<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo?

Ecco allora che si apre il dualismo annoso per le NON utilitarie:
O puoi permetterti cose tipo Golf GTI o 125i (o più estreme ancora, penso alle hot hatch vere)..............

.............oppure c'è il diesel.

Purtroppo E' una cosa vera in un mercato poco maturo come quello italiano.

Sportivamente parlando e continuando dal tuo esempio della Golf, una golf sport con il 1.5 tsi 150 cv (benzina) e' meglio della 2.0 tdi 150 cv (diesel) anche se finora in italia hanmo comprato la TDI anche chi lavora a 3 km da casa... Prestazioni analoghe ma Sound migliore, zero vibrazioni, maggiore silenziosita, allungo maggiore e minor peso all'avantreno... in piu ti tieni 3500 euri in tasca all'acquisto
 
Dipende, io allungo meglio con il 2.2 Mazda e con il 2.0 Boxer Diesel di quanto non lo faccia col 1.4 T-Jet della Giulietta.

Ho provato a dire a mia moglie di cambiarla con la 1750 Tbi ma non c'è stato verso. :emoji_grin:

In genere i turbo diesel hanno 2000 giri in meno di allungo dei turbo benzina. Ma e' normale.
Dopo i 4000 giri/min la potenza cala nei diesel, nei turbobenzina dopo i 6000 giri
 
Eh già . Ora timidamente vanno in zona 5000 da qualche tempo ma alcuni pde vw erano davvero da tutto e subito poi stop

Si, sono i diesel piu potenti (sui 300 cv) che hanno potenza fino a 4500 giri, di cui i concorrenti a benzina arrivano a sfiorare 7000 giri.
Ad esempio Vedevo un lunch control della golf R 310 cv e il dsg cambiava a 6700 giri/min.
 
Purtroppo E' una cosa vera in un mercato poco maturo come quello italiano.

Sportivamente parlando e continuando dal tuo esempio della Golf, una golf sport con il 1.5 tsi 150 cv (benzina) e' meglio della 2.0 tdi 150 cv (diesel) anche se finora in italia hanmo comprato la TDI anche chi lavora a 3 km da casa... Prestazioni analoghe ma Sound migliore, zero vibrazioni, maggiore silenziosita, allungo maggiore e minor peso all'avantreno... in piu ti tieni 3500 euri in tasca all'acquisto

Ah, io se mi avessero distrutto la mia vecchia Civic quando fosse già uscita la 1.5 turbo da 182cv avrei, appurati i consumi relativamente bassi, forse preso quella. Ma facevo 25-27000 km/anno, ora 20-22000.

C'è da dire che se un motore ha una gran coppia ed è pastoso, prestandosi anche all'allungo... solo un benzina sportivo può farti venire in mente di resistergli (almeno per me questo vale).
Ma per sportivo intendo il 2.5 Audi, il 2.0 Honda o superiori.

Poi se parliamo di sportivette come MX-5 e GT86 o Lotus varie, lì sono per gli aspirati e il cambio manuale... a meno che non le si usino per turismo/utilità.
 
Purtroppo E' una cosa vera in un mercato poco maturo come quello italiano.

Sportivamente parlando e continuando dal tuo esempio della Golf, una golf sport con il 1.5 tsi 150 cv (benzina) e' meglio della 2.0 tdi 150 cv (diesel) anche se finora in italia hanmo comprato la TDI anche chi lavora a 3 km da casa... Prestazioni analoghe ma Sound migliore, zero vibrazioni, maggiore silenziosita, allungo maggiore e minor peso all'avantreno... in piu ti tieni 3500 euri in tasca all'acquisto


Però resta che beve di più e per giunta un combustibile più caro. Chiaramente non mi rivolgo a chi fa davvero 10000 annui scarsi ma almeno un 15000 e tratte normali non SOLO paesi e città
 
Eh già . Ora timidamente vanno in zona 5000 da qualche tempo ma alcuni pde vw erano davvero da tutto e subito poi stop
Per me per godersi un allungo non bisogna fissarsi sui giri, e proprio per il fatto che certi ottimi diesel non murano più si può dire che allunghino, come accelerazione, in 1000 giri quello che un tb allunga in 1200-1500 e un aspirato sportivo in 1800-2000.

Se uno vuole fare le cambiate al limitatore, che è divertente e può dare bel sound, allora W l'aspirato benzina imho, soprattutto su vetture da divertimento.
 
ho notato guidando la matiz della mia ragazza che è un misero 1.0 a benzina avere una fluidità impressionante ed una bella progessione.
non è assolutamente veloce ne scattante ma fluido ed ha una buona progessione . usavo pochissimo il cambio. stessa cosa mi è successa guidando un opel agila vecchia anche egli 1.0 se non erro.
(invece con la mia tjet noto spesso dei lag e devo scalare sempre marcia)
questa stessa cosa la notavo anni fa quando avevo la micra 1.2 80 cv aspirato, ma pensavo che fosse una prerogativa di quella macchina.

invece scopro che gli aspirato anche piccoli vanno benissimo. avendo guidato quasi sempre dei TD
come mai sta cosa?

se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?

Sono anni che diciamo che la Matiz è al top.
Questa è solo la conferma della regola.
D'ora in poi consiglieremo solo e sempre Matiz…

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
 
Sono anni che diciamo che la Matiz è al top.
Questa è solo la conferma della regola.
D'ora in poi consiglieremo solo e sempre Matiz…

:emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile::emoji_sweat_smile:
Però col T U R B O

3820d1387813430-2008-turbo-daewoo-matiz-filtru-aer1.jpg
 
Back
Alto