<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè necessariamente benzina? perchè non diesel? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè necessariamente benzina? perchè non diesel?

Il risparmio dei mille lo trovi attorno ai 19.000 km.

19.000 : 12 fa 1.583 x 1,89 al lt. viene 2.991
19.000 : 17 fa 1.176 x 1,75 al lt viene 1.954

differenza € 1.037

Si parlava di 12.000 km/anno, mi pare.
E anche 12 a 17, a parità di automobile, mi pare tanta differenza:
Questa è Audi A4 fino a 200 CV, dal 2020 in poi. Siamo a 13,3 e 16,3, più o meno
upload_2023-4-21_15-31-36.png
 
Ultima modifica:
Parlando di recenti turbo benzina e diesel puri, quindi non ibridi, ci sono differenze importanti sui consumi prevalentemente in città, a favore del diesel. In extraurbano e autostrada le differenze sono decisamente contenute. Questo ovviamente a parità di stile di guida e di tipologia di auto.
 
rispondo per chi calcola percorrenze con benzina da 12 a 14 al litro, i motori da me citati sono quasi equivalenti (2.0 tdi contro 2.0 tsi 150 cv per il tdi e 190 per la tsi) perchè calcolo tra 2.0 e 2.0 e non 2.0 e 1.5 tsi? perchè vorrei pareggiare il gap prestazionale o meglio come citato prima , prendere 2 auto con la stessa schiena ( ho avuto la 1.4 tsi 150cv act e rispetto al 2.0 andava molto meno, solo in accelerazione se la giocava ma quando si parlava di sorpassi, tratti montani, viaggi con carichi sostenuti la differenza era sostanziale

la 2.0 tsi l'ho calcolata con una media di 10 a litro (non sono uno che guarda il piede, rispetto i limiti ma non mi importa minimamente di morire di ansia per risparmiare 1 litro piuttosto mi prendo una panda)

PS: la 1.4 tsi che avevo faceva 10 11 in città, 14 15 in extraurbano e circa 13 12 in autostrada ma bastava un nulla per far calare la media essendo benzina è molto più sensibile agli "sbalzi" del piede, dubito che un 2.0 tsi faccia meglio a meno che non stai sempre a guardare i consumi lesinando sul piede ma non è il mio caso
 
A mio parere non è corretto comparare un 190cv con un 150cv.
Detto questo, se non sei uno che sta attento ai consumi e non ti importa di risparmiare, non ho capito il senso della tua domanda.
Fossi in te, prenderei il motore che mi garantisce maggiori soddisfazioni in barba a quello che si dice,
 
A mio parere non è corretto comparare un 190cv con un 150cv.
Detto questo, se non sei uno che sta attento ai consumi e non ti importa di risparmiare, non ho capito il senso della tua domanda.
Fossi in te, prenderei il motore che mi garantisce maggiori soddisfazioni in barba a quello che si dice,
purtroppo non fanno la 2.0 150 benzina o meglio ci sono di altri marchi ma aspirati la 2.0 190 ha pià cv ma meno coppia di conseguenza per tratti da codice scampagnate o altro la schiena è quella, ovvio che poi se ci mettiamo in pista a fare spari o allunghi non sono comparabili, non sono uno che guarda i consumi dell'auto che ha ma nel momento della scelta essendo in bilico tra le due ovviamente due conti me li faccio

Sarei più propenso per il gasolio, mi piace che quando ti capita di schiacciare l'auto di spinga contro il sedile cosa che il benzina a parità di potenza si sente molto meno, mi piace dover pensare di farmi un bel viaggio sapendo che come vado vado ma meno di quello non scende ( cosa che non capita con i benzina) la micra di mia figlia fa i 17 al litro ma se la scanni come un animale fa i 7
 
rispondo per chi calcola percorrenze con benzina da 12 a 14 al litro, i motori da me citati sono quasi equivalenti (2.0 tdi contro 2.0 tsi 150 cv per il tdi e 190 per la tsi) perchè calcolo tra 2.0 e 2.0 e non 2.0 e 1.5 tsi? perchè vorrei pareggiare il gap prestazionale o meglio come citato prima , prendere 2 auto con la stessa schiena ( ho avuto la 1.4 tsi 150cv act e rispetto al 2.0 andava molto meno, solo in accelerazione se la giocava ma quando si parlava di sorpassi, tratti montani, viaggi con carichi sostenuti la differenza era sostanziale

la 2.0 tsi l'ho calcolata con una media di 10 a litro (non sono uno che guarda il piede, rispetto i limiti ma non mi importa minimamente di morire di ansia per risparmiare 1 litro piuttosto mi prendo una panda)

PS: la 1.4 tsi che avevo faceva 10 11 in città, 14 15 in extraurbano e circa 13 12 in autostrada ma bastava un nulla per far calare la media essendo benzina è molto più sensibile agli "sbalzi" del piede, dubito che un 2.0 tsi faccia meglio a meno che non stai sempre a guardare i consumi lesinando sul piede ma non è il mio caso

Quella tabella che ho pubblicato sopra, presa da Spritmonitor.de, se leggi, è la media di oltre 40 utenti, quindi un campione già abbastanza significativo. Su Audi A4, avendo messo i filtri "fino a 200 CV" e "costruita dal 2020 in poi", viene un consumo medio di 13,3 km/litro per il benzina e 16,3 km/litro per il diesel, agli attuali prezzi dei carburanti, fanno circa 3,5 €/100 km di differenza.
Come ho già scritto, a mio giudizio, la convenienza economica. dipende molto dai prezzi di acquisto.
Comunque, sempre a mio giudizio, quando si spendono 50.000 € per un'automobile, e quindi si affrontano costi globali dell'ordine dei 1000 € al mese, guardare poche centinaio di € all'anno, poiché di questo parliamo dopo che abbiamo considerato tutto, lascia abbastanza il tempo che trova.
Mentre, forse, il rischio di trovarsi l'auto con limitazioni di utilizzo potrebbe pesare un po' di più.
 
Quella tabella che ho pubblicato sopra, presa da Spritmonitor.de, se leggi, è la media di oltre 40 utenti, quindi un campione già abbastanza significativo. Su Audi A4, avendo messo i filtri "fino a 200 CV" e "costruita dal 2020 in poi", viene un consumo medio di 13,3 km/litro per il benzina e 16,3 km/litro per il diesel, agli attuali prezzi dei carburanti, fanno circa 3,5 €/100 km di differenza.
Come ho già scritto, a mio giudizio, la convenienza economica. dipende molto dai prezzi di acquisto.
Comunque, sempre a mio giudizio, quando si spendono 50.000 € per un'automobile, e quindi si affrontano costi globali dell'ordine dei 1000 € al mese, guardare poche centinaio di € all'anno, poiché di questo parliamo dopo che abbiamo considerato tutto, lascia abbastanza il tempo che trova.
Mentre, forse, il rischio di trovarsi l'auto con limitazioni di utilizzo potrebbe pesare un po' di più.
le auto da me citate sono a3 2.0 190 e a3 2.0 150 e le prenderei usate circa 16 17 18k per la versione gasolio mentre la benzina circa 22 23 24
 
Se ho ben capito il benzina ti costa 5k in più e di sicuro non ti fa risparmiare sul carburante. La scelta mi sembra ovvia.
il problema è che i miei km annui sono circa 12 15k per ora, per lavoro faccio 90km al giorno ma uso l'auto 2 settimane su 6 (siamo in 3 colleghi e ogni due settimane ognuno prende la sua) nei giorni liberi mi capita spesso di muovermi in città ma nei week faccio scampagnate montane relativamente vicine o lunghe ad es mi sparo 600km in due giorni
 
Dipende anche da dove vivi. Se in una città amministrata da correnti fintoecologiste devi valutare un elevato rischio che la tua vettura possa avere problemi di blocchi e divieti, specialmente in ambito urbano.

Poi per il resto per il tuo profilo di percorrenza extraurbano direi che il diesel sia più adatto.
 
Back
Alto