<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Percezione della velocità a 2 e a 4 ruote

Qui ti posso rispondere io. Dato che ho trent'anni più o meno come te, sono tra i "fortunati" che si sono dovuti beccare la trafila di patenti per arrivare finalmente alla A3 e tra l'altro con la legge nuova, quella precedente permetteva una volta che si aveva la A2 di poter passare automaticamente alla A3 dopo tot anni di apprendistato.

Allora ho fatto la A2 quando ho preso lo scooter 200 (da privatista) poi ho preso la A3 senza limitazione del cambio automatico quando ho preso la bandit.
Quando ti iscrivi da privatista alla motorizzazione, avendo già la B, devi sostenere l'esame solo pratico e pagare una serie di bollettini.
Al momento dell'iscrizione (bollettini pagati, fogli compilati e fototessere alla mano) ti danno un foglio rosa provvisorio che ti permette di fare pratica esattamente come per la macchina solo che sei senza passeggero esperto.
Dopo un po' (ora non ricordo quanto) ti danno il foglio rosa vero e proprio.
E dopo lo sai anche te, dopo l'esame pratico che si compone di un test in un piazzale (irrigidito da un po' di anni ma cmq semplice con un po' di pratica) ed una prova su strada dove devi essere accompagnato da un parente/amico in auto, perché l'esaminatore sale con lui e ti parla con l'interfono.

Attenzione se per assurdo riusciresti a comperare la moto elettrica e sosterresti l'esame con questa, avresti la limitazione a cambio automatico come per gli scooter, di conseguenza se un giorno vorrai passare ad una moto a marce dovrai risostenere l'esame.
Ecco perché ricordo che un ragazzo all'esame pratico, possedeva una vespa 150, ma iscritto alla scuola guida, gli han fatto fare cmq l'esame con la moto per avere la patente A3 ed esser apposto per sempre.
Ah beh comodo con l'interfono :D
Io dovevo guardare gli specchietti e capire da che parte aveva messo la freccia per sapere dove andare
 
Hanno tolto l'orale? Quando l'ho fatta io la B avendo già la A non ho fatto lo scritto ma una prova orale

Sull'interrogazione orale mi cogli totalmente impreparato :emoji_cold_sweat:

Da quello che ho capito chi ha già la patente B per prendere la A non deve sostenere alcuna prova teorica,ne scritta ne orale.
Non so se facendo il percorso inverso le cose cambino.
 
Ah beh comodo con l'interfono :D
Io dovevo guardare gli specchietti e capire da che parte aveva messo la freccia per sapere dove andare

Che a voler ben guardare è pure diseducativo perchè costringevano l'aspirante centauro a guardare negli specchi invece che guardare davanti.
E poi capire da che parte hanno messo la freccia guardando nello specchio può anche trarre in inganno.
Era una difficoltà in più per chi prendeva la patente A all'epoca.
 
Che a voler ben guardare è pure diseducativo perchè costringevano l'aspirante centauro a guardare negli specchi invece che guardare davanti.
E poi capire da che parte hanno messo la freccia guardando nello specchio può anche trarre in inganno.
Era una difficoltà in più per chi prendeva la patente A all'epoca.
Mica tanto diseducativo. Gli specchi vanno guardati di continuo.. Sia in macchina che in moto. Non basta guardare avanti e f*** di quel che succede dietro. Avere costantemente idea di quel che succede dietro aiuta anche per sapere che manovre puoi fare o non puoi fare
 
Mica tanto diseducativo. Gli specchi vanno guardati di continuo.. Sia in macchina che in moto. Non basta guardare avanti e f*** di quel che succede dietro. Avere costantemente idea di quel che succede dietro aiuta anche per sapere che manovre puoi fare o non puoi fare

Si però dover guardare nello specchietto e poi tenere fisso lo sguardo per vedere se la freccia è accesa e da che parte può distrarre.
Non sarebbe stato più facile se l'auto fosse stata davanti e l'esaminatore si fosse girato per osservare il centauro?
Certo ci voleva una terza persona per guidare l'auto su cui viaggiava l'esaminatore.
 
Strano. Io vedo vicini a casa mia diversi praticanti che fanno guide su mezzi a marce dell'autoscuola e provano sui piazzali l'8 e la gimkana
Il percorso a otto non c'è più, è stato sostituito, vedi qui:
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=3515

circ_7262_2017_img1.jpg
circ_7262_2017_img2.jpg
circ_7262_2017_img3.jpg


Una "chicca" :emoji_astonished:

2. CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI
verificare che il candidato:
- sappia controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;
 
Ultima modifica:
Il percorso a otto non c'è più, è stato sostituito, vedi qui:
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=3515

Vedi l'allegato 7426 Vedi l'allegato 7427 Vedi l'allegato 7428

Una "chicca" :emoji_astonished:

2. CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI
verificare che il candidato:
- sappia controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;
Ah non c'è più nell'esame?
Anche queste non sono male
FRENI verificare che il candidato:
- sappia individuare i comandi dei freni;
-sappia individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore
 
Ultima modifica:
Ah non c'è più nell'esame?
Anche queste non sono male
FRENI verificare che il candidato:
- sappia individuare i comandi dei freni;
-sappia individuare quale comando attiva il freno anteriore e quale il freno posteriore

No, l'otto c'è solo per la patente AM (i cinquantini).
Altra differenza tra A1 e A2-A3 è che nel primo caso lo slalom ha 1 cono in meno (in pratica parti più vicino al semicerchio dove devi fare l'inversione), senza che questo abbia un particolare senso...

A me il tizio della scuola guida prima dell'esame fece alcune domande tipo "come fai a controllare la tensione della catena?"..e io " e che me ne frega, ho la Guzzi..."...ok, e come controlli il liquido di raffreddamento?..." che fai mi prendi per il q.lo?" ...."certo che no, ma ti pare che un esaminatore della motorizzazione sa che le Guzzi hanno il cardano e sono raffreddate ad aria??"
 
Rispondo ad un paio di cose...

corretta l'osservazione del fatto che in un certo periodo di anni non si poteva guidare all'estero. Un tizio che ha fatto l'esame con me ricadeva in quelle annate. Nel caso basta fare l'esame pratico ma solo la prova su circuito non quella su strada.

Io ho eseguito l'esame sia con il vecchio otto con lo scooter che con la nuova prova con la moto.
Il vecchio 8 era anacronistico non mettevi quasi nemmeno la seconda e con moto grosse era relativamente impegnativo.
La prova nuova più sensata ha requisiti precisi tipo velocità e anche le marce da inserire (mi sembra che nella frenata è necessario metter la 3a).
Con una moto leggera è facile superarlo con un po' di pratica.
Se si ha a disposizion un piazzale privato un po' grande si riesce ad esercitarsi cmq. Io ad esempio per allenarmi usavo bottiglie vecchie e le distanziavo un pelo in meno rispetto alla norma.
Il giorno dell'esame poi non vi era tutta sta precisione. Nemmeno l'esaminatrice era così puntigliosa. Rompeva più che altro per la prova su strada.
Ad esempio io ero l'unico privatista a parte il tizio della patente per l'estero e la mia moto rispetto alle varie er6n che c'erano era anche più ingombrante.
Però i birilli non erano difficili da evitare e la frenata fui l'unico a metter la terza ad una velocità più o meno corretta.

Per le domande di teoria, è stato chiesto qualcosa a campione ad ognuno ma del tipo, quale leva comanda freno e frizione, come controllare l'olio cioè cose della manutenzione base, quindi nulla di preoccupante.
 
Ah beh comodo con l'interfono :D
Io dovevo guardare gli specchietti e capire da che parte aveva messo la freccia per sapere dove andare

No vabbé dai mi sembra il minimo che diano l'interfono!! :) più che altro è che devi venire accompagnato altrimenti devi trovare qualche generoso volontario il giorno dell'esame...
 
Si però dover guardare nello specchietto e poi tenere fisso lo sguardo per vedere se la freccia è accesa e da che parte può distrarre.
Non sarebbe stato più facile se l'auto fosse stata davanti e l'esaminatore si fosse girato per osservare il centauro?
Certo ci voleva una terza persona per guidare l'auto su cui viaggiava l'esaminatore.

Devi andare per forza con un tuo amico/parente oppure con l'istruttore della scuola guida con la sua macchina, l'esaminatore sale come passeggero.
 
Il percorso a otto non c'è più, è stato sostituito, vedi qui:
http://www.patente.it/ecom.dll/noAjax?idc=3515

Vedi l'allegato 7426 Vedi l'allegato 7427 Vedi l'allegato 7428

Una "chicca" :emoji_astonished:

2. CONTROLLO DEI DISPOSITIVI
PNEUMATICI
verificare che il candidato:
- sappia controllare "a vista" la pressione di gonfiaggio degli pneumatici;


Ecco ricordo, le prove erano
Slalom + passaggio stretto
Frenata
Evitamento dell'ostacolo....

Da una parte meno male che hanno modificato la legge...nella mia provincia il test precedente dell'8 lo eseguivano in un piazzale dove depositavano i mezzi i vigili del fuoco...era piccolo e per di più pieno di tombini e brecciolino.
Ricordo che nella prova dello slalom avevano pure messo 1 birillo in meno xchè non c'era lo spazio!
Con la legge nuova ci hanno spostato in un piazzale del mercato di un paese della provincia, molto più ampio.
 
Back
Alto