<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 137 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

chassis_engineer ha scritto:
La strategia su Lancia era l'unica fattibile alla svelta, è evidente.
I prossimi prodotti ChryLancia saranno più omogenei perchè pensati fin dall'inizio in quella direzione.
Delta non è stato un progetto che necessitava di essere partorito alla svelta: Chrysler non era nemmeno all'orizzonte. Eppure si è deciso di allungare la Bravo su piattaforma Stilo ( per poterla vendere anche come segmento D, che non si vuole fare). I risultati di vendite mi pare siano palesi.

La 300c si poteva anche sontuosamente ricarrozzare, invece di rimarchiarla e basta. O quantomeno si poteva prevedere una station. Neanche quello.

Prossima Bravo abbandonerà la formula della berlina, che non ha funzionato, per diventare crossover.
Non ha funzionato perchè non avete fatto la versione station, che è quella di maggior vendite per la fascia generalista di questo segmento.Tu quante Focus o Astra berlina vedi in giro? Beh, a quei numeri potevate aspirare. Quello che non avete fatto, non lo potete vendere.

Definire Giulia "nuova 155" è un grossolano errore.
Ok: disposizione meccanica, piattaforma, sospensioni, trazione di base ed opzionale, meccanica: mi tracci un parallelo fra i due progetti e mi elenchi le abissali differenze? Perchè a me sfuggono. Mentre le vedo invece circa la 159, ad esempio.

E' come dire che Giulietta è al pari di 145/146. Un illogico.
Idem: a me non pare, anche se nel caso della Giulietta non ci trovo nulla di male, visto il segmento C, e quello che fa la maggioranza dei concorrenti, anche blasonati. Diverso per la Giulia.

SUV segmento D ci sarà.
Sbaglio o mi hai scritto tu che é ancora fuori dal vostro orizzonte? E casomai la faceste dopodomani, predisporreste piattaforma ad hoc, o riciclereste quella di segmento C, debitamente allungata?
 
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
Mi dirai e l'Europa? L'Europa conterà sempre meno e non solo per Fiat.
Può essere vero. Ma l'Europa tutta intera vale quasi 15 milioni di veicoli. Mica noccioline.
L'Europa conterà sempre di meno ma, per chi la battaglia nel vecchio continente l'ha già persa per i motivi noti a tutti, l'Europa rischia di diventare poco più di un ricordo (Italia a parte) se non si cambia rotta.

Prova ad indovinare quante auto quest'anno si vendono in Cina. Prova a far una ricerchina su quante auto il governo cinese ha deciso si venderanno da qui al 2020. Prova a sommare Cina, India, Russia e le americhe.
Quanto alla Cina sono d'accordo.
E perché mai dovrei sommare 4 mercati (e anche più) che non hanno nulla a che spartire l'uno con l'altro?
La Russia, probabilmente, avrà gusti automobilistici abbastanza vicini ai nostri.

Per dire quanto conterà l'Europa vs resto del mondo.
Sarebbe più corretto comparare i mercati singolarmente.
Comunque il mercato europeo sarà uno dei tanti per tutti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La strategia su Lancia era l'unica fattibile alla svelta, è evidente.
I prossimi prodotti ChryLancia saranno più omogenei perchè pensati fin dall'inizio in quella direzione.
Delta non è stato un progetto che necessitava di essere partorito alla svelta: Chrysler non era nemmeno all'orizzonte. Eppure si è deciso di allungare la Bravo su piattaforma Stilo ( per poterla vendere anche come segmento D, che non si vuole fare). I risultati di vendite mi pare siano palesi.

La 300c si poteva anche sontuosamente ricarrozzare, invece di rimarchiarla e basta. O quantomeno si poteva prevedere una station. Neanche quello.

Prossima Bravo abbandonerà la formula della berlina, che non ha funzionato, per diventare crossover.
Non ha funzionato perchè non avete fatto la versione station, che è quella di maggior vendite per la fascia generalista di questo segmento.Tu quante Focus o Astra berlina vedi in giro? Beh, a quei numeri potevate aspirare. Quello che non avete fatto, non lo potete vendere.

Definire Giulia "nuova 155" è un grossolano errore.
Ok: disposizione meccanica, piattaforma, sospensioni, trazione di base ed opzionale, meccanica: mi tracci un parallelo fra i due progetti e mi elenchi le abissali differenze? Perchè a me sfuggono. Mentre le vedo invece circa la 159, ad esempio.

E' come dire che Giulietta è al pari di 145/146. Un illogico.
Idem: a me non pare, anche se nel caso della Giulietta non ci trovo nulla di male, visto il segmento C, e quello che fa la maggioranza dei concorrenti, anche blasonati. Diverso per la Giulia.

SUV segmento D ci sarà.
Sbaglio o mi hai scritto tu che é ancora fuori dal vostro orizzonte? E casomai la faceste dopodomani, predisporreste piattaforma ad hoc, o riciclereste quella di segmento C, debitamente allungata?
BelliCapelli3, io parlo, quando non specifico altrimenti, di prodotto complessivo.

Il che comprende stile esterno ed allestimenti interni, motori, telaio, qualità costruttiva, affidabilità, dotazioni e optionals, efficienza, immagine, etc, etc...

Perchè le vendite si fanno col prodotto completo, valutato a 360°.

E' finito il tempo della roba "tutto motore", per fare un esempio, ma non l'unico.

In questo senso, è facilissimo vedere la differenza di Giulietta rispetto a cadaveri (146), cadaveri per 3/4 (155) e mezzi cadaveri (145), anche tenuto conto degli anni passati.

Per il resto Chrysler = Lancia o, se vuoi riscrivere l'equazione, Chrysler - Lancia = 0, a meno di infinitesimi di ordine superiore... :lol:

SUV D arriva dopo Giulia su base GC o Giulia. Da decidere a breve, ma arriva.

E' evidente poi che la base, quando viene "riscalata", subisce modifiche su NVH, rigidità torsionale/flessionale, etc..che la portano a specifiche da segmento superiore.
 
chassis_engineer ha scritto:
In questo senso, è facilissimo vedere la differenza di Giulietta rispetto a cadaveri (146), cadaveri per 3/4 (155) e mezzi cadaveri (145), anche tenuto conto degli anni passati.

:) :) :)

Le auto come l'umanità di don Mariano: uomini, mezzi uomini, ominicchi, pigliainculo e quaquaraquà...
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3, io parlo, quando non specifico altrimenti, di prodotto complessivo.

Il che comprende stile esterno ed allestimenti interni, motori, telaio, qualità costruttiva, affidabilità, dotazioni e optionals, efficienza, immagine, etc, etc...

Perchè le vendite si fanno col prodotto completo, valutato a 360°.

E' finito il tempo della roba "tutto motore", per fare un esempio, ma non l'unico.

In questo senso, è facilissimo vedere la differenza di Giulietta rispetto a cadaveri (146), cadaveri per 3/4 (155) e mezzi cadaveri (145), anche tenuto conto degli anni passati.

Per il resto Chrysler = Lancia o, se vuoi riscrivere l'equazione, Chrysler - Lancia = 0,@ a meno di infinitesimi di ordine superiore... :lol:

SUV D arriva dopo Giulia su base GC o Giulia. Da decidere a breve, ma arriva.

E' evidente poi che la base, quando viene "riscalata", subisce modifiche su NVH, rigidità torsionale/flessionale, etc..che la portano a specifiche da segmento superiore.

Chassis, io invece parlo di ciccia soda. Ci puoi girare intorno con tutti i tecnicismi che ti pare: NVH, CCC, BBB. La verità è che fra la concorrenza più qualificata - non solo tedesca - dal segmento D in sù nessuno lavora con un impianto tecnico "povero" come quello che prefiguri tu. Neanche quelli più bravi con i ricarrozzamenti, la nobilitazione degli interni, gli NVH, i CCC e i coccodè - insomma con la vendita di aria fritta ad alto valore aggiunto.

Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

E'a questo che mi riferisco quando parlo di nuova 155, con cui impoverite anche l'idea ispiratrice della stessa 159, che doveva essere ulteriormente affinato.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3, io parlo, quando non specifico altrimenti, di prodotto complessivo.

Il che comprende stile esterno ed allestimenti interni, motori, telaio, qualità costruttiva, affidabilità, dotazioni e optionals, efficienza, immagine, etc, etc...

Perchè le vendite si fanno col prodotto completo, valutato a 360°.

E' finito il tempo della roba "tutto motore", per fare un esempio, ma non l'unico.

In questo senso, è facilissimo vedere la differenza di Giulietta rispetto a cadaveri (146), cadaveri per 3/4 (155) e mezzi cadaveri (145), anche tenuto conto degli anni passati.

Per il resto Chrysler = Lancia o, se vuoi riscrivere l'equazione, Chrysler - Lancia = 0,@ a meno di infinitesimi di ordine superiore... :lol:

SUV D arriva dopo Giulia su base GC o Giulia. Da decidere a breve, ma arriva.

E' evidente poi che la base, quando viene "riscalata", subisce modifiche su NVH, rigidità torsionale/flessionale, etc..che la portano a specifiche da segmento superiore.

Chassis, io invece parlo di ciccia soda. Ci puoi girare intorno con tutti i tecnicismi che ti pare: NVH, CCC, BBB. La verità è che fra la concorrenza più qualificata - non solo tedesca - dal segmento D in sù nessuno lavora con un impianto tecnico "povero" come quello che prefiguri tu. Neanche quelli più bravi con i ricarrozzamenti, la nobilitazione degli interni, gli NVH ed i CCC e i coccodè - insomma con l'aria fritta.

Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

E'a questo che mi riferisco quando parlo di nuova 155, con cui impoverite anche l'idea ispiratrice della stessa 159, che doveva essere ulteriormente affinato.

Non fa una piega.
Ed è questo che si ostinano a non capire. Come dicevo giorni fa, pur nella piccolezza del forum, a seguito delle anticipazioni sulla G13, già una decina di possessori di 159 hanno detto che valicheranno le alpi per sostituirla, visto che la g13 è così povera meccanicamente.
 
Chassis da tecnico cosa ne pensi della Lexus CT200H? sta macchina m'incuriosisce tanto...l'ho vista di presenza ed è molto meno brutta che vista in foto,forse è anche più piccola della Giulietta
 
Assodato che G13 = G10 ?

Quindi di modelli Troll ce ne saranno ben due ..

Non mi torna il discorso della "gestione sinergica delle risorse" .. continuano ad essere sfornati modelli che tutto avranno, tranne che una dico una peculiarità tipica da Alfa !

Non sò .. ma, dove vorreste mai arrivare con 'ste macchinette ?
Il grafico segna un certo picco di vendite iniziale e poi inizia la picchiata: ma, è inevitabile !!

8) 8) 8)

Forse sarebbe il caso che neanche vi impegnaste tanto e vi concentraste di più sulle Lancia e le FIAT.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mi vuoi dire che persone come me tutto questo tempo siamo stati naivi a comprare alfa pur sapendo che di alfa mancava la base pricipale.................spero tu sappia qualé... con poche parole mi hai fatto capire che ho sbagliato a credere che Fiat fosse una azienda seria spero tu ti renda conto? qui dentro cé poca gente o forse nessuno che ha comprato tante alfefiat quanto me?
Scusa, ma l'acqua calda da te arriva? :lol: ;)

Che Fiat abbia disinvestito sull'auto per un lungo periodo è cosa vera e stranota.

Fiat ha i suoi cicli. E'un'azienda che può fare cacate o grandi(ssime) cose.

Ora si sta ripartendo con degli obiettivi, quindi direi che è tornato il tempo delle grandi cose.

L acqua calda? purtropp ho fatto finta fino ad oggi di non averla é ho fatto il bagno o la doccia solo con acqua fredda... capisco bene che finalmente a Fiat gli é venuta la voglia di fare /avere una delle sue fase belle, buono a sapersi,solo che io non so se tra uno due anni faró il bagno/doccia ancora una volta con acqua fredda,anche se questa avrebbe un prodotto di una fase
propensa. A me piace premiare chi é costante e cerca di fare sempre meglio e non solo quando ne ha voglia. Adesso capisco perché questa grande voglia in me, di averla messa in Salotto.Grazie di cuore chassis.

Benvenuto a bordo caro Angelo. Comprendo in pieno la tua amarezza
..direi che a bordo ci sono sempre stato,ma avrei preferito anche se contento a metá che fosse stato per mancanza di capacita intellettuale da parte di Fiat e di finanza.Come si dice non é mai troppo tardi per cambiare strada.

OT
Una domanda Angelo, ma quel capolavoro che hai in salotto, può uscire o è murato dentro? Perchè se può uscire hai ancora modo di divertirti con una vera Alfa. ;)
..certo che cammina é solo murata per 11 mesi l'anno..voglio tenerla sotto gli otto mila Km per i prossimi due anni.
 
chassis_engineer ha scritto:
angelo0 ha scritto:
mi vuoi dire che persone come me tutto questo tempo siamo stati naivi a comprare alfa pur sapendo che di alfa mancava la base pricipale.................spero tu sappia qualé... con poche parole mi hai fatto capire che ho sbagliato a credere che Fiat fosse una azienda seria spero tu ti renda conto? qui dentro cé poca gente o forse nessuno che ha comprato tante alfefiat quanto me?
Scusa, ma l'acqua calda da te arriva? :lol: ;)

Che Fiat abbia disinvestito sull'auto per un lungo periodo è cosa vera e stranota.

Fiat ha i suoi cicli. E'un'azienda che può fare cacate o grandi(ssime) cose.

Ora si sta ripartendo con degli obiettivi, quindi direi che è tornato il tempo delle grandi cose.
Scusa la domanda chassis,ma lavori davvero per la Fiat....
 
fpaol68 ha scritto:
Non fa una piega.
Ed è questo che si ostinano a non capire. Come dicevo giorni fa, pur nella piccolezza del forum, a seguito delle anticipazioni sulla G13, già una decina di possessori di 159 hanno detto che valicheranno le alpi per sostituirla, visto che la g13 è così povera meccanicamente.

Ti dirò....secondo me quello che dice chassis è anche plausibile, a condizione di interpretarlo / contestualizzarlo. Se guardi i listini americani ti accorgi che una Avenger parte da 23k usd, mentre una serie 3 parte da quasi 35k. Ci corrono minimo 12.000 dollari, versioni base.

Se fai una Giulia come dice chassis, ovvero come una Avenger con qualche finezza in più, estetica più italiana e marchio esotico sul cofano, ne consegue che probabilmente la posizionerai un pelo più sù, diciamo intorno ai 25-27k usd. Quindi capisci che stanno giocando in tutt'altra lega, più bassa: quella della Insignia o giù di lì.

Ora... chassis ed i suoi colleghi hanno ricevuto questa consegna e, giustamente orgogliosi del proprio lavoro, adesso magari la sparano un po' grossa ( tipo serie 3 usata come benchmark :D ), ma se porti questi discorsi nel loro corretto alveo, rapportato cioè a quello che potrebbe essere il reale posizionamento di mercato ( una decina di migliaia di Euro sotto alla fascia premium ), anche il discorso di chassis diventa pi ragionevole ( al netto di qualche battutona ad effetto :D ). Si va in campo contro una Insignia, e contro quella la partita è tutta da giocare. Con buone carte.

L'errore è di comunicazione: ovvero lo scendere in campo e spararla più grossa di quanto sia nelle intenzioni di Fiat stessa, come quando presentano la Thema e la danno per concorrente della Mercedes classe S. :XD:

( NB: Mi rivolgo a te, ma ovviamente gradisco anche considerazioni di chassis. )
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, io invece parlo di ciccia soda. Ci puoi girare intorno con tutti i tecnicismi che ti pare: NVH, CCC, BBB. La verità è che fra la concorrenza più qualificata - non solo tedesca - dal segmento D in sù nessuno lavora con un impianto tecnico "povero" come quello che prefiguri tu. Neanche quelli più bravi con i ricarrozzamenti, la nobilitazione degli interni, gli NVH, i CCC e i coccodè - insomma con la vendita di aria fritta ad alto valore aggiunto.

Nella fascia lusso del segmento D e superiore lo standard è un altro.

E'a questo che mi riferisco quando parlo di nuova 155, con cui impoverite anche l'idea ispiratrice della stessa 159, che doveva essere ulteriormente affinato.
Sarò breve e sincero.

Quando sarà su strada, vedrete.

L'impostazione di handling che viene data in Alfa uscirà fuori anche in questo caso, indipendentemente da quello che c'è sotto.

L'unica che può avere un vantaggio teorico è BMW (a mio avviso e non solo, in via di ridimensionamento causa millemila vincoli di mercato e tecnici), per quanto riguarda gli altri, no problemo.

Ricordiamoci e mettiamo a fuoco il contesto dell'evoluzione del segmento D.
 
Back
Alto