<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

avete notato che dai listini è scomparsa la manina che indicava l'allestimento col più favorevole rapporto prestazioni/prezzo/dotazioni?
Sono troppo maligno a supporre che questo non piacesse alle case automobilistiche?
 
quello che non mi piace di 4R è la scelta delle vetture da provare, ci sono molte auto interessanti mai testate....dice niente il powershift sulle ford..... ad esempio. alla maggior parte che gli frega delle mercedes da 70 mila euro, anche le Ferrari...si ok qualche prova perchè è sempre bello vedere il test della supersportiva, ma noi acquistiamo altro....
 
un dato semplice che è sparito da tempo dai listini, con mio grande disappunto, è lo stabilimento di produzione modello per modello. :(
 
Gunsite ha scritto:
quello che non mi piace di 4R è la scelta delle vetture da provare, ci sono molte auto interessanti mai testate....dice niente il powershift sulle ford..... ad esempio. alla maggior parte che gli frega delle mercedes da 70 mila euro, anche le Ferrari...si ok qualche prova perchè è sempre bello vedere il test della supersportiva, ma noi acquistiamo altro....

Giusto senza contare i vari SUV e mezzi super inutili come l' X6
(scusami agricolo...)
 
arhat ha scritto:
un dato semplice che è sparito da tempo dai listini, con mio grande disappunto, è lo stabilimento di produzione modello per modello. :(
Per fare un favore alle Case. Se scopri che l'auto dei tuoi sogni che stai per acquistare la fabbricano in Ucraina o Slovacchia, forse hai qualche ripensamento... :?
 
29031951 ha scritto:
arhat ha scritto:
un dato semplice che è sparito da tempo dai listini, con mio grande disappunto, è lo stabilimento di produzione modello per modello. :(
Per fare un favore alle Case. Se scopri che l'auto dei tuoi sogni che stai per acquistare la fabbricano in Ucraina o Slovacchia, forse hai qualche ripensamento... :?

Tu l'hai detto....
 
oltre alle caratteristiche tecniche di una vettura vorrei vedere pubblicato il costo dei ricambi originali, dal tergicristallo alla marmitta, e la relativa manodopera per il montaggio. Cosi' magari ti accorgi che il prosciutto di Parma (intero) costa meno di una maniglia di plastica e un lampadario di Murano meno di un faro. Aggiungiamo anche il costo dei tagliandi e avremo dato al lettore un'informazione preziosa per la scelta di una vettura
 
Ricordo la vicenda della Fiat...e mi pareva strano che un direttore fosse rimasto in carica per soli 4 anni, non sapevo del licenziamento in tronco. Addiittura Coppini aveva tolto inizialmente i valori di potenza e coppia espressi in cv e kgm per lasciare solo Nm e kW (un pò troppo tecnico, il fascino dei cavalli non ha eguali). Il direttore attuale bada un pò troppo ai suv, agli accessori di importanza secondaria, e alle altre riviste: per scopiazzare un pò di qui un pò di la ha snaturato e svilito una rivista che un tempo era ineccepibile (e che aveva prodotto milleruote, enciclopedia che ha raccolto mio padre ai tempi e che ho divorato da piccolo, la conservo tuttora gelosamente), con foto scadenti (clamoroso il fascicolo del febbraio scorso), inesattezze varie, testi ridicoli e infantili, prove sempre più risicate (in alcun casi con dati tecnici limitati a cilindrata, potenza e coppia, numero rapporti, peso e dimensioni: capirai che scheda tecnica) e giudizi incongruenti. Addirittura Perucca Orfei si è messo (costretto?) a scrivere i testi delle prove in prima persona, come se fosse su Evo (che è però una rivista, peraltro ben fatta- per me -, di nicchia), e mi pare che ne traspaia un certo imbarazzo.
L'equilibrio che la redazione sostiene di aver raggiunto non c'è affatto, però concordo con loro che si può migliorare: hanno toccato il fondo! Il giornale che realizzavano 15, 20, 30 anni fa, ritenuto noioso e troppo carico di tecnica, sarebbe da riproporre per intero, lasciando ad altri le cose inutili. Per leggere un parere tecnico imparziale e di valore, devo sfogliare Auto e leggere gli articoli di DeVita, grande ex di Quattroruote. Le opinioni, molto spesso condivisibili, che propone ben poche volte sono in linea con Quattroruote.
 
Qualcuno ha già fatto notare che sarebbe utile il valore del rumore in decibel che si avverte in abitacolo a 130/140 km /h, ci aiuterebbe a capire l'insonorizzazione e la cura costruttiva.
 
Admin ha scritto:
A nostro parere le schede tecniche delle prove di Quattrouote sono sintetiche ma complete, in grado di soddisfare le esigenze di un lettore medio. Certo potrebbero essere più approfondite con dettagli sui materiali, sulle tecniche costruttive, sul tipo dei vari componenti impiegati, sulla capacità dei serbatoi e su tanto altro ancora. Del resto tutti questi dati sono disponibili presso il nostro Centro Documentazione. Tuttavia, le automobili sono sempre più complesse e servirebbe ben altro spazio per descrivere tutto questo all?interno di una prova su strada, soprattutto se si vuole dare spazio alle immagini. Di conseguenza, in genere preferiamo approfondire i temi di maggior interesse in articoli specifici, cercando di renderli comprensibili a tutti, anche con qualche semplificazione. In passato ci hanno accusato di fare un giornale troppo noioso pieno di dati e termini difficili alla portata di pochi. Noi pensiamo di aver trovato il giusto punto di equilibrio, ma si può sempre migliorare.

La redazione

ecco , il giornale noioso , pieno di dati e termini difficili, era il termine di riferimento, la vera rivista degli automobilisti di oggi e di domani. A partire dal 2001 la rivista è andata peggiorando, avete tradito l'impostazione data ai test su strada dal compianto Mazzocchi . Ricordate ? Le prove su strada rappresentavano il cuore della rivista. Avete solo una fortuna, chi ha iniziato la collezione della rivista da diversi decenni continua tuttora, per inerzia. Io, per esempio, compro la rivista e la ripongo , quasi senza aprirla, nello scaffale apposito . Se voglio leggere un vero quattroruote , sfoglio gli ante 2000...
Si nota la mancanza di uomini come Coppini , mastrostefano, firme come De vita, i Disegni di franco rosso e della figlia claudia . Quest'ultima che fine ha fatto ? Non mi pare che abbia abbandonato la rivista, però non ricordo il suo ultimo disegno. Sicuramente è colpa mia... visto che ormai è una rivista che si lascia solo sfogliare :twisted:
Sono considerazioni critiche, a volte amare, ma vengono dai vostri lettori più fedeli....
 
Per me QuattroRuote non e' assolutamente un giornale noioso anzi. Pero' bisognerebbe tornare a mettere almeno le curve caratteristiche di un motore (e io aggiungo anche la curva di rendimento dello stesso in cv/decilitro e la potenza alla ruota). Poi devodire che anche a me sembra che ci sia sempre un occhio di riguardo per il costruttore di turno. Questo accade ora perche' quando e' capitato che QuattroRuote ha fatto notare la magagna immediatamente dopo si e' trovato con gli interi staff della casa madre al completo fuori la porta. E' quello che e' successo ad esempio per la Suzuki Ignis che alzava la ruota posteriore di parecchi centimetri da terra percorrendo delle "esse". Ma io dico fregatevene della casa che produce la vettura in esame! Se continuate cosi' veramente nessuno e' piu' stimolato a comperarvi"

Regards,
The frog
 
TestaoCroce ha scritto:
Qualcuno ha già fatto notare che sarebbe utile il valore del rumore in decibel che si avverte in abitacolo a 130/140 km /h, ci aiuterebbe a capire l'insonorizzazione e la cura costruttiva.
A me risulta che ci sia sempre stato!
 
Concordo in pieno con Simonepietro. La si sfoglia e via nel dimenticatoio. In compenso ogni tanto vado a recuperare i numeri degli anni 70 con Fittipaldi, degli anni 80 e 90 con Capelli e Alboreto e uno staff per la maggior parte approdato ad altri lidi (Auto, Cambio). Mazzocchi se potesse li manderebbe a quel paese quelli della redazione attuale, anche se le colpe sono più che altro della direzione e di chi l'ha scelta. Una reputazione costruita in anni di qualità, difesa degli automobilisti (vera, non a parole vaghe), analisi accurate delle vetture (leggere le prove di durata di 25-30 anni fa, le prove con analisi voce per voce e stelle ben ponderate, non alla c...o come adesso), bruciata in pochi anni.
 
kriger ha scritto:
Io no ho rinnovato più l'abbonamento proprio per questo motivo.... né tantomeno sto acquistando la rivista

La qualità degli articoli è scesa troppo :( :(
leggo 4ruote da 18 anni.....ora ne ho 25 e ho recuperato quasi tutti i numeri 80-92.....prima 4ruote suddivideva le voci delle pagelle in sottovoci tipo Motore ( elasticità- potenza) cosumo ( urbano- autostrada) poi c'era il giudizio sulla frizione...man mano tutto è diventato tutto più sintetico...fino alla sparizione dell'aereodinamica e anco peggio l'accorpamento di tenuta e stabilità....abbiamo guardagnato il giudizio su prezzo, e sulla garanzia anche se su quest'ultima mi chiedo sia così necessario mettere un giudizio sulla pagella...
 
Back
Alto