<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> perchè condizionamenti socio-politici nel giudicare le auto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

perchè condizionamenti socio-politici nel giudicare le auto?

ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?

Guarda io non me lo so spiegare perchè certe persone , i possessori delle tedesche sopratutto quelli che hanno per esempio le solite ,noiose Audi , VW ,Opel ...le macchine che io personalmente non comprerei mai ... criticano e denigrano sempre le altre case italiane o francesi ... :rolleyes: :?:
Io accetto le critiche ..ci mancherebbe ...,abbiamo tutti le nostre preferenze , i nostri gusti e le simpatie.., però non accetto le critiche quelle da cafoni maleducati , arroganti.., quelle mai !!!
Poi ci sono altri che non riescono a concepire che ci possono essere quelli come il sottoscritto .., appassionati dei marchi come Peugeot , il che non mi impedisce di aprezzare comunque altre case come l' Alfa Romeo ,o la Bmw ,ecc. :D
Concludendo ..come dice un saggio proverbio ..non è tutto oro quel che luccica...
Quindi io non comprerei mai un'Audi A1 .., solo perchè ha 4 annelli davanti .. però se la guardo io vedo solo una macchinetta dal design banale ed insignificante..che non mi trasmette nulla , nemmeno quando la guido ..!!
No comprerei mai una Mercedes GLK per li stessi motivi .., a mio avviso ha un design banale ed insignificante e gli interni molto sottotono... ecc
Quindi certi prodotti di certi marchi secondo me, sono semplicemente sopravalutati ..in più con i prezzi stratosferici... :D
 
Féline72 ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?

Guarda io non me lo so spiegare perchè certe persone , i possessori delle tedesche soprattutto quelli che hanno per esempio le solite ,noiose Audi , VW ,Opel ...le macchine che io personalmente non comprerei mai ... criticano e denigrano sempre le altre case italiane o francesi ... :rolleyes: :?:
Io accetto le critiche ..ci mancherebbe ...,abbiamo tutti le nostre preferenze , i nostri gusti e le simpatie.., però non accetto le critiche quelle da cafoni maleducati , arroganti.., quelle mai !!!
Poi ci sono altri che non riescono a concepire che ci possono essere quelli come il sottoscritto .., appassionati dei marchi come Peugeot , il che non mi impedisce di apprezzare comunque altre case come l' Alfa Romeo ,o la Bmw ,ecc. :D
Concludendo ..come dice un saggio proverbio ..non è tutto oro quel che luccica...
Quindi io non comprerei mai un'Audi A1 .., solo perchè ha 4 annelli davanti .. però se la guardo io vedo solo una macchinetta dal design banale ed insignificante..che non mi trasmette nulla , nemmeno quando la guido ..!!
No comprerei mai una Mercedes GLK per li stessi motivi .., a mio avviso ha un design banale ed insignificante e gli interni molto sottotono... ecc
Quindi certi prodotti di certi marchi secondo me, sono semplicemente sopravalutati ..in più con i prezzi stratosferici... :D
Scusate per gli eventuali errori.... :D
 
Féline72 ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?

Guarda io non me lo so spiegare perchè certe persone , i possessori delle tedesche sopratutto quelli che hanno per esempio le solite ,noiose Audi , VW ,Opel ...le macchine che io personalmente non comprerei mai ... criticano e denigrano sempre le altre case italiane o francesi ... :rolleyes: :?:
I
Quindi io non comprerei mai un'Audi A1 .., solo perchè ha 4 annelli davanti .. però se la guardo io vedo solo una macchinetta dal design banale ed insignificante..che non mi trasmette nulla , nemmeno quando la guido ..!!

tu lo hai fatto con i marchi tedeschi in un solo commento almeno 4 volte.
cosa ti impedisce di giudicare semplicemente l'auto, in quanto mezzo e strumento meccanico? Ti fai condizionare dai "4 cerchi" dell'Audi. Ma non esprimi un giudizio libero, sei già prevenuto. Così con le altre auto che citi.
 
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?
1) I commenti sulle vetture sono condizionati sempre e comunque dalla percezione soggettiva (bella, brutta, grande, piccola, ecc...) e qui non ci sarà mai concordanza; ci potrà essere su aspetti oggettivi sempre facendo a meno di condizionamenti personali, preconcetti, miti e leggende.
2) La scelta di un'auto (come quela di qualunque cosa si metta in mostra, orologio, abito, cellulare, ecc...) rispecchia la persona/personalità di chi la possiede: certe auto le compra certa gente per vari motivi e ciò è innegabile;
3) I motivi per giudicare male una scelta non sono oggettivi perchè si basano su ciò che noi avremmo fatto al posto di un'altro e quindi assolutamente soggettivi. Ad esempio ignoro un motivo valido per comprare un'audi a1 ma ciò avrà senso per qualche essere umano.
4) Un'auto può essere bella e costosa, ma non tutti - per fortuna - hanno bisogno di spendere una valanga di soldi per un mezzo di trasporto; se c'è chi lo fa, liberissimo di farlo: io non critico la vettura ma, al limite, la scelta di chi la compra.
5) Chi usa una smart non lo fa (spero) per i bassi costi di gestione perchè tali costi sarebbero più bassi con altre auto.
6) Chi comprerà la a1 mi venga qui a dire le motivazioni per cui lo ha fatto semplicemente perchè io non ne trovo (ma penso che almeno una ce ne sia).
7) Il mito delle bare su 4ruote non sarà mai una giustificazione a scelte fatte solo nel nome dell'immagine, dell'opulenza, della vanità (che io non farei mai, ma tant' è...)
8) Non esistono marchi per non ostentare: esistono però marchi per ostentare (il motivo te lo devo pure spiegare?)
In definitiva, se compri una giacca Dolce&Gabbana a 1.000 euro sicuramente avrai motivazioni diverse da chi compra magari la stessa giacca di un marchio x sconosciuto a 100 euro o forse non è così?
Se compro un Rolex invece di un Fossil ci saranno delle motivazioni che vanno oltre l'utilità dell'oggetto in sè (entrambi misurano il tempo) o sbaglio?
E allora smettiamola di voler giustificare scelte che vogliono solo saziare il nostro ego (cosa lecitissima) con miti, leggende e luoghi comuni ;)
 
bellafobia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?
1) I commenti sulle vetture sono condizionati sempre e comunque dalla percezione soggettiva (bella, brutta, grande, piccola, ecc...) e qui non ci sarà mai concordanza; ci potrà essere su aspetti oggettivi sempre facendo a meno di condizionamenti personali, preconcetti, miti e leggende.
2) La scelta di un'auto (come quela di qualunque cosa si metta in mostra, orologio, abito, cellulare, ecc...) rispecchia la persona/personalità di chi la possiede: certe auto le compra certa gente per vari motivi e ciò è innegabile;
3) I motivi per giudicare male una scelta non sono oggettivi perchè si basano su ciò che noi avremmo fatto al posto di un'altro e quindi assolutamente soggettivi. Ad esempio ignoro un motivo valido per comprare un'audi a1 ma ciò avrà senso per qualche essere umano.
4) Un'auto può essere bella e costosa, ma non tutti - per fortuna - hanno bisogno di spendere una valanga di soldi per un mezzo di trasporto; se c'è chi lo fa, liberissimo di farlo: io non critico la vettura ma, al limite, la scelta di chi la compra.
5) Chi usa una smart non lo fa (spero) per i bassi costi di gestione perchè tali costi sarebbero più bassi con altre auto.
6) Chi comprerà la a1 mi venga qui a dire le motivazioni per cui lo ha fatto semplicemente perchè io non ne trovo (ma penso che almeno una ce ne sia).
7) Il mito delle bare su 4ruote non sarà mai una giustificazione a scelte fatte solo nel nome dell'immagine, dell'opulenza, della vanità (che io non farei mai, ma tant' è...)
8) Non esistono marchi per non ostentare: esistono però marchi per ostentare (il motivo te lo devo pure spiegare?)
In definitiva, se compri una giacca Dolce&Gabbana a 1.000 euro sicuramente avrai motivazioni diverse da chi compra magari la stessa giacca di un marchio x sconosciuto a 100 euro o forse non è così?
Se compro un Rolex invece di un Fossil ci saranno delle motivazioni che vanno oltre l'utilità dell'oggetto in sè (entrambi misurano il tempo) o sbaglio?
E allora smettiamola di voler giustificare scelte che vogliono solo saziare il nostro ego (cosa lecitissima) con miti, leggende e luoghi comuni ;)

2) hai mai pensato che l'A1 potrebbe essere l'auto per chi non più giovane, ma possessore di audi, voglia semplificarsi la vita alla guida? E se ha soldi da spendere è colpevole perchè doveva comprarsi una Panda (per essere socialmente apprezzato...) ?
5) ma non doveva sceglierla? E se lo ha fatto è condannabile? Non puoi pensare che gli piaccia l'auto per questo o quell'altro motivo (magari anche il suo bello che non guidare un quadriciclo o altra citycar?
8) perchè deve essere una colpa?
 
ricoma ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?
1) I commenti sulle vetture sono condizionati sempre e comunque dalla percezione soggettiva (bella, brutta, grande, piccola, ecc...) e qui non ci sarà mai concordanza; ci potrà essere su aspetti oggettivi sempre facendo a meno di condizionamenti personali, preconcetti, miti e leggende.
2) La scelta di un'auto (come quela di qualunque cosa si metta in mostra, orologio, abito, cellulare, ecc...) rispecchia la persona/personalità di chi la possiede: certe auto le compra certa gente per vari motivi e ciò è innegabile;
3) I motivi per giudicare male una scelta non sono oggettivi perchè si basano su ciò che noi avremmo fatto al posto di un'altro e quindi assolutamente soggettivi. Ad esempio ignoro un motivo valido per comprare un'audi a1 ma ciò avrà senso per qualche essere umano.
4) Un'auto può essere bella e costosa, ma non tutti - per fortuna - hanno bisogno di spendere una valanga di soldi per un mezzo di trasporto; se c'è chi lo fa, liberissimo di farlo: io non critico la vettura ma, al limite, la scelta di chi la compra.
5) Chi usa una smart non lo fa (spero) per i bassi costi di gestione perchè tali costi sarebbero più bassi con altre auto.
6) Chi comprerà la a1 mi venga qui a dire le motivazioni per cui lo ha fatto semplicemente perchè io non ne trovo (ma penso che almeno una ce ne sia).
7) Il mito delle bare su 4ruote non sarà mai una giustificazione a scelte fatte solo nel nome dell'immagine, dell'opulenza, della vanità (che io non farei mai, ma tant' è...)
8) Non esistono marchi per non ostentare: esistono però marchi per ostentare (il motivo te lo devo pure spiegare?)
In definitiva, se compri una giacca Dolce&Gabbana a 1.000 euro sicuramente avrai motivazioni diverse da chi compra magari la stessa giacca di un marchio x sconosciuto a 100 euro o forse non è così?
Se compro un Rolex invece di un Fossil ci saranno delle motivazioni che vanno oltre l'utilità dell'oggetto in sè (entrambi misurano il tempo) o sbaglio?
E allora smettiamola di voler giustificare scelte che vogliono solo saziare il nostro ego (cosa lecitissima) con miti, leggende e luoghi comuni ;)

2) hai mai pensato che l'A1 potrebbe essere l'auto per chi non più giovane, ma possessore di audi, voglia semplificarsi la vita alla guida? E se ha soldi da spendere è colpevole perchè doveva comprarsi una Panda (per essere socialmente apprezzato...) ?
5) ma non doveva sceglierla? E se lo ha fatto è condannabile? Non puoi pensare che gli piaccia l'auto per questo o quell'altro motivo (magari anche il suo bello che non guidare un quadriciclo o altra citycar?
8) perchè deve essere una colpa?
se leggi ciò che ho evidenziato in grassetto, capirai che ho parlato per me: io non trovo un valido motivo (perchè a me non piace, costa troppo, e non conosco il significato di "attaccamento al marchio") per comprare una a1: ciò non significa che qualcuno non ne trovi ;)
se poi qualcuno mi viene a dire che la a1 "la compro perchè non è una bara su 4 ruote" o "volevo accedere al marchio audi" io come minimo gli rido in faccia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
bellafobia ha scritto:
ricoma ha scritto:
bellafobia ha scritto:
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?
1) I commenti sulle vetture sono condizionati sempre e comunque dalla percezione soggettiva (bella, brutta, grande, piccola, ecc...) e qui non ci sarà mai concordanza; ci potrà essere su aspetti oggettivi sempre facendo a meno di condizionamenti personali, preconcetti, miti e leggende.
2) La scelta di un'auto (come quela di qualunque cosa si metta in mostra, orologio, abito, cellulare, ecc...) rispecchia la persona/personalità di chi la possiede: certe auto le compra certa gente per vari motivi e ciò è innegabile;
3) I motivi per giudicare male una scelta non sono oggettivi perchè si basano su ciò che noi avremmo fatto al posto di un'altro e quindi assolutamente soggettivi. Ad esempio ignoro un motivo valido per comprare un'audi a1 ma ciò avrà senso per qualche essere umano.
4) Un'auto può essere bella e costosa, ma non tutti - per fortuna - hanno bisogno di spendere una valanga di soldi per un mezzo di trasporto; se c'è chi lo fa, liberissimo di farlo: io non critico la vettura ma, al limite, la scelta di chi la compra.
5) Chi usa una smart non lo fa (spero) per i bassi costi di gestione perchè tali costi sarebbero più bassi con altre auto.
6) Chi comprerà la a1 mi venga qui a dire le motivazioni per cui lo ha fatto semplicemente perchè io non ne trovo (ma penso che almeno una ce ne sia).
7) Il mito delle bare su 4ruote non sarà mai una giustificazione a scelte fatte solo nel nome dell'immagine, dell'opulenza, della vanità (che io non farei mai, ma tant' è...)
8) Non esistono marchi per non ostentare: esistono però marchi per ostentare (il motivo te lo devo pure spiegare?)
In definitiva, se compri una giacca Dolce&Gabbana a 1.000 euro sicuramente avrai motivazioni diverse da chi compra magari la stessa giacca di un marchio x sconosciuto a 100 euro o forse non è così?
Se compro un Rolex invece di un Fossil ci saranno delle motivazioni che vanno oltre l'utilità dell'oggetto in sè (entrambi misurano il tempo) o sbaglio?
E allora smettiamola di voler giustificare scelte che vogliono solo saziare il nostro ego (cosa lecitissima) con miti, leggende e luoghi comuni ;)

2) hai mai pensato che l'A1 potrebbe essere l'auto per chi non più giovane, ma possessore di audi, voglia semplificarsi la vita alla guida? E se ha soldi da spendere è colpevole perchè doveva comprarsi una Panda (per essere socialmente apprezzato...) ?
5) ma non doveva sceglierla? E se lo ha fatto è condannabile? Non puoi pensare che gli piaccia l'auto per questo o quell'altro motivo (magari anche il suo bello che non guidare un quadriciclo o altra citycar?
8) perchè deve essere una colpa?
se leggi ciò che ho evidenziato in grassetto, capirai che ho parlato per me: io non trovo un valido motivo (perchè a me non piace, costa troppo, e non conosco il significato di "attaccamento al marchio") per comprare una a1: ciò non significa che qualcuno non ne trovi ;)
se poi qualcuno mi viene a dire che la a1 "la compro perchè non è una bara su 4 ruote" o "volevo accedere al marchio audi" io come minimo gli rido in faccia :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

E' già sbagliato pensare che una persona debba giustificarsi per aver comprato un'auto. Almeno qui e con la società. Già in casa sarà costretto a farlo per altri motivi (con suoceri, parenti o mogli) :)
Continuo a vederla come una discriminazione. Ragionando così anche per gli appartamenti, chi abita al primo piano rispetto a chi risiede all'attico come dovrebbe rapportarsi...?

Mi piacerebbe sapere che auto guidi.
 
ricoma ha scritto:
Non c'è commento su una vettura che non ne sia condizionato.
Perchè non possiamo giudicare un'automobile nel suo semplice stato di assemblato meccanico? Bella, brutta, veloce, lenta, innovativa, affidabile ecc.. senza cadere nel richiamo dei più comuni commenti auto "da fighetti", "da mantenute", "da figli di papà"???
Se giudicate una Mini, una Smart, un'Audi i commenti più frequenti hanno questo tipo di condizionamenti e giudizi. Non ne vedo il motivo. Spesso contradditori.
Un'auto non può essere bella anche se troppo costosa e innarrivabile per noi? Non ci giriamo a vedere un ferrari, come fosse una bella donna? Chi ci dice che a guidare una Mini non possa esserci una persona comune che con onesti risparmi se l'è comprata o che magari l'ha presa usata?
Chi usa una smart per i bassi costi di gestione?
Chi comprerà un Audi A1, semplicemente per il minor ingombro rispetto ad altre Audi o per accedere al marchio con il minor esborso?
E poi quali sarebbero i marchi/modelli per non ostentare? Dacia, Kia, Skoda? Ci son persone che in'auto valutano bene l'affidabilità, per non portare figli e famiglia su delle bare a 4 ruote...

Ci avete mai pensato?

Perchè le teste vuote vedono solo vestiti firmati auto firmate scarpe firmate e via dicendo.
Personalmente mi sento figo anche se giro con la Duna marrone e i jeans cinesi da 5 euro e le scarpe da ginnastica, perchè lo sono.
 
Back
Alto