<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Perchè 4R non ci dice le cose che interessano veramente?

Cometa Rossa ha scritto:
Ottime domande, ottime. Mi sembra che la distribuzione (catena o cinghia) venga comunque riportata nella didascalia contenente le caratteristiche tecniche della vettura provata....
Mi dispiace ma ti sbagli. Io che leggo sempre tutti i dati tecnici ho notato che il tipo di distribuzione (cinghia o catena) viene riportata solo se lo comunica la Casa. se no, no. 4R si limita a pubblicare quello che la Casa dice.
Sono al servizio delle Case, che pagano la pubblicità, non dei lettori. Avete presente quei direttori di giornali o telegiornali che dicono fieri: i nostri padroni sono i lettori (o gli ascoltatori) . Sì, ciao.
Se non lo sapete 4R per ogni rivista venduta incassa più di pubblicità che dal prezzo di vendita o di abbonamento. Per assurdo potrebbe regalare le riviste e continuerebbe a guadagnarci ugualmente. Basta leggere il bilancio che una volta pubblicavano una volta all'anno. Adesso non so se lo fanno ancora. :x
 
Grazie per la risposta, ma mi permetto di consigliarVi un ripensamento sulla Vostra linea editoriale.
Come avete letto, qui sono in molti a volere un Quattroruote "vecchio stile", con più informazioni tecniche, anche a costo di pagarlo qualcosa in più.
D'altronde, negli anni passati, Quattroruote veniva considerata una rivista superiori alle altre, proprio perchè approfondiva ogni articolo. Oggi, chiedendo a chiunque, questa rivista, viene considerata ne più ne meno, come le altre. Ovvero di medio profilo.
Capisco le esigenze di fatturato, ovveropiù copie vendute, maggior costo degli spazi pubblicitari sulla rivista, ma così avete perso molti lettori "cartacei", me compreso.
Sarebbe bello poter confrontare i dati di vendita degli ultimi 20 anni, per vedere se ciò che dico è vero, o no.

Magai con un bel grafico.

Grazie.
 
29031951 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ottime domande, ottime. Mi sembra che la distribuzione (catena o cinghia) venga comunque riportata nella didascalia contenente le caratteristiche tecniche della vettura provata....
Mi dispiace ma ti sbagli. Io che leggo sempre tutti i dati tecnici ho notato che il tipo di distribuzione (cinghia o catena) viene riportata solo se lo comunica la Casa. se no, no. 4R si limita a pubblicare quello che la Casa dice.
Sono al servizio delle Case, che pagano la pubblicità, non dei lettori. Avete presente quei direttori di giornali o telegiornali che dicono fieri: i nostri padroni sono i lettori (o gli ascoltatori) . Sì, ciao.
Se non lo sapete 4R per ogni rivista venduta incassa più di pubblicità che dal prezzo di vendita o di abbonamento. Per assurdo potrebbe regalare le riviste e continuerebbe a guadagnarci ugualmente. Basta leggere il bilancio che una volta pubblicavano una volta all'anno. Adesso non so se lo fanno ancora. :x

ni ......lo pensavo anche io pero' nell 'ultimo numero che ho comprato dopo anni (perche' ero in 3 foto a pag 204 :D) ho trovato delle prove obiettive e che non nascondevano eventuali critiche ...

NB:
avete detto che spesso omettono lo schema delle sospensioni?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
se adesso mi bannano è colpa tua

Spero proprio di no, non vorrei il tuo account sulla coscienza.... :D

In ogni caso grazie mille, non ne avevo idea. :shock:

Anche perchè in quel periodo tra lavoro, ricerca casa e famiglia in "allargamento" avevo si e no il tempo di respirare... :rolleyes: :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
29031951 ha scritto:
Da qualche numero i dati tecnici per ogni prova su strada sono dimunuiti invece di aumentare.

Ecco le cose che vorrei leggere nelle prove su strada:
.....
il problema e' che queste info (i dati tecnici, ovviamente non mi riferisco a "comparative") poi sono pure difficili da ottenere sui siti del costruttore !! io per avere la curva coppia.potenza di un motore bmw ho dovuto contattarli e devo dire che mi hanno risposto presto e bene ...
 
Forse si potrebbe ovviare parzialmente proponendo quei "dossier" separati, magari dedicati a vetture non stratosferiche bensi' a quelle di larga diffusione ... magari anche conditi con qualche intervista a designer/progettisti, ecc.
Insomma, con anche un 'dietro le quinte' che sebbene non tecnico aggiunge delle nozioni interessanti al mero "prodotto auto".
Ricordo i dossier anni fa, adesso non sono sicuro.

Su una rivista dedicata alle Land di mesi fa, per esempio, c'era un bel articolo dove parlava la responsabile dello stile e scelta di materiali per gli interni del Freelander: un paio di pagine con info utili su fattori di scelta - non necessariamente economici - che l'utente "normale" non avrebbe mai pensato fossero rilevanti ...

:D
 
29031951 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Ottime domande, ottime. Mi sembra che la distribuzione (catena o cinghia) venga comunque riportata nella didascalia contenente le caratteristiche tecniche della vettura provata....
Mi dispiace ma ti sbagli. Io che leggo sempre tutti i dati tecnici ho notato che il tipo di distribuzione (cinghia o catena) viene riportata solo se lo comunica la Casa. se no, no. 4R si limita a pubblicare quello che la Casa dice.
Beh scusa, fino a un certo punto mi pare anche doveroso ... se il costruttore non fornisce certe informazioni, mica devi diventare 007 a ogni prova per trovare il "particolare nascosto", no?

D'altronde, e' anche pieno di costruttori che presentano dati e valori falsati e/o incompleti: volumetria e dimensioni del bagagliaio, per esempio .... :?
 
Mi sa' infatti che l'approfondimento della tecnologia a livello di come la itendi tu, non interessi eccessivamente il target di lettori a cui QUattroRuote si indirizza. Ci vorrebbero riviste tecniche e tecnologiche piu' specializzate di quello che QuatroRuote vuole essere.

Una cosa che invece spiace e' effettivamente che la tecnologia che prima faceva un po' capolino nelle prove di QuattroRuote sta scadendo un po'. Un esempio per tutte non si vedono piu' le curve caratteristiche dei motori (coppia e potenza) che prima invece erano stampate li' in bella evidenza ad ogni prova delle automobili in esame.

Regards,
The frog
 
Io trovo assurdo che mezza rivista sia composta dai listini del nuovo e dell'usato.

Ma che senso ha stamparli ogni mese?

Non sarebbe più pratico metterli on line?

Tra l'altro i listini sono solo l'insieme dei listini pubblicati dalle verie case.
 
Paolo_ ha scritto:
Io trovo assurdo che mezza rivista sia composta dai listini del nuovo e dell'usato.

Ma che senso ha stamparli ogni mese?

Non sarebbe più pratico metterli on line?

Tra l'altro i listini sono solo l'insieme dei listini pubblicati dalle verie case.

Io invece penso che questo non sia solo interessante, ma sia del tutto indispensabile al giornale.

Regards,
The frog
 
Admin ha scritto:

....tutti questi dati sono disponibili presso il nostro Centro Documentazione. ..
....servirebbe ben altro spazio per descrivere tutto questo all?interno di una prova su strada....
... In passato ci hanno accusato di fare un giornale troppo noioso pieno di dati e termini difficili alla portata di pochi
La redazione

1) questo famoso Centro Documentazione dove si trova? sul sito di 4R non l'ho trovato
2) il ben altro spazio significa allungare di 3 o 4 cm l'elenco dei dati tecnici. Ripetete che non c'è spazio, così ci facciamo una grassa risata :D
3) chi trovava noioso e troppo tecnico 4R ora compra Al Volante (che costa 1/3 di 4R) oppure uno dei 10-12 mensili di automobilismo che, visto quanto guadagnava 4R, sono nati come funghi negli ultimi anni e una volta non c'erano

Un appunto: nella presentazione della nuova C3 l'ultimo numero di Al Volante ha fatto notare che mancano le maniglie di appiglio per i passeggeri, in una macchina fatta dalla Casa, la Citroen, che più di tutte mette al centro il confort del cliente. Infatti mette il climatizzatore automatico ma risparmia sulle maniglie, che probabilmente avevano anche le Trabant. La nuova C3 costa 17.500 euro. 4R di Novembre, che ha presentato la stessa auto, non se n'è accorta, o più probabilmente non ha voluto parlare di questa incredibile mancanza per riguardo verso un buon cliente, la Citroen.

leolito ha scritto:
Beh scusa, fino a un certo punto mi pare anche doveroso ... se il costruttore non fornisce certe informazioni, mica devi diventare 007 a ogni prova per trovare il "particolare nascosto", no?
No. Non occorre nessun 007. La Redazione stessa dice che tutte le informazioni, nascoste e visibili, le possiede nel suo Centro Documentazione.

sbonaudo ha scritto:
il problema e' che queste info (i dati tecnici, ovviamente non mi riferisco a "comparative") poi sono pure difficili da ottenere sui siti del costruttore !! io per avere la curva coppia.potenza di un motore bmw ho dovuto contattarli ...
Anche per te vale la risposta che ho dato appena qui sopra
 
"considerate la vostra semenza, fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza".....e se era valido secoli fa lo e ancor'piu adesso (magari la "virtute" qui non centra....).
 
Admin ha scritto:
A nostro parere le schede tecniche delle prove di Quattrouote sono sintetiche ma complete, in grado di soddisfare le esigenze di un lettore medio....

La redazione

Gentile Admin, il lettore tipo di Quattroruote nel corso del tempo è sempre stato del tipo appassionato di mondo dell'auto. Con conoscenze al di sopra della media, nel campo specifico, altrimenti si rivolgeva, come noto ora fanno in tanti, ad altre testate. L'utente "medio" della rivista la acquista quasi solo per sfogliare i listini.

I servizi ed i test di Quattroruote sono sempre stati presi come riferimento, ora non lo sono più. Non sto a sindacare su quale politica sia più remunerativa ai fini della vendita di copie ma, sicuramente, l'utente attento e preparato che è fin dagli albori stato colonna della rivista ora ne è deluso.

Ed è possibile notare questa disaffezione ai servizi anche fra gli utenti del forum.
 
Admin ha scritto:
A nostro parere le schede tecniche delle prove di Quattrouote sono sintetiche ma complete, in grado di soddisfare le esigenze di un lettore medio....

La redazione

Vi do ragione su una cosa.
Le schede sono sintetiche.
Per il resto non trovo grandissima differenza rispetto a altre riviste decisamente meno blasonate.
E mi unisco al coro: basta listini del nuovo, solo carta sprecata!
 
Back
Alto