<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

SediciValvole ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Caro 75Turbo-TP (e il nome è già tutto un programma).
Da quando scrivo quì mi avete dato del:
- Chrom
- multicorpo fiattaro
- Giorgino ( :lol: Che è un vostro amico con una punta di recchia? :lol: )

Facciamo ad intenderci, visto che, spero, siamo tra adulti.
Ritorniamo a fare una discussione che era anche interessante e tra appassionati di auto.
uokkey. Puoi cominciare a svelarci qualche dettaglio in più su questa macchina? Il pianale quindi è un C-Evo modificato,più lungo e più largo,ok,le sospensioni anteriori dovrebbero essere sempre MacPhersons modificati o c'è qualche sorpresa? Le sospensioni posteriori? Gli interni? saranno vicini a 156-159 o alla Giulietta come stile? C'è in programma un ritorno alle corse? Vogliamo vedere l'Alfa di nuovo vincere in pista! e dire che ci riuscivano con una Tempra....Se ci riusciranno con una Marea-Evo sarà grandioso lo stesso!
Ultimo appunto,visto che in Fiat stanno commercializzando il Freemont e in Lancia hanno in programma la Flavia perchè non portate pure la Dodge Avenger col marchio Fiat? Così si ritorna ad avere 3 berline di 3 marchi diversi!
Quoto tutto e attendo pazientemente una risposta se possibile.
Edit: tranne tempra e marea evo
ahahah bhe la 155 era davvero una Tempra rivestita,almeno si salvava nei motori. Per la Marea-Evo è un termine coniato da me visto che non esiste una Bravo a 3 volumi e l'ultima derivata dal seg.C è stata la Marea appunto :D
Si e devo dire che è divertente come neologismo. Non la condivido perché.......lo sai già :D :D :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
Quindi ti senti alfista con la 75 di terza mano come quelli di Alfissima?
Eh nò caro Chassis qui l'hai buttata di fuori e anche parecchio. Gli alfisti veri sono prprio quelli che hanno le alfa romeo vere e il club Alfissima è il migliore esempio di fedeltà al marchio e agli uomini che l'hanno reso cosi famoso. Essere alfisti non vuol dire solo avere una macchina prodotta da chicché sia con lo stemma del biscione sul cofano.
Le 75 e le altre vetture di terza mano che possiedono gli "alfisti veri" sono la conseguenza della gestione fiat di tutti questi anni. E nessuno o quasi degli alfisti veri offenderebbe nel profondo e nella dignità un proprietario di alfa-fiat ma non può fare a meno di criticare l'operato di un marchio generalista che con i suoi a volte buoni ed a volte scadenti prodotti, che ha annullato tutto quello che di buono c'èra. Io stesso caro Chassis ho venduto una 159 per tornare ad essere alfista davvero perche come ti dicevo poco sopra, un conto è essere alfisti e uno è guidare una vettura con lo stemma alda romeo sul cofano . E ti dirò di più, appena posso ne compro un'altra... di vera alfa.. Tanto vedo che non ci saranno risvolti nella direzione della tradizione del marchio. ;)
Guarda, sarà che io sono un po' cinico e, da ingegnere, anche un po' troppo razionale, forse.

Secondo me molti si sono innamorati più che altro dell'idea romantica dell'Alfa che fù.

L'Alfa che spaccava tutto c'è stata, ma è finita quando hanno defenestrato Luraghi e quando è cambiata la situazione industriale in Italia.

Si parla di un secolo fà.

Dopo è solo declino, Fiat o non Fiat, con alcuni alti che hanno evitato la chiusura totale.
Io ho la pesantissima impressione invece che i vertici fiat abbiano sui maroni gli alfisti... non volendo fare delle alfa un minimo alfa cercano nuova clientela... padroni di farlo... il marchio gli è stato regalato ed è suo ma vedo che in 20 anni il declino è stato peggiore anche dal punto di vista che guardan loro ossia le vendite. Un'alfa che non è alfa è molto difficile da piazzare in quanto gli alfisti vogliono alfa i non alfisti hanno la percezione dell'alfa cosi com'èra allora. Tanti non comprano alfa perche ritengono che non gli serve una macchina sportiva quando ci sono delle alfa prodotte ultimamente che sono vetture dalle prestazioni mediocri. Ergo a loro non vendi per la loro percezione del marchio alfa e agli alfisti perche non sono alfa.. quindi o cambiano la percezione di marchio non sportivo o tornano a seguire la tradizione il più possibile.

5 stelle valvo. Non che sia una novità, a dire il vero.

Fra l'altro torniamo al solito tema del riposizionamento. Alfa Romeo una sua posizione l'aveva, come una sua clientela fidelizzata ed una sua forte immagine di marca.
La conseguenza di questa snaturalizzazione è la stessa incapacità di ridefinire il cliente medio Alfista.
Se non (ultima trovata di fiat) nel generalista premium, nell'anti-golf ed in tutte quelle mission che fiat, come brand, ha miseramente fallito.
Nel disperato tentativo di vendere "con la sola forza del marchio" un prodotto omologo.

Strategia che, a cascata, è la stessa che ci si appresta a fare con Maserati. In un segmento E ove Alfa e Lancia non hanno più alcun appel (specie se rifacimenti su base americana), non rimane che tentare la strada del marchio "più alto", per recuperare il gap.
Okkio però, che a far così si sono già bruciate Alfa e Lancia. Sicuri che un set-up Maserati di una yankee riuscirà a rendere appetibile un prodotto che si vuol vendere come "ancor più in alto" di quello cruccuo?
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.
 
SediciValvole ha scritto:
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.

La perplessità nasce dal fatto che quel pianale (della vecchia E Mercedes), sicuramente datato, dia origine ad un macchinone che, pur elegante e prestazionale (se così sarà), non sia proprio dotato di quel feeling di guida che un'Alfa deve avere. Così come si evince dalla prova-confronto che fece QR della 300C contro la E sw nel 2006.
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
Quindi ti senti alfista con la 75 di terza mano come quelli di Alfissima?
Eh nò caro Chassis qui l'hai buttata di fuori e anche parecchio. Gli alfisti veri sono prprio quelli che hanno le alfa romeo vere e il club Alfissima è il migliore esempio di fedeltà al marchio e agli uomini che l'hanno reso cosi famoso. Essere alfisti non vuol dire solo avere una macchina prodotta da chicché sia con lo stemma del biscione sul cofano.
Le 75 e le altre vetture di terza mano che possiedono gli "alfisti veri" sono la conseguenza della gestione fiat di tutti questi anni. E nessuno o quasi degli alfisti veri offenderebbe nel profondo e nella dignità un proprietario di alfa-fiat ma non può fare a meno di criticare l'operato di un marchio generalista che con i suoi a volte buoni ed a volte scadenti prodotti, che ha annullato tutto quello che di buono c'èra. Io stesso caro Chassis ho venduto una 159 per tornare ad essere alfista davvero perche come ti dicevo poco sopra, un conto è essere alfisti e uno è guidare una vettura con lo stemma alda romeo sul cofano . E ti dirò di più, appena posso ne compro un'altra... di vera alfa.. Tanto vedo che non ci saranno risvolti nella direzione della tradizione del marchio. ;)
Guarda, sarà che io sono un po' cinico e, da ingegnere, anche un po' troppo razionale, forse.

Secondo me molti si sono innamorati più che altro dell'idea romantica dell'Alfa che fù.

L'Alfa che spaccava tutto c'è stata, ma è finita quando hanno defenestrato Luraghi e quando è cambiata la situazione industriale in Italia.

Si parla di un secolo fà.

Dopo è solo declino, Fiat o non Fiat, con alcuni alti che hanno evitato la chiusura totale.
Io ho la pesantissima impressione invece che i vertici fiat abbiano sui maroni gli alfisti... non volendo fare delle alfa un minimo alfa cercano nuova clientela... padroni di farlo... il marchio gli è stato regalato ed è suo ma vedo che in 20 anni il declino è stato peggiore anche dal punto di vista che guardan loro ossia le vendite. Un'alfa che non è alfa è molto difficile da piazzare in quanto gli alfisti vogliono alfa i non alfisti hanno la percezione dell'alfa cosi com'èra allora. Tanti non comprano alfa perche ritengono che non gli serve una macchina sportiva quando ci sono delle alfa prodotte ultimamente che sono vetture dalle prestazioni mediocri. Ergo a loro non vendi per la loro percezione del marchio alfa e agli alfisti perche non sono alfa.. quindi o cambiano la percezione di marchio non sportivo o tornano a seguire la tradizione il più possibile.

5 stelle valvo. Non che sia una novità, a dire il vero.

Fra l'altro torniamo al solito tema del riposizionamento. Alfa Romeo una sua posizione l'aveva, come una sua clientela fidelizzata ed una sua forte immagine di marca.
La conseguenza di questa snaturalizzazione è la stessa incapacità di ridefinire il cliente medio Alfista.
Se non (ultima trovata di fiat) nel generalista premium, nell'anti-golf ed in tutte quelle mission che fiat, come brand, ha miseramente fallito.
Nel disperato tentativo di vendere "con la sola forza del marchio" un prodotto omologo.

Strategia che, a cascata, è la stessa che ci si appresta a fare con Maserati. In un segmento E ove Alfa e Lancia non hanno più alcun appel (specie se rifacimenti su base americana), non rimane che tentare la strada del marchio "più alto", per recuperare il gap.
Okkio però, che a far così si sono già bruciate Alfa e Lancia. Sicuri che un set-up Maserati di una yankee riuscirà a rendere appetibile un prodotto che si vuol vendere come "ancor più in alto" di quello cruccuo?
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.
Sedici ti chiedo una cosa: c'è una ragione diversa da quella dell'equazione Chrysler=Lancia per la quale questo pianale è stato usato sul marchio meno idoneo (per storia) tra quelli italiani del gruppo?
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
Quindi ti senti alfista con la 75 di terza mano come quelli di Alfissima?
Eh nò caro Chassis qui l'hai buttata di fuori e anche parecchio. Gli alfisti veri sono prprio quelli che hanno le alfa romeo vere e il club Alfissima è il migliore esempio di fedeltà al marchio e agli uomini che l'hanno reso cosi famoso. Essere alfisti non vuol dire solo avere una macchina prodotta da chicché sia con lo stemma del biscione sul cofano.
Le 75 e le altre vetture di terza mano che possiedono gli "alfisti veri" sono la conseguenza della gestione fiat di tutti questi anni. E nessuno o quasi degli alfisti veri offenderebbe nel profondo e nella dignità un proprietario di alfa-fiat ma non può fare a meno di criticare l'operato di un marchio generalista che con i suoi a volte buoni ed a volte scadenti prodotti, che ha annullato tutto quello che di buono c'èra. Io stesso caro Chassis ho venduto una 159 per tornare ad essere alfista davvero perche come ti dicevo poco sopra, un conto è essere alfisti e uno è guidare una vettura con lo stemma alda romeo sul cofano . E ti dirò di più, appena posso ne compro un'altra... di vera alfa.. Tanto vedo che non ci saranno risvolti nella direzione della tradizione del marchio. ;)
Guarda, sarà che io sono un po' cinico e, da ingegnere, anche un po' troppo razionale, forse.

Secondo me molti si sono innamorati più che altro dell'idea romantica dell'Alfa che fù.

L'Alfa che spaccava tutto c'è stata, ma è finita quando hanno defenestrato Luraghi e quando è cambiata la situazione industriale in Italia.

Si parla di un secolo fà.

Dopo è solo declino, Fiat o non Fiat, con alcuni alti che hanno evitato la chiusura totale.
Io ho la pesantissima impressione invece che i vertici fiat abbiano sui maroni gli alfisti... non volendo fare delle alfa un minimo alfa cercano nuova clientela... padroni di farlo... il marchio gli è stato regalato ed è suo ma vedo che in 20 anni il declino è stato peggiore anche dal punto di vista che guardan loro ossia le vendite. Un'alfa che non è alfa è molto difficile da piazzare in quanto gli alfisti vogliono alfa i non alfisti hanno la percezione dell'alfa cosi com'èra allora. Tanti non comprano alfa perche ritengono che non gli serve una macchina sportiva quando ci sono delle alfa prodotte ultimamente che sono vetture dalle prestazioni mediocri. Ergo a loro non vendi per la loro percezione del marchio alfa e agli alfisti perche non sono alfa.. quindi o cambiano la percezione di marchio non sportivo o tornano a seguire la tradizione il più possibile.

5 stelle valvo. Non che sia una novità, a dire il vero.

Fra l'altro torniamo al solito tema del riposizionamento. Alfa Romeo una sua posizione l'aveva, come una sua clientela fidelizzata ed una sua forte immagine di marca.
La conseguenza di questa snaturalizzazione è la stessa incapacità di ridefinire il cliente medio Alfista.
Se non (ultima trovata di fiat) nel generalista premium, nell'anti-golf ed in tutte quelle mission che fiat, come brand, ha miseramente fallito.
Nel disperato tentativo di vendere "con la sola forza del marchio" un prodotto omologo.

Strategia che, a cascata, è la stessa che ci si appresta a fare con Maserati. In un segmento E ove Alfa e Lancia non hanno più alcun appel (specie se rifacimenti su base americana), non rimane che tentare la strada del marchio "più alto", per recuperare il gap.
Okkio però, che a far così si sono già bruciate Alfa e Lancia. Sicuri che un set-up Maserati di una yankee riuscirà a rendere appetibile un prodotto che si vuol vendere come "ancor più in alto" di quello cruccuo?
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.

io mi sono limitato ad evidenziare quella che è una filosofia non nuova all'interno del gruppone.
Una filosofia che ha creato guasti ingentissimi, come il trasformare Lancia nell'odierna autobianchi ed Alfa in un costruttore di generaliste fino al segmento C.

Questo può essere ovviato se "l'auto ha qualità e va bene"?

In taluni casi pò essere. Però poi subentra una seconda considerazione, data dal comprare un superbrand come Maserati che in realtà ha origine e know-how ben più umile. Vedi Jaguar in epoca ford
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Aiutami a capire... passo del Tonale o della Mendola? Da dove? (Pianizza? Cavareno? Altro?)
Poi, visto che siamo in pascolo domenicale, e prima che ci richiamino all'ordine, che moto hai (se non sono indiscreto)?
Buona domenica

Passo Mendola, da San Michele Appiano al Bar del Passo. :D

L'ultima vera moto una Speed Triple. Ora un Burgman 650.

Ehpperò! Capisco tante cose adesso. ;-)
Buona settimana e grazie.
 
chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)

Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)

Non che altri risparmino etichette e francobolli, da queste parti (la mia me la son messa da parte nella collezione privata, perchè il fiattaro mi mancava).
Piuttosto mi sembra che ci sia ormai ben poco da dire più di quel che è stato detto. Per tentare una sintesi mi pare che:
- a chi piaceva l'Alfa di una volta quel che plausibilmente offrirà Fiat per il futuro non andrà bene (e questo a prescidere dal fatto che i prossimi prodotti siano validi o meno; solo per il fatto che non riproporranno contenuti tecnici che sono ritenuti imprescindibili);
- Fiat non è in grado di offrire niente di diverso (per ostinata avversione ad Alfa Romeo, della quale persegue con cinica determinazione l'annientamento materiale e l'oblio della memoria, secondo alcuni; perchè non ha i soldi per fare diversamente, secondo altri);
- considerato quanto la situazione è compromessa in Europa, Fiat ha individuato negli Usa il mercato di riferimento nel quale cercare di ottenere i risultati di vendite auspicati per Alfa;
- ci si può scordare che Alfa sia pensata per il gusto europeo;
- ci si può scordare che la "mission" di Alfa, per il futuro, sia quella di rubare clienti a Bmw.
Poi, troll o non troll, finché si discuteva pacatamente qualcosa di interessante si leggeva. Da che han cominciato a volare stracci, accuse ed etichette, invece...
 
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
Quindi ti senti alfista con la 75 di terza mano come quelli di Alfissima?
Eh nò caro Chassis qui l'hai buttata di fuori e anche parecchio. Gli alfisti veri sono prprio quelli che hanno le alfa romeo vere e il club Alfissima è il migliore esempio di fedeltà al marchio e agli uomini che l'hanno reso cosi famoso. Essere alfisti non vuol dire solo avere una macchina prodotta da chicché sia con lo stemma del biscione sul cofano.
Le 75 e le altre vetture di terza mano che possiedono gli "alfisti veri" sono la conseguenza della gestione fiat di tutti questi anni. E nessuno o quasi degli alfisti veri offenderebbe nel profondo e nella dignità un proprietario di alfa-fiat ma non può fare a meno di criticare l'operato di un marchio generalista che con i suoi a volte buoni ed a volte scadenti prodotti, che ha annullato tutto quello che di buono c'èra. Io stesso caro Chassis ho venduto una 159 per tornare ad essere alfista davvero perche come ti dicevo poco sopra, un conto è essere alfisti e uno è guidare una vettura con lo stemma alda romeo sul cofano . E ti dirò di più, appena posso ne compro un'altra... di vera alfa.. Tanto vedo che non ci saranno risvolti nella direzione della tradizione del marchio. ;)
Guarda, sarà che io sono un po' cinico e, da ingegnere, anche un po' troppo razionale, forse.

Secondo me molti si sono innamorati più che altro dell'idea romantica dell'Alfa che fù.

L'Alfa che spaccava tutto c'è stata, ma è finita quando hanno defenestrato Luraghi e quando è cambiata la situazione industriale in Italia.

Si parla di un secolo fà.

Dopo è solo declino, Fiat o non Fiat, con alcuni alti che hanno evitato la chiusura totale.
Io ho la pesantissima impressione invece che i vertici fiat abbiano sui maroni gli alfisti... non volendo fare delle alfa un minimo alfa cercano nuova clientela... padroni di farlo... il marchio gli è stato regalato ed è suo ma vedo che in 20 anni il declino è stato peggiore anche dal punto di vista che guardan loro ossia le vendite. Un'alfa che non è alfa è molto difficile da piazzare in quanto gli alfisti vogliono alfa i non alfisti hanno la percezione dell'alfa cosi com'èra allora. Tanti non comprano alfa perche ritengono che non gli serve una macchina sportiva quando ci sono delle alfa prodotte ultimamente che sono vetture dalle prestazioni mediocri. Ergo a loro non vendi per la loro percezione del marchio alfa e agli alfisti perche non sono alfa.. quindi o cambiano la percezione di marchio non sportivo o tornano a seguire la tradizione il più possibile.

5 stelle valvo. Non che sia una novità, a dire il vero.

Fra l'altro torniamo al solito tema del riposizionamento. Alfa Romeo una sua posizione l'aveva, come una sua clientela fidelizzata ed una sua forte immagine di marca.
La conseguenza di questa snaturalizzazione è la stessa incapacità di ridefinire il cliente medio Alfista.
Se non (ultima trovata di fiat) nel generalista premium, nell'anti-golf ed in tutte quelle mission che fiat, come brand, ha miseramente fallito.
Nel disperato tentativo di vendere "con la sola forza del marchio" un prodotto omologo.

Strategia che, a cascata, è la stessa che ci si appresta a fare con Maserati. In un segmento E ove Alfa e Lancia non hanno più alcun appel (specie se rifacimenti su base americana), non rimane che tentare la strada del marchio "più alto", per recuperare il gap.
Okkio però, che a far così si sono già bruciate Alfa e Lancia. Sicuri che un set-up Maserati di una yankee riuscirà a rendere appetibile un prodotto che si vuol vendere come "ancor più in alto" di quello cruccuo?
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.
Sedici ti chiedo una cosa: c'è una ragione diversa da quella dell'equazione Chrysler=Lancia per la quale questo pianale è stato usato sul marchio meno idoneo (per storia) tra quelli italiani del gruppo?
no,serve una macchina che porti lavoro allo stabilimento di Grugliasco e che faccia aumentare le vendite del brand Maserati come ha fa Porsche da qualche tempo allo stesso modo. Mentre per Lancia invece c'è un contratto da rispettare dove si deve aumentare la produzione della 300C e aumentare le vendite in europa,e hanno deciso di usare il marchio Lancia dove probabilmente riescono a piazzarne di più che col marchio chrysler. Diciamo che la Thema è un rimarchiamento di uan buona macchina lo stesso discorso di chi mi dice che un'Alfa sotto Audi è un rimarchiamento di una buona macchina,non cambia una virgola,forse cambia la parola rimarchiamento con ricarrozzamento. Ci sono degli accordi da rispettare e queste macchine sono figlie di questi accordi ma non è che in VW le cose sono andate diversamente,semplicemente loro sono almeno 20 anni avandi,quello che sta succedendo adesso al gruppo Fiat in germania è successo 20 anni fa e in quantità minore succede anche adesso.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)

Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
Quoto in toto.. problema centrato in pieno. Il cliente bada molto all'immagine e l'immagine spesso si fa con i contenuti... maserati è un nome ed ha una storia ben più pesante di chrysler.... credo che sarà un flop.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)

Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
io aspetterei prima una prova della Thema e poi di vedere e toccare questa Maserati,non penso che si limitano solo a cambiare carrozzeria. Ancora è preso che etichettare una macchina anzi un concetto di macchina. Resto dell'idea (lo scrivo sempre e non mi fermerò mai di farlo) che farei sia la Maserati che l'Alfetta e la Thema la venderei sia col marchio Lancia che col marchio Chrysler...più c'è scelta più si vende,anche le macchine uguali. C'è chi compra la Splash e chi l'Agila,c'è chi compra la SX4 e chi la Sedici,eppure non sono le stesse macchine? Magari quei 4 clienti che hanno la Thesis comprano la Thema (e fanno un salto di qualità) e quei 3 che hanno la vecchia 300C continuano con la nuova 300C e invece di 4 macchine sono 7.
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Caro 75Turbo-TP (e il nome è già tutto un programma).
Da quando scrivo quì mi avete dato del:
- Chrom
- multicorpo fiattaro
- Giorgino ( :lol: Che è un vostro amico con una punta di recchia? :lol: )

Facciamo ad intenderci, visto che, spero, siamo tra adulti.
Ritorniamo a fare una discussione che era anche interessante e tra appassionati di auto.

quoto.

Anche perchè per il tono, gli argomenti e l'esposizione, non credo proprio tu sia un clone dell'utente citato. In caso contrario, stima e rispetto per te crollerebbero sotto i piedi.

Tornando a noi, e reputandoti un insider, c'è solo una cosa che mi spiace constatare: che se fiat nel suo qualuquismo, ha prodotto una bontà di telaio come la G10, significa che avrebbe, nei suoi uomini, le potenzialità per fare anche delle vere Alfa Romeo.

Purtroppo però, leggendoti, non posso che prendere atto di due mortali insormontabili verità, e cioè:

- che le vere Alfa non ve le lasciano (e lasceranno) mai fare;
- che sono riusciti pure a convincervi che è giusto così.

A questo punto, GAME OVER
Quello che dici vale per il presente e direi per il prossimo futuro. Ma per il futuro un pò più lontano e con (se tutto va bene) più entrate potremmo avere delle sorprese.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
Ma tu credi che in Maserati prendano tout court la piattaforma LX e lo "ricarrozzino", usiamo questo termine?

Non ti viene in mente che, forse forse, prima di prendere una decisione del genere l'hanno ponderata, anche tecnicamente?
Che i V6 verranno rovesciati come calzini e bi-sovralimentati, sia il Diesel sia il Benzina?

Però se Porsche mette su Panamera e Cayenne il V6 condiviso anche da VW o fà il Cayenne su base Touareg, i tedeschi sono dei geni.

Quà invece siamo dei fiattari rapaci che campano solo per fare dispetti agli appassionati. :rolleyes:

Ragazzi, mi dispiace essere brusco, ed effettivamente la forma non è il mio forte, ma state prendendo una grossa cantonata.

Secondo te i tedeschi vanno avanti facendo sistema e cercando di non darsi la zappa sui piedi tra di loro, oppure facendo polemica su tutto, come in Italia?
 
SediciValvole ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Tu invece chi sei? ci sono almeno dieci persone che mi conoscono personalmente in questo forum.indovina? :D
Quindi ti senti alfista con la 75 di terza mano come quelli di Alfissima?
Eh nò caro Chassis qui l'hai buttata di fuori e anche parecchio. Gli alfisti veri sono prprio quelli che hanno le alfa romeo vere e il club Alfissima è il migliore esempio di fedeltà al marchio e agli uomini che l'hanno reso cosi famoso. Essere alfisti non vuol dire solo avere una macchina prodotta da chicché sia con lo stemma del biscione sul cofano.
Le 75 e le altre vetture di terza mano che possiedono gli "alfisti veri" sono la conseguenza della gestione fiat di tutti questi anni. E nessuno o quasi degli alfisti veri offenderebbe nel profondo e nella dignità un proprietario di alfa-fiat ma non può fare a meno di criticare l'operato di un marchio generalista che con i suoi a volte buoni ed a volte scadenti prodotti, che ha annullato tutto quello che di buono c'èra. Io stesso caro Chassis ho venduto una 159 per tornare ad essere alfista davvero perche come ti dicevo poco sopra, un conto è essere alfisti e uno è guidare una vettura con lo stemma alda romeo sul cofano . E ti dirò di più, appena posso ne compro un'altra... di vera alfa.. Tanto vedo che non ci saranno risvolti nella direzione della tradizione del marchio. ;)
Guarda, sarà che io sono un po' cinico e, da ingegnere, anche un po' troppo razionale, forse.

Secondo me molti si sono innamorati più che altro dell'idea romantica dell'Alfa che fù.

L'Alfa che spaccava tutto c'è stata, ma è finita quando hanno defenestrato Luraghi e quando è cambiata la situazione industriale in Italia.

Si parla di un secolo fà.

Dopo è solo declino, Fiat o non Fiat, con alcuni alti che hanno evitato la chiusura totale.
Io ho la pesantissima impressione invece che i vertici fiat abbiano sui maroni gli alfisti... non volendo fare delle alfa un minimo alfa cercano nuova clientela... padroni di farlo... il marchio gli è stato regalato ed è suo ma vedo che in 20 anni il declino è stato peggiore anche dal punto di vista che guardan loro ossia le vendite. Un'alfa che non è alfa è molto difficile da piazzare in quanto gli alfisti vogliono alfa i non alfisti hanno la percezione dell'alfa cosi com'èra allora. Tanti non comprano alfa perche ritengono che non gli serve una macchina sportiva quando ci sono delle alfa prodotte ultimamente che sono vetture dalle prestazioni mediocri. Ergo a loro non vendi per la loro percezione del marchio alfa e agli alfisti perche non sono alfa.. quindi o cambiano la percezione di marchio non sportivo o tornano a seguire la tradizione il più possibile.

5 stelle valvo. Non che sia una novità, a dire il vero.

Fra l'altro torniamo al solito tema del riposizionamento. Alfa Romeo una sua posizione l'aveva, come una sua clientela fidelizzata ed una sua forte immagine di marca.
La conseguenza di questa snaturalizzazione è la stessa incapacità di ridefinire il cliente medio Alfista.
Se non (ultima trovata di fiat) nel generalista premium, nell'anti-golf ed in tutte quelle mission che fiat, come brand, ha miseramente fallito.
Nel disperato tentativo di vendere "con la sola forza del marchio" un prodotto omologo.

Strategia che, a cascata, è la stessa che ci si appresta a fare con Maserati. In un segmento E ove Alfa e Lancia non hanno più alcun appel (specie se rifacimenti su base americana), non rimane che tentare la strada del marchio "più alto", per recuperare il gap.
Okkio però, che a far così si sono già bruciate Alfa e Lancia. Sicuri che un set-up Maserati di una yankee riuscirà a rendere appetibile un prodotto che si vuol vendere come "ancor più in alto" di quello cruccuo?
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.
Non solo. A detta di Marchionne i tecnici Chrysler ci hanno pure speso un sacco di soldi per aggiornarlo. ;)
 
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.

La perplessità nasce dal fatto che quel pianale (della vecchia E Mercedes), sicuramente datato, dia origine ad un macchinone che, pur elegante e prestazionale (se così sarà), non sia proprio dotato di quel feeling di guida che un'Alfa deve avere. Così come si evince dalla prova-confronto che fece QR della 300C contro la E sw nel 2006.
Appunto, non è lo stesso della 300C del 2006.
 
Back
Alto