<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per una volta difendo quella.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

per una volta difendo quella....

ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.
anche questo, bisogna vedere le centraline moderne come gestiscono la temperatura del motore, probabilmente a freddo "tappano" l'erogazione proprio per evitare guai così come con la temperatura al massimo probabilmente va in protezione riducendo la potenza del motore. C'è da dire che nel mio caso la temperatura è salita quando ho lasciato la macchina accesa un paio di minuti, poi in marcia è rimasta a 90° perchè si raffreddava a sufficienza con l'aria. Non c'è nessun meccanico qui dentr che ci spiega come gestiscono la temperatura le centraline moderne?

Ma aldilà di tutto e sono d'accordo per quanto riguarda la lancetta, cosa è successo che per lasciarla ferma 2 minuti si è alzata cosi la temperatura?
senza liquido?
 
manuel46 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.
anche questo, bisogna vedere le centraline moderne come gestiscono la temperatura del motore, probabilmente a freddo "tappano" l'erogazione proprio per evitare guai così come con la temperatura al massimo probabilmente va in protezione riducendo la potenza del motore. C'è da dire che nel mio caso la temperatura è salita quando ho lasciato la macchina accesa un paio di minuti, poi in marcia è rimasta a 90° perchè si raffreddava a sufficienza con l'aria. Non c'è nessun meccanico qui dentr che ci spiega come gestiscono la temperatura le centraline moderne?

Ma aldilà di tutto e sono d'accordo per quanto riguarda la lancetta, cosa è successo che per lasciarla ferma 2 minuti si è alzata cosi la temperatura?
senza liquido?
ancora non lo so, ieri era sabato, oggi nemmeno l'ho usata, probabilmente ho pochissimo liquido nel radiatore e la cosa mi preoccupa non poco visto che la guarnizione della testata l'ho rifatta 45000km fa!
 
Mi sa di si, altrimenti non si spiegherebbe visto che dici che la ventola funzionava,
cerca di guardarla al più presto e comunque prima di usarla di nuovo!
 
Jambana ha scritto:
danilorse ha scritto:
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.

Magari aspettando che si scaldi anche l'olio.... :rolleyes:
.... certo. Pero' quasi nessuna auto fornisce questa informazione.
Comunque quando l'acqua e' in temperatura, l'olio inizia a raggiungere le minime temperature di esercizio.
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.

Concordo... Sopratutto è importantissimo nei motori diesel nella stagione invernale... Sul benzina è un pelino meno importante visto che scalda quasi immediatamente, e non ha turbine intercooler ecc ecc ( Almeno negli aspirati )
 
ottovalvole ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Pienamente d'accordo nel difendere l'indicatore della temperatura... però, se tu avessi avuto solo la spia rossa accesa, cosa sarebbe cambiato?

Conosco due persone almeno che hanno bruciato la guarnizione di testa della Punto, che aveva la spia ma non la lancetta.

Parlo di 10 anni fà quindi non ricordo la cilindrata.

La differenza è tutta qui. Sulla mia auto nuova c'è e ci ho guardato prima di comprarla.
probabilmente la temperatura esce nei computer di bordo o si limitano alla sola spia (ogni vettura sarà fatta a modo suo) però la lancetta è intuitiva e sotto gli occhi.

No... sull'ibiza della mia ragazza la spia si accende solo se la temperatura s'innalza troppo ( non c'è scritto nemmeno a quanti gradi si accende io presumo subito dopo i 90° ) oppure se manca un pò di liquido ( spia sempre rossa nemmeno gialla diventa per distinguere se manca di livello oppure se ha superato la temperatura ).. E sul CdB non segnala niente
 
seatleon85 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
512scodalunga ha scritto:
marcoleo63 ha scritto:
Pienamente d'accordo nel difendere l'indicatore della temperatura... però, se tu avessi avuto solo la spia rossa accesa, cosa sarebbe cambiato?

Conosco due persone almeno che hanno bruciato la guarnizione di testa della Punto, che aveva la spia ma non la lancetta.

Parlo di 10 anni fà quindi non ricordo la cilindrata.

La differenza è tutta qui. Sulla mia auto nuova c'è e ci ho guardato prima di comprarla.
probabilmente la temperatura esce nei computer di bordo o si limitano alla sola spia (ogni vettura sarà fatta a modo suo) però la lancetta è intuitiva e sotto gli occhi.

No... sull'ibiza della mia ragazza la spia si accende solo se la temperatura s'innalza troppo ( non c'è scritto nemmeno a quanti gradi si accende io presumo subito dopo i 90° ) oppure se manca un pò di liquido ( spia sempre rossa nemmeno gialla diventa per distinguere se manca di livello oppure se ha superato la temperatura ).. E sul CdB non segnala niente

Ma no, 90° è una normale temperatura di esercizio,
nel mio 1.6 a benzina, monitorato con presa obd, la ventola parte sui 99°,
quindi quando si parla di spie dell'acqua accese, le temperature sono maggiori,
per questo è importante cambiare il liquido alle scadenze consigliate dalla casa!
 
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.

Pienamente d'accordo... Io sull'Opel Astra H CDTI non ce l'ho... ho scoperto dopo qualche mese (comprata usata) che c'è un menu segreto del CDB che fa visualizzare la temperatura... meglio che niente, ma siccome sto attento prima di "spremere", ero abituato con la lancetta... e poi quando entro in questo menù mi sballa tutto, per avere un funzionamento normale devo disabilitarlo (se no mi sballa il display della radio)... ma non potevano metterlo tra i valori "normali", come km/l ecc..? :evil:
 
sono stato dal meccanico, avevo poco liquido e dell'aria nel radiatore, adesso tutto ok ;) ma l'occhio è sempre su quella lancetta ahahahahahah ormai mi sono fissato!
 
...peccato che ormai siano sempre di più le auto che non ti danno più la lancetta della temperatura acqua; e ancora più peccato che quelle che ti lasciano in bella mostra la lancetta temperatura in realtà ti mostrino solo un emulatore che ti tiene la lancetta fissa a regime benchè la temperatura oscilli in un range che mediamente va da circa 75 a oltre oltre i 95 gradi celsius! :evil:
 
emmed ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
.......lancetta! sí sí quella lí! quella della temperatura che manca in quasi tutte le macchine plebee moderne, quella che stasera m'ha salvato il motore. ebbene ho lasciato la macchina accesa 2 minuti e al ritorno vedo la spia rossa della temperatura e la lancetta alzata al massimo, spengo il motore, la ventola ha fatto il suo lavoro egregiamente, ho aspettato 10 minuti e poi sono tornato a casa con un occhio sulla strada e uno sul quella lancetta.
Aggiungo anche la temperatura dell'acqua aiuta anche a capire quando il motore e' caldo e si puo' iniziare a spremerlo.

Pienamente d'accordo... Io sull'Opel Astra H CDTI non ce l'ho... ho scoperto dopo qualche mese (comprata usata) che c'è un menu segreto del CDB che fa visualizzare la temperatura... meglio che niente, ma siccome sto attento prima di "spremere", ero abituato con la lancetta... e poi quando entro in questo menù mi sballa tutto, per avere un funzionamento normale devo disabilitarlo (se no mi sballa il display della radio)... ma non potevano metterlo tra i valori "normali", come km/l ecc..? :evil:

Nei motori moderni, soprattutto a benzina, la lancetta dell'acqua va quasi immediatamente a regime (anche perchè hanno una gestione termostatica finalizzata al più rapido riscaldamento possibile per abbattere le emissioni all'avviamento) d'estate può bastare percorrere anche meno di 1km su certe auto, ma non si può iniziare a spremere un bel niente perchè l'olio (che è la cosa più importante) e tutta la meccanica ci mettono di più per andare in temperatura. E' bene, come minimo, aspettare di aver percorso almeno 15 km prima di poter pensare di "spremere" un motore, e da lì farlo comunque progressivamente.
 
arizona77 ha scritto:
interessante....
Per quello su BMW non c'e' la lancetta temperatura dell' acqua,
ma quella temperatura dell' olio :?:

Sulle M3 c'è una sequenza di spie che si accendono sul contagiri e abbassano la zona rossa, che spegnendosi progressivamente all'innalzarsi della temperatura indicano il regime massimo ammesso in quel momento.
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
interessante....
Per quello su BMW non c'e' la lancetta temperatura dell' acqua,
ma quella temperatura dell' olio :?:

Sulle M3 c'è una sequenza di spie che si accendono sul contagiri e abbassano la zona rossa, che spegnendosi progressivamente all'innalzarsi della temperatura indicano il regime massimo ammesso in quel momento.

M3 e' roba da pilota da corsa....
io parlo della banalissima 520 D
 
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
interessante....
Per quello su BMW non c'e' la lancetta temperatura dell' acqua,
ma quella temperatura dell' olio :?:

Sulle M3 c'è una sequenza di spie che si accendono sul contagiri e abbassano la zona rossa, che spegnendosi progressivamente all'innalzarsi della temperatura indicano il regime massimo ammesso in quel momento.

Auto normalissime (sulla mia non ho mai provato però) quando sono fredde il limitatore entra a giri più bassi, esempio 4500 giri al posto dei 6000 giri,
nel caso della M3 è più scenico, negli altri casi quasi nessuno si accorge, poichè vi voglio vedere a tirare le marce a oltre 4500 giri da freddo,
insomma i salvamotori ci sono ma non è una cosa che viene sbandierata!
 
Back
Alto