<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè non comprare una Y!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè non comprare una Y!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma si apre con la pressione del dito anche quando la macchina è chiusa con la chiusura centralizzata?

Non so se si apre con la semplice pressione del dito ma so che si apre con estrema facilità!!!
Comunque chedo sia inutile chiedere la cosa più semplice è non comprare auto che non abbiano una protezione sicura, chiusa in qualche modo con chiave o blocco eletrico/meccanico...
Se invece qualcuno ha una soluzione seria, ma seria veramente, vi sarei grato se mi contattate direttamente
Grazie e diffondete affinchè nessun altro venga FREGATO da informazioni non corrette!!!
 
Non so se si apre con la semplice pressione del dito ma so che si apre con estrema facilità!!! Naturalmente mi riferisco al tappo, mentre lo sportellino si apre senza alcuna difficoltà!!!
Comunque chedo sia inutile chiedere la cosa più semplice è non comprare auto che non abbiano una protezione sicura, chiusa in qualche modo con chiave o blocco eletrico/meccanico...
Se invece qualcuno ha una soluzione seria, ma seria veramente, vi sarei grato se mi contattate direttamente
Grazie e diffondete affinchè nessun altro venga FREGATO da informazioni non corrette!!!
 
Sono andato su un forum della 500X, vettura che sembra avere lo stesso problema, ovvero (sui modelli 2015-2016, non so 2018) a macchina chiusa lo sportellino si apre lo stesso, però c'è una "ghigliottina" che si apre solo con la pistola del distributore o con un apposito imbuto nero che viene fornito in dotazione con la vettura in caso si restasse senza benzina e si volesse mettere carburante con una tanica.

I proprietari hanno provato con altri mezzi ma non c'è verso di passare la "ghigliottina". Quindi di fatto la chiusura c'è, almeno nella 500X, ma presumo che sia lo stesso sistema della Y. Strano però che in quella provata dal mio collega e in quella di mia nuora non si apra, forse perchè sono modelli precedenti, con sistema centralizzato. Quella di mia nuora è del 2016. Quella dell'utente che ha aperto l'argomento del 2017.

Anche fosse...
capisci che non si può aprire con un imbuto perchè chiunque potrebbe procurarselo!!!!
e ti confermo che ho provato con altri metodi e si apre ugualmente...!!!
 
smart-fuel-system-sistema-smart-fuel-nuova-lancia-ypsilon.jpg


Mi correggo, la Ypsilon ha il sistema senza tappo.
Per cui lo sportellino si chiude con la chiusura centralizzata delle porte.

Se rimane aperto ad auto chiusa, è guasto o è stato forzato.
Basta ripararlo.

Mi spiace ripetermi, ma non vorrei essere preso per scemo.....
Ma davvero pensate che se c'era la chiusura dello sportellino avrei perso tempo a scrivere sul forum???
E' sufficiente fare un salto ad una concessionaria Lancia e vedere con i propri occhi...!!!!
Non esistono chiusure di nessun genere!!!
 
L'imbuto fornito dalla casa sembra sia fatto appositamente, con imbuti normali dicono che non si apre (quello della 500X).


Ma scusa tanto ci stiamo fossilizzando e incartando su un particolare senza senso...
Rimane il fatto che è semplicissimo inserire liquidi all'interno del serbatoio.
Provare per credere!!!
Domanda stupida...!!!
Se io perdo l'imbuto posso ricomprarlo e dove????
Si, posso ricomprarlo, in un qualsiasi autoricambi
Soddisfatto?!?!?!?!
Credo che qui non c'è da discutere se il serbatoio è violabile o meno, anzi questo è assodato, ma bisogna rendere noto che la Lancia non ha soluzioni al problema e finora non me le ha dato nessun altro...
quindi credo che sia un difetto che ognuno che si accinga ad acquistare una Lancia Y ne sia informato!!!
 
Potresti scrivere, per favore, senza mettere tutti quei punti esclamativi e interrogativi? Grazie. Si capisce lo stesso quello che vuoi dire.
Ok, non ti va la soluzione scelta per lo sportellino carburante, questo si è capito. Comunque il tema (che riguarda evidentemente i modelli di ultima generazione) ha riscosso un certo interesse.
 
Ultima modifica:
Informandomi un po' meglio sul web, ho scoperto che in alcuni modelli FCA my 2018 hanno apportato questo cambiamento, togliendo la chiusura dello sportello.
Questo potrebbe giustificare il perché alcune y presentano la chiusura ed altre no.
Quelle che presentano la chiusura hanno uno sgancio manuale di solito all'interno del bagagliaio (non ho trovato nello specifico info sulla y ma sulla giulietta e la renegade) che in alcuni casi era rimesto tirato per via dei test effettuati in catena di montaggio.
Non so se questo possa esser il tuo caso. Ad ogni modo prova a dare una lettura al manuale d'istruzioni dove nelle auto sopracitate, era scritto chiaramente la procedura di utilizzo di esso.
In rari casi il motorino dello sblocco/blocco si era bruciato.
Nei modelli con blocco ci dovrebbe esser sullo sportello un perno ricoperto di una gomma nera che poi si inserisce nell'elettroserratura.
Nei modelli senza, un semplice fermo in plastica del colore dello sportello.

Purtroppo l'elettroserratura non era comunque un sistema antieffrazione così efficace. Bastava un cacciavite a far leva per aprirlo (danneggiandolo tra l'altro lo sportello irrimidiabilmente) quindi era un fermo solo per i principianti.
Il bocchettone presenta il sistema di sicurezza spiegato da pilota, più efficace in se, a meno di riuscirsi a procurare l'imbuto speciale.
Che conviene sempre avere a portata di mano in caso si rimanga a secco in strada.
Il sistema migliore imho rimane la chiusura con chiave, sicuramente anch'essa è apribile con buona maestria ma più difficilmente dello sportello bloccato con l'elettroserratura, e tra l'altro elimina un componete che potrebbe guastarsi come la serratura elettrica.
L'unico difetto è lo sporcarsi le mani (per modo di dire) o il dimenticarlo in giro o farlo cadere...

Il mio consiglio è, se vuoi stare tranquillo, quello di procurarti un tappo aftermarket come quello proposto da suby.
Questi tappi erano già in vendita anche per i modelli dotati di elettroserratura in quanto o per guasto o per la facilità dell'effrazione probabilmente la gente voleva esser più sicura.

PS. sui modelli my 2018 che ho trovato avere questa "mancanza" ad esempio sulla renegade a fronte dell'eliminazione di alcuni dettagli, sono stati aggiunti accessori (tipo di infotainment come applecar play, android auto) o altre migliorie a fronte di un mantenimento del prezzo, mi è sembrato giusto indicarlo.
 
Mi spiace ripetermi, ma non vorrei essere preso per scemo.....
Ma davvero pensate che se c'era la chiusura dello sportellino avrei perso tempo a scrivere sul forum???
E' sufficiente fare un salto ad una concessionaria Lancia e vedere con i propri occhi...!!!!
Non esistono chiusure di nessun genere!!!
Mi spiace, ma ho avuto modo di vedere altro.

Il manuale di istruzioni cosa dice a riguardo?
 
certo che fca ha fatto un bel risparmio,a me pare na st...ata

Tempo fa sentii dire a proposito di un'azienda noto carrozzone pubblico, una battuta che diceva che lì dentro per risparmiare non si badava a spese. Per FCA penso si potrebbe dire che pur di guadagnare una virgola in più, non si esita a svilire il prodotto a livelli infimi e che veramente io non ricordavo dalla Panda CLX del 1993. Eppure, se uno va a leggere i listini, le auto se le fanno pagare...pare che tale strozzinata sia persino sulla Renegade, che in alcune versioni veleggia allegra oltre i 30.000 Euro. Incommentabile.

Che poi non capisco...
Ma solo sulla versione GOLD a benzina o su tutte le versioni, comprese quelle a gasolio..??
No, perché se FCA deve metterci mano e riparare la malefatta è giusto sappia avvertire tutti i suoi clienti..

Beh, quantomeno avvertire che nel 2018 si sta acquistando un'auto il cui serbatoio carburante è alla mercé di tutti, io credo sarebbe opportuno, per lo meno ai tempi della Panda "the original" uno lo sapeva. Ma, per lo meno tempo fa, sul configuratore online della Ypsilon si diceva addirittura che aveva il climatizzatore automatico bizona, per cui che facciano di queste sviste, c'è poco da meravigliarsi.

Molti non lo sanno ma la Y (quella su telaio panda/500) non ha alcuna serratura per il tappo benzina, però ha il tasto in plancia per aprirlo, se lo smontate non ha alcun cavo collegato. :emoji_joy:

Per riduzione costi hanno rimosso quello che potevano ancora rimuovere dopo aver fatto gli stampi.

Solitamente non succede dopo aver fatto gli stampi, ma durante la vita commerciale del modello, per aumentare i margini tagliando i costi (eppure sarei curioso di sapere quanto buscano ad ogni Ypsilon venduta, considerando quanto costa di listino, quanto poco guadagnino in Polonia e da quanto è sul mercato la base meccanica dell'auto, cioè dal 2003 quando uscì la Panda II ex Gingo...). Ma il tasto in plancia è semplicemente un tasto a disposizione (tipo, ricordo sulla Uno II che avevo, che sulla plancia c'erano quattro pulsanti, retronebbia, tergilunotto, lunotto termico e un pulsante che nella mia era nero e non si premeva, ma sulle auto che li avevano, comandava i fendinebbia), oppure c'è anche il pittogramma che indica l'apertura del serbatoio?

Quindi credo abbia ragione l'opener... ma non tanto per lo sportellino del serbatoio, ma per tutto quello che ci sta attorno

Mi viene in mente una pubblicità radiofonica di un'auto con Fiorello che imitava Camilleri, ora non ricordo di quale auto ma mi pare una gruppo Fiat, dove Baldini chiedeva - "Camilleri, ma per lei cos'è l'automobile?", e Fiorello rispondeva "Ie tutta quella cosa inutile attorno al portacenere!" e la tua ultima frase me l'ha riportata alla memoria... :emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:

Per il resto delle considerazioni che hai fatto sulla Ypsilon, che non sto a quotare, non avrei saputo esprimermi meglio e non potrei essere più d'accordo.

Mi spiego meglio, un sistema identico lo avevo sulla 166: se hai la chiusura centralizzata attiva, lo sportello non è apribile in nessun caso. Se hai la chiusura centralizzata sbloccata lo sportello del carburante non lo si apre ma è necessario premere il pulsantino all'interno dell'abitacolo che sgancia il meccanismo.
Questo sistema ovviamente è costoso ed è stato a quanto pare sostituito dal semplice blocco/sblocco legato alla chiusura centralizzata.

O pulsante o elettroattuatore collegato alla chiusura centralizzata, io penso cambi poco in termini di costo, un filo comunque lo devi passare e un qualcosa che apre deve comunque esserci. Il risparmio lo hai se, come ha fatto FCA, elimini tutto (filo ed elettroattuatore) e già che ti trovi, eviti pure di metterci un tappo con chiusura a chiave.

... l'auto era stata lasciata senza chiusura centralizzata attiva, può succedere più di quanto uno può pensare anche perché in alcune zone sono presenti apparecchi elettrici che possono disturbare le radiofrequenze del telecomando e quindi è necessario controllare e nel caso ripremere.

Una buona abitudine che ho preso dopo aver letto qualche articolo sui "jammer" è quella di, dopo aver attivato la chiusura dell'auto col telecomando, provare ad aprire uno sportello.

L'imbuto fornito dalla casa sembra sia fatto appositamente, con imbuti normali dicono che non si apre (quello della 500X).

Sicuramente chi volesse, con intenzioni poco carine, accedere al serbatoio, ha tutti i mezzi del caso per farlo.

Purtroppo l'elettroserratura non era comunque un sistema antieffrazione così efficace. Bastava un cacciavite a far leva per aprirlo (danneggiandolo tra l'altro lo sportello irrimidiabilmente) quindi era un fermo solo per i principianti.
Il bocchettone presenta il sistema di sicurezza spiegato da pilota, più efficace in se, a meno di riuscirsi a procurare l'imbuto speciale.
Che conviene sempre avere a portata di mano in caso si rimanga a secco in strada.
Il sistema migliore imho rimane la chiusura con chiave, sicuramente anch'essa è apribile con buona maestria ma più difficilmente dello sportello bloccato con l'elettroserratura, e tra l'altro elimina un componete che potrebbe guastarsi come la serratura elettrica.
L'unico difetto è lo sporcarsi le mani (per modo di dire) o il dimenticarlo in giro o farlo cadere...

...

PS. sui modelli my 2018 che ho trovato avere questa "mancanza" ad esempio sulla renegade a fronte dell'eliminazione di alcuni dettagli, sono stati aggiunti accessori (tipo di infotainment come applecar play, android auto) o altre migliorie a fronte di un mantenimento del prezzo, mi è sembrato giusto indicarlo.

Che l'elettroserratura non fosse la sicurezza assoluta, hai ragione, e per lo meno dalle mie parti, non è così usuale sentire di gente che frega la benzina dai serbatoi, ciò non toglie che, come fa notare chi ha aperto la discussione, oltre che togliere, dal bocchettone solitamente si può anche immettere, e se si immettono sostanze diverse dal carburante (acqua, zucchero, sabbia o quel che meglio uno preferisce), si possono causare danni anche notevoli. Uno che volesse farteli, i danni, te li fa anche scassinando l'elettroserratura, ma se io vado a prendere la mia auto e mi accorgo che lo sportellino del serbatoio è danneggiato, una lampadina mi si accende; se vedo tutto regolare, magari metto in moto e poi piango tutto assieme. Né criticherei l'elettroserratura per il fatto che possa rompersi....tutto sull'auto si può rompere, dalla cosa più inutile a quella più essenziale, e verosimilmente l'elettroserratura sarà un componente progettato per durare quanto l'auto, esattamente come il motore.

Riguardo al discorso commerciale, ci sta che tu abbia ragione, e che alla fine il cliente ci abbia guadagnato in convenienza, questo non voglio discuterlo. Ma, permettimi: io la mia auto, che di listino ho pagato 32.000 Euro, l'ho ordinata sapendo che non aveva Carplay (e spesi, comprese in quelle 32.000 Euro, 2.000 e rotti Euro di navigatore...) ma che aveva un serbatoio carburante con chiusura. Quando è arrivata, la Casa ci ha aggiunto Carplay di sua spontanea volontà, ed ovviamente la cosa non mi è dispiaciuta, perché quando finiranno gli aggiornamenti gratuiti delle mappe, eviterò di spendere fior di quattrini, ma se mi fosse arrivata senza chiusura del serbatoio, mi sarei inc...... non poco, anche perché, pretendendola, mi avrebbero dovuto sbudellare mezza macchina nuova, in un caso, o sarei stato costretto a girare con una chiave in più nell'altro (roba che non ricordo dai tempi della Panda, appunto...). E se certe cose fanno arrabbiare su una Ypsilon come quella del nostro amico, che secondo il sito Lancia, al netto delle promozioni, costa circa 10.500 Euro (e meno male che ora il configuratore dice che il climatizzatore non è bizona come tempo fa...), figuriamoci su una che costa tre volte tanto. Poi domandiamoci come mai Lancia sparisce, Fiat altrettanto, e tutte le altre auto del gruppo non sono questi successi planetari...
 
Francamente non capisco tutto questo polverone ,trovatemi un'auto che non si riesce ad aprire lo sportellino del carburante con un semplice cacciavite.Sono tenuti tutti da un gancetto o forellino in plastica.
 
Che l'elettroserratura non fosse la sicurezza assoluta, hai ragione, e per lo meno dalle mie parti, non è così usuale sentire di gente che frega la benzina dai serbatoi, ciò non toglie che, come fa notare chi ha aperto la discussione, oltre che togliere, dal bocchettone solitamente si può anche immettere, e se si immettono sostanze diverse dal carburante (acqua, zucchero, sabbia o quel che meglio uno preferisce), si possono causare danni anche notevoli. Uno che volesse farteli, i danni, te li fa anche scassinando l'elettroserratura, ma se io vado a prendere la mia auto e mi accorgo che lo sportellino del serbatoio è danneggiato, una lampadina mi si accende; se vedo tutto regolare, magari metto in moto e poi piango tutto assieme. Né criticherei l'elettroserratura per il fatto che possa rompersi....tutto sull'auto si può rompere, dalla cosa più inutile a quella più essenziale, e verosimilmente l'elettroserratura sarà un componente progettato per durare quanto l'auto, esattamente come il motore.

Non è una gran sicurezza, fidati che si apre molto facilmente anche con l'elettroserratura. Appunto io scrivevo che il metodo migliore è quello con la classica chiave.
Per immettere qualcosa all'interno del serbatoio serve un imbuto apposito che permette di far aprire lo sportellino che chiude l'imbocco.
Non è aperto di suo.
Ad ogni modo se uno vuole farti il dispetto vuol dire che sa già che ci vuole l'imbuto (come in quasi ogni auto moderna) e quindi non è il classico ragazzetto adolescente che non sa che fare il pomeriggio, ma uno che proprio ha pensato di prenderti di mira, di conseguenza non si preoccupa molto di scassinarti lo sportello nel caso vi fosse il blocco.
E poi diciamo la verità, quante volte prima di entrare in auto guardiamo lo sportello? In alcuni casi è anche al lato opposto del lato guida. Che se poi il delinquente che ti vuole fare il danno è anche un po' smaliziato riesce ad aprirtelo senza fare nemmeno troppi segni...

E' molto più sicuro per tutti quelli che hanno l'elettroserratura sullo sportello e non, se si teme questo tipo di vandalismo, comprarsi l'apposito tappo aftermarket.
E' vero ci si porta una chiave in più, ma siamo abituati ad avere molte chiavi o telecomandi qui in Italia purtroppo.

Con questo non voglio giustificare il risparmio (e magari la fiat non è stata l'unica casa ad adottare questa soluzione...), anche se il discorso del prezzo della lancia y a mio parere è un po' esagerato, in realtà a fronte di sconti costa poco più della panda e all'incirca quasi come ogni modello di segmento B (segmento nel quale fa parte).
Non confondiamo il fatto che è costruita sul pianale della panda (peraltro allungato di quasi 10 cm) per dire che è una panda col vestito elegante.
E' pieno di auto costruite allungando pianali e non è certo la fiat l'unica a farlo.
Sul fatto del rapporto qualità prezzo sfavorevole, posso anche esser d'accordo, ma anche qui si è un po' nel campo della soggettività.
Quasi tutte le auto premium di segmento B e C hanno un rapporto qualità prezzo inferiore rispetto ad una buona generalista, a mio parere.

PS. Ripensandoci un attimo ricordo di una volta in cui ragionai su quante parti in un'auto sia facile manomettere per causare danni alla persona che guida. Basta pensare a sgonfiare una o più ruote (e non avere il sensore) o peggio svitare qualche dado...fino a non moltissimi anni fa quasi tutte le moto non avevano la serratura sul tappo del carburante...e pure oggi su alcuni 50 da enduro...eppure non ci si faceva troppo caso...segno del cambiamento dei tempi.
PPS: Altri risparmi sono ad esempio l'assenza delle regolazioni in altezza delle cinture guida, una volta presenti anche sulle piccole ora mancano su alcune auto di segmento D e vari SUV, il risparmio è dovuto all'incremento del pacchetto elettronico e al costo maggiore di motori per le norme antinquinamento.
 
Ultima modifica:
Mg, che non sia una gran sicurezza siamo pienamente d'accordo, ma se devo scegliere che ci sia o meno. preferisco ci sia. Alla fine, non ci vuole tanto nemmeno a sfondare un vetro di una macchina, però le serrature agli sportelli (o meglio, le chiusure) ci sono lo stesso... né conta poco il fatto che bisogna uno sappia dove mettere le mani e che magari la cosa non te la faccia il ragazzetto che si annoia di pomeriggio, il punto è che si può fare, e quando ti ritrovi il danno te lo tieni a prescindere da chi te lo ha fatto.

Magari poi avrai pure ragione rispetto al fatto che pure altri fanno certi risparmi, ma oltre al fatto che cose del genere non le ho viste neppure sulla Ford Ka+ Made in India, quando io ai tempi della scuola prendevo un'insufficienza, non è che i miei non si arrabbiassero se l'insufficienza l'aveva presa mezza classe...io quando compro un'auto, la compro ritenendola la migliore proposta per le mie possibilità, e per questo mi aspetterei che, nei limiti del possibile, il costruttore mi proponga una cosa del genere; con questo non mi aspetto che una Lancia Ypsilon da 10.000 Euro abbia sedili in pelle umana e guida autonoma, ma che il serbatoio non sia facilmente accessibile da chiunque, quello sì. E la cosa più scandalosa è che un risparmio del genere sia fatto non solo su una Ypsilon, ma anche su auto che costano tre volte tanto.

Mi trovo poi d'accordo sul discorso che non vada considerata come una "Panda col vestito elegante": per me è una Panda con un'altro vestito, diverso e non necessariamente più elegante, e quando si parla di rapporto qualità/prezzo non al livello della concorrenza su prodotti premium di segmento B/C, fatico a capire in cosa e per cosa una Ypsilon odierna possa essere considerata "premium": basta vedere i listini ed i configuratori online per capire che una Ibiza, una Polo o anche una Fiesta possono avere equipaggiamenti (oltre che gamme motori) ben più completi della Ypsilon, e queste tre auto non credo siano considerate prodotti premium. Una volta forse...ora la realtà è diversa, e magari sarebbe il caso di accorgersene.

Ovviamente questo è il mio punto di vista, col massimo rispetto per chi la vede diversamente...
 
se il problema della Y fosse solo il tappo benzina...
ne sto guidando una nuova di pacca (2000 km) come sostitutiva,
una gold. Io amo Lancia e sto vivendo davvero male la fine del grande marchio della mia città...
ma per mettere in giro auto simili è meglio chiudere.
Mi spiace per chi ce l'ha, io sono basito. A parte il motore, che è il 1200 della Panda, incommentabile imho, gli interni sono assemblati che sembra di essere su scherzi a parte. Il pomello del cambio è rifinito in modo così grezzo che le plastiche tagliano la mano. Tutto dove tocchi trovi plastica che si piega e tasti che neppure sui ventilatori da 5 euro che vendono per strada gli ambulanti.
Unica cosa positiva, sta in strada abbastanza bene, ma ogni volta che osservo il simbolo Lancia sul volante ho un tuffo al cuore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto