<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè critico la giulietta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè critico la giulietta

156jtd. ha scritto:
Scusa ma io non vi capisco verametne.
Criticate la Giulietta per mancanza di cosidetta "eccellenza tecnica" sapendo che è un ottimo prodotto, probabilemtne il migliore della categoria nel complesso anche a detta dei vari teser che l'hanno provata in queste settimane.
Voi avreste voluto una auto meno prestazionale probabilmente grazie ai problemi che potevano portare i Qa in termini di consumo ingombro e prestazioni , avreste voluto un'auto meno confortevole grazie ai Mcp posteriori(147) al posto degli attuali multilink, avreste voluto un'auto meno economica perchè non fa figo (come lo spot della dacia logan), ma voi forse non vi rendete conto che andate contro tutte le leggi di mercato.

In alfa hanno ottenuto un prodotto che ha un ottimo comportamento stradale grazie al nuovo pianale C-Compact, ai Mcp Evoluti con i cuscinetti di nuva generazione sull'anteriore e allo sterzo dual pinion, ottimi consumi e prestazioni motoristiche grazie alle leghe leggere utilizzate, ai MultiAir, al 1750, ai MJ2, ottimo confort grazie ai multilink posteriori, divertente da guidare grazie al DNA e spaziosa oltre che con un baule da golf...e voi siete qui che criticate la filosofia,filologia, filantropia, filoetc. dell'alfa perche non ha utilizzato le eccellenze tecniche di 30 anni fa :!: :!: :?: :?: :shock: :shock:

Ma rendetevi conto che è assurdo tutto questo. E allora spendetevi 7/8 mila euro in piu per la serie1 cosi avrete delle eccellenze tecniche di 30 anni fa sotto il beep anche se poi andrà di meno.

E cmq la dove si parla di Giulietta e si dice che un ottimo prodotto (il migliore al momento) smerttiamola di parlare di Alfa e della sua storia per parlare male degli attuali modelli.
apritevi dei thread appositi e sfogatevi li!

Senza polemica ovviamente ;)
Ciao

Tecnicamente non vedo thread più "apposito" di questo, che ha anche un titolo ad hoc. Eppure mi pare che ti dia fastidio ugualmente. Ognuno dice la sua dove gli pare, 156. Te ne devi fare una ragione, senza fare polemica e senza dire agli altri cosa devono pensare, scrivere, dove e perchè. Se hai qualcosa da rispondere in tema lo fai, altrimenti eviti.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:

Con questa posizione sarai destinato a "soffrire" per ogni nuova Alfa Romeo, destinato a farti il fegato amaro, a rimpiangere i bei tempi andati.... perché una Alfa Romeo sola ed indipendente non esisterà mai più, mai, mai più, ma proprio mai... sai quando? Mai. ;)

da sole non vivranno neanche BMW e Mb; la prima gia condivide partinascoste con MB (per non offendere la sensibilità dei puristi dei 2 marchi) e presto dovrà condividere molto altro con un altro costruttore GENERALISTA, mentre la seconda MB ha trovato un accordo con RENAULT per sinergie industriali future.
AUDI condivide con VW SKODA SEAT PORSCHE LaMBORGHINI e non vedo perche Alfa non debba fare lo stesso con Fiat Lancia, Maserati Ferrari,e gruppo Chrysler.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Scusa ma io non vi capisco verametne.
Criticate la Giulietta per mancanza di cosidetta "eccellenza tecnica" sapendo che è un ottimo prodotto, probabilemtne il migliore della categoria nel complesso anche a detta dei vari teser che l'hanno provata in queste settimane.
Voi avreste voluto una auto meno prestazionale probabilmente grazie ai problemi che potevano portare i Qa in termini di consumo ingombro e prestazioni , avreste voluto un'auto meno confortevole grazie ai Mcp posteriori(147) al posto degli attuali multilink, avreste voluto un'auto meno economica perchè non fa figo (come lo spot della dacia logan), ma voi forse non vi rendete conto che andate contro tutte le leggi di mercato.

In alfa hanno ottenuto un prodotto che ha un ottimo comportamento stradale grazie al nuovo pianale C-Compact, ai Mcp Evoluti con i cuscinetti di nuva generazione sull'anteriore e allo sterzo dual pinion, ottimi consumi e prestazioni motoristiche grazie alle leghe leggere utilizzate, ai MultiAir, al 1750, ai MJ2, ottimo confort grazie ai multilink posteriori, divertente da guidare grazie al DNA e spaziosa oltre che con un baule da golf...e voi siete qui che criticate la filosofia,filologia, filantropia, filoetc. dell'alfa perche non ha utilizzato le eccellenze tecniche di 30 anni fa :!: :!: :?: :?: :shock: :shock:

Ma rendetevi conto che è assurdo tutto questo. E allora spendetevi 7/8 mila euro in piu per la serie1 cosi avrete delle eccellenze tecniche di 30 anni fa sotto il beep anche se poi andrà di meno.

E cmq la dove si parla di Giulietta e si dice che un ottimo prodotto (il migliore al momento) smerttiamola di parlare di Alfa e della sua storia per parlare male degli attuali modelli.
apritevi dei thread appositi e sfogatevi li!

Senza polemica ovviamente ;)
Ciao

Tecnicamente non vedo thread più "apposito" di questo, che ha anche un titolo ad hoc. Eppure mi pare che ti dia fastidio ugualmente. Ognuno dice la sua dove gli pare, 156. Te ne devi fare una ragione, senza fare polemica e senza dire agli altri cosa devono pensare, scrivere, dove e perchè. Se hai qualcosa da rispondere in tema lo fai, altrimenti eviti.

Ed infatti mi riferivo alle solite critiche Alfa nei thread dedicati a Giulietta!
 
vecchioAlfista ha scritto:
ciò non toglie che si debba fare difetto alla verità, facendo magari passare la gestione pre-fiat per fallimentare "tout-court", e nobilitando quello che è venuto dopo (Romiti-Fresco docet...)

Certo avrebbero potuto andare avanti in perdita.... modello Alitalia, ma prima o poi i nodi arrivano al pettine. E scusa se lo dico, mia opinione, preferisco vedere ancora il biscione per strada su una MiTo che doverlo andare a cercare solo nei musei. Preferisco questa soluzione che quella tipo Isotta Fraschini... che di eccellenza e oggi si direbbe classe premium era una icona. Opinioni e come tali contestabili, ma non mi convincerai mai che sarebbe meglio avere il biscione solo nei musei... o alle Mille Miglia.

... poi se la gestione industriale era deficitaria per carenze manageriali o per interessi a me personalmente oggi non può fregare di meno... non è che resuscita l'Alfa... guardiamo al domani, rispettiamo il passato, ma guardiamo a questo domani che restando ancorati al passato non ci si muove.... oppure avresti voluto un'Alfa stile Morgan? Ancora oggi a produrre l'Alfetta, o la 75 per 100 o 200 appassionati... quello vorresti? Non credo proprio... evolversi, migliorare è l'unica salvezza... e negare che la Giulietta sia una evoluzione tecnica della 147 per me è negare l'evidenza... oggi la tecnica è anche elettronica, la tecnica è quella che ti fa superare le normative sempre più stringenti. Credo che sia noto a tutti che un tempo si ricercava da un lato le prestazioni e chi più chi meno l'economicità.... e Alfa cercava le prestazioni... oggi un motorista il suo principale impegno è assolvere alle normative... questo è l'oggi e il futuro... negarlo è deleterio è irrispettoso per l'intelligenza.
 
loopo ha scritto:
Certa gente (come me) considera la bella meccanica come un´arte. L´arte con cui trovare certe soluzioni. Soluzioni tecniche che sapeva progettare solo Alfa Romeo, cioé un´arte che sapeva creare solo Alfa.
Le 147 e 156 le ho considerato da sempre poco Alfa - come l´ultima arrivata - sotto questo punto di vista.
Ma ripeto, questo é un mio pensiero presonale, e non devo convincere nessuno. Non si vince niente.
C´é gente poi che la pensa al contrario (con tutto il rispetto) e magari ha anche ragione, anzi, ne sono sempre piú convinto...
L´arte non ti da da mangiare, é completamente inutile, ma sempre arte é...
C´é a chi piace il Vaso di girasoli di Van Gogh, c´é a chi piace.....,si puó discutere fino alla noia. :rolleyes:

La meccanica (soluzioni tecniche) delle Alfa pre Fiat é ARTE.

Per quanto riguarda l´ultima nata in casa del Biscione, credo che questa vettura vendera tanto. Di certo non saranno i McP al posto dei Qa a determinare il suo successo. Credo che il 95% dei clienti delle 147 / 156 e derivate non sono a conoscenza del tipo di sospensione che monta la loro vettura.

Credo che questa volta in Fiat hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il marketing / reclame / commercializzazione.
Il nome scelto é azzeccatissimo (anche se io personalmente non condivido, mi conoscete :D ). Sono convinto che questa vettura (ottima) riempirá
le casse dell´Alfa Romeo. (ed é questo su cui deve puntare un´azienda sana)
In poche parole - sará un successo.

A me comunque piace la 75 (per la sua tecnica esclusiva) e magari un giorno la rivedro in chiave moderna - chi sa...

Ovviamente tutto I.M.H.O.

Saluti
;)
Questo è un ragionamento valido, se venderà come dici, la Giulietta, potrà dare linfa all'Alfa per cominciare a produrre auto più vicine alla tradizione .
 
Maxetto ha scritto:
loopo ha scritto:
Certa gente (come me) considera la bella meccanica come un´arte. L´arte con cui trovare certe soluzioni. Soluzioni tecniche che sapeva progettare solo Alfa Romeo, cioé un´arte che sapeva creare solo Alfa.
Le 147 e 156 le ho considerato da sempre poco Alfa - come l´ultima arrivata - sotto questo punto di vista.
Ma ripeto, questo é un mio pensiero presonale, e non devo convincere nessuno. Non si vince niente.
C´é gente poi che la pensa al contrario (con tutto il rispetto) e magari ha anche ragione, anzi, ne sono sempre piú convinto...
L´arte non ti da da mangiare, é completamente inutile, ma sempre arte é...
C´é a chi piace il Vaso di girasoli di Van Gogh, c´é a chi piace.....,si puó discutere fino alla noia. :rolleyes:

La meccanica (soluzioni tecniche) delle Alfa pre Fiat é ARTE.

Per quanto riguarda l´ultima nata in casa del Biscione, credo che questa vettura vendera tanto. Di certo non saranno i McP al posto dei Qa a determinare il suo successo. Credo che il 95% dei clienti delle 147 / 156 e derivate non sono a conoscenza del tipo di sospensione che monta la loro vettura.

Credo che questa volta in Fiat hanno fatto un ottimo lavoro per quanto riguarda il marketing / reclame / commercializzazione.
Il nome scelto é azzeccatissimo (anche se io personalmente non condivido, mi conoscete :D ). Sono convinto che questa vettura (ottima) riempirá
le casse dell´Alfa Romeo. (ed é questo su cui deve puntare un´azienda sana)
In poche parole - sará un successo.

A me comunque piace la 75 (per la sua tecnica esclusiva) e magari un giorno la rivedro in chiave moderna - chi sa...

Ovviamente tutto I.M.H.O.

Saluti
;)
Questo è un ragionamento valido, se venderà come dici, la Giulietta, potrà dare linfa all'Alfa per cominciare a produrre auto più vicine alla tradizione .

difficile.

Servirà solo a fiat per giustificare le sue scelte. Se ora si costruiscono fiat ricarrozzato perchè non ci sono i soldi, dopo si costruiranno fiat ricarrozzate perchè "alla gente piace così".
Mito boys style
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ciò non toglie che si debba fare difetto alla verità, facendo magari passare la gestione pre-fiat per fallimentare "tout-court", e nobilitando quello che è venuto dopo (Romiti-Fresco docet...)

Certo avrebbero potuto andare avanti in perdita.... modello Alitalia, ma prima o poi i nodi arrivano al pettine. E scusa se lo dico, mia opinione, preferisco vedere ancora il biscione per strada su una MiTo che doverlo andare a cercare solo nei musei. Preferisco questa soluzione che quella tipo Isotta Fraschini... che di eccellenza e oggi si direbbe classe premium era una icona. Opinioni e come tali contestabili, ma non mi convincerai mai che sarebbe meglio avere il biscione solo nei musei... o alle Mille Miglia.

... poi se la gestione industriale era deficitaria per carenze manageriali o per interessi a me personalmente oggi non può fregare di meno... non è che resuscita l'Alfa... guardiamo al domani, rispettiamo il passato, ma guardiamo a questo domani che restando ancorati al passato non ci si muove.... oppure avresti voluto un'Alfa stile Morgan? Ancora oggi a produrre l'Alfetta, o la 75 per 100 o 200 appassionati... quello vorresti? Non credo proprio... evolversi, migliorare è l'unica salvezza... e negare che la Giulietta sia una evoluzione tecnica della 147 per me è negare l'evidenza... oggi la tecnica è anche elettronica, la tecnica è quella che ti fa superare le normative sempre più stringenti. Credo che sia noto a tutti che un tempo si ricercava da un lato le prestazioni e chi più chi meno l'economicità.... e Alfa cercava le prestazioni... oggi un motorista il suo principale impegno è assolvere alle normative... questo è l'oggi e il futuro... negarlo è deleterio è irrispettoso per l'intelligenza.

Diversità di vedute.
Legittime ma inconciliabili, credo.

Preferisco un giorno da leoni che cento da pecora.

Per tale motivo preferirei un museo ad un utilitaria ricarrozzata.
PS - Solo la salvaguardia dei posti di lavoro mi farebbero/fanno cambiare idea. Ma a giudicare dalla fine di Arese....
 
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:

Con questa posizione sarai destinato a "soffrire" per ogni nuova Alfa Romeo, destinato a farti il fegato amaro, a rimpiangere i bei tempi andati.... perché una Alfa Romeo sola ed indipendente non esisterà mai più, mai, mai più, ma proprio mai... sai quando? Mai. ;)

da sole non vivranno neanche BMW e Mb; la prima gia condivide partinascoste con MB (per non offendere la sensibilità dei puristi dei 2 marchi) e presto dovrà condividere molto altro con un altro costruttore GENERALISTA, mentre la seconda MB ha trovato un accordo con RENAULT per sinergie industriali future.
AUDI condivide con VW SKODA SEAT PORSCHE LaMBORGHINI e non vedo perche Alfa non debba fare lo stesso con Fiat Lancia, Maserati Ferrari,e gruppo Chrysler.

Sei più aziendalista del magliocino.

Ma sei un amante dell'auto o della finanza dei grandi gruppi? :)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Diversità di vedute.
Legittime ma inconciliabili, credo.

Preferisco un giorno da leoni che cento da pecora.

Per tale motivo preferirei un museo ad un utilitaria ricarrozzata.

Credo tu sia più pragmatico del sottoscritto.. io cedo al romanticismo di poter guidare una vettura moderna col biscione sul volante. Son un romantico.. che ci vuoi fare? :)
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Apro questa ennesima discussione sulla giulietta senza nessun intento polemico, nè provocatorio per spiegare il mio punto di visto (e quello di altri vecchi alfisti) su questa auto già tanto chiaccherata.

Come già detto in molti altri post, la critica non è alla giulietta in quanto tale, ribadisco ancora, ottima auto, ma alla filosofia progettuale che sta alla base della giulietta, ed è causa anche delle tantissime lacune della gamma Alfa Romeo. Sono tutti sintomi della stessa malattia. Cioè la filosofia fiat del risparmio. L'Alfa Romeo le sue scelte le improntava all'eccelenza tecnica, Fiat al risparmio. La critica è tutta qui, l'aver rinunciato ad una ottima soluzione già presente e sviluppata in favore di una più semplice ed economica. Con la rinuncia al QA (il top sarebbe stato quello di 159) ma anche quello tipo 147, si è persa l'ennesima occasione di avere un prodotto di eccellenza tecnica unico e superiore a tutta la concorrenza, nel pieno spirito Alfa.
E' stata scelta la strada del risparmio e dell'omologazione.
Scelta rispettabilissima, ma non una scelta da Alfa Romeo.

Scusa ma io non vi capisco verametne.
Criticate la Giulietta per mancanza di cosidetta "eccellenza tecnica" sapendo che è un ottimo prodotto, probabilemtne il migliore della categoria nel complesso anche a detta dei vari teser che l'hanno provata in queste settimane.
Voi avreste voluto una auto meno prestazionale probabilmente grazie ai problemi che potevano portare i Qa in termini di consumo ingombro e prestazioni , avreste voluto un'auto meno confortevole grazie ai Mcp posteriori(147) al posto degli attuali multilink, avreste voluto un'auto meno economica perchè non fa figo (come lo spot della dacia logan), ma voi forse non vi rendete conto che andate contro tutte le leggi di mercato.

In alfa hanno ottenuto un prodotto che ha un ottimo comportamento stradale grazie al nuovo pianale C-Compact, ai Mcp Evoluti con i cuscinetti di nuva generazione sull'anteriore e allo sterzo dual pinion, ottimi consumi e prestazioni motoristiche grazie alle leghe leggere utilizzate, ai MultiAir, al 1750, ai MJ2, ottimo confort grazie ai multilink posteriori, divertente da guidare grazie al DNA e spaziosa oltre che con un baule da golf...e voi siete qui che criticate la filosofia,filologia, filantropia, filoetc. dell'alfa perche non ha utilizzato le eccellenze tecniche di 30 anni fa :!: :!: :?: :?: :shock: :shock:

Ma rendetevi conto che è assurdo tutto questo. E allora spendetevi 7/8 mila euro in piu per la serie1 cosi avrete delle eccellenze tecniche di 30 anni fa sotto il beep anche se poi andrà di meno.

E cmq la dove si parla di Giulietta e si dice che un ottimo prodotto (il migliore al momento) smerttiamola di parlare di Alfa e della sua storia per parlare male degli attuali modelli.
apritevi dei thread appositi e sfogatevi li!

Senza polemica ovviamente ;)
Ciao

156, rispetto il tuo pensiero (ci mancherebbe). Ma proprio non capisco perchè dovrei esaltarmi nell'eccellere al risparmio di fiat. Dovrei esaltarmi per un ottima vettura fiat, da pagare per giunta come un Alfa Romeo (certo che non costa come una bmw, e ci mancherebbe!).
Tutte le sedicenti "eccellenze" che tu citi sono (e lo sai bene) esattamente i punti deboli dell'auto. Perchè rappresentano il massimo sviluppo di soluzioni "al ripiego", di scuola ed omologazione fiat, perchè fare qualcosa di Alfa era troppo (così dicono) costoso.

Non è filosofia. Sono dati di fatto. E questa Giulietta è un ottima auto come lo può essere un ottima fiat portata al suo massimo sviluppo.
Però Alfa è un altra cosa.
 
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Diversità di vedute.
Legittime ma inconciliabili, credo.

Preferisco un giorno da leoni che cento da pecora.

Per tale motivo preferirei un museo ad un utilitaria ricarrozzata.

Credo tu sia più pragmatico del sottoscritto.. io cedo al romanticismo di poter guidare una vettura moderna col biscione sul volante. Son un romantico.. che ci vuoi fare? :)

Infondo lo sono anche io.

Ho comprato da poco una 159, nonostante tutto.

Alfa è proprio una malattia irrazionale... :oops: :p
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ciò non toglie che si debba fare difetto alla verità, facendo magari passare la gestione pre-fiat per fallimentare "tout-court", e nobilitando quello che è venuto dopo (Romiti-Fresco docet...)

Certo avrebbero potuto andare avanti in perdita.... modello Alitalia, ma prima o poi i nodi arrivano al pettine. E scusa se lo dico, mia opinione, preferisco vedere ancora il biscione per strada su una MiTo che doverlo andare a cercare solo nei musei. Preferisco questa soluzione che quella tipo Isotta Fraschini... che di eccellenza e oggi si direbbe classe premium era una icona. Opinioni e come tali contestabili, ma non mi convincerai mai che sarebbe meglio avere il biscione solo nei musei... o alle Mille Miglia.

... poi se la gestione industriale era deficitaria per carenze manageriali o per interessi a me personalmente oggi non può fregare di meno... non è che resuscita l'Alfa... guardiamo al domani, rispettiamo il passato, ma guardiamo a questo domani che restando ancorati al passato non ci si muove.... oppure avresti voluto un'Alfa stile Morgan? Ancora oggi a produrre l'Alfetta, o la 75 per 100 o 200 appassionati... quello vorresti? Non credo proprio... evolversi, migliorare è l'unica salvezza... e negare che la Giulietta sia una evoluzione tecnica della 147 per me è negare l'evidenza... oggi la tecnica è anche elettronica, la tecnica è quella che ti fa superare le normative sempre più stringenti. Credo che sia noto a tutti che un tempo si ricercava da un lato le prestazioni e chi più chi meno l'economicità.... e Alfa cercava le prestazioni... oggi un motorista il suo principale impegno è assolvere alle normative... questo è l'oggi e il futuro... negarlo è deleterio è irrispettoso per l'intelligenza.

Diversità di vedute.
Legittime ma inconciliabili, credo.

Preferisco un giorno da leoni che cento da pecora.

Per tale motivo preferirei un museo ad un utilitaria ricarrozzata.
PS - Solo la salvaguardia dei posti di lavoro mi farebbero/fanno cambiare idea. Ma a giudicare dalla fine di Arese....
..che tu voglia o no .questo é quello che conta.... il dilemma é risolto.
In germania dicono in molti, che le audi sono le migliori VW. Tutti sappiamo
che é la veritá,vedi dove sono arrivati!
 
vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
ciò non toglie che si debba fare difetto alla verità, facendo magari passare la gestione pre-fiat per fallimentare "tout-court", e nobilitando quello che è venuto dopo (Romiti-Fresco docet...)

Certo avrebbero potuto andare avanti in perdita.... modello Alitalia, ma prima o poi i nodi arrivano al pettine. E scusa se lo dico, mia opinione, preferisco vedere ancora il biscione per strada su una MiTo che doverlo andare a cercare solo nei musei. Preferisco questa soluzione che quella tipo Isotta Fraschini... che di eccellenza e oggi si direbbe classe premium era una icona. Opinioni e come tali contestabili, ma non mi convincerai mai che sarebbe meglio avere il biscione solo nei musei... o alle Mille Miglia.

... poi se la gestione industriale era deficitaria per carenze manageriali o per interessi a me personalmente oggi non può fregare di meno... non è che resuscita l'Alfa... guardiamo al domani, rispettiamo il passato, ma guardiamo a questo domani che restando ancorati al passato non ci si muove.... oppure avresti voluto un'Alfa stile Morgan? Ancora oggi a produrre l'Alfetta, o la 75 per 100 o 200 appassionati... quello vorresti? Non credo proprio... evolversi, migliorare è l'unica salvezza... e negare che la Giulietta sia una evoluzione tecnica della 147 per me è negare l'evidenza... oggi la tecnica è anche elettronica, la tecnica è quella che ti fa superare le normative sempre più stringenti. Credo che sia noto a tutti che un tempo si ricercava da un lato le prestazioni e chi più chi meno l'economicità.... e Alfa cercava le prestazioni... oggi un motorista il suo principale impegno è assolvere alle normative... questo è l'oggi e il futuro... negarlo è deleterio è irrispettoso per l'intelligenza.

Diversità di vedute.
Legittime ma inconciliabili, credo.

Preferisco un giorno da leoni che cento da pecora.
Per tale motivo preferirei un museo ad un utilitaria ricarrozzata.
PS - Solo la salvaguardia dei posti di lavoro mi farebbero/fanno cambiare idea. Ma a giudicare dalla fine di Arese....

Dicono tutti così, fin quando non tocca a loro. Allora se ne discute, altrochè se se ne discute, se sia meglio una soluzione o l'altra.
E comunque il leone senza la pecora farebbe una ben misera fine. Un mondo di soli leoni non esiste. Un mondo di sole pecore può fare orrore, ma finchè ci sarà erba nei prati......
Fate voi i debiti paralleli col mondo Alfa..... :rolleyes:
 
vecchioAlfista ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alexmed ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Avere una super fiat (nel caso, una Punto-Mito) ricarrozzata, seppur al vertice del suo segmento, è senz'altro insufficiente per un Alfa.
Perlomeno, perchè non hai un Alfa ma qualcos'altro proveniente da torino :rolleyes:

Con questa posizione sarai destinato a "soffrire" per ogni nuova Alfa Romeo, destinato a farti il fegato amaro, a rimpiangere i bei tempi andati.... perché una Alfa Romeo sola ed indipendente non esisterà mai più, mai, mai più, ma proprio mai... sai quando? Mai. ;)

da sole non vivranno neanche BMW e Mb; la prima gia condivide partinascoste con MB (per non offendere la sensibilità dei puristi dei 2 marchi) e presto dovrà condividere molto altro con un altro costruttore GENERALISTA, mentre la seconda MB ha trovato un accordo con RENAULT per sinergie industriali future.
AUDI condivide con VW SKODA SEAT PORSCHE LaMBORGHINI e non vedo perche Alfa non debba fare lo stesso con Fiat Lancia, Maserati Ferrari,e gruppo Chrysler.

Sei più aziendalista del magliocino.

Ma sei un amante dell'auto o della finanza dei grandi gruppi? :)

Da una parte sono il primo a sognare una Lotus 100% Lotus una Alfa 100% Alfa una Jeep 100% Jeep una Mini 100% MIni etc100%etc

Putroppo però però bisogna guardare in faccia alla realtà e ad un mondo che è cambiato ed è in continua evoluzione; Oggi esistono le Multinazionali , i grandi gruppi con i loro pro e contro e questo va accettato. Inutile continuare a pensare al passato anche perche per certi versi non ce ne sarebbe neanche la ragione.

Inutile quindi continuare a parlare , sognare e sperare che tornino le vecchie alfa a con qa tp senza elettronica motori dedicati etc. Tra l'altro se da una parte è romantico dall'altra sarebbe solo una involuzione rispetto alle attuali tecnologie. Forse un giorno si potranno riprendere anche grazie alle sinergie con il gruppo cHrysler ma sicurametne saranno abbinate a dna e tanta elettronica. Certametne nulla sarà esclusivo di un marchio se non per un periodo di tempo breve o medio.

Per questo oggi mi godo la mia 156 made in Fiat e domani mi godrò (se lo merita) la mia Giulietta made in Fiat . Perche sono il meglio al di la delle caratteristiche tecniche che le accompagnano e sono delle vere Alfa Romeo
;)
 
Back
Alto