<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Perchè tutte le discussioni su HSD finiscono in litigio?

hpx ha scritto:
Scusami ma se devi chiedere delucidazioni su un prodotto, chiedi a chi ce l'ha, quindi perchè devo riportare una cosa quando invece la verità è un'altra ? Le bugie poi hanno le gambe corte.
E poi da che mondo è mondo non ci si deve basare solo su un'indicazione, ma valutarne molte, saper scartare in base alla statistica quelle inattendibili e trarre le proprie conclusioni.
Il fatto poi di incaponirsi rispondendo a post su post su dei dettagli che non convincono o si giudicano improbabili e solo puro gusto di sfida, quindi se nasce un conflitto ci deve essere chi lo provoca.
Quindi uno ti pùò anche dire che la sua hsd vola, ma se sei intelligente sai benissimo che non è possibile e non mi rispondi, ma se lo fai e insisti ad oltranza ne devi prendere tutti i "rischi e pericoli". Poi se dall'altra parte ci si riesce a chiarire meglio se no .... ciccia.
E' un po come le fregature dei gioielli in televisione, ha colpa quello che ti vende un diamante per 50 euro che molto probabilmente giocherà sulle parole di presentazione per qualche buco legislativo, o chi crede di aver comprato un vero diamante e fatto un affare per 50 euro ?
ovvio che si chiede ad uno che lo ha , ed infatti le risposte degli utenti a me sono graditissime , ma io intendevo dire altro con parte in causa e secondo me hai capito benissimo ;) , chiaro che se leggi delle cose enormi in risposta poi magari stai zitto una volta e poi rispondi e magari non la sparano più.
A me piace parlare un poco per metafora ma poi alla fine cerco di essere esplicito e detto in maniera molto chiara mi pare che gli ibridisti qua dentro si sentano un poco sotto assedio , molto perseguitati da questa rivista che non giudicano particolarmente serena nei confronti del prodotto e per ultimo che si sentano come un'avanguardia avanti agli altri e destinata sicuramente a vincere su ogni mercato, quindi i loro interventi spesso risentono di queste impostazioni, ovviamente sbaglierò
Cmq vedo che non rispondono al mio quesito riguardo alle caratteristiche a suo dire evidenti del tipo das auto, lo so che non sei stato tu a dirlo , era così per sapere visto che hanno stuzzicato la mia curiosità :p
 
franco58pv ha scritto:
ovvio che si chiede ad uno che lo ha , ed infatti le risposte degli utenti a me sono graditissime , ma io intendevo dire altro con parte in causa e secondo me hai capito benissimo ;) , chiaro che se leggi delle cose enormi in risposta poi magari stai zitto una volta e poi rispondi e magari non la sparano più.
A me piace parlare un poco per metafora ma poi alla fine cerco di essere esplicito e detto in maniera molto chiara mi pare che gli ibridisti qua dentro si sentano un poco sotto assedio , molto perseguitati da questa rivista che non giudicano particolarmente serena nei confronti del prodotto e per ultimo che si sentano come un'avanguardia avanti agli altri e destinata sicuramente a vincere su ogni mercato, quindi i loro interventi spesso risentono di queste impostazioni, ovviamente sbaglierò
Cmq vedo che non rispondono al mio quesito riguardo alle caratteristiche a suo dire evidenti del tipo das auto, lo so che non sei stato tu a dirlo , era così per sapere visto che hanno stuzzicato la mia curiosità :p
guarda, quotando questo tuo intervento mi accingo ad esprimere il mio pensiero complessivo relativamente al tema in oggetto...

inizio dicendo che quel che tu esprimi lo si potrebbe anche "leggere al contrario", ovverosia che magari sono proprio i NON ibridisti (non possessori di ibrido) ad essere in mala fede, nonchè in qualche modo prevenuti ("forzatamente scettici"?) i quali "si vedono costretti a smerd@re" le risposte/spiegazioni da parte di quelli che invece l'ibrido (hsd nel caso) lo POSSIEDONO?!? sarà che questi saranno SODDISFATTI, nonchè CONVINTI di quello che hanno acquistato ... BANALMENTE?!?

insomma: l'impressione che se ne ricava (per lo meno io), è che dietro si voglia sempre vedere del "marcio", nonchè essere sempre "sul chi va là"?!?

il tutto poi "spesso e volentieri condito" con termini ed espressioni di colui ("i soliti noti") che "si mette in cattedra a bacchettare i discoli di turno ..." :!: il che fa alquanto "rode 'er qulo" come si suol dire in quel di parigi!

mentre relativamente ai miei confronti trovo che (anche) in dei nostri scambi di opinione tu abbia più di una volta "lanciato delle frecciatine" come a sottintendere che io facessi parte "del -fatato- mondo toyota"(dialer ad es?)... e questo "sotto forma" di quesiti che mi ponevi sulle tue (fantomatiche?) volontà/ipotesi di acquisto di dati modelli delle 3ellissi (yaris hsd vs diesel)...
oppure quando "facevi l'inventario delle incongruenze" nelle quali fra queste relativamente al fatto (!) che "qualcuno(io appunto) "si fosse tradito" con una dichiarazione del tipo: "se non ha ancora debuttato il td bavarese su verso è perchè toyota lo sta rendendo degno dei suoi standard di affidabilità ..."
il che è vero, ma la mia era una semplice ipotesi circa le probabili motivazioni ... e questo proprio in virtù/sulla base di un OGGETTIVO "storico" approccio del costruzione in questione ... o no?
fatto sta che alla fine, come vedi, io non ho poi mai dato nessun seguito in termini di "chiarimenti" in quanto da parte mia trovavo fosse cosa alquanto "stucchevole" dato che "il fatto non sussiste"... e cmq non ritengo di avere nulla di che "giustificarmi" e cose del genere ...
se ci credi/ete è bene ... altrimenti "sopravviverò comunque"... ;)

conclusione personale: è per caso lecito/possibile o no che uno che sia, come il sottoscritto, un "pro" determinato costruttore (per quanto mi riguarda al plurale) che ogni cosa che esprime, e sin'anche "solo vagamente in positivo", debba per tanto "automaticamente/necessariamente" essere "promosso" a "suo azionista"?!?
 
Xperience, a me fanno ridere anche quelli che dicono "parli dei pregi ma dovresti parlare anche dei difetti" ma cosa dovrei dire? Parlare degli agganci del tavolino copribagagli? Di qualche vano o tasca assente? O di tante piccole cose che sono comuni ad auto simili e, avendo guardato ogni singola puntata di top gear, anche in auto mooolto più costose. Però se non lo faccio divento automaticamente un "adepto" col salame sugli occhi......

Alla fine il "missionario" è più fanatico di qualunque fanboy più ignorante e boccalone.

Ps. Forse solo le rolls royce hanno ben poco da far storcere il naso, soprattutto in fatto di rifiniture, per il resto sono come i quadri.
 
japjap ha scritto:
Xperience, a me fanno ridere anche quelli che dicono "parli dei pregi ma dovresti parlare anche dei difetti" ma cosa dovrei dire? Parlare degli agganci del tavolino copribagagli? Di qualche vano o tasca assente? O di tante piccole cose che sono comuni ad auto simili e, avendo guardato ogni singola puntata di top gear, anche in auto mooolto più costose. Però se non lo faccio divento automaticamente un "adepto" col salame sugli occhi......

Alla fine il "missionario" è più fanatico di qualunque fanboy più ignorante e boccalone.

Ps. Forse solo le rolls royce hanno ben poco da far storcere il naso, soprattutto in fatto di rifiniture, per il resto sono come i quadri.
infatti...
 
franco58pv ha scritto:
mi pare che gli ibridisti qua dentro si sentano un poco sotto assedio , molto perseguitati da questa rivista che non giudicano particolarmente serena nei confronti del prodotto e per ultimo che si sentano come un'avanguardia avanti agli altri e destinata sicuramente a vincere su ogni mercato, quindi i loro interventi spesso risentono di queste impostazioni, ovviamente sbaglierò

ti parlo di come mi sento io, ovviamente non pretendendo che sia il sentimento di altri possessori di Ibride. Secondo me l'ibrido è una valida alternativa alle altre motorizzazioni,e, specificatamente per l'uso che ne faccio io e per quello che io ora cerco in un automobile,dopo un anno di possesso ne sono pienamente soddisfatto. Questo non vuol dire che l'ibrido sia la panacea di tutto i mali, anzi, posso assicurare che quando mi si chiede un parare e se conosco lo stile di guida di quello che me lo sta chiedendo mi scapita di sconsigliare l'acquisto di un ibrido.

La cosa che non mi va giù in è il voler a tutti i costi non considerare l'ibrido un alternativa ad un TDI, soprattutto quando non ne si conosce la peculiarità del prodotto, oltretutto contemporaneamente poi in alcuni casi vi vuole far passare alcuni TDI perfetti , esenti da problematiche, sportivi ed economici e allora si che in queste situazioni magari ci si sente un poco circondati.

Tutto il resto francamente tra virgolette me ne posso tranquillamente fregare, nel senso che se uno mi parla di sportività appagante in un 1.6 TDI probabilmente ha un concetto diverso dal mio di questo termine e quindi è inutile parlarne.
 
Faccio un esempio del perchè si è portati a litigare con chi non vede oltre le sue ragioni e pensa che il mondo si sia fermato all'ibrido.
Quante volte si sente dire dai duri e puri che con l'ibrido si veleggia, che il motore anche in autostrada ronfà e quindi è inudibile, che il silenzio in un ibrida è assoluto? Quante volte mi si prende per il sedere se faccio notare che questo è vero solo a bassa velocità perchè altrimenti anche le altre auto hanno una rumorosità simile o migliore, compresi i naftoni (e giù battute, da parte degli ibridisti anonimi, sui naftoni che sono come i trattori).
Ho girato due video, uno a 130 km/h in autostrada su asfalto liscio e l'altro a 70 km/h in cui si può sentire quanto incide il rumore del motore sul rumore generale dell'auto. La mia è un naftone (quindi quanto di peggio c'è in giro in termini di trattoraggine) ed è una Seat Leon, quindi il modello di ingresso nelle medie del gruppo VW (a livello di insonorizzazione del motore, teoricamente, la Golf e l'A3 dovrebbero fare meglio).

Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/zWbwHKJiA5c

Dopo aver visto i due video, mi spiegate perchè non dovrei far notare ai testimoni di ibrido, e solo a loro, che certe doti garantite dall'ibridazione sono confinate solo a velocità ridotte, praticamente solo in città o extraurbano trafficato quasi come la città, e che le auto moderne, anche con naftoni, non sono come quelle di una o due generazioni fa? Come posso spiegare loro che l'incidenza del rumore è, nelle auto moderne, marginale senza essere fatto passare per uno che siccome non ha l'ibrido, pur avendolo provato per bene, certe cose non le capisce?

Discorsi del genere si possono fare anche per le prestazioni, specie in ripresa, la facilità di guida, specie in montagna, ed i consumi, i temi più gettonati dagli ibridisti più convinti.

Ciao.

PS: confrontate solo la differenza di rumorosità tra quando il motore è a regime e quando è al minimo e non fate valutazioni sulla qualità del rumore perchè è una registrazione fatta da telefonino e, soprattutto, non si hanno altri riferimenti. Per l'entità e la qualità del rumore si può fare riferimento ai dati di QR.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Faccio un esempio del perchè si è portati a litigare con chi non vede oltre le sue ragioni e pensa che il mondo si sia fermato all'ibrido.
Quante volte si sente dire dai duri e puri che con l'ibrido si veleggia, che il motore anche in autostrada ronfà e quindi è inudibile, che il silenzio in un ibrida è assoluto? Quante volte mi si prende per il sedere se faccio notare che questo è vero solo a bassa velocità perchè altrimenti anche le altre auto hanno una rumorosità simile o migliore, compresi i naftoni (e giù battute, da parte degli ibridisti anonimi, sui naftoni che sono come i trattori).
Ho girato due video, uno a 130 km/h in autostrada su asfalto liscio e l'altro a 70 km/h in cui si può sentire quanto incide il rumore del motore sul rumore generale dell'auto. La mia è un naftone (quindi quanto di peggio c'è in giro in termini di trattoraggine) ed è una Seat Leon, quindi il modello di ingresso nelle medie del gruppo VW (a livello di insonorizzazione del motore, teoricamente, la Golf e l'A3 dovrebbero fare meglio).

Questi i link: http://youtu.be/83obIi5pRAY e http://youtu.be/zWbwHKJiA5c

Dopo aver visto i due video, mi spiegate perchè non dovrei far notare ai testimoni di ibrido, e solo a loro, che certe doti garantite dall'ibridazione sono confinate solo a velocità ridotte, praticamente solo in città o extraurbano trafficato quasi come la città, e che le auto moderne, anche con naftoni, non sono come quelle di una o due generazioni fa? Come posso spiegare loro che l'incidenza del rumore è, nelle auto moderne, marginale senza essere fatto passare per uno che siccome non ha l'ibrido, pur avendolo provato per bene, certe cose non le capisce?

Discorsi del genere si possono fare anche per le prestazioni, specie in ripresa, la facilità di guida, specie in montagna, ed i consumi, i temi più gettonati dagli ibridisti più convinti.

Ciao.

PS: confrontate solo la differenza di rumorosità tra quando il motore è a regime e quando è al minimo e non fate valutazioni sulla qualità del rumore perchè è una registrazione fatta da telefonino e, soprattutto, non si hanno altri riferimenti. Per l'entità e la qualità del rumore si può fare riferimento ai dati di QR.

in una sana e sincera discussione ti dico che non mette in dubbio quello che tu dici, anzi da possessore di ibrido mi ci ritrovo molto, ma altrettanto mi sento di puntualizzare che il plus dell'ibrido da questo punto di vista non è tanto per chi si trova nel veicolo ma chi
soprattutto nei centri urbani è sottoposto al rumore delle automobili . In un altro post ho proprio messo in evidenza questo di aspetto che secondo me è ha favore degli ibridi, io tutte le mattine mi devo subire alle 6 il tizio che tiene acceso per 10 minuti il sui naftone svegliando tutto il condominio, ora questo che per me è un bel disagio con un ibrido non si verificherebbe.
 
ALGEPA ha scritto:
io tutte le mattine mi devo subire alle 6 il tizio che tiene acceso per 10 minuti il sui naftone svegliando tutto il condominio, ora questo che per me è un bel disagio con un ibrido non si verificherebbe.

Ma quello è semplicemente un maleducato, oltre che un ignorante. Io in decenni di diesel (motore che ho sempre nel cuore e ritengo il migliore) non ho mai scaldato l'auto da ferma, semplicemente messo in moto e via senza tirare fino a che la lancetta si muove. Uno come il tuo vicino troverebbe il modo di rompere i finferli anche se guidasse una carriola.
 
@chiaro_scuro:
nessuno mette in dubbio che la tua auto sia silenziosa, ma la tua auto è silenziosa perché è imbottita di fonoassorbente, il motore diesel è rumoroso di suo per come si svolge la combustione, benché le tecnologie multiiniezione abbiano mitigato il problema.
Il motore a benzina è per sua natura più silenzioso e in configurazione HSD, grazie alla quale gira a regimi da diesel, basta poco per confinare il suo livello acustico sotto i fruscii aerodinamici ed il rumore di rotolamento degli pneumatici.
La mia nipotina è sempre molto felice quando viaggia con noi nella Prius perché "non fa rumore e non fa puzza come quella di papà" (un Doblò 1.6 mjt): personalmente lo trovo molto significativo.
Anche il fatto di andarsene via in elettrico dal cortile del condominio la mattina presto senza svegliare tutti non è male, non ci avevo mai pensato.
 
PriusDriver ha scritto:
La mia nipotina è sempre molto felice quando viaggia con noi nella Prius perché "non fa rumore e non fa puzza come quella di papà" (un Doblò 1.6 mjt): .

....e ci mancherebbe......
 
PriusDriver ha scritto:
La mia nipotina è sempre molto felice quando viaggia con noi nella Prius perché "non fa rumore e non fa puzza come quella di papà" (un Doblò 1.6 mjt): personalmente lo trovo molto significativo.
il mio TD a viaggiarci sopra ti assicuro che è molto più silenzioso della Yaris benzina di mia sorella.

ciò detto, direi che non c'è necessità di litigarci, a meno appunto che uno lo voglia fare più o meno di proposito.
 
aronne_ ha scritto:
Accidenti che pandemonio. Pensare che a vent'anni ero un DasAuto anche io. Orgoglioso possessore di una Golf I serie (quella di Giugiaro per intendersi). Però le ibride ancora non esistevano.

.
hai usato un modo molto elegante per evitare di descrivere l'utente das auto :D :p ....stempero l'eventuale (inesistente per me) tensione ringraziandoti per aver aggiunto un dubbio in più alla mia mente già confusa di sua , parlo ovviamente del tipo das auto :D
 
ALGEPA ha scritto:
in una sana e sincera discussione ti dico che non mette in dubbio quello che tu dici, anzi da possessore di ibrido mi ci ritrovo molto, ma altrettanto mi sento di puntualizzare che il plus dell'ibrido da questo punto di vista non è tanto per chi si trova nel veicolo ma chi
soprattutto nei centri urbani è sottoposto al rumore delle automobili . In un altro post ho proprio messo in evidenza questo di aspetto che secondo me è ha favore degli ibridi, io tutte le mattine mi devo subire alle 6 il tizio che tiene acceso per 10 minuti il sui naftone svegliando tutto il condominio, ora questo che per me è un bel disagio con un ibrido non si verificherebbe.
Io non ti contesto certo che da fuori, specie in città, il diesel si faccia ancora sentire, anche se molto meno che nel recente passato, come tu non mi contesti che già da velocità relativamente basse il rumore del motore all'interno dell'auto è marginale anche sulle auto diesel.
Quando la discussione è sana le cose vanno così e non si litiga.

Il tizio che alle 6 di mattina sveglia il condominio non avrà un'auto con un motore di ultima generazione e, soprattutto, è rimasto al cretaceo visto che un diesel non ha bisogno di stare fermo 10 min a riscaldarsi.

Detto questo, sulle auto non ibride esistono anche i motori a benzina che sono più silenziosi dei diesel anche da fuori e non distanti dalle ibride se non in manovra o bassissima velocità.

Ciao.
 
Non penso che sia la rumorosità uno degli aspetti che maggiormente conducono all'acquisto di un'auto HSD.
La mia Prius del 2009, poi, non brilla per silenziosità soprattutto per carenza di materiale fonoassorbente nei passaruote e adesivi antirombo nelle portiere (forse per risparmiare peso o forse per risparmiare e basta) e risente molto del tipo di asfalto.
Con la MY 2012 le cose state aggiustate e l'auto è più silenziosa.
La sensazione di rumore, pur non essendo i decibel un'opinione, varia molto da persona a persona, ad esempio molti miei passeggeri, in svariate circostanze, si sono stupiti della silenziosità dell'auto ma secondo me a dare questa sensazione è il tipo di guida ed il famigerato PSD.
Se acceleri e freni con un po' di modo, la fluidità di marcia è tale che la sensazione di confort aumenta, quasi a dire che esista una rumosità calcolata ed una percepita oltre al fatto innegabile che molto spesso il motore termico è spento .....
 
PriusDriver ha scritto:
@chiaro_scuro:
nessuno mette in dubbio che la tua auto sia silenziosa, ma la tua auto è silenziosa perché è imbottita di fonoassorbente, il motore diesel è rumoroso di suo per come si svolge la combustione, benché le tecnologie multiiniezione abbiano mitigato il problema.
Il motore a benzina è per sua natura più silenzioso e in configurazione HSD, grazie alla quale gira a regimi da diesel, basta poco per confinare il suo livello acustico sotto i fruscii aerodinamici ed il rumore di rotolamento degli pneumatici.
In termini pratici non è che mi interessi molto. L'importante è viaggiare in pieno confort.
Come dicevo nell'altro post, tra le non ibride esistono anche le auto a benzina. E tra questi motori a benzina ci sono anche quelli turbo che posso girare anche a bassi giri perchè hanno una grande elasticità.
Il mondo dei motori "tradizionali" non si è fermato ;)

PriusDriver ha scritto:
Anche il fatto di andarsene via in elettrico dal cortile del condominio la mattina presto senza svegliare tutti non è male, non ci avevo mai pensato.
Nel mio condominio l'unica auto che la mattina si fa sentire per bene è la punto 1.9 jtd di oltre 10 anni fa ma che comunque non sveglia nessuno visto che nessuno se n'è lamentato, tutte le altre, yaris, polo, tiguan, golf,q5 le senti accese solo se apri le finestre e, anche così, non danno fastidio (abito al secondo piano).

Ciao.
 
Back
Alto