<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si paga il canone Rai? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si paga il canone Rai?

Io il canone lo pago, e sono d'accordo a pagarlo perchè sulla rai trovo programmi che su mediaset non ci sono e perchè quando guardo un film non ci sono 2000 interruzioni pubblicitarie e quelle che ci sono non durano 15 minuti. Per giustificare il pagamento del canone ci vorrebbero però altri programmi di qualità magari a scapito dell'auditel che per la rai non dovrebbe essere un metro di giudizio assoluto.
 
belpietro ha scritto:
mammo4 ha scritto:
IO vorrei sapere perchè si paga il canone? E' una quota di solidarietà verso la Rai,

Oppure è una tassa di possesso per apparecchi audiovisivi? Un pò come il bollo auto...

No, perchè se fosse così, dovrebbe pagare anche chi ha una connessione ad internet, chi ha una radio in auto, chi ha una radiolina da 5 &#8364;, comprata dal cinese...

in realtà, noi non paghiamo il canone RAI

noi paghiamo il canone TV.

che è una tassa per la detenzione di apparecchi atti alla ricezione (e a rigor di briscola la deve pagare anche chi ha un ricevitore adattabile).
così non vale più la storia (mezza vera e mezza no) di farsi sigillare i canali RAI.

il canone alla RAI lo paga lo Stato; e non per via del tetto di pubblicità come ha detto qualcuno (è l'inverso, la RAI ha un tetto perché ha il canone, e il tetto serve a parificare il competitor altrimenti si avrebbe concorrenza sleale).

nella forma, lo paga per la convenzione di servizio pubblico.
nella realtà...

Mi sembra una questione di lana caprina
2 piu' 3 fa 5
3 piu' 2 fa ....sempre 5

Conclusione l' importante e' che la pubblicita' eccedente la miserrima quota Rai, finisca sempre aaaaaa..... ?
Ciao
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
rema007 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
IO vorrei sapere perchè si paga il canone? E' una quota di solidarietà verso la Rai, che però prende anche i compensi (altissimi della pubblicità), e che poi però sperpera soldi con i vari giochi a premi regalando migliaio di euro a destra e a sinistra, ostinando a tirare su un carrozzone come Sanremo che non interessa più a nessuno, e assumendo gente raccomandata;

No , perchè se è così, mi pare che ci siano i presupposti per l'antitrust, per aprire un inchiesta, per concorrenza sleale, nei confronti di altri network televisivi.

Oppure è una tassa di possesso per apparecchi audiovisivi? Un pò come il bollo auto...

No, perchè se fosse così, dovrebbe pagare anche chi ha una connessione ad internet, chi ha una radio in auto, chi ha una radiolina da 5 ?, comprata dal cinese...

Io ancora devo capire seriamente che tipo di tassazione è questa! :evil:

è un furto per pagare tanti buffoni di corte

Il televisore l'ho comprato io e quindi non pago la mazzetta a nessuno per poterlo usare, a costo di collegarlo al dvd e vedere solo quello che dico io. :D

devi pagare comunque anche se hai solo il dvd collegato.

Belpietro ha perfettamente ragione, purtroppo :evil:
 
capnord ha scritto:
Io il canone lo pago, e sono d'accordo a pagarlo perchè sulla rai trovo programmi che su mediaset non ci sono e perchè quando guardo un film non ci sono 2000 interruzioni pubblicitarie e quelle che ci sono non durano 15 minuti. Per giustificare il pagamento del canone ci vorrebbero però altri programmi di qualità magari a scapito dell'auditel che per la rai non dovrebbe essere un metro di giudizio assoluto.

uhauhuahuhahuahuhuah
uahuhauhauhua
uahuhauhuha

Ne spari più di Minzolini, direttore del TG1 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :lol: :lol: :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 7:cool:. ? Decreto convertito in l. 4 giugno 1938, n. 880 (in Gazz. Uff., 5 luglio 1938, n. 150). Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.

se non l'hanno tolto un motivo ci sarà...
ovviamente per far cassa! :lol: :lol: :lol: :lol: a quell'epoca esisteva solo un canale...poi 2 e così via, mentre iniziavano a nascere le reti PRIVATE (tra le quali la più importante era telemilano). oggi il "canone" non ha alcun senso: è una tassa per il possesso del televisore, dell'antenna, della radio? :shock:
se io non voglio guardare quelle ciofeche di programmi trasmessi perchè devo pagare? perchè devo finanziare il festival di Sanremo? perchè non OSCURANO i canali RAI a chi non vuole pagare il canone? E c' è qui qualcuno che vuole che tutti lo paghino... :rolleyes: Io voglio che lo paghi CHI DESIDERA GUARDARE I PROGRAMMI RAI ;) Sbaglio forse in qualche passaggio? :?
 
matteomatte1 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Conclusione l' importante che la pubblicita' eccedente la miserrima quota Rai finisca sempre aaaaaa..... ?
Ciao

diciamo che i più contrari all'abolizione del canone sono proprio quelli di Mediaset...

Certo. Cosi' tutta la pubblicita' eccedente dal tetto che ha Rai, visto che incassa il canone, se la pappano loro. Ciao
 
Credo si paghi essenzialmente per due ragioni.
Innanzitutto perché è una tassa obbligatoria, al pari ad esempio del bollo auto (che si paga per intero anche se l'auto sta ferma).
In secondo luogo per avere nei programmi una quantità di pubblicità meno aggressiva, arrogante e straripante (anche se troppo poco "meno") di quella delle emittenti cosiddette "gratuite".
 
bellafobia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 7:cool:. ? Decreto convertito in l. 4 giugno 1938, n. 880 (in Gazz. Uff., 5 luglio 1938, n. 150). Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.

se non l'hanno tolto un motivo ci sarà...
ovviamente per far cassa! :lol: :lol: :lol: :lol: a quell'epoca esisteva solo un canale...poi 2 e così via, mentre iniziavano a nascere le reti PRIVATE (tra le quali la più importante era telemilano). oggi il "canone" non ha alcun senso: è una tassa per il possesso del televisore, dell'antenna, della radio? :shock:
se io non voglio guardare quelle ciofeche di programmi trasmessi perchè devo pagare? perchè devo finanziare il festival di Sanremo? perchè non OSCURANO i canali RAI a chi non vuole pagare il canone? E c' è qui qualcuno che vuole che tutti lo paghino... :rolleyes: Io voglio che lo paghi CHI DESIDERA GUARDARE I PROGRAMMI RAI ;) Sbaglio forse in qualche passaggio? :?

sbagli perchè è il canone è un'imposta e poi perchè comunque la Rai il servizio pubblico lo fa (pensa solo ai Tg Regionali) cosa che MS non può e non deve fare. Le soluzioni sono 2: o far pagare il canone a tutti (mettendolo in bolletta) e togliere la pubblicità e/o lasciarne molto poca oppure togliere il canone e affidarsi solo agli spot (nel qual caso ne sentiremmo delle belle visto che toccherebbe gli interessi di qualcuno)...
 
rema007 ha scritto:
capnord ha scritto:
Io il canone lo pago, e sono d'accordo a pagarlo perchè sulla rai trovo programmi che su mediaset non ci sono e perchè quando guardo un film non ci sono 2000 interruzioni pubblicitarie e quelle che ci sono non durano 15 minuti. Per giustificare il pagamento del canone ci vorrebbero però altri programmi di qualità magari a scapito dell'auditel che per la rai non dovrebbe essere un metro di giudizio assoluto.

uhauhuahuhahuahuhuah
uahuhauhauhua
uahuhauhuha

Ne spari più di Minzolini, direttore del TG1 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :D :D :D :lol: :lol: :lol:

Preferisci una rai privatizzata, senza canone e fotocopia di Mediaset?? Accomodati pure. Io preferisco pagare il canone, certo preferirei qualche programma di qualità in più che non sia schiavo dell'auditel.
 
mammo4 ha scritto:
IO vorrei sapere perchè si paga il canone? E' una quota di solidarietà verso la Rai, che però prende anche i compensi (altissimi della pubblicità), e che poi però sperpera soldi con i vari giochi a premi regalando migliaio di euro a destra e a sinistra, ostinando a tirare su un carrozzone come Sanremo che non interessa più a nessuno, e assumendo gente raccomandata;

No , perchè se è così, mi pare che ci siano i presupposti per l'antitrust, per aprire un inchiesta, per concorrenza sleale, nei confronti di altri network televisivi.

Oppure è una tassa di possesso per apparecchi audiovisivi? Un pò come il bollo auto...

No, perchè se fosse così, dovrebbe pagare anche chi ha una connessione ad internet, chi ha una radio in auto, chi ha una radiolina da 5 ?, comprata dal cinese...

Io ancora devo capire seriamente che tipo di tassazione è questa! :evil:

E' una tassa di possesso di qualunque elettrodomestico in grado di ricevere trasmissioni radiofoniche e/o televisive. Quindi sì, in teoria lo devi pagare anche se hai solo un pc o un telefonino in grado di ricevere la radio. La ratio credo sia nel fatto che l'apparecchio capti segnali provenienti dall'etere che è di proprietà statale, di tutti (ma la contesto). Entrando nel merito infatti, anche secondo me è un balzello odioso perchè a conti fatti va alla RAI che è oramai una tv commerciale a tutti gli effetti che si finanzia con la pubblicità.
Quindi in teoria è una tassa di possesso, in pratica è un contributo alla RAI.
 
matteomatte1 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246 (in Gazz. Uff., 5 aprile, n. 7:cool:. ? Decreto convertito in l. 4 giugno 1938, n. 880 (in Gazz. Uff., 5 luglio 1938, n. 150). Disciplina degli abbonamenti alle radioaudizioni.

se non l'hanno tolto un motivo ci sarà...
ovviamente per far cassa! :lol: :lol: :lol: :lol: a quell'epoca esisteva solo un canale...poi 2 e così via, mentre iniziavano a nascere le reti PRIVATE (tra le quali la più importante era telemilano). oggi il "canone" non ha alcun senso: è una tassa per il possesso del televisore, dell'antenna, della radio? :shock:
se io non voglio guardare quelle ciofeche di programmi trasmessi perchè devo pagare? perchè devo finanziare il festival di Sanremo? perchè non OSCURANO i canali RAI a chi non vuole pagare il canone? E c' è qui qualcuno che vuole che tutti lo paghino... :rolleyes: Io voglio che lo paghi CHI DESIDERA GUARDARE I PROGRAMMI RAI ;) Sbaglio forse in qualche passaggio? :?

sbagli perchè è il canone è un'imposta e poi perchè comunque la Rai il servizio pubblico lo fa (pensa solo ai Tg Regionali) cosa che MS non può e non deve fare. Le soluzioni sono 2: o far pagare il canone a tutti (mettendolo in bolletta) e togliere la pubblicità e/o lasciarne molto poca oppure togliere il canone e affidarsi solo agli spot (nel qual caso ne sentiremmo delle belle visto che toccherebbe gli interessi di qualcuno)...
forse il concetto non è chiaro: non voglio vedere alcunchè della RAI perchè posso farne benissimo a meno; PERCHE' DOVREI PAGARE QUESTA IMPOSTA? è un servizio che non mi serve e DEVO ESSERE LIBERO DI NON PAGARLO!!!!!!!!non possono tassarmi perchè ho un televisore in casa: possono oscurre i canali RAI senza troppi problemi ;) è la cosa più scandalosa che c' è in Italia :x :evil:
 
bellafobia ha scritto:
forse il concetto non è chiaro: non voglio vedere alcunchè della RAI perchè posso farne benissimo a meno; PERCHE' DOVREI PAGARE QUESTA IMPOSTA? è un servizio che non mi serve e DEVO ESSERE LIBERO DI NON PAGARLO!!!!!!!!non possono tassarmi perchè ho un televisore in casa: possono oscurre i canali RAI senza troppi problemi ;) è la cosa più scandalosa che c' è in Italia :x :evil:

Sei tu che non capisci: hai il televisore o un mezzo atto a ricevere trasmissioni tv? se la risposta è si devi pagare punto. Che poi tu non lo faccio è un altro discorso.

Sulla giustezza del canone ti faccio un piccolo esempio: in Francia ti arriva la cartella a casa insieme a quella della locale ICI (taxe d'habitation). 130 neuri da pagare, come vedi non stiamo messi peggio degli altri...
 
Back
Alto