<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè perchè perchè??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè perchè perchè???

G5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque da artigiano-commerciante sono il primo a praticare "gli sconti",alzo un pò il listino perchè tanto al cliente piace mercanteggiare e comprare al prezzo che vuole lui,se lo vendo al prezzo già scontato vuol fatto un ulteriore sconto,se lo regalo ne vuole regalati almeno 2 (tanto è in omaggio)...solo dove ci sono prezzi imposti o grossi centri commerciali si può ragionare col prezzo FISSO basso ma fisso fisso.

Non sono abituato a mercanteggiare ed anzi mi infastidisce subirlo. Scelgo il prodotto in base alle caratteristiche, poi mi fanno il prezzo .. se posso acquisto sennò passo.
Al limite posso concordare la modalità di pagamento.
dipende da zona a zona,è questione di cultura,io conosco i miei clienti e la mentalità del mio territorio e mi comporto di conseguenza,c'è da dire che se consegno un lavoro e il cliente non batte ciglio sono io stesso a fargli un pò di sconto perchè sò fin quanto posso spingermi e valuto anche se ne vale la pena..se potrà diventare un potenziale cliente fisso ecc ecc...bisogna fidelizzare prima che vendere.
 
concordo con te g5

anche a menon piace mercanteggiare...

anche perchè scusa se tiro il prezzo e mi fai lo sconto allora vuol dire che mi volevi fregare e che se non tiravo il prezzo mi facevi pagare di più per niente...

come il discorso dei saldi
perche se prendo una maglia il 15 dicembre la pago 100 e il 10 gennaio 60? allora quando te la pago 100 mi in..li
tu mettila sempre a 60 e siamo a posto pago quello che prendo e basta
 
ottovalvole ha scritto:
G5 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
comunque da artigiano-commerciante sono il primo a praticare "gli sconti",alzo un pò il listino perchè tanto al cliente piace mercanteggiare e comprare al prezzo che vuole lui,se lo vendo al prezzo già scontato vuol fatto un ulteriore sconto,se lo regalo ne vuole regalati almeno 2 (tanto è in omaggio)...solo dove ci sono prezzi imposti o grossi centri commerciali si può ragionare col prezzo FISSO basso ma fisso fisso.

Non sono abituato a mercanteggiare ed anzi mi infastidisce subirlo. Scelgo il prodotto in base alle caratteristiche, poi mi fanno il prezzo .. se posso acquisto sennò passo.
Al limite posso concordare la modalità di pagamento.
dipende da zona a zona,è questione di cultura,io conosco i miei clienti e la mentalità del mio territorio e mi comporto di conseguenza,c'è da dire che se consegno un lavoro e il cliente non batte ciglio sono io stesso a fargli un pò di sconto perchè sò fin quanto posso spingermi e valuto anche se ne vale la pena..se potrà diventare un potenziale cliente fisso ecc ecc...bisogna fidelizzare prima che vendere.

Non è che nella mia zona non usi mercanteggiare .. anzi, è diffuso assai ... a volte persino lo scambio di lavori.
È il mio modo di vedere a non accettare quel sistema e quindi a selezionare i "fornitori" in base al loro atteggiamento e serietà.
Ricordo sempre che nella piaga degli sconti il "furbo" o l'"informato" ci sguazza ma a mio nonno (pace all'anima sua) gli facevano un culo come un cappello.
 
manuel46 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
olide ha scritto:
vorrei sapere perchè alcune case (ho esperienza di fiat e peugeot ma non credo sia un difetto solo loro) tengono i prezzi di listino alti per poi fare dei gran sconti in concessionario....

per esempio una punto 2012 diesel 5p allestimento easy sta di listino sui 17 scarsi...
ma in conce la si porta a casa a 12500...
perchè non mettiamo un listino di 13000?

ho sentito dire da tanti che la punto è cara perchè costa 17000 euro... e se fosse così gli darei ragione.... ma se si va in conce non lo è più, o melgio non lo è rispetto alla concorrenza....
vw mi dicono faccia molti meno sconti rispetto al listino....
allora ci vogliamo tirare la zappa sui piedi
perchè non involgiare la gente a entrare in conce con listini più realistici?

Perché un prezzo alto con un megasconto promozionale a conti fatti fa più presa di uno basso in partenza. Se no farebbero tutti coma Dacia... Comunque sarebbe un modo facile facile per Fiat di creare una gamma low cost. Fa rivivere un marchio nel cassetto quale Innocenti o Autobianchi, importa qualche modello economico dal Brasile (Uno, famiglia Palio) e lo vende a prezzo vero come appunto fa Dacia.

Lo fa già con la punto classic credo.....

Appunto, Fiat è quanto di più incasinato possa esserci. Forse solo Citroen le si avvicina... Contemporaneamente hai:
- auto (passatemi il termine) sub-premium come 500, 500C, penso anche 500L, Abarth Punto e Abarth 500.
- auto a prezzo fittizio con sconti molto alti come le serie attuali.
- auto con prezzo vero o presunto tale come le auto di serie passate, le Classic, e le versioni MyLife.
Non sarebbe meglio svincolare quelle più economiche, come accade alle sub-premium, in un brand a parte? E magari perché no creare proprio un brand con tutta la gamma a prezzo vero... In fin dei conti Renault ha fatto lo stesso con Dacia e per certi versi lo fa anche VW con Skoda. E i risultati sono stati tutt'altro che negativi.
 
si ma io capisco la differenza tra la fabia e la polo....
una miglior rifinutura una ed un miglior blasone del marchio a fronte di un prezzo maggiore dell'altra....
ma non capisco se una cosa che mi vendi a 12500 perchè mi devi spaventare mettendomela 17000 euro...
mi pare proprio conctroproducente
invogliami a venire a comprarla con unprezzo di listino di 13000 e poi mi fai ancora uno sconticino...
mi pare che sarei contento...
 
olide ha scritto:
si ma io capisco la differenza tra la fabia e la polo....
una miglior rifinutura una ed un miglior blasone del marchio a fronte di un prezzo maggiore dell'altra....
ma non capisco se una cosa che mi vendi a 12500 perchè mi devi spaventare mettendomela 17000 euro...
mi pare proprio conctroproducente
invogliami a venire a comprarla con unprezzo di listino di 13000 e poi mi fai ancora uno sconticino...
mi pare che sarei contento...

La sola e unica risposta te la può fornire la famosa Prima Legge del Prof. Cipolla... :lol: Se così ci trattano, questo siamo. :shock: Non io e te, ben inteso... :D
 
olide ha scritto:
vorrei sapere perchè alcune case (ho esperienza di fiat e peugeot ma non credo sia un difetto solo loro) tengono i prezzi di listino alti per poi fare dei gran sconti in concessionario....

per esempio una punto 2012 diesel 5p allestimento easy sta di listino sui 17 scarsi...
ma in conce la si porta a casa a 12500...
perchè non mettiamo un listino di 13000?

ho sentito dire da tanti che la punto è cara perchè costa 17000 euro... e se fosse così gli darei ragione.... ma se si va in conce non lo è più, o melgio non lo è rispetto alla concorrenza....
vw mi dicono faccia molti meno sconti rispetto al listino....
allora ci vogliamo tirare la zappa sui piedi
perchè non involgiare la gente a entrare in conce con listini più realistici?

Infatti e' il motivo per cui tolte le utilitarie, che in qualche modo tengono
( anche se Polo mai come ora aveva venduto )
le medio grandi Italo francesi ( per non parlare delle coupe' ) vendono 1/3 delle tedesche....
la gente si e' stufata di comprare ad un prezzo poi dopo qualche mese
il prezzo scende....e poi svacca del tutto.
Campagna Citroen C5....abbono dell' IVA....
e se uno vuole vendere la sua comprata con il 5.... :?: :evil:
 
gdd78 ha scritto:
In fin dei conti Renault ha fatto lo stesso con Dacia e per certi versi lo fa anche VW con Skoda. E i risultati sono stati tutt'altro che negativi.

Beh, si consideri che Dacia è un caso particolare nonchè unico nel panorama auto inquanto trattasi non solo di riutilizzo in pratica di componentistica Renault anni '80/'90, ma che le stesse sono anche prodotte sostanzialmente con "tecnologia" del succitato periodo... ossia prevalentemente a manovalanza umana, e per giunta di nazionalità rumena.

Mentre le Skoda sono invece "sfalsate" di una sola generazione rispetto ai corrispettivi alter ego di matrice VW.
 
XPerience74 ha scritto:
gdd78 ha scritto:
In fin dei conti Renault ha fatto lo stesso con Dacia e per certi versi lo fa anche VW con Skoda. E i risultati sono stati tutt'altro che negativi.

Beh, si consideri che Dacia è un caso particolare nonchè unico nel panorama auto inquanto trattasi non solo di riutilizzo in pratica di componentistica Renault anni '80/'90, ma che le stesse sono anche prodotte sostanzialmente con "tecnologia" del succitato periodo... ossia prevalentemente a manovalanza umana, e per giunta di nazionalità rumena.

Buona parte della strategia Dacia si basa sul prezzo vero. Le economie ci sono e pure tante, alcune buone per chi vuole risparmiare a ogni costo e altre dannose come quelle che hai messo in rilievo tu. Ma indubbiamente il grosso della strategia la fa il prezzo molto basso appunto perché senza sconti. Metti poi una versione base da quattro ruote più sterzo che funge solo da civetta (a partire da soli ?...) e il gioco è fatto. Però se prendi una Dacia, togli la versione spartana, aggiungi a quella appena decente un 20% al prezzo di listino e poi gli affianchi una promozione al 20% (mi sto contenendo), ed ecco che la strategia è stata in gran parte compromessa.
Ad esempio consideriamo una Sandero. Lo slogan direbbe "a partire da 6.950?" e suona davvero bene. Uno poco informato prende il listino prezzi, guardo la Fiesta che di listino parte da 11.500? e come minimo gli prende un colpo!!!
Se però consideriamo la versione 1.2 Ambiente, versione ancora molto scarna, di listino a 8.100?, e gli aggiungiamo un 20% in più verrebbe circa 9.700?. Fai adesso un slogan "Sandero a partire da 9.700?", non male ma fa molta meno presa...
Aggiungi il minimo sindacale vale a dire autoradio (?300), clima (?900) e vernice metallizzata (?350), ed ecco che arrivi a quota 11.000?.
Certo, poi sconti il listino base al 20% con la "promozione" di turno e torni alla cifra comunque interessante di 9.400? (8.100? di listino più gli accessori).
Anche così è un buon prezzo ma molto ma molto meno attraente...
 
Questa storia degli sconti non la capisco.

Alla fine non sai mai se il prezzo che riesci a spuntare è il migliore... resti sempre col dubbio che "da un'altra parte" ti avrebbero trattato meglio. No, non mi piace per niente.

Un modo come un altro di fare fumo.
 
è una scelta di marketing che può essere più o meno condivisibile...spesso però è deleteria perchè tanta (anzi troppa) gente compra le auto basandosi sui prezzi che vede sul car configurator.
 
quindi se il signor cipolla ha ragione, visto che qui alla maggior parte non piacciono gli sconti immensi di tante case, in teoria, dovrebbero smetterla...

speriamo che in futuro ci siano listini più attendibili....
 
Back
Alto