<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo?

Parlando di auto sportive piuttosto estreme da usare solo come svago una o due volte la settimana ci puo stare anche l'aspirato cazzuto da 8000 giri ma vuoto in basso... ha sempre il suo fascino...
Per un auto sportiva non estrema da usare anche tutti i giorni tipo una GTI, S, M, etc preferisco turbobenzina.. idem per le auto con motorizzazioni "normali".


Concordo. Per esempio una brz va bene aspirata. Alla fine non è neanche troppo da tutti i giorni. Invece leggevo la prova della fiesta ST ,scimmia del momento :) , che va come un missile ma sarebbe capace di portarti qua e là tranquillamente. Non per niente vengono spesso menzionati i 290 nm a 1600 giri come valori di coppia massima
 
Concordo. Per esempio una brz va bene aspirata. Alla fine non è neanche troppo da tutti i giorni. Invece leggevo la prova della fiesta ST ,scimmia del momento :) , che va come un missile ma sarebbe capace di portarti qua e là tranquillamente. Non per niente vengono spesso menzionati i 290 nm a 1600 giri come valori di coppia massima

Meglio la nuova polo GTI stessi cv ma con 320 nm di coppia a 1500 giri/min e un cilindro in piu, inoltre va di piu e consuma meno della fiesta solo che e' meno divertente... in pista la ford diverte di piu
 
Meglio la nuova polo GTI stessi cv ma con 320 nm di coppia a 1500 giri/min e un cilindro in piu, inoltre va di piu e consuma meno della fiesta solo che e' meno divertente... in pista la ford diverte di piu


Credo sia più macchina la polo e l'altra più corsaiola. Per quel che costa,tutto sommato giusto, me la comprerei la Ford. Poi da li a farla andare davvero forte ce ne passa
 
Rileggendo il post iniziale lui parla di aspirati 1.0 di nuova generazione 3 cilindri e la menta il "turbolag" del suo T-Jet.

Da 10gg abbiamo in casa una fabia 1.0 75cv (non turbo), vi assicuro che sono molto stupito dalla fluidità del motore, non ha mai vuoti e è subito pronto ovviamente non è un missile ma per l'uso cittadino e tangenziali è perfetto, abbiamo fatto anche una gitarella fuori porta e in autostrada a 130 va benissimo.
Potrei definirlo con un "non va forte ma và sempre", inoltre non sono sceso sotto i 16km litro di media.
Il T-Jet avevo provato sulla punto e ha il vuoto sotto i 2300giri...poi vabè è un 1,4 turbo e quando spinge và però si sente quel fastidioso turbolag che il 3 cilindri non ha.
 
L'importante è che la Matiz della tua ragazza sia del '98, tutto il resto è noia.
Tornando seri: cosa intendiamo per "meglio"?
Più semplici quindi teoricamente più affidabili? ok.
Più performanti? no
Più guidabili? no.
Più risparmiosi? no.
Perdono su tutto. E le performance "ad occhiometro" non contano.
Vai su una carrabile con la panda 30 e ti sembra un missile. Viaggi in aereo ad 800 Km/h e pensi di essere fermo.

Se parliamo di aspirati a benzina con cilindrate "importanti" (che purtroppo sono quasi estinti nei listini, anche perchè invendibili da noi) e frazionamento almeno a 6 cilindri, a parità di potenza rispetto ad un turbo, il "meglio" si trova alla voce piacevolezza di guida.

Almeno per me ...
 
ho notato guidando la matiz della mia ragazza che è un misero 1.0 a benzina avere una fluidità impressionante ed una bella progessione.
non è assolutamente veloce ne scattante ma fluido ed ha una buona progessione . usavo pochissimo il cambio. stessa cosa mi è successa guidando un opel agila vecchia anche egli 1.0 se non erro.
(invece con la mia tjet noto spesso dei lag e devo scalare sempre marcia)
questa stessa cosa la notavo anni fa quando avevo la micra 1.2 80 cv aspirato, ma pensavo che fosse una prerogativa di quella macchina.

invece scopro che gli aspirato anche piccoli vanno benissimo. avendo guidato quasi sempre dei TD
come mai sta cosa?

se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?
Hai espresso esattamente quello che penso da sempre. Da giovane ho avuto sempre piccoli benzina aspirati, poi passai al turbodiesel nel 2000 perché andava di moda (era un 1.9 jtd). Sono tornato nel 2011 al benzina: un 1.2 fire 69 cv sulla Punto Evo. Mi piace più del turbo diesel e di gran lunga. Al di là delle prestazioni, mi mancava la fluidità e la progressività che il turbo diesel non potava darmi.
A ognuno i suoi gusti: viva i benzina aspirati.
 
Mi chiedo come mai se sono tutti così bravi nessuno si sia filato mai nè Civic 1.8 i-VTEC 140cv nè Mazda 3 2.0 Skyactiv-G 2.0 165cv. Entrambe NON turbo (e l'aspirato benzina è il tema del topic).

La spiegazione è che siamo tutti terrorizzati dai benzina di queste cilindrate.
Detto questo il 2.0 mazda anche solo da 120 CV è uno dei motori che mi piacerebbe provare (ma è pressoché impossibile trovarne una negli autosaloni). Secondo me devono essere una goduria su strada, poi magari alla prova dei fatti cambierei idea, ma sono pronto a scommettere il contrario.

Come aspirati benzina, ho avuto tra gli altri, il 1.7 renault ed il 1.6 single point lancia da 90 CV, il 2.1 Jaguar/ford da 160 CV, il fratello maggiore 2.5 da 190 CV (per un paio di mesi anche il 3.0 mi sembra intorno ai 230 CV che pur mortificato dalla massa di una S type, si difendeva più che bene).
Di tutti conservo un bel ricordo; soprattutto del renault
 
Benvenuto nel mondo del benzina...
Spesso si lodano i motori diesel rispetto ai benzina per coppia ecc...senza paragonare però la stessa cilindrata e la presenza della turbina.
Un 2.0 TDI sviluppa mediamente 150/180 cv spinto dalla tubina...senza tubina tirerebbe fuori un 100 cv...ma in commercio nemmeno i trattori sono diesel senza turbo ormai altrimenti da 0-100Km ci vuole un giorno...
I diesel sotto una certa cilindrata non esistono (forse fanno ancora la smart?)

Un 2.0 turbo benzina...è un auto da rally!
In configurazione omologata tira fuori dai 200cv in su, senza turbo tirerebbe fuori un 140/180 cv.
In commercio ci sono molti benzina piccoli aspirati e devo dire che parlando 1.0 cc i nuovi 3 cilindri spingono il giusto e sempre consumando molto meno rispetto ai tradizionali 4 cilindri 1,2
Esatto e magari per un diesel 2.0 aspirato avere 100 cavalli, neanche ci arriva. Quando facevo il militare guidavo anche pulmini diesel aspirati, inguidabili. Il diesel giusto col turbo diventa decente.
 
Rileggendo il post iniziale lui parla di aspirati 1.0 di nuova generazione 3 cilindri e la menta il "turbolag" del suo T-Jet.

Da 10gg abbiamo in casa una fabia 1.0 75cv (non turbo), vi assicuro che sono molto stupito dalla fluidità del motore, non ha mai vuoti e è subito pronto ovviamente non è un missile ma per l'uso cittadino e tangenziali è perfetto, abbiamo fatto anche una gitarella fuori porta e in autostrada a 130 va benissimo.
Potrei definirlo con un "non va forte ma và sempre", inoltre non sono sceso sotto i 16km litro di media.
Il T-Jet avevo provato sulla punto e ha il vuoto sotto i 2300giri...poi vabè è un 1,4 turbo e quando spinge và però si sente quel fastidioso turbolag che il 3 cilindri non ha.

Veramente parlo di aspirati vecchi come il 1.0 della matiz o della vecchia opel agila, mi sembrano fluidi ben utilizzabili
 
Sul diesel l'aspirato è chiaramente improponibile.
Sul benzina, ormai pure, a meno di non utilizzare cilindrate molto consistenti.
Ad esempio, temo che, anche per un crossover C, sarebbe necessario un motore di almeno 2,5 litri.

c'è la skoda fabia 1.0 60 cv aspirata in commercio ma mi sa che è un polmone
una cosa era su una matiz di 20 anni fa che pesava 3kg e una cosa su auto di ora
 
Nei regimi che ci impone il quotidiano andare senza turbina per me è deleterio. Sempre col cambio in mano oppure hai fiato corto. Sono semplici come architettura anche se molti hanno variatore di fase,controllo apertura valvole ecc ecc ma a mio avviso salvo potenze elevate per usi ludico sportivo non hanno più tanto senso

Ma non è vero sempre col cambio in mano, la micra che avevo io era del 2009 aspirata con 80 cv reggeva persino la quinta a 40 km orari.
se guardavi il contakilometri non era veloce ma tanta fluidità
 
L'importante è che la Matiz della tua ragazza sia del '98, tutto il resto è noia.
Tornando seri: cosa intendiamo per "meglio"?
Più semplici quindi teoricamente più affidabili? ok.
Più performanti? no
Più guidabili? no.
Più risparmiosi? no.
Perdono su tutto. E le performance "ad occhiometro" non contano.
Vai su una carrabile con la panda 30 e ti sembra un missile. Viaggi in aereo ad 800 Km/h e pensi di essere fermo.

So dirti che dove in certi punti con la mia tjet devo scalare marcia con la matiz ci andavo anche in quarta.
ovviamente è molto più lenta non accellera manc se la butti da un monte, però è fluida ed è quello che mi piace
sarà per le marce corte bho
 
Back
Alto