<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè succede? Ferrari ...... anche 458 ITALIA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè succede? Ferrari ...... anche 458 ITALIA

mafalda ha scritto:
dantedr ha scritto:
99octane ha scritto:
Le marmitte e gli stupidi catalizzatori a 800 °C che insistono a farci montare per tappare i motori sono in queste auto molto vicini al motore, con parti di magnesio, condotte per l'olio e liquido idraulico ad alta pressione.
Basta una piccola perdita...

una 458 con 2 mesi di vita già ha delle perdite? ma come vengono costruite? :shock:
auto estreme, estremi casini... una delle primissime Lp640 andò bruciata subito....

E' il risultato di impianti di scarico estremi, supertappati e super-roventi per soddisfare norme inutili, supercompressi dentro a vani motore che ce la fanno a malapena a contenerli.
E non e' una mia teoria, ma esattamente come stanno le cose.
Un minimo difetto produce risultati catastrofici (come spesso accade quando si ha a che fare con alti livelli d'energia).
 
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Le marmitte e gli stupidi catalizzatori a 800 °C che insistono a farci montare per tappare i motori sono in queste auto molto vicini al motore, con parti di magnesio, condotte per l'olio e liquido idraulico ad alta pressione.
Basta una piccola perdita...
oh perbacco! apprendo solo ora che i catalizzatori sono prerogativa delle supercar.
non sarà forse che certe vetture sono più un esercizio di stile che auto realmente fruibili?

E' acerba l'uva, eh? :rolleyes:
 
dantedr ha scritto:
2481 ha scritto:
Le foto della 458 sono della stessa auto e in tutto ne sono bruciate 2.

P.S.

Mi sa che c'è già un altro trhead al riguardo. ;)

se cerchi nella rete ce ne sono tantissime di Ferrari bruciate senza apparente motivo... di 458 non conosco quante ne sono bruciate ma essendo un modello nuovo credo che siano poche ( almeno spero).

sai dirmi le cause e chi paga i danni?

Sulle cause non so dirti, magari piccole perdite, manicotti fissati male... non saprei. Comunque è successo anche a Lamborghini e molte altre supercars.
Sulle cause, voglio sperare che case costruttrici come la Ferrari si assumano le loro responsabilità, anche perché se venissero trascinate in tribunale non sarebbe di certo una buona pubblicità! Oltretutto su macchine così fresche e ancora in garanzia... Perderebbero pure!
 
PCafiero ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Le marmitte e gli stupidi catalizzatori a 800 °C che insistono a farci montare per tappare i motori sono in queste auto molto vicini al motore, con parti di magnesio, condotte per l'olio e liquido idraulico ad alta pressione.
Basta una piccola perdita...
oh perbacco! apprendo solo ora che i catalizzatori sono prerogativa delle supercar.
non sarà forse che certe vetture sono più un esercizio di stile che auto realmente fruibili?
Eppoi i gradi sono circa 350 - 400, nemmeno le valvole di scarico arrivano ad 800 gradi, si fermano a 700

Puntualizzazione irrilevante (perche' il punto d'accensione di molti liquidi del motore e' assai piu' basso) e sbagliata.
E' vero, ho fatto confusione ma la temperatura d'esercizio di un CAT e' comunque intorno ai 500 °C.

La sostanza non cambia.
 
2481 ha scritto:
dantedr ha scritto:
2481 ha scritto:
Le foto della 458 sono della stessa auto e in tutto ne sono bruciate 2.

P.S.

Mi sa che c'è già un altro trhead al riguardo. ;)

se cerchi nella rete ce ne sono tantissime di Ferrari bruciate senza apparente motivo... di 458 non conosco quante ne sono bruciate ma essendo un modello nuovo credo che siano poche ( almeno spero).

sai dirmi le cause e chi paga i danni?

Sulle cause non so dirti, magari piccole perdite, manicotti fissati male... non saprei. Comunque è successo anche a Lamborghini e molte altre supercars.
Sulle cause, voglio sperare che case costruttrici come la Ferrari si assumano le loro responsabilità, anche perché se venissero trascinate in tribunale non sarebbe di certo una buona pubblicità! Oltretutto su macchine così fresche e ancora in garanzia... Perderebbero pure!

Appunto. Esiste la garanzia apposta. Qualsiasi prodotto puo' essere difettato all'origine. Molti cervelli lo sono, per esempio... :twisted:
 
99octane ha scritto:
2481 ha scritto:
dantedr ha scritto:
2481 ha scritto:
Le foto della 458 sono della stessa auto e in tutto ne sono bruciate 2.

P.S.

Mi sa che c'è già un altro trhead al riguardo. ;)

se cerchi nella rete ce ne sono tantissime di Ferrari bruciate senza apparente motivo... di 458 non conosco quante ne sono bruciate ma essendo un modello nuovo credo che siano poche ( almeno spero).

sai dirmi le cause e chi paga i danni?

Sulle cause non so dirti, magari piccole perdite, manicotti fissati male... non saprei. Comunque è successo anche a Lamborghini e molte altre supercars.
Sulle cause, voglio sperare che case costruttrici come la Ferrari si assumano le loro responsabilità, anche perché se venissero trascinate in tribunale non sarebbe di certo una buona pubblicità! Oltretutto su macchine così fresche e ancora in garanzia... Perderebbero pure!

Appunto. Esiste la garanzia apposta. Qualsiasi prodotto puo' essere difettato all'origine. Molti cervelli lo sono, per esempio... :twisted:

Pienamente d'accordo e sono proprio tanti! :)
 
99octane ha scritto:
PCafiero ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Le marmitte e gli stupidi catalizzatori a 800 °C che insistono a farci montare per tappare i motori sono in queste auto molto vicini al motore, con parti di magnesio, condotte per l'olio e liquido idraulico ad alta pressione.
Basta una piccola perdita...
oh perbacco! apprendo solo ora che i catalizzatori sono prerogativa delle supercar.
non sarà forse che certe vetture sono più un esercizio di stile che auto realmente fruibili?
Eppoi i gradi sono circa 350 - 400, nemmeno le valvole di scarico arrivano ad 800 gradi, si fermano a 700

Puntualizzazione irrilevante (perche' il punto d'accensione di molti liquidi del motore e' assai piu' basso) e sbagliata.
E' vero, ho fatto confusione ma la temperatura d'esercizio di un CAT e' comunque intorno ai 500 °C.

La sostanza non cambia.
il flusso di gas (di scarico) che lambisce la/le valvole di scarico porta le stesse a 700 gradi. Il flash point della benzina nulla centra con la temperatura dei gas di scarico. La valvola di scarico poi cede calore alla sua sede ed al momento dell'ingresso in camera di combustione della miscela aria/benzina si ha un'ulteriore abbassamento della temperatura dovuto al calore latente di evaporazione della benzina. Tutto irrilevante?
 
noia.jpg


Possiamo andare avanti fino al giorno del giudizio (che, guardando fuori dalla finestra, non sembra molto lontano): i fatti non cambiano.

La presenza dei catalizzatori roventi a una temperatura sufficiente a incendiare diversi liquidi che si trovano nel motore, e a produrre effetti ancora piu' "coreografici" con le parti in magnesio se cio' dovesse accadere e' all'origine del problema, in quei rarissimi casi in cui si e' manifestato.

Questo non perche' lo dico io, ma perche' lo dice chi su dette auto mette mano quotidianamente e sa esattamente quello che dice.

Questo, per lo meno, su Ferrari.
Su Lamborghini o altre auto non so dire.

Poi, come al solito sul Web c'e' chi sa citare i numerelli che ha trovato su wikipedia... e chi SA.

Chi di voi ha una 458 sa gia' a chi dare retta. Chi non ce l'ha... siamo al BAR Sport. ;)
 
99octane ha scritto:
noia.jpg


Possiamo andare avanti fino al giorno del giudizio (che, guardando fuori dalla finestra, non sembra molto lontano): i fatti non cambiano.

La presenza dei catalizzatori roventi a una temperatura sufficiente a incendiare diversi liquidi che si trovano nel motore, e a produrre effetti ancora piu' "coreografici" con le parti in magnesio se cio' dovesse accadere e' all'origine del problema, in quei rarissimi casi in cui si e' manifestato.

Questo non perche' lo dico io, ma perche' lo dice chi su dette auto mette mano quotidianamente e sa esattamente quello che dice.

Questo, per lo meno, su Ferrari.
Su Lamborghini o altre auto non so dire.

Poi, come al solito sul Web c'e' chi sa citare i numerelli che ha trovato su wikipedia... e chi SA.

Chi di voi ha una 458 sa gia' a chi dare retta. Chi non ce l'ha... siamo al BAR Sport. ;)
Che i catalizzatori, data la loro temperatura, possano rappresentare un pericolo è chiaro, e la loro temperatura deriva da quella dei gas di scarico, l'oggetto del contendere non è la temperatura ma da dove arriva, e puo solo derivare dalla temperatura dei gas di scarico. Non credo che Dante Giacosa, Giancarlo Ferrari, Giuseppe Bocchi (che ha lavorato in Lamborghini) o Giacomo Pignone (Ferrari) abbiano preso i dati da wiki, loro più che le mani ci hanno messo la testa sui motori e fortunatamente hanno scritto dei testi. Certo che su wiki uno puo ricordare di aver letto 800 (invece che 500) e poi andere a rivedere. Per guidare una 458 basta la patente B e poi puoi andare al BAR a farla vedere.
 
99octane ha scritto:
2481 ha scritto:
dantedr ha scritto:
2481 ha scritto:
Le foto della 458 sono della stessa auto e in tutto ne sono bruciate 2.

P.S.

Mi sa che c'è già un altro trhead al riguardo. ;)

se cerchi nella rete ce ne sono tantissime di Ferrari bruciate senza apparente motivo... di 458 non conosco quante ne sono bruciate ma essendo un modello nuovo credo che siano poche ( almeno spero).

sai dirmi le cause e chi paga i danni?

Sulle cause non so dirti, magari piccole perdite, manicotti fissati male... non saprei. Comunque è successo anche a Lamborghini e molte altre supercars.
Sulle cause, voglio sperare che case costruttrici come la Ferrari si assumano le loro responsabilità, anche perché se venissero trascinate in tribunale non sarebbe di certo una buona pubblicità! Oltretutto su macchine così fresche e ancora in garanzia... Perderebbero pure!

Appunto. Esiste la garanzia apposta. Qualsiasi prodotto puo' essere difettato all'origine. Molti cervelli lo sono, per esempio... :twisted:

Senza polemica...ammetterai, però, che una persona che spende 200.000? per la sua nuova macchina (che magari per questo tale siano noccioline è un altro discorso), e aspetta tempi di attesa nell'ordine di svariati mesi (per la California, sentivo, è già stata venduta la produzione dei prossimi due anni), ha tutto il diritto di aspettarsi un lavoro impeccabile e la perfezione a livello costruttivo! garanzia o non garanzia, è comunque una cosa notevole l'incendio dovuto ad un'imperfezione costruttiva su una machina di questo livello e, soprattutto, di questo prezzo. Poi, riguardo ai catalizzatori su automobili che vengono prodotte in poche migliaia di unità l'anno mi vien fin da ridere: poi vedo anche gli annunci di queste auto usate (sognare non costa nulla!), e i cilometraggi sono veramente ridicoli: sarebbe come mettere un catalizzatore retrofit alle auto d'epoca circolanti!
 
E c'e' chi ha proposto una legge in tal senso, qualche anno fa.
Proprio quando pensi di aver trovato un limite all'umana idiozia, trovi qualcuno che riesce ancora a sorprenderti. :rolleyes:
 
99octane ha scritto:
skamorza ha scritto:
99octane ha scritto:
Le marmitte e gli stupidi catalizzatori a 800 °C che insistono a farci montare per tappare i motori sono in queste auto molto vicini al motore, con parti di magnesio, condotte per l'olio e liquido idraulico ad alta pressione.
Basta una piccola perdita...
oh perbacco! apprendo solo ora che i catalizzatori sono prerogativa delle supercar.
non sarà forse che certe vetture sono più un esercizio di stile che auto realmente fruibili?

E' acerba l'uva, eh? :rolleyes:
stavolta sei fuori strada. la mia critica non è alle vetture in sè, che tendenzialmente mi piacciono e gradirei poter guidare anche tutti i giorni, ma al fatto che in molti casi mi sembrano "non finite". cercano di raggiungere il massimo e pur sapendo che i potenziali acquirenti non si fermerebbero certo davanti a qualche migliaio di euro in più si fermano e presentano un prodotto che è perfettibile. questa è l'impessione che mi danno alcune supercar.
ciò non toglie che vedo molto spesso una Gallardo arancione che mi mette la pelle d'oca. l'uva non c'entra . ciao.
 
No, per quello il problema e' semmai che si tratta di vetture prodotte nel numero di migliaia o anche solo centinaia di esemplari, e non delle centiania di migliaia o milioni delle auto "comuni".
Questo vuol dire che non c'e' la stessa possibilita' di sviluppo. Di certe auto si fanno 2, 4 o massimo 5 modelli test, non le decine, seguite da centinaia di modelli di preproduzione delle "auto comuni".
La larga parte dei processi produttivi di queste auto sono ancora fatti a mano.
E la complessita' aumenta costantemente.
Chiaro che e' piu' facile che salti fuori il difetto nascosto.
 
Back
Alto