<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non possiamo produrre noi qualcosa del genere? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè non possiamo produrre noi qualcosa del genere?

ne parlavamo ieriin famiglia: Mia moglie ha rammendato una maglietta di cotone di mio padre.
Mi ricordo di avergliela sempre vista indosso fin da bambino, quindi ha almeno cinquant'anni.
Prodotta da una nota maglieria svizzera all'epoca.

Ha ovviamente evidenti segni di usura (da cui il rammendo) ma più o meno il livello a cui si troverebbe un odierna maglietta (come quelle che ho io) nel giro di cinque anni. Non è particolarmente sbiadito nemmeno il colore.

Purtroppo la qualità dei tessuti è calata precipitosamente negli ultimi anni.
Prima veramente (a patto di non bollirli) certi capi erano eterni.
Un coscritto di mio padre usa ancora per andare a giocare a tennis una Lacoste degli anni 70.
Adesso anche i marchi che vendono più caro risparmiano molto e i capi anche con tutta la buona volontà non potranno mai fare una riuscita come quella che facevano un tempo.
E l'impatto ambientale della produzione tessile è considerevole,dicono che solo allungando qualche mese la vita utile di un capo si riesca a ottenere un calo considerevole dell'impatto ambientale.
 
Si possono anche fare 160 km con l'energia di 300 grammi di benzina! :)
Praticamente 400 km/litro.
Screenshot_2021-05-01-15-56-15-692_com.strava.jpg
 
Si possono anche fare 160 km con l'energia di 300 grammi di benzina! :)
Praticamente 400 km/litro.
Vedi l'allegato 17935

uhmmm....discorso molto scivoloso. Il rendimento termodinamico della digestione e assorbimento del cibo è piuttosto variabile, ma tendenzialmente basso (diciamo il 20%). Per introdurre quelle 3000 kcal hai dovuto mangiare un pasto molto sostanzioso, a spanne direi due etti e mezzo di pasta, tre etti di carne e un po' di verdure e spuntini. Se consideri l'input energetico per produrre gli alimenti e il rendimento della cottura dei cibi, probabilmente se avessi fatto i 160 km con un Hummer avresti inquinato meno..... :p
 
uhmmm....discorso molto scivoloso. Il rendimento termodinamico della digestione e assorbimento del cibo è piuttosto variabile, ma tendenzialmente basso (diciamo il 20%). Per introdurre quelle 3000 kcal hai dovuto mangiare un pasto molto sostanzioso, a spanne direi due etti e mezzo di pasta, tre etti di carne e un po' di verdure e spuntini. Se consideri l'input energetico per produrre gli alimenti e il rendimento della cottura dei cibi, probabilmente se avessi fatto i 160 km con un Hummer avresti inquinato meno..... :p

Sul "motore" non dico niente.
Probabilmente fa abbastanza schifo.
Ma l'efficienza del mezzo non si discute. Se gli dessi energia con un motore elettrico, staresti abbondantemente sopra i 100 km/kWh.
 
Infatti, sostenibile è il duraturo. Una volta uno schiaccianoci o qualsiasi altra cosa non prodotta in Cina costava il triplo, ma durava per sempre o quasi.. Un esempio elettronico: i tester fatti in Italia ormai trent'anni fa ancora funzionano, hanno componenti messi per bene e saldati a dovere. Quelli cinesi durano un paio di anni, componenti messi alla rinfusa e saldature che si dissaldano guardandole. Per non parlare degli alimentatori poi..
presente.
io uso ancora il mio ICE analogico di quando andavo alle superiori :D.
gli ho cambiato la pila l'anno scorso e alcuni anni fa i puntali.
sempre perfetto.
a volte uso anche un fluke digitale, che ho da piu' di 15 anni, e a parte fargli saltare i fusibili o_O , e' anche lui eterno (ma costava un botto)
da un punto di vista economico, avere un multimetro cinese da 9,99, e buttarlo quando finisce la pila, potrebbe anche essere conveniente
 
25% quando va bene. Ci diamo tante arie, ma siamo meno efficienti del motore di una Cadillac del '57 :D

Il motore della Cadillac del '57, e anche più moderni, a benzina, al 25% ci arrivano in condizioni già ragionevolmente favorevoli.
Secondo me, se fai il rapporto tra quello che arriva alle ruote e quello che consumano, in urbano, siamo ben sotto il 10%.
Come ordine di grandezza, per fare girare le ruote di un veicolo di 1500 kg per un km servono 120 KJ, invece se ne consumano 3000 termici.
Vedi un po' quanto rendono. :)
 
Ultima modifica:
Il motore della Cadillac del '57, e anche più moderni, a benzina, al 25% ci arrivano in condizioni già ragionevolmente favorevoli.
Secondo me, se fai il rapporto tra quello che arriva alle ruote e quello che consumano, in urbano, siamo ben sotto il 10%.
Come ordine di grandezza, per fare girare le ruote di un veicolo di 1500 kg per un km servono 120 KJ, invece se ne consumano 3000 termici.
Vedi un po' quanto rendono. :)

...il 25% dell'organismo umano è l'equivalente del 50% dei motori diesel. Puoi anche avere un rendimento pari a zero, ad esempio durante una contrazione muscolare isometrica, in cui fai lavorare le fibre muscolari ma non generi alcuno spostamento. Diciamo comunque che l'efficienza energetica delle macchine biologiche è molto bassa, se poi come dicevo prima, scherzando ma non troppo, ci metti dentro il rendimento della produzione, lavorazione e cottura dei cibi......
 
...il 25% dell'organismo umano è l'equivalente del 50% dei motori diesel. Puoi anche avere un rendimento pari a zero, ad esempio durante una contrazione muscolare isometrica, in cui fai lavorare le fibre muscolari ma non generi alcuno spostamento. Diciamo comunque che l'efficienza energetica delle macchine biologiche è molto bassa, se poi come dicevo prima, scherzando ma non troppo, ci metti dentro il rendimento della produzione, lavorazione e cottura dei cibi......

E' stato calcolato che chi corre se confrontato a un auto (chiaramente qui si prendono dati medi ecc) e' come se percorresse circa 5.3 km al litro e chi va in bici circa 3,8 km al litro.
Anche se li incrementiamo, sono numeri di partenza molto deludenti per chi pensa che siamo più efficienti rispetto a un automobile.

Questa e' la fonte:
http://large.stanford.edu/courses/2011/ph240/maher1/
 
E' stato calcolato che chi corre se confrontato a un auto (chiaramente qui si prendono dati medi ecc) e' come se percorresse circa 5.3 km al litro e chi va in bici circa 3,8 km al litro.
Anche se li incrementiamo, sono numeri di partenza molto deludenti per chi pensa che siamo più efficienti rispetto a un automobile.

Questa e' la fonte:
http://large.stanford.edu/courses/2011/ph240/maher1/

Qui mi pare che si dica una cosa un po' diversa.
In pratica si rileva che la "macchina uomo" è poco efficiente nella trasformazione dell'energia, ma non si tiene conto del fatto che, poi, gli assorbimenti sono infinitesimi rispetto ad un veicolo.
Forse si intende che, se un motore di un'auto avesse l'efficienza di un uomo, farebbe 5 con un litro.
Ma un uomo non deve tirarsi dietro una tonnellata e passa, in linea di massima.
Poi, quel ragionamento di calcolare gli assorbimenti di un podista in base alla sola resistenza aerodinamica, stenderei anche un velo pietoso.
 
Ultima modifica:
si rileva che la "macchina uomo" è poco efficiente nella trasformazione dell'energia,

Tutti i processi biologici sono poco efficienti, a partire dalla fotosintesi, quindi di fatto la vita si regge sulla disponibilità di energia in abbondanza. Peraltro, se non sbaglio abbiamo detto anche qui che, disponendo di energia rinnovabile in grandissime quantità, come è teoricamente possibile, si potrebbe produrre idrogeno (o e-fuel) anche se energeticamente in perdita...
 
Tutti i processi biologici sono poco efficienti, a partire dalla fotosintesi, quindi di fatto la vita si regge sulla disponibilità di energia in abbondanza. Peraltro, se non sbaglio abbiamo detto anche qui che, disponendo di energia rinnovabile in grandissime quantità, come è teoricamente possibile, si potrebbe produrre idrogeno (o e-fuel) anche se energeticamente in perdita...

Mi riferivo all'articolo in link che mi pare forzare parecchio le cose per dimostrare le sue tesi.
 
Back
Alto