belpietro ha scritto:elancia75 ha scritto:belpietro ha scritto:LUISELLA1972 ha scritto:belpietro ha scritto:LUISELLA1972 ha scritto:tesoro bello, ricordati che questo è un Paese bizantino.La parola "meritocrazia" non è nelle nostre corde. Ci sarà sempre il "protetto" che senza alzare un dito andrà avanti. Anche il meritevole andrà avanti e magari otterrà un buon risultato professionale, ma a 50 anni si ritroverà il fegato ingrossato. E il "protetto", invece, no.
credimi, il protetto farà veloce i primi passi ma poi non andrà tanto lontano.
ahimè, ci sarà sempre chi lo tutela.
mah, può darsi.
faccio fatica a credere che arrivato a 50 anni ci sia dietro il papino che gli procura i bei clienti, e che glieli conserva quando lui non è all'altezza.
Si chiama "clientelismo", magari fosse come dici tu. Esistessero veri concorsi pubblici non truccati (settore architettura) i figli di... verrebbero spazzati via dai più bravi ma spesso i primi, disponendo gratuitamente dei più bravi, continuano a galleggiare.
io stavo parlando del settore di Luisella e mio, dove è vero che i figli di papà hanno spesso introduzione, ma è anche vero che poi se non valgono un conto è farli digerire al dominus (al quale magari costano poco o nulla) e altra cosa farli digerire al cliente quando devono tenersi in piedi lo studio da soli.
non vorrei che tu abbia equivocato, ma io sono partito uguale uguale alla Luisella, solo che sono stato trattato meglio di come è stata trattata lei; per merito delle persone che ho incontrato, non per raccomandazioni che non avevo.
ovviamente anche io non sono stato in eterno "sotto schiavitù", ma mi sono reso indipendente al primo colpo.
sul fatto che dici tu, che credo sia vero (dico "credo" perché non faccio l'architetto ma seguo anche parecchio l'edilizia, quindi ho una visuale esterna ma vicina) ci sia nella committenza pubblica parecchio clientelismo e qualcosa anche in quella privata.
il che è, senza dubbio, un male.
non dipende dagli inizi professionali (ovvero, le raccomandazioni di famiglia) ma dal carro a cui certi professionisti si accodano.
che, da maturi, deve essere il carro loro.
Ok, quoto.