<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per una volta difendo quella.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

per una volta difendo quella....

manuel46 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
interessante....
Per quello su BMW non c'e' la lancetta temperatura dell' acqua,
ma quella temperatura dell' olio :?:

Sulle M3 c'è una sequenza di spie che si accendono sul contagiri e abbassano la zona rossa, che spegnendosi progressivamente all'innalzarsi della temperatura indicano il regime massimo ammesso in quel momento.

Auto normalissime (sulla mia non ho mai provato però) quando sono fredde il limitatore entra a giri più bassi, esempio 4500 giri al posto dei 6000 giri,
nel caso della M3 è più scenico, negli altri casi quasi nessuno si accorge, poichè vi voglio vedere a tirare le marce a oltre 4500 giri da freddo,
insomma i salvamotori ci sono ma non è una cosa che viene sbandierata!

daccordo.....
ma a un gnurant come me viene da pensare che mettere il termometro dell' olio serva a tranquillizzare il pilota di tutti i giorni:
se e' caldo l'olio e' calda pure l' acqua
 
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.

la mia ce l'ha ed è moderna ;)
 
manuel46 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
interessante....
Per quello su BMW non c'e' la lancetta temperatura dell' acqua,
ma quella temperatura dell' olio :?:

Sulle M3 c'è una sequenza di spie che si accendono sul contagiri e abbassano la zona rossa, che spegnendosi progressivamente all'innalzarsi della temperatura indicano il regime massimo ammesso in quel momento.

Auto normalissime (sulla mia non ho mai provato però) quando sono fredde il limitatore entra a giri più bassi, esempio 4500 giri al posto dei 6000 giri,
nel caso della M3 è più scenico, negli altri casi quasi nessuno si accorge, poichè vi voglio vedere a tirare le marce a oltre 4500 giri da freddo,
insomma i salvamotori ci sono ma non è una cosa che viene sbandierata!

Non è certo una funzionalità diffusa, la stessa M3 ha la zona rossa "dinamica" ma il limitatore mi pare che non si sposti dal suo valore normale.
 
arizona77 ha scritto:
....allora meglio il termometro olio della 520 :?:

Meglio usare il motore con criterio da freddo cioè facendolo girare poco e a basso carico, in tal caso non c'è neanche bisogno di guardare la strumentazione (mi viene in mente quando facevo scaldare la mia moto da cross a due tempi, che aveva una potenza specifica di circa 300 cv/litro a quasi 12000 RPM e non aveva nessun tipo di strumentazione) . La vera utilità degli indicatori è in caso di anomalie. Sicuramente è meglio un indicatore con una scala invece di una semplice spia.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....allora meglio il termometro olio della 520 :?:

Meglio usare il motore con criterio da freddo, in tal caso non c'è neanche bisogno di guardare la strumentazione (mi viene in mente quando facevo scaldare la mia moto da cross a due tempi, che aveva una potenza specifica di circa 300 cv/litro a quasi 12000 RPM e non aveva nessun tipo di strumentazione) . La vera utilità degli indicatori è in caso di anomalie.

su questo non posso che convenire ....
ma se il termometro e' andato sul punto di pieno utilizzo,
perche' non prenderlo per buono :?:
 
arizona77 ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
....allora meglio il termometro olio della 520 :?:

Meglio usare il motore con criterio da freddo, in tal caso non c'è neanche bisogno di guardare la strumentazione (mi viene in mente quando facevo scaldare la mia moto da cross a due tempi, che aveva una potenza specifica di circa 300 cv/litro a quasi 12000 RPM e non aveva nessun tipo di strumentazione) . La vera utilità degli indicatori è in caso di anomalie.

su questo non posso che convenire ....
ma se il termometro e' andato sul punto di pieno utilizzo,
perche' non prenderlo per buono :?:

Perchè l'olio va a regime dopo l'acqua, e bisogna percorrere un numero di km congruo prima che lo sia.
 
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
infatti sto parlando del termometro olio.
La 520 D ha quello e non quello dell' acqua, per cui Ok lui, Ok tutti
 
arizona77 ha scritto:
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
infatti sto parlando del termometro olio.
La 520 D ha quello e non quello dell' acqua, per cui Ok lui, Ok tutti

Ah non avevo capito scusami.
 
figurati....
Cercavo di capire da quelli esperti come Te.....
questo fenomeno che non avevo maivisto....
Esiste sia acqua che olio....ma solo olio, almeno per me....mai visto
 
Back
Alto