<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo?

So dirti che dove in certi punti con la mia tjet devo scalare marcia con la matiz ci andavo anche in quarta.
ovviamente è molto più lenta non accellera manc se la butti da un monte, però è fluida ed è quello che mi piace
sarà per le marce corte bho


Ci sta perché la coppia abbondante ai bassi ha una controindicazione perché rischi l'esatto contrario ovvero il sottocoppia. In motori particolarmente on/off se lavori sotto un certo regime di coppia non hai il motore al piede e non vai o vai lento. Paradossalmente peggio.
 
Ci sta perché la coppia abbondante ai bassi ha una controindicazione perché rischi l'esatto contrario ovvero il sottocoppia. In motori particolarmente on/off se lavori sotto un certo regime di coppia non hai il motore al piede e non vai o vai lento. Paradossalmente peggio.

E' vero, anche se adesso i turbo soprattutto i benzina sono molto molto fluidi, l'entrara del turbo non e' piu irruente ed e' sparita in ormai tutti i motori la famosa "botta" quando entrava in coppia...
 
Ultima modifica:
Ci sta perché la coppia abbondante ai bassi ha una controindicazione perché rischi l'esatto contrario ovvero il sottocoppia. In motori particolarmente on/off se lavori sotto un certo regime di coppia non hai il motore al piede e non vai o vai lento. Paradossalmente peggio.

Però dipende sempre da modello a modello

la punto model year 2004 69 cv era uno spettacolo davvero
rapporti del cambio ben fatti fluidità da aspirato.

la grande punto 75 al contrario inguidabile. acelleravi ma niente ti trovavi a 3500 giri e l' auto era piantata li.
ripresa zero

la micra 1.2 80 cv e la matiz 1.0 invece vanno belle fluide ma non sono a finale così potenti.

mentre la mia tjet devi tirarla oltre i 300 e inizia a correre come una dannata

avevo anche una punto sx prima serie fire 1.2 60 cv inguidabile anche essa lag a manetta e zero fluidità
 
Per me, oggi, il motore migliore (escludendo per il momento gli ibridi, che non appartengono a questo argomento) è il turbo a benzina.

La ragione a mio avviso risiede nel fatto che i limiti di velocità impongono motori scattanti subito, già ai bassi regimi, perchè tanto non puoi superare certe velocità e il traffico determina la necessità di fare sorpassi, ove possibile, molto rapidi.

Ma anche come sensazioni di guida avere quella spinta dietro la schiena già a 2.000 giri per me è una cosa piacevole.
 
Per me, oggi, il motore migliore (escludendo per il momento gli ibridi, che non appartengono a questo argomento) è il turbo a benzina.

La ragione a mio avviso risiede nel fatto che i limiti di velocità impongono motori scattanti subito, già ai bassi regimi, perchè tanto non puoi superare certe velocità e il traffico determina la necessità di fare sorpassi, ove possibile, molto rapidi.

Ma anche come sensazioni di guida avere quella spinta dietro la schiena già a 2.000 giri per me è una cosa piacevole.


Non posso che quotare. Turbo for Life
 
Però dipende sempre da modello a modello

la punto model year 2004 69 cv era uno spettacolo davvero
rapporti del cambio ben fatti fluidità da aspirato.

la grande punto 75 al contrario inguidabile. acelleravi ma niente ti trovavi a 3500 giri e l' auto era piantata li.
ripresa zero

la micra 1.2 80 cv e la matiz 1.0 invece vanno belle fluide ma non sono a finale così potenti.

mentre la mia tjet devi tirarla oltre i 300 e inizia a correre come una dannata

avevo anche una punto sx prima serie fire 1.2 60 cv inguidabile anche essa lag a manetta e zero fluidità


I fiat per quanto ho potuto vedere sono stati incredibili. Idonei a qualunque rapporto,in qualunque condizione,sembravano senza fine. Alla lunga mi stanca la mancanza di brio però
 
La spiegazione è che siamo tutti terrorizzati dai benzina di queste cilindrate.
Detto questo il 2.0 mazda anche solo da 120 CV è uno dei motori che mi piacerebbe provare (ma è pressoché impossibile trovarne una negli autosaloni). Secondo me devono essere una goduria su strada, poi magari alla prova dei fatti cambierei idea, ma sono pronto a scommettere il contrario.

Come aspirati benzina, ho avuto tra gli altri, il 1.7 renault ed il 1.6 single point lancia da 90 CV, il 2.1 Jaguar/ford da 160 CV, il fratello maggiore 2.5 da 190 CV (per un paio di mesi anche il 3.0 mi sembra intorno ai 230 CV che pur mortificato dalla massa di una S type, si difendeva più che bene).
Di tutti conservo un bel ricordo; soprattutto del renault

In parte è verissimo che per i concessionari sono da evitarsi come la peste. Purtuttavia riuscii a provare il 1.8 vtec e ne apprezzai la fluidità ed il dualismo salendo di giri...
...il "problema", al di là dl mio kmtraggio alto e della difficoltà di provare/reperire tali motori... è stato per me che le equivalenti diesel erano/sono dalla bella erogazione e con una coppia notevole, quasi dei benzina per certi versi.

Ecco allora che si apre il dualismo annoso per le NON utilitarie:
O puoi permetterti cose tipo Golf GTI o 125i (o più estreme ancora, penso alle hot hatch vere)..............

.............oppure c'è il diesel.

Infatti per l'autore vanno alla grande piccoli aspiratini su utilitarissime.

P.S: non parlo di auto fatte per il piacere di guida sportivo.
 
non disdegno i turbo ma i nippo benzina (Honda in primis) non fanno sentire troppo la mancanza di un performantissimo turbo...cioé se ti interessa solo potenza ok, ma se vuoi un motore performante da utilizzare tutti i giorni senza patemi, questi giappo sono ottimi.
...piuttosto il problema é un altro: la dittatura ibrida dettata da incompetenti ed arroganti amministratori pubblici.
 
Gia', anche l'allungo e l'assenza totale di vibrazioni
Dipende, io allungo meglio con il 2.2 Mazda e con il 2.0 Boxer Diesel di quanto non lo faccia col 1.4 T-Jet della Giulietta.

Ho provato a dire a mia moglie di cambiarla con la 1750 Tbi ma non c'è stato verso. :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
non disdegno i turbo ma i nippo benzina (Honda in primis) non fanno sentire troppo la mancanza di un performantissimo turbo...cioé se ti interessa solo potenza ok, ma se vuoi un motore performante da utilizzare tutti i giorni senza patemi, questi giappo sono ottimi.
...piuttosto il problema é un altro: la dittatura ibrida dettata da incompetenti ed arroganti amministratori pubblici.
Già, ma il 1.8 è estinto direi... mentre il 2.0 Mazda è sottopotenziato pure nella nuova pare. Resta l'incognita Skyactiv-X.

Honda oramai fa turbobenzina o ibride i-MMD (per noi).
Sopravvive il 1.5 da 130cv aspirato... però guarda caso sulla HR-V han messo quello turbo da 182cv.
 
Back
Alto