<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo? | Il Forum di Quattroruote

Perchè si dice spesso che i motori aspirati siano meglio dei turbo?

ho notato guidando la matiz della mia ragazza che è un misero 1.0 a benzina avere una fluidità impressionante ed una bella progessione.
non è assolutamente veloce ne scattante ma fluido ed ha una buona progessione . usavo pochissimo il cambio. stessa cosa mi è successa guidando un opel agila vecchia anche egli 1.0 se non erro.
(invece con la mia tjet noto spesso dei lag e devo scalare sempre marcia)
questa stessa cosa la notavo anni fa quando avevo la micra 1.2 80 cv aspirato, ma pensavo che fosse una prerogativa di quella macchina.

invece scopro che gli aspirato anche piccoli vanno benissimo. avendo guidato quasi sempre dei TD
come mai sta cosa?

se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?
 
ho notato guidando la matiz della mia ragazza che è un misero 1.0 a benzina avere una fluidità impressionante ed una bella progessione.
non è assolutamente veloce ne scattante ma fluido ed ha una buona progessione . usavo pochissimo il cambio. stessa cosa mi è successa guidando un opel agila vecchia anche egli 1.0 se non erro.
(invece con la mia tjet noto spesso dei lag e devo scalare sempre marcia)
questa stessa cosa la notavo anni fa quando avevo la micra 1.2 80 cv aspirato, ma pensavo che fosse una prerogativa di quella macchina.

invece scopro che gli aspirato anche piccoli vanno benissimo. avendo guidato quasi sempre dei TD
come mai sta cosa?

se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?
Dipende anche dall'erogazione dei TD a cui sei abituato.
Poi dipende dalle normative... euro 0; euro 1 non è come adesso a livello di erogazione.
Poi dipende dal peso delle vetturette...
 
se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?

Benvenuto nel mondo del benzina...
Spesso si lodano i motori diesel rispetto ai benzina per coppia ecc...senza paragonare però la stessa cilindrata e la presenza della turbina.
Un 2.0 TDI sviluppa mediamente 150/180 cv spinto dalla tubina...senza tubina tirerebbe fuori un 100 cv...ma in commercio nemmeno i trattori sono diesel senza turbo ormai altrimenti da 0-100Km ci vuole un giorno...
I diesel sotto una certa cilindrata non esistono (forse fanno ancora la smart?)

Un 2.0 turbo benzina...è un auto da rally!
In configurazione omologata tira fuori dai 200cv in su, senza turbo tirerebbe fuori un 140/180 cv.
In commercio ci sono molti benzina piccoli aspirati e devo dire che parlando 1.0 cc i nuovi 3 cilindri spingono il giusto e sempre consumando molto meno rispetto ai tradizionali 4 cilindri 1,2
 
Tra un benzina aspirato e un benzina turbo fino al 2.0 cc direi che vince il secondo in tutto. Nella guida di tutto i giorni poi molta piu coppia in basso...
 
I motori aspirati oltre ad essere meno complessi dei motori turbo per ovvie ragioni (e quindi teoricamente più affidabili) hanno una progressione piuttosto lineare a seconda del motore, in pista tanti preferiscono un aspirato perchè il feeling è più piacevole e preciso.
Un aspirato sportivo vanta di un allungo a regimi decisamente alti.
Per finire gli aspirati a differenza dei turbo possono essere più "strapazzati" senza preoccuparsi degli accorgimenti che un motore turbo necessita.
Ovviamente tutto secondo la mia esperienza.
 
I motori aspirati oltre ad essere meno complessi dei motori turbo per ovvie ragioni (e quindi teoricamente più affidabili) hanno una progressione piuttosto lineare a seconda del motore, in pista tanti preferiscono un aspirato perchè il feeling è più piacevole e preciso.
Un aspirato sportivo vanta di un allungo a regimi decisamente alti.
Per finire gli aspirati a differenza dei turbo possono essere più "strapazzati" senza preoccuparsi degli accorgimenti che un motore turbo necessita.
Ovviamente tutto secondo la mia esperienza.

Concordo sull'allungo (che comunque il TB allungano fino a 6000/6500 giri) e sul discorso della pista, sullo strapazzo basta non tirarlo a freddo e non penso che salti il turbo e riguardo la linearita' sia sui diesel e soprattutto sui benzina gli ultimi sono ormai molto lineari senza turbo lag...
 
Ultima modifica:
Sul diesel l'aspirato è chiaramente improponibile.
Sul benzina, ormai pure, a meno di non utilizzare cilindrate molto consistenti.
Ad esempio, temo che, anche per un crossover C, sarebbe necessario un motore di almeno 2,5 litri.
 
L'importante è che la Matiz della tua ragazza sia del '98, tutto il resto è noia.
Tornando seri: cosa intendiamo per "meglio"?
Più semplici quindi teoricamente più affidabili? ok.
Più performanti? no
Più guidabili? no.
Più risparmiosi? no.
Perdono su tutto. E le performance "ad occhiometro" non contano.
Vai su una carrabile con la panda 30 e ti sembra un missile. Viaggi in aereo ad 800 Km/h e pensi di essere fermo.
 
Però i 6500 giri non sono i 9000 giri di una S2000 (ad esempio)
Per la mia esperienza con tutti i motori turbo (diesel e benzina) ho sempre fatto certi accorgimenti (sarò fissato io non è da escludere) come ad esempio niente tirate a freddo, mai tirare subito dopo una lunga colonna, dopo diverse tirate se devo spegnere mi faccio gli ultimi km tranquillo, cose così che un aspirato non ne ha bisogno (tirare a freddo un aspirato magari no ma per il resto sono preoccupazioni in meno).
Sulla linearità penso dipenda da motore a motore, forse oggi sono più lineari i turbo benzina rispetto ai turbo diesel (attualmente ho un turbo diesel, un aspirato benzina sportivo ed un biturbo benzina sportivo old style quindi non so bene come "tirano" questi motori turbo benzina odierni).
 
ho notato guidando la matiz della mia ragazza che è un misero 1.0 a benzina avere una fluidità impressionante ed una bella progessione.
non è assolutamente veloce ne scattante ma fluido ed ha una buona progessione . usavo pochissimo il cambio. stessa cosa mi è successa guidando un opel agila vecchia anche egli 1.0 se non erro.
(invece con la mia tjet noto spesso dei lag e devo scalare sempre marcia)
questa stessa cosa la notavo anni fa quando avevo la micra 1.2 80 cv aspirato, ma pensavo che fosse una prerogativa di quella macchina.

invece scopro che gli aspirato anche piccoli vanno benissimo. avendo guidato quasi sempre dei TD
come mai sta cosa?

se una misera matiz va così bene allora un 2.0 aspirato tipo il tspark dell' alfa sarà uno spettacolo?
È proprio ciò che ho riscontrato anche io e comunque da sempre sostenuto...
 
Per la mia esperienza con tutti i motori turbo (diesel e benzina) ho sempre fatto certi accorgimenti (sarò fissato io non è da escludere) come ad esempio niente tirate a freddo, mai tirare subito dopo una lunga colonna, dopo diverse tirate se devo spegnere mi faccio gli ultimi km tranquillo, cose così che un aspirato non ne ha bisogno (tirare a freddo un aspirato magari no ma per il resto sono preoccupazioni in meno).
Beh neanche per un aspirato sarebbe male attendere qualche secondo prima dell'arresto almeno più che altro dopo una lunga "sgroppata" autostradale non foss'altro per permettere un minimo di assestamento di tutte le componenti mobili...
 
Beh neanche per un aspirato sarebbe male attendere qualche secondo specie dopo una lunga "sgroppata" autostradale non foss'altro per permettere un minimo di assestamento di tutte le componenti mobili...
Si giusto, personalmente che sia turbo o aspirato da fermo prima di spegnere aspetto sempre quei 20/30 secondi buoni, con perplessità dei passeggeri ma dopotutto sulle mie auto decido io quando spegnere :emoji_sunglasses:
 
Sul diesel l'aspirato è chiaramente improponibile.
Sul benzina, ormai pure, a meno di non utilizzare cilindrate molto consistenti.
Ad esempio, temo che, anche per un crossover C, sarebbe necessario un motore di almeno 2,5 litri.


Nei regimi che ci impone il quotidiano andare senza turbina per me è deleterio. Sempre col cambio in mano oppure hai fiato corto. Sono semplici come architettura anche se molti hanno variatore di fase,controllo apertura valvole ecc ecc ma a mio avviso salvo potenze elevate per usi ludico sportivo non hanno più tanto senso
 
Parlando di auto sportive piuttosto estreme da usare solo come svago una o due volte la settimana ci puo stare anche l'aspirato cazzuto da 8000 giri ma vuoto in basso... ha sempre il suo fascino...
Per un auto sportiva non estrema da usare anche tutti i giorni tipo una GTI, S, M, etc preferisco turbobenzina.. idem per le auto con motorizzazioni "normali".
 
Back
Alto