<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio?

a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
l'HSD logora chi non ce l'ha ..... (ma anche qualcuno che l'ha ;) )

....vedo molti più "logorati" tra quelli che ce l'hanno......

Si per colpa di certi individui, sai non siamo santi.

Non è che il cambio d'ora in poi verrà chiamato "pa**e" solo perchè entrambi compiono un rotismo epicicloidale? Mi pareva fosse proprio questo il crucio di alcuni, quindi non vorrei venisse coniato un nuovo termine solo per similitudini di questo tipo.
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
l'HSD logora chi non ce l'ha ..... (ma anche qualcuno che l'ha ;) )

....vedo molti più "logorati" tra quelli che ce l'hanno......

Si per colpa di certi individui, sai non siamo santi.

Non è che il cambio d'ora in poi verrà chiamato "pa**e" solo perchè entrambi compiono un rotismo epicicloidale? Mi pareva fosse proprio questo il crucio di alcuni, quindi non vorrei venisse coniato un nuovo termine solo per similitudini di questo tipo.

Spiegami una cosa: cosa c'è di così offensivo nell'includere la trasmissione HSD tra i CVT? Abbiamo scritto in tutte le salse che sappiamo benissimo cos'è, com'è fatta, come funziona e abbiamo sottolineato in tutti i colori che siamo ben consapevoli che non si tratta del Variomatic Van Doorne della Daf 33. Allora, cosa c'è che non va?
 
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
l'HSD logora chi non ce l'ha ..... (ma anche qualcuno che l'ha ;) )

....vedo molti più "logorati" tra quelli che ce l'hanno......

Si per colpa di certi individui, sai non siamo santi.

Non è che il cambio d'ora in poi verrà chiamato "pa**e" solo perchè entrambi compiono un rotismo epicicloidale? Mi pareva fosse proprio questo il crucio di alcuni, quindi non vorrei venisse coniato un nuovo termine solo per similitudini di questo tipo.

MOD: Per quanto ancora deve continuare questa storia...???!!!!!!!!!
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
l'HSD logora chi non ce l'ha ..... (ma anche qualcuno che l'ha ;) )

....vedo molti più "logorati" tra quelli che ce l'hanno......

Si per colpa di certi individui, sai non siamo santi.

Non è che il cambio d'ora in poi verrà chiamato "pa**e" solo perchè entrambi compiono un rotismo epicicloidale? Mi pareva fosse proprio questo il crucio di alcuni, quindi non vorrei venisse coniato un nuovo termine solo per similitudini di questo tipo.

Spiegami una cosa: cosa c'è di così offensivo nell'includere la trasmissione HSD tra i CVT? Abbiamo scritto in tutte le salse che sappiamo benissimo cos'è, com'è fatta, come funziona e abbiamo sottolineato in tutti i colori che siamo ben consapevoli che non si tratta del Variomatic Van Doorne della Daf 33. Allora, cosa c'è che non va?

Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.
Complice di questa disinformazione è anche la sintesi di certi articoli scritti in riviste varie che paragonano la Prius ad uno scooterone.
Insomma, non è una questione di ritenerne uno più nobile dell'altro, ma di fare capire a chi non l'ha mai usato come si comporta.
 
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.

Lungi da me fare l'insistente, ma la differenza (non da poco) è il contributo elettrico che aggiungi rispetto ai mezzi da te citati.
Il CVT sfolla e sta lì, il PSD parte in avanti.

Inoltre, è storia recentissima, alcuni stimati utenti di altro forum che hanno fatto l'ultimo richiamo Prius (quello dei transistor), han detto che dopo l'intervento l'effetto "slittamento" è diminuito. Misteri ibridi.
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.

Infatti è proprio il contrario, il psd sale di giri con la velocità, in uno 0-100 sulla yaris raggiunge il massimo dei giri e si freeza oltre i 100kmh, sulla lexus gs450h addirittura li raggiunge dopo i limiti autostradali italiani. Invece provando la diretta concorrente della mia, ovvero la jazz ima, ho notato che il cvt raggiunge il freeze ad una velocità poco sopra i 50kmh ed ha appunto un effetto "elastico" come se il cambio lasciasse indietro l'auto (e ripeto, tutto questo solo in accelerate all' "americana" perchè in una guida normale ci si tiene molto bassi anche in ripresa, beneficiando di consumi e silenzi che ti fanno spegnere qualsiasi autoradio)]
 
gasato70 ha scritto:
japjap ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
l'HSD logora chi non ce l'ha ..... (ma anche qualcuno che l'ha ;) )

....vedo molti più "logorati" tra quelli che ce l'hanno......

Si per colpa di certi individui, sai non siamo santi.

Non è che il cambio d'ora in poi verrà chiamato "pa**e" solo perchè entrambi compiono un rotismo epicicloidale? Mi pareva fosse proprio questo il crucio di alcuni, quindi non vorrei venisse coniato un nuovo termine solo per similitudini di questo tipo.

MOD: Per quanto ancora deve continuare questa storia...???!!!!!!!!!

Perdonami, ma visti gli ennesimi sviluppi genrali non potevo esimermi dal fare una battutaccia]
 
PalmerEldrich ha scritto:
Ma, facendo un esempio, quando leggo che i possessori di HSD sono virtuosi e più rispettosi del codice della strada, e del prossimo, rispetto agli altri automobilisti, beh, proprio non mi sta bene.

Per questo ti devi lamentare con i detrattori delle hsd, sono solo che vanno in giro a dire che sono degli elettrodomestici, chi le guida è imbranato e viene superato da tutti.
 
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.

Lungi da me fare l'insistente, ma la differenza (non da poco) è il contributo elettrico che aggiungi rispetto ai mezzi da te citati.
Il CVT sfolla e sta lì, il PSD parte in avanti.

Inoltre, è storia recentissima, alcuni stimati utenti di altro forum che hanno fatto l'ultimo richiamo Prius (quello dei transistor), han detto che dopo l'intervento l'effetto "slittamento" è diminuito. Misteri ibridi.

Proprio perché li ho avuti la differenza sono in grado di vederla e di apprezzarla. Però l'effetto fionda rimane, anche se con intensità diverse (e ci mancherebbe altro....)

PS: ho appena fatto un sorpasso con l'Auris, giusto 10 minuti fa......
 
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.

Lungi da me fare l'insistente, ma la differenza (non da poco) è il contributo elettrico che aggiungi rispetto ai mezzi da te citati.
Il CVT sfolla e sta lì, il PSD parte in avanti.

Inoltre, è storia recentissima, alcuni stimati utenti di altro forum che hanno fatto l'ultimo richiamo Prius (quello dei transistor), han detto che dopo l'intervento l'effetto "slittamento" è diminuito. Misteri ibridi.

Proprio perché li ho avuti la differenza sono in grado di vederla e di apprezzarla. Però l'effetto fionda rimane, anche se con intensità diverse (e ci mancherebbe altro....)

PS: ho appena fatto un sorpasso con l'Auris, giusto 10 minuti fa......

Non deve mica essere un evento. Puoi farne anche di più, a patto che tu metta in PWR e la vittima sia una DASAUTO ;)

Ma tu sei fortunato (ed abituato bene) che quando vuoi fare il monello monti sulla 850.
 
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ma, facendo un esempio, quando leggo che i possessori di HSD sono virtuosi e più rispettosi del codice della strada, e del prossimo, rispetto agli altri automobilisti, beh, proprio non mi sta bene.

Per questo ti devi lamentare con i detrattori delle hsd, sono solo che vanno in giro a dire che sono degli elettrodomestici, chi le guida è imbranato e viene superato da tutti.

Scusa, non ho capito il senso. Non voglio fare polemica. Proprio non ho colto. Sarò tardo... :)
 
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Secondo me svia molto la realtà. Io il cvt l'ho avuto sullo scooterone e convieni con me che è cosa diversa.

Beh, io l'ho avuto sia su uno scooterone (Suzuki Burgman 400) che su una Punto Speed Gear. E sinceramente non riesco a trovarlo così diverso, dal punto di vista della guida. Quando acceleri, il motore dell'Auris HSD sale di giri come se fosse in folle e solo dopo la trasmissione adegua la velocità, esattamente come avviene nei CVT propriamente detti. Che poi sotto ci sia una tecnologia immensamente più efficiente sotto l'aspetto energetico non ci piove, ma i medioman tanto cari a LindaH messi alla guida di un sistema e dell'altro non troveranno differenza alcuna. E' inutile girarci attorno, la sensazione è esattamente la stessa, e ciò che sarebbe fuorviante è proprio negare questo.

Lungi da me fare l'insistente, ma la differenza (non da poco) è il contributo elettrico che aggiungi rispetto ai mezzi da te citati.
Il CVT sfolla e sta lì, il PSD parte in avanti.

Inoltre, è storia recentissima, alcuni stimati utenti di altro forum che hanno fatto l'ultimo richiamo Prius (quello dei transistor), han detto che dopo l'intervento l'effetto "slittamento" è diminuito. Misteri ibridi.

Proprio perché li ho avuti la differenza sono in grado di vederla e di apprezzarla. Però l'effetto fionda rimane, anche se con intensità diverse (e ci mancherebbe altro....)

PS: ho appena fatto un sorpasso con l'Auris, giusto 10 minuti fa......

Non deve mica essere un evento. Puoi farne anche di più, a patto che tu metta in PWR e la vittima sia una DASAUTO ;)

Ma tu sei fortunato (ed abituato bene) che quando vuoi fare il monello monti sulla 850.

Era solo per dire che ho ben presente l'effetto di un kick down con l'HSD.... Comunque, se schiacci tutto scatta bene anche in ECO
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ma, facendo un esempio, quando leggo che i possessori di HSD sono virtuosi e più rispettosi del codice della strada, e del prossimo, rispetto agli altri automobilisti, beh, proprio non mi sta bene.

Per questo ti devi lamentare con i detrattori delle hsd, sono solo che vanno in giro a dire che sono degli elettrodomestici, chi le guida è imbranato e viene superato da tutti.

Scusa, non ho capito il senso. Non voglio fare polemica. Proprio non ho colto. Sarò tardo... :)

E' luogo comune, in certi ambienti dove vige la legge del più lungo e del più grosso, definire il guidatore ibrido un poco "imbranato" per il fatto che guida un lavatrice (o altro elettrodomestico) ovvero un'auto molto tecnologica che non da adrenalina e non puzza di ferodo.
Inoltre quando viaggia intralcia per vie delle modeste prestazioni del mezzo e dell'indole ambientalista del pilota.
Credo che hpx intendesse questi simpatici ed evoluti ammici .....
 
PalmerEldrich ha scritto:
hpx ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
Ma, facendo un esempio, quando leggo che i possessori di HSD sono virtuosi e più rispettosi del codice della strada, e del prossimo, rispetto agli altri automobilisti, beh, proprio non mi sta bene.
Per questo ti devi lamentare con i detrattori delle hsd, sono solo che vanno in giro a dire che sono degli elettrodomestici, chi le guida è imbranato e viene superato da tutti.
Scusa, non ho capito il senso. Non voglio fare polemica. Proprio non ho colto. Sarò tardo... :)

aronne_ ha scritto:
E' luogo comune, in certi ambienti dove vige la legge del più lungo e del più grosso, definire il guidatore ibrido un poco "imbranato" per il fatto che guida un lavatrice (o altro elettrodomestico) ovvero un'auto molto tecnologica che non da adrenalina e non puzza di ferodo.
Inoltre quando viaggia intralcia per vie delle modeste prestazioni del mezzo e dell'indole ambientalista del pilota.
Credo che hpx intendesse questi simpatici ed evoluti ammici .....

Si Aronne giusto a quelli che mi riferivo.
Comunque se si vuole approfondire la questione si possono trarre alcune conclusioni.
Tralasciamo le boiate che qualunque guidatore potrebbe fare perché non dipende dall'auto che guida ma da quanti neuroni attivi possiede : inversione a U con riga continua, mancanza di qualunque tipo di segnalazione, nessun rispetto delle precedenze, prendere l'autostrada contromano ecc.ecc.
Se prendiamo per vere le voci dei simpatici ed evoluti ammici e il consumo medio che un ibridato dichiara, mi chiedo come possa non rispettare il codice della strada.
Quindi con queste particolarità e caratteristiche effettivamente la maggior parte di chi ha una Hsd è più rispettoso di un automobilista tradizionale.
Se non è così allora non torna qualcosa nelle dichiarazioni dei simpatici ed evoluti ammici, o nei consumi dichiarati degli ibridati. O sbaglio ?
 
Back
Alto