pll66 ha scritto:Questo è solo segno di un Sistema Qualità applicato male od in modo molto arretrato, nell'azienda in cui lavori.dukeiiktm ha scritto:pll66 ha scritto:La Qualità non la fanno gli operai, la fanno gli standard aziendali, le scelte commerciali, .... insomma la decide l'azienda!
Ormai ogni cosa che transita da qualsiasi linea è controllata e documentata, non sfugge (quasi) nulla.
Da quel poco che vedo, nei prodotti del gruppo, gli assemblaggi sono a livello di marchi ben più blasonati, sono i materiali che possono lasciare a desiderare.
In famiglia abbiamo una decennale fiat punto che non presenta uno scricchiolìo od un rumorino.
Casomai gli operai Fiat dovrebbero incacchiarsi con l'azienda perchè non sviluppa prodotti validi o competitivi, ma sono loro a pagarne le conseguenze.
Il risultato di affidare un'azienda come questa, basilare per l'economia italiana, ad un contabile del c....
No qua non concordo......e te lo dico in base al lavoro che svolgo nella mia azienda, ovvero propirio il controllo qualità.
Allora da dove arriva questa ormai mistica qualità?da una perfetta alchimia di 3 elementi.....i materiali, le linee e gli uomini.
Ovvero i materiali con cui costruisci il prodotto finale devono rispettare standard prestabiliti e non essere al risparmio(primo problema che c'è in fiat ma anche da molte altre parti, mia azienda compresa), le linee di produzione oltre ad essere moderne devono anche essere efficenti e ben mantenute(e qui in nome della produzione a tutti i costi spessissimo si preferisce rimandare un intervento sulle linee e penalizzare la qualità del prodotto finale)e infine arrivo l'elemento uomo, ovvero l'operaio.
operaio che ha un sacco di valide giustificazioni quando i primi 2 elementi citati sopra non vanno, ma che PURTROPPO ci mette anche del suo.....sia perchè ce l'ha con l'azienda o perchè non gliene può fregar di meno ma quando non effettui i controlli su ciò che produci, sbagli a caricare dei pezzi o addirittura vedi che un pezzo per colpa di una macchina è difettoso e te ne sbatti senza segnalare niente a nessuno(e qui parlo tutti di casi da me visti e vissuti di persona) allora hai poco da giustificarti
come dire da operatore della qualità conosco i miei "polli" e so durante i miei controlli di quale operaio posso fidarmi perchè scrupoloso e coscienzioso e di quale invece aver "terrore" intensificando i controlli perchè la cazzata è sempre in agguato![]()
![]()
Avendo a che fare con molte aziende, ti posso assicurare che, se il sistema è applicato bene ed in modo funzionale, queste situazioni non si creano.
Nella mia realtà attuale, poi, sono anche abbastanza fortunato: il sistema è in piedi dal 2000 ed è stato affinato molto bene. Ogni prodotto viene seguito dalle proprie schede, dove ogni operatore trova documentata l'operazione che deve compiere, i controlli che deve effettuare e con quali strumenti e alla fine della sua operazione, data/firma (se necessario anche la firma di supervisione). Ogni macchina possiede una propria scheda di mnaautenzione che, manutentori appositi controllano periodicamente e firmano i controlli effettuati. Ogni linea/macchinario chengono approntati da capireparto che firmano il benestare ed il piazzamento. Ogni attrezzatura utilizzata viene verificata e, quando riposta, viene vidimata...ecc, ecc...
Potrà sembrare farraginoso, ma funziona benissimo e, ogni qualcolta si incontra una problematica (succede in continuazione come in ogni azienda) in pochissmi minuti si è già risaliti alla causa.
Ci sono molti modi di applicare un Sistema Qualità, spesso vedo che è pure troppo macchinoso e complesso ma, se funzionale, ogni problema ed ogni fancazzista saltano subito fuori. Spesso sono gli stessi operatori che rilevano anomalie sulle fasi precedenti, perchè da quelle dipende il risultato del proprio lavoro.
rieccomi scusa per il ritardo della risposta......ma schede per le macchine(con interventi codificati da palmare), faldoni di documenti che spiegano ad ogni SINGOLO operatore vita-morte-miracoli della macchina su cui lavora e tutte le procedure del caso(faldoni verificati periodicamente dalle società esterne che fanno audit per l'asseganzione delle varie certificazioni ISO), date-firme-vidimazioni di capi reparto-responsabili di linea e operatori della qualità abbondano anche da noi.....ma quando ti intestardisci sul just in time, sul kaizen/miglioramento continuo e su tutte quelle fregnacce che fior di consulenti esterni continuano a spacciare come la soluzione per tutto(ma guarda caso nessuno osa più nominare la toyota come esemnpio