<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

precis ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Qualcuno ha già fatto notare che sarebbe utile il valore del rumore in decibel che si avverte in abitacolo a 130/140 km /h, ci aiuterebbe a capire l'insonorizzazione e la cura costruttiva.
A me risulta che ci sia sempre stato!
Si e no. Trovo il piccolo grafico non sempre facile da leggere, e il sistema di misura "A.I." non immediato - anche perche' non e' composto da un numero confrontabile (es. i dB) ma da una linea - again, in un grafico piccolo.
 
migliazziblu ha scritto:
Gia' detto, ma ribadisco. Io non posso soffrire la scomodita' di guardare i listini dovendo girare il giornale. E' di uno scomodo mai visto. Ciao
A non da fastidio questo quanto l'assenza di pacchetti completi e di optional disponibili per vettura ... eliminerei le colonne di cosa e' di serie e cosa e' optional, sono veramente antiquate, sostituendole con la lista completa di optionals disponibili per modello - anche se per molte cose c'e' un configuratore piu' che completo in molti siti delle case: non sarebbe piu' utile allora trasformare il "listino" in un riassunto delle caratteristiche piu' utili in un'auto, compresi dati provenienti dalle prove?
 
29031951 ha scritto:
arhat ha scritto:
un dato semplice che è sparito da tempo dai listini, con mio grande disappunto, è lo stabilimento di produzione modello per modello. :(
Per fare un favore alle Case. Se scopri che l'auto dei tuoi sogni che stai per acquistare la fabbricano in Ucraina o Slovacchia, forse hai qualche ripensamento... :?
Quindi tu valuti tutti i prodotti che acquisti soltanto in base al paese d'origine? :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
Quindi tu valuti tutti i prodotti che acquisti soltanto in base al paese d'origine? :rolleyes:

Io preferisco sapere dove vanno i miei soldi: se compro un marchio italiano sono disposto a spendere qualche soldino in più.
A patto, ovviamente, che quel prodotto sia fatto veramente in italia.
 
leolito ha scritto:
29031951 ha scritto:
arhat ha scritto:
un dato semplice che è sparito da tempo dai listini, con mio grande disappunto, è lo stabilimento di produzione modello per modello. :(
Per fare un favore alle Case. Se scopri che l'auto dei tuoi sogni che stai per acquistare la fabbricano in Ucraina o Slovacchia, forse hai qualche ripensamento... :?
Quindi tu valuti tutti i prodotti che acquisti soltanto in base al paese d'origine? :rolleyes:

Se la domanda è rivolta a me ti rispondo che è un dato che non trascuro di scoprire.
 
"Avete solo una fortuna, chi ha iniziato la collezione della rivista da diversi decenni continua tuttora, per inerzia".

LA MIA INERZIA è FINTA NEL 2007!
 
silverrain ha scritto:
leolito ha scritto:
Quindi tu valuti tutti i prodotti che acquisti soltanto in base al paese d'origine? :rolleyes:
Io preferisco sapere dove vanno i miei soldi: se compro un marchio italiano sono disposto a spendere qualche soldino in più.
A patto, ovviamente, che quel prodotto sia fatto veramente in italia.
Anche io preferisco sapere "dove" vanno i miei soldi, ma non e' cosi' semplice come da poterlo determinare da una semplice "etichetta" ... ne abbiamo parlato ad oltranza.

Detto cio', anche la ritenevo un'informazione di certa utilita', ma non certamente da spingermi a decidere a fare acquisti spinto da spirito 'campanilista' oppure sulla base di chissa' quale preconcetto .... niente polemica :D
 
leolito ha scritto:
Detto cio', anche la ritenevo un'informazione di certa utilita', ma non certamente da spingermi a decidere a fare acquisti spinto da spirito 'campanilista' oppure sulla base di chissa' quale preconcetto .... niente polemica :D

Nessuna polemica ma io sono affetto da spirito campanilista. :)
 
leolito ha scritto:
precis ha scritto:
TestaoCroce ha scritto:
Qualcuno ha già fatto notare che sarebbe utile il valore del rumore in decibel che si avverte in abitacolo a 130/140 km /h, ci aiuterebbe a capire l'insonorizzazione e la cura costruttiva.
A me risulta che ci sia sempre stato!
Si e no. Trovo il piccolo grafico non sempre facile da leggere, e il sistema di misura "A.I." non immediato - anche perche' non e' composto da un numero confrontabile (es. i dB) ma da una linea - again, in un grafico piccolo.
-
I grafici sono piccolini, ma la rumorosita in dB ai 130km/h è riportata anche nella colonnina delle prestazioni...perfino coi decimali. ;)
 
Probabilmente le prove sono concordate con le case, e loro decidono, ormai, le "VERE PROVE DI QUATTRORUOTE" SONO UN RICORDO, MA AI GIOVANI PIACCIONO QUESTE ULTIME?.
Gradirei opinoini in merito ,grazie.
 
silverrain ha scritto:
Nessuna polemica ma io sono affetto da spirito campanilista. :)
;)
Anche io ne ho un po' ... leggere i post sul "meid in Italy" in zona OT ...
Ma se un buon prodotto e' fatto altrove (per esempio la Peugeot che uso per lavoro), e se vale i suoi soldi, ben venga.
Il fatto che un'auto sia prodotta in Slovacchia invece che in Germania non mi pare sminuisca il valore del prodotto auto in se', sempre che vegna realizzata con un livello di qualita' che soddisfa le aspettative del cliente ....
Tra le 'due ruote' piu' vendute in Italia ci sono due Honda: Hornet e lo scooter SH. Entrambi "giapponesi", ma non "Made in Japan" .... ;)
 
mammo4 ha scritto:
"Avete solo una fortuna, chi ha iniziato la collezione della rivista da diversi decenni continua tuttora, per inerzia".

LA MIA INERZIA è FINTA NEL 2007!

la mia qualche anno prima, e sì che fino a quando non era finita l'inerzia, di tutta la collezione me ne mancava si è no una quindicina di numeri.

Sabato scorso ho commesso l'errore, a causa di un rigurgito di nostalgia, di acquistare il numero di novembre. L'ho pagato e quindi mi arrogo il diritto di critica, dico solo che mi sono ripromesso di non cedere MAI PIU' alla nostalgia, è stata e sarebbe MOLTO MAL RIPOSTA.
 
leolito ha scritto:
Ma se un buon prodotto e' fatto altrove (per esempio la Peugeot che uso per lavoro), e se vale i suoi soldi, ben venga.
Il fatto che un'auto sia prodotta in Slovacchia invece che in Germania non mi pare sminuisca il valore del prodotto auto in se', sempre che vegna realizzata con un livello di qualita' che soddisfa le aspettative del cliente ....
Tra le 'due ruote' piu' vendute in Italia ci sono due Honda: Hornet e lo scooter SH. Entrambi "giapponesi", ma non "Made in Japan" .... ;)

Assolutamente d'accordo.
Ma a parità di prodotto per una "cosa" fatta in Italia sono disposto a spendere un pochino di più.
Fatta in italia... precisiamo bene! :)
 
testerr ha scritto:
forse perchè i dati eccessivamente tecnici interessano a pochi.

Se ti dicessero che devi spendere 2.000-2.500 euro :evil: :evil: per cambiare i bicchierini delle valvole come è successo a questo cliente
http://forum.quattroruote.it/posts/list/19134.page
forse cambieresti idea :? e la prossima volta andresti a guardare se l'auto che vuoi comprare ha le valvole comandate direttamente dall'albero a camme che spinge il bicchierino (neanche la pastiglia, che si sfila con una pinzetta e si cambia facilmente, ma il bicchierino, che obbliga a smontare gli alberi a camme e la cinghia o catena!!) oppure dai bilancieri che si regolano con un cacciavite o una chiave inglese
 
Back
Alto