ne parlavamo ieriin famiglia: Mia moglie ha rammendato una maglietta di cotone di mio padre.
Mi ricordo di avergliela sempre vista indosso fin da bambino, quindi ha almeno cinquant'anni.
Prodotta da una nota maglieria svizzera all'epoca.
Ha ovviamente evidenti segni di usura (da cui il rammendo) ma più o meno il livello a cui si troverebbe un odierna maglietta (come quelle che ho io) nel giro di cinque anni. Non è particolarmente sbiadito nemmeno il colore.
Purtroppo la qualità dei tessuti è calata precipitosamente negli ultimi anni.
Prima veramente (a patto di non bollirli) certi capi erano eterni.
Un coscritto di mio padre usa ancora per andare a giocare a tennis una Lacoste degli anni 70.
Adesso anche i marchi che vendono più caro risparmiano molto e i capi anche con tutta la buona volontà non potranno mai fare una riuscita come quella che facevano un tempo.
E l'impatto ambientale della produzione tessile è considerevole,dicono che solo allungando qualche mese la vita utile di un capo si riesca a ottenere un calo considerevole dell'impatto ambientale.