<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> per tutti i denigratori della fiat | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

per tutti i denigratori della fiat

seguace di don camillo - 3 ha scritto:
la colpa è soprattutto dei manager e di Marpionne in primis che non fa produrre modelli che possano interessare il pubblico.

Però quando si parla di navigatori rubati, panini e bicchierini di caffé infilati nei pannelli porta, sedili di colore diverso montati nella stessa auto, carrozziere sfregiate di auto appena prodotte, escrementi trovati sul sedile posteriore di una 156 appena fabbricata, assenteismo quasi totale quando gioca il Napoli o l'ItaGlia, di chi è la colpa?

pensi che in vw, mb,bmw non succede? hai sentito l'ultima sulla bmw vero? operai che lucravano sui pezzi di ricambio (rubati) in fabbrica.
E cmq sono luoghi comuni quelli che dici .. ;)
 
leon150cv ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
la colpa è soprattutto dei manager e di Marpionne in primis che non fa produrre modelli che possano interessare il pubblico.

Però quando si parla di navigatori rubati, panini e bicchierini di caffé infilati nei pannelli porta, sedili di colore diverso montati nella stessa auto, carrozziere sfregiate di auto appena prodotte, escrementi trovati sul sedile posteriore di una 156 appena fabbricata, assenteismo quasi totale quando gioca il Napoli o l'ItaGlia, di chi è la colpa?

pensi che in vw, mb,bmw non succede? hai sentito l'ultima sulla bmw vero? operai che lucravano sui pezzi di ricambio (rubati) in fabbrica.
E cmq sono luoghi comuni quelli che dici .. ;)

non ritrovo più i link, altrimenti li avrei postati (Marpionne li avrà fatti eliminare dalla rete :D )

gli operai BMW avranno emulato quelli di Pomigliano :D
 
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
leon150cv ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
la colpa è soprattutto dei manager e di Marpionne in primis che non fa produrre modelli che possano interessare il pubblico.

Però quando si parla di navigatori rubati, panini e bicchierini di caffé infilati nei pannelli porta, sedili di colore diverso montati nella stessa auto, carrozziere sfregiate di auto appena prodotte, escrementi trovati sul sedile posteriore di una 156 appena fabbricata, assenteismo quasi totale quando gioca il Napoli o l'ItaGlia, di chi è la colpa?

pensi che in vw, mb,bmw non succede? hai sentito l'ultima sulla bmw vero? operai che lucravano sui pezzi di ricambio (rubati) in fabbrica.
E cmq sono luoghi comuni quelli che dici .. ;)

non ritrovo più i link, altrimenti li avrei postati (Marpionne li avrà fatti eliminare dalla rete :D )

gli operai BMW avranno emulato quelli di Pomigliano :D
e magari erano pure italiani! :D :D
 
sono un operaio metalmeccanico che critica molto fiat, non do le colpe agli operai ma ai manager superpagati, al ritardo tecnologico, alla delocalizzazione per vendere poi panda a 14.000? , alla manzanza dei modelli, alla stilo comprata nuova nel 2005 e che dopo 70.000km cade a pezzi ecc...
 
princep79 ha scritto:
sono un operaio metalmeccanico che critica molto fiat, non do le colpe agli operai ma ai manager superpagati, al ritardo tecnologico, alla delocalizzazione per vendere poi panda a 14.000? , alla manzanza dei modelli, alla stilo comprata nuova nel 2005 e che dopo 70.000km cade a pezzi ecc...

operaio fiat?
 
biasci ha scritto:
Io non me la sento di "sostenere" un' azienda italiana comprando i suoi prodotti pensando di far stare i soldi in italia quando invece vanno a finire in polonia o in brasile o negli usa ecc.
Bilasci scusami se te lo dico ma il tuo è un discorso davvero del cavolo, perchè un tedesco che compra una Polo (fabbricata in Spagna) o una Touareg (fabbricata in Messico) se ne sbatte di dove viene prodotta ma la compra perchè:

1) perchè gli piace
2) è nazionalista ed è convinto della qualità del prodotto nazionale
 
kanarino ha scritto:
biasci ha scritto:
Io non me la sento di "sostenere" un' azienda italiana comprando i suoi prodotti pensando di far stare i soldi in italia quando invece vanno a finire in polonia o in brasile o negli usa ecc.
Bilasci scuasmi se te lo dico ma il tuo è un discorso davvero del cavolo, perchè un tedesco che compra una Polo (fabbricata in Spagna) o una Touareg (fabbricata in Messico) se ne sbatte di dove viene prodotta ma la compra perchè:

1) perchè gli piace
2) è nazionalista ed è convinto della qualità del prodotto nazionale

3) perché è un'auto che, come tipologia, soddisfa le sue esigenze,

cosa che nella gamma del gruppo Fiat, oggi, non è per nulla scontata.
 
renatom ha scritto:
3) perché è un'auto che, come tipologia, soddisfa le sue esigenze,

cosa che nella gamma del gruppo Fiat, oggi, non è per nulla scontata.
Non metto in dubbio che ci siano carenze nelle gamma, ma nell'esemopio specifico, l'equivalente della Polo in Fiat non c'è? Punto Evo e Lancia Ypsilon osa sono??? oppure ritiriamo fuori il discorso che fanno in tanti (ossia quelli che guardano solo i prezzi dei listini), ossia che le Fiat costano un botto?!?
 
pll66 ha scritto:
La Qualità non la fanno gli operai, la fanno gli standard aziendali, le scelte commerciali, .... insomma la decide l'azienda!
Ormai ogni cosa che transita da qualsiasi linea è controllata e documentata, non sfugge (quasi) nulla.
Da quel poco che vedo, nei prodotti del gruppo, gli assemblaggi sono a livello di marchi ben più blasonati, sono i materiali che possono lasciare a desiderare.
In famiglia abbiamo una decennale fiat punto che non presenta uno scricchiolìo od un rumorino.

Casomai gli operai Fiat dovrebbero incacchiarsi con l'azienda perchè non sviluppa prodotti validi o competitivi, ma sono loro a pagarne le conseguenze.

Il risultato di affidare un'azienda come questa, basilare per l'economia italiana, ad un contabile del c....

No qua non concordo......e te lo dico in base al lavoro che svolgo nella mia azienda, ovvero propirio il controllo qualità.
Allora da dove arriva questa ormai mistica qualità?da una perfetta alchimia di 3 elementi.....i materiali, le linee e gli uomini.
Ovvero i materiali con cui costruisci il prodotto finale devono rispettare standard prestabiliti e non essere al risparmio(primo problema che c'è in fiat ma anche da molte altre parti, mia azienda compresa), le linee di produzione oltre ad essere moderne devono anche essere efficenti e ben mantenute(e qui in nome della produzione a tutti i costi spessissimo si preferisce rimandare un intervento sulle linee e penalizzare la qualità del prodotto finale)e infine arrivo l'elemento uomo, ovvero l'operaio.
operaio che ha un sacco di valide giustificazioni quando i primi 2 elementi citati sopra non vanno, ma che PURTROPPO ci mette anche del suo.....sia perchè ce l'ha con l'azienda o perchè non gliene può fregar di meno ma quando non effettui i controlli su ciò che produci, sbagli a caricare dei pezzi o addirittura vedi che un pezzo per colpa di una macchina è difettoso e te ne sbatti senza segnalare niente a nessuno(e qui parlo tutti di casi da me visti e vissuti di persona) allora hai poco da giustificarti ;)
come dire da operatore della qualità conosco i miei "polli" e so durante i miei controlli di quale operaio posso fidarmi perchè scrupoloso e coscienzioso e di quale invece aver "terrore" intensificando i controlli perchè la cazzata è sempre in agguato :rolleyes: :rolleyes:
 
leon150cv ha scritto:
princep79 ha scritto:
sono un operaio metalmeccanico che critica molto fiat, non do le colpe agli operai ma ai manager superpagati, al ritardo tecnologico, alla delocalizzazione per vendere poi panda a 14.000? , alla manzanza dei modelli, alla stilo comprata nuova nel 2005 e che dopo 70.000km cade a pezzi ecc...

operaio fiat?

no
 
kanarino ha scritto:
biasci ha scritto:
Io non me la sento di "sostenere" un' azienda italiana comprando i suoi prodotti pensando di far stare i soldi in italia quando invece vanno a finire in polonia o in brasile o negli usa ecc.
Bilasci scusami se te lo dico ma il tuo è un discorso davvero del cavolo, perchè un tedesco che compra una Polo (fabbricata in Spagna) o una Touareg (fabbricata in Messico) se ne sbatte di dove viene prodotta ma la compra perchè:

1) perchè gli piace
2) è nazionalista ed è convinto della qualità del prodotto nazionale

Biasci ha ragione: Fiat fa fior fiore di pubblicità sull'italianità ecc ecc. In Germania non penso che VW faccia così. Poi, anche se così fosse, dei tedeschi sinceramente
fregancazzo.png
, io (purtroppo) vivo in ItaGlia
 
dukeiiktm ha scritto:
pll66 ha scritto:
La Qualità non la fanno gli operai, la fanno gli standard aziendali, le scelte commerciali, .... insomma la decide l'azienda!
Ormai ogni cosa che transita da qualsiasi linea è controllata e documentata, non sfugge (quasi) nulla.
Da quel poco che vedo, nei prodotti del gruppo, gli assemblaggi sono a livello di marchi ben più blasonati, sono i materiali che possono lasciare a desiderare.
In famiglia abbiamo una decennale fiat punto che non presenta uno scricchiolìo od un rumorino.

Casomai gli operai Fiat dovrebbero incacchiarsi con l'azienda perchè non sviluppa prodotti validi o competitivi, ma sono loro a pagarne le conseguenze.

Il risultato di affidare un'azienda come questa, basilare per l'economia italiana, ad un contabile del c....

No qua non concordo......e te lo dico in base al lavoro che svolgo nella mia azienda, ovvero propirio il controllo qualità.
Allora da dove arriva questa ormai mistica qualità?da una perfetta alchimia di 3 elementi.....i materiali, le linee e gli uomini.
Ovvero i materiali con cui costruisci il prodotto finale devono rispettare standard prestabiliti e non essere al risparmio(primo problema che c'è in fiat ma anche da molte altre parti, mia azienda compresa), le linee di produzione oltre ad essere moderne devono anche essere efficenti e ben mantenute(e qui in nome della produzione a tutti i costi spessissimo si preferisce rimandare un intervento sulle linee e penalizzare la qualità del prodotto finale)e infine arrivo l'elemento uomo, ovvero l'operaio.
operaio che ha un sacco di valide giustificazioni quando i primi 2 elementi citati sopra non vanno, ma che PURTROPPO ci mette anche del suo.....sia perchè ce l'ha con l'azienda o perchè non gliene può fregar di meno ma quando non effettui i controlli su ciò che produci, sbagli a caricare dei pezzi o addirittura vedi che un pezzo per colpa di una macchina è difettoso e te ne sbatti senza segnalare niente a nessuno(e qui parlo tutti di casi da me visti e vissuti di persona) allora hai poco da giustificarti ;)
come dire da operatore della qualità conosco i miei "polli" e so durante i miei controlli di quale operaio posso fidarmi perchè scrupoloso e coscienzioso e di quale invece aver "terrore" intensificando i controlli perchè la cazzata è sempre in agguato :rolleyes: :rolleyes:

aspetta duke..c'è da considerare il WCM.
in fiat lo hanno adottato dal 2007.
 
dukeiiktm ha scritto:
pll66 ha scritto:
La Qualità non la fanno gli operai, la fanno gli standard aziendali, le scelte commerciali, .... insomma la decide l'azienda!
Ormai ogni cosa che transita da qualsiasi linea è controllata e documentata, non sfugge (quasi) nulla.
Da quel poco che vedo, nei prodotti del gruppo, gli assemblaggi sono a livello di marchi ben più blasonati, sono i materiali che possono lasciare a desiderare.
In famiglia abbiamo una decennale fiat punto che non presenta uno scricchiolìo od un rumorino.

Casomai gli operai Fiat dovrebbero incacchiarsi con l'azienda perchè non sviluppa prodotti validi o competitivi, ma sono loro a pagarne le conseguenze.

Il risultato di affidare un'azienda come questa, basilare per l'economia italiana, ad un contabile del c....

No qua non concordo......e te lo dico in base al lavoro che svolgo nella mia azienda, ovvero propirio il controllo qualità.
Allora da dove arriva questa ormai mistica qualità?da una perfetta alchimia di 3 elementi.....i materiali, le linee e gli uomini.
Ovvero i materiali con cui costruisci il prodotto finale devono rispettare standard prestabiliti e non essere al risparmio(primo problema che c'è in fiat ma anche da molte altre parti, mia azienda compresa), le linee di produzione oltre ad essere moderne devono anche essere efficenti e ben mantenute(e qui in nome della produzione a tutti i costi spessissimo si preferisce rimandare un intervento sulle linee e penalizzare la qualità del prodotto finale)e infine arrivo l'elemento uomo, ovvero l'operaio.
operaio che ha un sacco di valide giustificazioni quando i primi 2 elementi citati sopra non vanno, ma che PURTROPPO ci mette anche del suo.....sia perchè ce l'ha con l'azienda o perchè non gliene può fregar di meno ma quando non effettui i controlli su ciò che produci, sbagli a caricare dei pezzi o addirittura vedi che un pezzo per colpa di una macchina è difettoso e te ne sbatti senza segnalare niente a nessuno(e qui parlo tutti di casi da me visti e vissuti di persona) allora hai poco da giustificarti ;)
come dire da operatore della qualità conosco i miei "polli" e so durante i miei controlli di quale operaio posso fidarmi perchè scrupoloso e coscienzioso e di quale invece aver "terrore" intensificando i controlli perchè la cazzata è sempre in agguato :rolleyes: :rolleyes:
Questo è solo segno di un Sistema Qualità applicato male od in modo molto arretrato, nell'azienda in cui lavori.

Avendo a che fare con molte aziende, ti posso assicurare che, se il sistema è applicato bene ed in modo funzionale, queste situazioni non si creano.
Nella mia realtà attuale, poi, sono anche abbastanza fortunato: il sistema è in piedi dal 2000 ed è stato affinato molto bene. Ogni prodotto viene seguito dalle proprie schede, dove ogni operatore trova documentata l'operazione che deve compiere, i controlli che deve effettuare e con quali strumenti e alla fine della sua operazione, data/firma (se necessario anche la firma di supervisione). Ogni macchina possiede una propria scheda di mnaautenzione che, manutentori appositi controllano periodicamente e firmano i controlli effettuati. Ogni linea/macchinario chengono approntati da capireparto che firmano il benestare ed il piazzamento. Ogni attrezzatura utilizzata viene verificata e, quando riposta, viene vidimata...ecc, ecc...

Potrà sembrare farraginoso, ma funziona benissimo e, ogni qualcolta si incontra una problematica (succede in continuazione come in ogni azienda) in pochissmi minuti si è già risaliti alla causa.

Ci sono molti modi di applicare un Sistema Qualità, spesso vedo che è pure troppo macchinoso e complesso ma, se funzionale, ogni problema ed ogni fancazzista saltano subito fuori. Spesso sono gli stessi operatori che rilevano anomalie sulle fasi precedenti, perchè da quelle dipende il risultato del proprio lavoro.
 
renatom ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
la colpa è soprattutto dei manager e di Marpionne in primis che non fa produrre modelli che possano interessare il pubblico.

Però quando si parla di navigatori rubati, panini e bicchierini di caffé infilati nei pannelli porta, sedili di colore diverso montati nella stessa auto, carrozziere sfregiate di auto appena prodotte, escrementi trovati sul sedile posteriore di una 156 appena fabbricata, assenteismo quasi totale quando gioca il Napoli o l'ItaGlia, di chi è la colpa?

Perché in altre aziende "Itagliane", o anche, in particolare, campane non succede?

Meditate!
Quoto!
Di aziende ne vedo molte, i "fancazzisti" ed i "casinisti" si possono trovare ovunque, ma ho constatato che, di solito (se non sempre) dove trovano spazio è perchè la gestione è incapace di imporsi.

Per Pomigliano e Termini i giornali hanno anche evidenziato (sempre che sia vero) che potrebbero esserci anche situazioni "particolari" dovute ad un sistema di assunzioni non proprio limpido. Questo magari potrebbe anche spiegare molte cose ma, casi estremi come quelli citati, nelle realtà con cui ho a che fare io non potrebbero mai succedere.
 
sinceramente in generale le fiat fanno pena, se c'è qualche cosa da lodare stai sicuro che lo pagherai fior di quattrini.
 
Back
Alto