessi e le proprie curiosità.
si tratta di stabilire a quanti lettori di 4R il dato interessa, e a quanti no.
evidentemente 4R, che conosce i dati tecnici, quando li pubblica ritiene che interessino, quando non lo fa ritiene che non interessino.
sbaglieranno a non pubblicare il disallineamento dell'albero della i10?
può essere che sì, può essere che no.
per quello che interessa me, che sono un lettore da parecchio più di trent'anni, non sbagliano.
a me avrebbe interessato, visto che la i10 l'ho acquistata, se non altro mi avrebbe spiegato il perchè il motore è così piacevole. Che fosse piacevole l'avevo capito senza leggere il parere dei collaudatori.
 
francisco2010 ha scritto:
Ad esempio, la nuova Hunday i10 ha l'asse dell'albero motore disallineato di 11 mm da quello dei pistoni, accorgimento adottato da non molto tempo sui motori di nuova concezione, che serve a diminuire la rumorosità e l'attrito, quindi il consumo delle canne, nella fase di espansione .
Per scoprirlo ho dovuto leggere il più economico dei mensili automobilistici, Al Volante (a pag. 89), che costa un quarto del più blasonato 4R, la bibbia dell'auto.

Poi, cosa significa distribuzione a doppio albero in testa? Un conto é la distribuzione con bilancieri con rullo intermedio, dove bastano un cacciavite e una chiave inglese per regolare il gioco valvole, come hanno i motori più evoluti. Un altro é la camma che spinge direttamente sul bicchierino della valvola, dove per regolare il gioco valvole occorre smontare tutta la distribuzione (due alberi a camme, cinghia o catena, sostituire spessori o addirittura bicchierini interi, relativo montaggio con successiva messa in fase, ecc....) con relativi costi di ricambi e manodopera a 40/50 euro/ora.

E perché non scrivono mai se le valvole hanno il recupero del gioco idraulico o no?
E perché non dicono se il filtro antiparticolato é FAP o DPF, dove quest'ultimo dà problemi perché scioglie il gasolio nell'olio motore e costringe troppi e troppo spesso a rivolgersi all'officina per la rigenerazione, quando addirittura non fonde il motore perché, se il livello d'olio diluito con gasolio é eccessivo, diventa quasi impossibile spegnerlo perché si autoalimenta con questa miscela mefitica?
E perché quando provano i diesel Renault non dicono che l'iniezione di gasolio necessaria alla rigenerazione non é fatta nei cilindri ma subito prima del catalizzatore, in modo che non disturba il precesso di combustione? Insomma, dateci più informazioni pertinenti e non solo le solite foto, che ciascuno può trovare a centinaia su internet digitando il nome del modello d'auto.

Oppure 4R é fatta solo per i semianalfabeti in materia di motori?

Credo che l'utente medio non capisca nulla di motori, compra quattroruote normalmente per un scegliere la prossima auto o per dare un'occhiata alle novità o ai listini.
 
Back
Alto