<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè necessariamente benzina? perchè non diesel? | Il Forum di Quattroruote

perchè necessariamente benzina? perchè non diesel?

Salve a tutti, sono in procinto di sostituire la mia v60 d3, leggendo qua e la ricorre sempre la classica frase, over x km gasolio sotto x km benzina, la mia domanda è perchè? lasciando in secondo piano il discorso blocchi ecc, capisco che un gasolio sia più complicato e costoso da manutentare ma, a parità di utilizzo ipotizzando anche solo 12.000km annui comunque prendendo come esempio auto tedesche, un 2.0 150cv gasolio o un 2.0 190cv benzina in 12.000km un gasolio facilmente spende tranquillamente 1000 euro in meno di carburante e questi 1000 euro ampiamente coprono i costi maggiori del gasolio no? qualcuno potrebbe menzionare il fap che si intasa e ti partono 300 euro per "stapparlo" cosa che non mi è mai capitata... basti pensare che mia moglie usa un euro 6b gasolio per fare 4km al giorno da 5 anni e non ha mai e dico mai avuto problemi, quindi se il risparmio resta comunque cosi notevole da coprire sicuramente ampiamenti tutti i costi maggiori che ne concernono perchè scegliere il benzina? lo chiedo perchè sento spesso dire anche se consumi la metà a fine anno comunque spendi di più
 
Salve a tutti, sono in procinto di sostituire la mia v60 d3, leggendo qua e la ricorre sempre la classica frase, over x km gasolio sotto x km benzina, la mia domanda è perchè? lasciando in secondo piano il discorso blocchi ecc, capisco che un gasolio sia più complicato e costoso da manutentare ma, a parità di utilizzo ipotizzando anche solo 12.000km annui comunque prendendo come esempio auto tedesche, un 2.0 150cv gasolio o un 2.0 190cv benzina in 12.000km un gasolio facilmente spende tranquillamente 1000 euro in meno di carburante e questi 1000 euro ampiamente coprono i costi maggiori del gasolio no? qualcuno potrebbe menzionare il fap che si intasa e ti partono 300 euro per "stapparlo" cosa che non mi è mai capitata... basti pensare che mia moglie usa un euro 6b gasolio per fare 4km al giorno da 5 anni e non ha mai e dico mai avuto problemi, quindi se il risparmio resta comunque cosi notevole da coprire sicuramente ampiamenti tutti i costi maggiori che ne concernono perchè scegliere il benzina? lo chiedo perchè sento spesso dire anche se consumi la metà a fine anno comunque spendi di più

ma 1.000 euro di risparmio in 1 anno ?
 
Salve a tutti, sono in procinto di sostituire la mia v60 d3, leggendo qua e la ricorre sempre la classica frase, over x km gasolio sotto x km benzina, la mia domanda è perchè? lasciando in secondo piano il discorso blocchi ecc, capisco che un gasolio sia più complicato e costoso da manutentare ma, a parità di utilizzo ipotizzando anche solo 12.000km annui comunque prendendo come esempio auto tedesche, un 2.0 150cv gasolio o un 2.0 190cv benzina in 12.000km un gasolio facilmente spende tranquillamente 1000 euro in meno di carburante e questi 1000 euro ampiamente coprono i costi maggiori del gasolio no? qualcuno potrebbe menzionare il fap che si intasa e ti partono 300 euro per "stapparlo" cosa che non mi è mai capitata... basti pensare che mia moglie usa un euro 6b gasolio per fare 4km al giorno da 5 anni e non ha mai e dico mai avuto problemi, quindi se il risparmio resta comunque cosi notevole da coprire sicuramente ampiamenti tutti i costi maggiori che ne concernono perchè scegliere il benzina? lo chiedo perchè sento spesso dire anche se consumi la metà a fine anno comunque spendi di più

1000 € di differenza per 12000 km/anno mi sembrano tanti. Chiaramente dipende dall'auto, ma, supponendo, ad esempio, di fare 12 km/litro a benzina e 15 km/litro a gasolio, la differenza dovrebbe essere minore.
Comunque dipende molto dalla differenza di prezzo di acquisto che è abbastanza variabile a secondo dei modelli.
Sul diesel grava il timore di future limitazioni all'utilizzo e conseguente crollo del valore residuo, anche se, magari, non coinvolti direttamente.
 
Ah, capito, il risparmio è basato sui 12.000 km.
però, ponendo 12 al lt. il benza e 17 il gasolio mi esce la metà, appena più di 500 euro
 
Con la ifferenza di 0,14 € al litro, con mille euro fai ben 42 litri di differenza tra benzina e gasolio (1,89 contro 1,75).

Non vedo sto risparmio....

o sbaglio qualcosa?

troppa matematica per le mie capacità :)

io avevo fatto più come renatom, prendo che mediamente un moderno benzina (ma se poi è ibrido?) può fare 14 e diciamo che un diesel può fare 18 ,calcolando i 12.000 km mi viene occhio e croce sui 350/400 e euro di risparmio con il Diesel.
 
1000 € di differenza per 12000 km/anno mi sembrano tanti. Chiaramente dipende dall'auto, ma, supponendo, ad esempio, di fare 12 km/litro a benzina e 15 km/litro a gasolio, la differenza dovrebbe essere minore.
Comunque dipende molto dalla differenza di prezzo di acquisto che è abbastanza variabile a secondo dei modelli.
Sul diesel grava il timore di future limitazioni all'utilizzo e conseguente crollo del valore residuo, anche se, magari, non coinvolti direttamente.


Esatto....

Dopo 23 anni....
Sono tornato a benzina, proprio per quello....
IMO
" Se limiteranno il termico, di sicuro inizieranno dal D "
 
Il punto di pareggio non è assoluto, ma varia a seconda del modello e del consumo.
Detto questo il diesel patisce i brevi percorsi, mentre è adatto a trasferimenti più lunghi in statale o autostrada.
 
A parità di prezzo di acquisto probabilmente il minor consumo di un diesel fa si che valga la pena di sceglierlo anche se non si percorrono tantissimi km all'anno.
Se invece il prezzo di acquisto è maggiore bisogna vedere dopo quanti km la differenza viene ammortizzata.
Al momento onestamente scegliere un diesel nuovo per chi non fa tanti km e magari vive in una grande città mi sembra un azzardo.
C'è il rischio di ritrovarsi tra 10 anni con una vettura a metà della sua vita utile e avere delle limitazioni.
Certo prendere una vettura medio grande a benzina significa avere consumi importanti,verrebbe da dire punta sull'ibrido ma si ripropone il problema del prezzo di acquisto.
Ad oggi mi sa che coi prezzi delle auto alle stelle e quelli dei carburanti alti il risparmio è un concetto non contemplato.
 
dipende anche dall'utilizzo che si fa, io non so se si parla di vetture prettamente a benzina o anche di Ibride, se fossero full hybrid e con un uso prevalente in città i conusmi di queste sono più bassi di un Diesel, se invece fossero prevalentemente autostradali allora il Diesel consuma meno, ma 1.000 euro non ce li vedo come differenza in nessun scenario, tranne che non si prenda una vettura a benzina particolare
 
Back
Alto