LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
In quella discussione c'è chi ha portato dati e prove sostanziali, chi ha portato prove che lo contraddicevano ma per ignoranza e arroganza non l'ha manco capito (perchè diciamola tutta, japjap e lindah parlavano di epicicloidali ma mica hanno chiaro cosa sia un gruppo epicicloidale, men che meno quello della Prius...)
Una delle tue prove "sostanziali" che contraddicono, l'hai preso da Wikipedia, che nonostante dicesse
CVTs should be distinguished from Power Sharing Transmissions (PSTs), as used in newer hybrid cars, such as the Toyota Prius, Highlander and Camry, the Nissan Altima, and newer-model Ford Escape Hybrid SUVs. CVT technology uses only one input from a prime mover, and delivers variable output speeds and torque; whereas PST technology uses two prime mover inputs, and varies the ratio of their contributions to output speed and power. These transmissions are fundamentally different. l'hai presa come prova indiscutibile che l'HSD fosse un CVT.
Da notare che nella
versione italiana, wikipedia manco lo cita la trasmissione HSD tra gli esempi di tipi di CVT, ma al Signor Modus, questo, non conta, perché andrebbe contro la sua tesi. Come non hai tenuto conto dei link che saturno_v ti ha fornito, che confermano la nostra tesi.
Il
sistemi epicicloidali è un ingranaggio che appartiene alla famiglia dei differenziali ed è a rapporto
fisso.
Quindi, per che se ne intende, il HSD è un monomarcia, per i mediomen, fa vroom vroom come i CVT (e non notano neanche le sottili differenze) e quindi è, e resta, un CVT.
Parentesi chiusa.
Il mio vecchio Cimatti 50 era un monomarcia, frizione centrifuga che mandava il moto sul pignone della catena con in mezzo una riduzione; e quando la frizione smetteva di slittare, la velocità del motorino variava in maniera DIRETTAMENTE PROPORZIONALE con il regime del motore, ergo non era un CVT.
Ad ogni modo credo sia il caso di metter fine alla pena di un forumista che, come scritto sopra, oltre a non aver capito nulla di come funzioni il sistema HSD non è in grado manco di portare esempi pertinenti a corredo della sue bislacche teorie. E diventa stancante nel suo continuo insultare l'intelligenza di chi legge, a limite del penoso.
La versione italiana di WIKI, caro LindaH, riporta eccome della trasmissione HSD :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: , con il seguente titolo e parole proprio nel link che hai postato.
"
CVT con rotismo epicicloidale
Un cambio continuo di questo tipo è montato da alcuni modelli Toyota e Lexus. La possibilità di realizzare un cambio continuo di velocità con l?uso di ruotismi epicicloidali era noto da tempo ma i componenti di cui si disponeva fino a non molti anni fa non permettevano realizzazioni con un livello sufficiente di rendimento e di affidabilità. Recentemente la disponibilità di nuovi componenti elettromeccanici ed elettronici (motori a magneti permanenti ed inverter) ha reso possibile produrre cambi continui con caratteristiche soddisfacenti sotto ogni aspetto.
Il componente base di tale nuovo cambio è il rotismo epicicloidale.
Ora è chiaro perchè tu non capisca una ceppa dell'HSD: per capire quel che si legge bisogna prima di tutto saper leggere.
Peraltro, nel link inglese di WIKI che hai citato, c'è la frase che correttamente riporti "
CVTs should be distinguished from Power Sharing Transmissions (PSTs). Peccato che ce ne sia pure un'altra, che però opportunamente ometti (visto che parli di citazioni a sostegno delle proprie tesi, parliamo di quello che scordi di citare...) recante:
The HSD is also referred to as an Electronically controlled Continuously variable Transmission. The PST allows either the electric motor or the internal combustion engine (ICE) or both to propel the vehicle. In ICE-only mode, part of the engine's power is mechanically coupled to the drivetrain, with the other part going through a generator and a motor. The amount of power being channeled through the electrical path determine the effective gear ratio. La prima parte usa un verbo indicativo al contrario della tua frase con il condizionale (i tempi verbali hanno il loro significato, per chi lo sa comprendere), la seconda parte in grassetto ti spiega invece come avvenga, concettualmente, la variazione contuinua del rapporto; questo al netto di tutte le motivazioni portate sinora, che già dovrebbero bastare.
Riguardo al link da parte di Saturno_V, anche qui si tratta di saper leggere: qualche riga sopra si trova scritto: "
A series/parallel HEV, similar to Toyota Prius, is equipped with the so called PSD, which delivers a continuosly variable ratio of combustion to electric motor power to wheels. Traduco?
Pregherei comunque la moderazione di mettere fine a questo strazio da parte dell'utente LindaH; chi aveva aperto questa discussione si chiedeva perchè si litighi, beh il post di Lindah è esempio chiarissimo; LindaH è come uno che ti mostri in mano un'arancia e contemporaneamente ti dica "questa è chiaramente una mela, viene detto che è un'arancia per i mediomen che non riescono a capire". Gente del genere all'inizio fa sorridere, poi diventa stancante ed offensiva.