certo che fca ha fatto un bel risparmio,a me pare na st...ata
Tempo fa sentii dire a proposito di un'azienda noto carrozzone pubblico, una battuta che diceva che
lì dentro per risparmiare non si badava a spese. Per FCA penso si potrebbe dire che pur di guadagnare una virgola in più, non si esita a svilire il prodotto a livelli infimi e che veramente io non ricordavo dalla Panda CLX del 1993. Eppure, se uno va a leggere i listini, le auto se le fanno pagare...pare che tale
strozzinata sia persino sulla Renegade, che in alcune versioni veleggia allegra oltre i 30.000 Euro. Incommentabile.
Che poi non capisco...
Ma solo sulla versione GOLD a benzina o su tutte le versioni, comprese quelle a gasolio..??
No, perché se FCA deve metterci mano e riparare la malefatta è giusto sappia avvertire tutti i suoi clienti..
Beh, quantomeno avvertire che nel 2018 si sta acquistando un'auto il cui serbatoio carburante è alla mercé di tutti, io credo sarebbe opportuno, per lo meno ai tempi della Panda "
the original" uno lo sapeva. Ma, per lo meno tempo fa, sul configuratore online della Ypsilon si diceva addirittura che aveva il climatizzatore automatico bizona, per cui che facciano di queste sviste, c'è poco da meravigliarsi.
Molti non lo sanno ma la Y (quella su telaio panda/500) non ha alcuna serratura per il tappo benzina, però ha il tasto in plancia per aprirlo, se lo smontate non ha alcun cavo collegato.
Per riduzione costi hanno rimosso quello che potevano ancora rimuovere dopo aver fatto gli stampi.
Solitamente non succede dopo aver fatto gli stampi, ma durante la vita commerciale del modello, per aumentare i margini tagliando i costi (eppure sarei curioso di sapere quanto buscano ad ogni Ypsilon venduta, considerando quanto costa di listino, quanto poco guadagnino in Polonia e da quanto è sul mercato la base meccanica dell'auto, cioè dal 2003 quando uscì la Panda II ex Gingo...). Ma il tasto in plancia è semplicemente un tasto a disposizione (tipo, ricordo sulla Uno II che avevo, che sulla plancia c'erano quattro pulsanti, retronebbia, tergilunotto, lunotto termico e un pulsante che nella mia era nero e non si premeva, ma sulle auto che li avevano, comandava i fendinebbia), oppure c'è anche il pittogramma che indica l'apertura del serbatoio?
Quindi credo abbia ragione l'opener... ma non tanto per lo sportellino del serbatoio, ma per tutto quello che ci sta attorno
Mi viene in mente una pubblicità radiofonica di un'auto con Fiorello che imitava Camilleri, ora non ricordo di quale auto ma mi pare una gruppo Fiat, dove Baldini chiedeva - "
Camilleri, ma per lei cos'è l'automobile?", e Fiorello rispondeva "
Ie tutta quella cosa inutile attorno al portacenere!" e la tua ultima frase me l'ha riportata alla memoria...



Per il resto delle considerazioni che hai fatto sulla Ypsilon, che non sto a quotare, non avrei saputo esprimermi meglio e non potrei essere più d'accordo.
Mi spiego meglio, un sistema identico lo avevo sulla 166: se hai la chiusura centralizzata attiva, lo sportello non è apribile in nessun caso. Se hai la chiusura centralizzata sbloccata lo sportello del carburante non lo si apre ma è necessario premere il pulsantino all'interno dell'abitacolo che sgancia il meccanismo.
Questo sistema ovviamente è costoso ed è stato a quanto pare sostituito dal semplice blocco/sblocco legato alla chiusura centralizzata.
O pulsante o elettroattuatore collegato alla chiusura centralizzata, io penso cambi poco in termini di costo, un filo comunque lo devi passare e un qualcosa che apre deve comunque esserci. Il risparmio lo hai se, come ha fatto FCA, elimini tutto (filo ed elettroattuatore) e già che ti trovi, eviti pure di metterci un tappo con chiusura a chiave.
... l'auto era stata lasciata senza chiusura centralizzata attiva, può succedere più di quanto uno può pensare anche perché in alcune zone sono presenti apparecchi elettrici che possono disturbare le radiofrequenze del telecomando e quindi è necessario controllare e nel caso ripremere.
Una buona abitudine che ho preso dopo aver letto qualche articolo sui "
jammer" è quella di, dopo aver attivato la chiusura dell'auto col telecomando, provare ad aprire uno sportello.
L'imbuto fornito dalla casa sembra sia fatto appositamente, con imbuti normali dicono che non si apre (quello della 500X).
Sicuramente chi volesse, con intenzioni poco carine, accedere al serbatoio, ha tutti i mezzi del caso per farlo.
Purtroppo l'elettroserratura non era comunque un sistema antieffrazione così efficace. Bastava un cacciavite a far leva per aprirlo (danneggiandolo tra l'altro lo sportello irrimidiabilmente) quindi era un fermo solo per i principianti.
Il bocchettone presenta il sistema di sicurezza spiegato da pilota, più efficace in se, a meno di riuscirsi a procurare l'imbuto speciale.
Che conviene sempre avere a portata di mano in caso si rimanga a secco in strada.
Il sistema migliore imho rimane la chiusura con chiave, sicuramente anch'essa è apribile con buona maestria ma più difficilmente dello sportello bloccato con l'elettroserratura, e tra l'altro elimina un componete che potrebbe guastarsi come la serratura elettrica.
L'unico difetto è lo sporcarsi le mani (per modo di dire) o il dimenticarlo in giro o farlo cadere...
...
PS. sui modelli my 2018 che ho trovato avere questa "mancanza" ad esempio sulla renegade a fronte dell'eliminazione di alcuni dettagli, sono stati aggiunti accessori (tipo di infotainment come applecar play, android auto) o altre migliorie a fronte di un mantenimento del prezzo, mi è sembrato giusto indicarlo.
Che l'elettroserratura non fosse la sicurezza assoluta, hai ragione, e per lo meno dalle mie parti, non è così usuale sentire di gente che frega la benzina dai serbatoi, ciò non toglie che, come fa notare chi ha aperto la discussione, oltre che togliere, dal bocchettone solitamente si può anche immettere, e se si immettono sostanze diverse dal carburante (acqua, zucchero, sabbia o quel che meglio uno preferisce), si possono causare danni anche notevoli. Uno che volesse farteli, i danni, te li fa anche scassinando l'elettroserratura, ma se io vado a prendere la mia auto e mi accorgo che lo sportellino del serbatoio è danneggiato, una lampadina mi si accende; se vedo tutto regolare, magari metto in moto e poi piango tutto assieme. Né criticherei l'elettroserratura per il fatto che possa rompersi....tutto sull'auto si può rompere, dalla cosa più inutile a quella più essenziale, e verosimilmente l'elettroserratura sarà un componente progettato per durare quanto l'auto, esattamente come il motore.
Riguardo al discorso commerciale, ci sta che tu abbia ragione, e che alla fine il cliente ci abbia guadagnato in convenienza, questo non voglio discuterlo. Ma, permettimi: io la mia auto, che di listino ho pagato 32.000 Euro, l'ho ordinata sapendo che non aveva Carplay (e spesi, comprese in quelle 32.000 Euro, 2.000 e rotti Euro di navigatore...) ma che aveva un serbatoio carburante con chiusura. Quando è arrivata, la Casa ci ha aggiunto Carplay di sua spontanea volontà, ed ovviamente la cosa non mi è dispiaciuta, perché quando finiranno gli aggiornamenti gratuiti delle mappe, eviterò di spendere fior di quattrini, ma se mi fosse arrivata senza chiusura del serbatoio, mi sarei inc...... non poco, anche perché, pretendendola, mi avrebbero dovuto sbudellare mezza macchina nuova, in un caso, o sarei stato costretto a girare con una chiave in più nell'altro (roba che non ricordo dai tempi della Panda, appunto...). E se certe cose fanno arrabbiare su una Ypsilon come quella del nostro amico, che secondo il sito Lancia, al netto delle promozioni, costa circa 10.500 Euro (e meno male che ora il configuratore dice che il climatizzatore non è bizona come tempo fa...), figuriamoci su una che costa tre volte tanto. Poi domandiamoci come mai Lancia sparisce, Fiat altrettanto, e tutte le altre auto del gruppo non sono questi successi planetari...