<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè il disel richiede un alto numero di km all anno? | Il Forum di Quattroruote

perchè il disel richiede un alto numero di km all anno?

as1991 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
:shock:
le risposte magari ;)

hahaha scusate per l'errore :lol:

Allora il motore Diesel dal nome del celebre inventore non richiede nulla, in realtà però chi fa 3 km al giorno non si avvantaggia di alcuni tratti peculiari del motore citato.
Anzi si sconsiglia l'uso brevissimo intermittente e urbano del Diesel a causa di vari fatti che qui tacerò x ragioni spazi temporali. Ok?
Bye
 
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..
 
as1991 ha scritto:
perchè i motori a disel richiedono un alto numero di km all anno?
Forse perchè chi lo dice si riferisce al fattore "convenienza" a meno che non si compri un diesel al prezzo del benzina?
Che se un'auto diesel costa per esempio 2500 euro più della versione benzina, per riprendere questi 2500 euro con pochi km all'anno, devono passare molti anni?
 
reFORESTERation ha scritto:
Non ho letto tutta la discussione, ma nessuno ha detto che il motore diesel, ha l'unico vantaggio oggettivo di trasformare in "energia" c.ca il 70% del gasolio che consuma, a fronte del 30 (ottimistico) del benzina??
Di contro ci sono molte più parti in movimento e soggetti ad usura e rotture, pressioni molte più alte, nell'ordine dei 1.800 bar, più filtri, tagliandi più costosi e parti più complesse..ad esempio..guai a rompere la poma gasolio..
Credo che i moderni motori a benzina, turbo, iniezione diretta e con controllo alzata valvole a gestione elettronica, siano da preferire sempre e comunque ai diesel, anche con 30.000 km l'anno..
Se avessi potuto..se subaru mi avesse offerto un 1.8 boxer iniezione diretta turbo e alzata valvole elettronica..avrei preso senza pensarci mezza volta quello..
Ma pare che la strada è stata intrapresa..

si però con il diesel hai un consumo rispetto al turbobenzina molto piu basso e non di poco
 
as1991 ha scritto:
perchè i motori diesel richiedono un alto numero di km all'anno?
Non sono i motori diesel a "richiedere" un certo numero di km.
Sono le persone a farlo; non tutte ma molte, basandosi su convinzioni più o meno spontanee e più o meno di prima mano.
 
sino al 2001 quando il gasolio costava 0.82 euro/litro e la benzina se non ricordo male 1.2 euro/litro aveva un senso, oggi come oggi va solo a gusto personale e al tipo di auto che si intende acquistare IMHO.

Si facevano i conti rispetto ai chilometri annui percosri di quanto si spendeva in benzia o gasolio, sommando i costi di manutenzione assicurazione e via dicendo e se i conti vertevano verso il diesel si optava per tale motorizzazione viceversa il benzina.

Nel 2001 a me, anche se sforavo con i chilometri, conveniva il gasolio in quanto i tagliandi li facevo io con pochi euro.
 
ho attualmente un diesel, e ho sempre avuto diesel e vi dico che con questo motore 1.9 multijet 150 cavalli automatico faccio i 13/14 km litro in autostrada e 10 in città e con lo stesso piede su stesse strade con un auto con lo stesso motore 1.9 da 150 cv ma SENZA filtro antiparticolato faccio i 19 !!!!!!!!!!

i diesel una volta ok, perfetti, ora con costi manutenzione alti, rigenerazioni filtro antiparticolato, delicatezza motori etc etc VOGLIO un benzina a gpl.

Se ci fosse una bella auto, a gpl con i fari almeno allo xeno, o bixeno e il cambio automatico a GPL la prendo subito!!!

Non so c'à la I40 Hiunday o la Astra Opel o la Insignia o Zafira o la Chevrolet Cruze o qualche Citroen o madza o chi + ne abbia ne mette, con GPL e cambio automatico, fari xeno a prezzo decente la prendo! Ideale sarebbe una station come la astra a GPL ma con automatico e xeno, ma non la fanno!

Metano ? Non so, forse melgio gpl ?
 
1) l'auto turbodiesel mediamente costa 1500-2000 euro a parità di dotazione
2) l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori
3) l'auto turbodiesel soffre nelle breve percorrenze cittadine, dove fatica ad entrare in temperatura (l'olio lubrifica peggio, con conseguente degrado accelerato delle componenti, turbocompressore compreso - le auto con DPF non riescono a fare le rigenerazioni forzate con conseguente danno a filtro e nei casi peggiori a turbocompressore e propulsore)

fatevi due conti e capirete perchè i TD vanno bene da un certo chilometraggio annuo in su.
 
blackblizzard82 ha scritto:
1) l'auto turbodiesel mediamente costa 1500-2000 euro a parità di dotazione
2) l'auto turbodiesel ha costi di manutenzione maggiori
3) l'auto turbodiesel soffre nelle breve percorrenze cittadine, dove fatica ad entrare in temperatura (l'olio lubrifica peggio, con conseguente degrado accelerato delle componenti, turbocompressore compreso - le auto con DPF non riescono a fare le rigenerazioni forzate con conseguente danno a filtro e nei casi peggiori a turbocompressore e propulsore)

fatevi due conti e capirete perchè i TD vanno bene da un certo chilometraggio annuo in su.

messa in questi termini....
ovvero, rischio di avere piu' problemi con un Diesel che con un Benza ....
non posso che essere daccordo.
Metterla invece sul puro discorso della convenienza per cui devo comprare
il Benza,
altrimenti sono un pirla....
NOOOOOOOOOOOOOOO
E' come dire mangio sempre cipolle perche' sono piu' convenienti di
carciofi e asparagi, per non parlare dei porcini.
 
Back
Alto