<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 97 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Caro 75Turbo-TP (e il nome è già tutto un programma).
Da quando scrivo quì mi avete dato del:
- Chrom
- multicorpo fiattaro
- Giorgino ( :lol: Che è un vostro amico con una punta di recchia? :lol: )

Facciamo ad intenderci, visto che, spero, siamo tra adulti.
Ritorniamo a fare una discussione che era anche interessante e tra appassionati di auto.

quoto.

Anche perchè per il tono, gli argomenti e l'esposizione, non credo proprio tu sia un clone dell'utente citato. In caso contrario, stima e rispetto per te crollerebbero sotto i piedi.

Tornando a noi, e reputandoti un insider, c'è solo una cosa che mi spiace constatare: che se fiat nel suo qualuquismo, ha prodotto una bontà di telaio come la G10, significa che avrebbe, nei suoi uomini, le potenzialità per fare anche delle vere Alfa Romeo.

Purtroppo però, leggendoti, non posso che prendere atto di due mortali insormontabili verità, e cioè:

- che le vere Alfa non ve le lasciano (e lasceranno) mai fare;
- che sono riusciti pure a convincervi che è giusto così.

A questo punto, GAME OVER
Quello che dici vale per il presente e direi per il prossimo futuro. Ma per il futuro un pò più lontano e con (se tutto va bene) più entrate potremmo avere delle sorprese.
Parli di questa? E' asattamente come dicevo e non perche' sono un mago come molti sul forum ma perche' lo ha detto Fiat...dal pianale 940 nasceranno tutte le future auto dello stesso segmento e allungate......Buona ATTESA PER IL FUTURO PIU' LONTANO,sono 25 anni che deve arrivare e non arrivera' mai. ;)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/54571.page#993181
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?

D'accordo in toto, non c'è dubbio che per Maserati il destino sarebbe incerto a dir poco...
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)

Non che altri risparmino etichette e francobolli, da queste parti (la mia me la son messa da parte nella collezione privata, perchè il fiattaro mi mancava).
Piuttosto mi sembra che ci sia ormai ben poco da dire più di quel che è stato detto. Per tentare una sintesi mi pare che:
- a chi piaceva l'Alfa di una volta quel che plausibilmente offrirà Fiat per il futuro non andrà bene (e questo a prescidere dal fatto che i prossimi prodotti siano validi o meno; solo per il fatto che non riproporranno contenuti tecnici che sono ritenuti imprescindibili);
- Fiat non è in grado di offrire niente di diverso (per ostinata avversione ad Alfa Romeo, della quale persegue con cinica determinazione l'annientamento materiale e l'oblio della memoria, secondo alcuni; perchè non ha i soldi per fare diversamente, secondo altri);
- considerato quanto la situazione è compromessa in Europa, Fiat ha individuato negli Usa il mercato di riferimento nel quale cercare di ottenere i risultati di vendite auspicati per Alfa;
- ci si può scordare che Alfa sia pensata per il gusto europeo;
- ci si può scordare che la "mission" di Alfa, per il futuro, sia quella di rubare clienti a Bmw.
Poi, troll o non troll, finché si discuteva pacatamente qualcosa di interessante si leggeva. Da che han cominciato a volare stracci, accuse ed etichette, invece...

disamina fondamentalmente corretta.

Come corretto è affermare che, difficilmente, ci potrà più essere un punto d'incontro vista la chara direzione presa da fiat.

Come a volte le accuse e le etichette, nel limite della correttezza, fanno parte della dialettica di un forum. Niente di spregevole, in fondo ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Guarda, se ti conoscessi di persona, ti offrirei un caffè e poi ti manderei a quel paese. :lol: ;)

Mi pare di aver detto già quello che penso di una macchina del genere che, fatto non trascurabile, verrà prodotta in Italia.

Chiaramente nessuno risponde alla domanda: da quant'è che non si produce una E di lusso in Italia (lasciamo perdere Thesis, che è meglio)?

Chiaramente tu non sei in grado di argomentare sulla bontà delle soluzioni utilizzate.
Senza contare che la piattaforma utilizzata viene sottoposta a revisione e caratterizzazione Maserati, così come la parte motoristica.
Senza contare che una segmento E non può montare meccanica "tout court" Ferrari, per motivi che mi sembrano talmente banali da non dover nemmeno essere spiegati.

Quindi, mi chiedo: di che cosa stiamo parlando?

Devo rispondere a trolls che parlano di pianali da carro funebre?
Mi chiederesti troppo. ;)

Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
Belli, mi deludi. Ti fai influenzare dall'opinione che hai di Fiat.
Se non vedi prima che cavolo di auto faranno come fai a dire che sarà gemella della 300C?
Una domanda: se mettiamo su un tavolo un pistone di una Mercedes, una biella di un'Audi, un albero a camme BMW, una testa Chrysler e parti dei pianali, cambi, ecc....... di questi marchi, siamo sicuri che si distinguono i pezzi nobili da quelli plebei?
 
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)

Non che altri risparmino etichette e francobolli, da queste parti (la mia me la son messa da parte nella collezione privata, perchè il fiattaro mi mancava).
Piuttosto mi sembra che ci sia ormai ben poco da dire più di quel che è stato detto. Per tentare una sintesi mi pare che:
- a chi piaceva l'Alfa di una volta quel che plausibilmente offrirà Fiat per il futuro non andrà bene (e questo a prescidere dal fatto che i prossimi prodotti siano validi o meno; solo per il fatto che non riproporranno contenuti tecnici che sono ritenuti imprescindibili);
- Fiat non è in grado di offrire niente di diverso (per ostinata avversione ad Alfa Romeo, della quale persegue con cinica determinazione l'annientamento materiale e l'oblio della memoria, secondo alcuni; perchè non ha i soldi per fare diversamente, secondo altri);
- considerato quanto la situazione è compromessa in Europa, Fiat ha individuato negli Usa il mercato di riferimento nel quale cercare di ottenere i risultati di vendite auspicati per Alfa;
- ci si può scordare che Alfa sia pensata per il gusto europeo;
- ci si può scordare che la "mission" di Alfa, per il futuro, sia quella di rubare clienti a Bmw.
Poi, troll o non troll, finché si discuteva pacatamente qualcosa di interessante si leggeva. Da che han cominciato a volare stracci, accuse ed etichette, invece...

disamina fondamentalmente corretta.

Come corretto è affermare che, difficilmente, ci potrà più essere un punto d'incontro vista la chara direzione presa da fiat.

Come a volte le accuse e le etichette, nel limite della correttezza, fanno parte della dialettica di un forum. Niente di spregevole, in fondo ;)

Concordo. E apprezzo i modi.
Poi ho anch'io le mie convinzioni: e tra queste ci sono una diffidenza di fondo per le semplificazioni (che son cosa diversa dalle sintesi) e l'auspicio di poter conversare con chi dissente da me senza doverlo considerare un nemico. Per carità, nel piccolo di un forum tutto questo ha un'importanza relativa se non nulla. Purtroppo, perdonami l' OT, trovo questo atteggiamento sempre più diffuso nel modo con cui, nel nostro Paese, ci si confronta con problemi complessi e opinioni diverse. E non mi pare che stiamo messi bene.
Dopodichè c'è anche una cosa che non riesco proprio a spiegarmi: perchè un appassionato dovrebbe esprimere un giudizio "a priori", sulla base di contenuti tecnici, senza tenere in considerazione il risultato complessivo. Per dirla in modo più semplice: perchè se Giulietta è la miglior Fiat di sempre, se va meglio di Golf, se forse per la maggior parte dei guidatori va anche meglio della serie 1 (nel senso che la maggior parte dei guidatori riuscirebbero a girare più veloce in pista che con la serie 1, a parità di allestimenti, naturalmente) è comunque sbagliata? Ma forse non sono abbastanza appassionato...
Poi, alla fine, rispetto le opinioni e la passione di chi rimpiage l'Alfa che fu. Ma ricordo anche che la memoria del passato è un dovere, ma a voltarsi indietro, in certi casi, si rischia di diventare delle staue di sale (Genesi 19, 12-26).
 
sebaco ha scritto:
Poi, alla fine, rispetto le opinioni e la passione di chi rimpiage l'Alfa che fu. Ma ricordo anche che la memoria del passato è un dovere, ma a voltarsi indietro, in certi casi, si rischia di diventare delle staue di sale (Genesi 19, 12-26).

Sai quasi tutti rimpiangono la loro gioventù. ;)

... si stava meglio quando si stava peggio. :D
 
alexmed ha scritto:
sebaco ha scritto:
Poi, alla fine, rispetto le opinioni e la passione di chi rimpiage l'Alfa che fu. Ma ricordo anche che la memoria del passato è un dovere, ma a voltarsi indietro, in certi casi, si rischia di diventare delle staue di sale (Genesi 19, 12-26).

Sai quasi tutti rimpiangono la loro gioventù. ;)

... si stava meglio quando si stava peggio. :D

Sulla prima penso che tu abbia regione: in fondo, se ci si riflette un attimo, ciò che ci appare avvolto da un alone magico è ciò che sognavamo da bambini (io ricordo un'Alfetta verde prima serie, vista dal concessionario con mio padre... Mesi fa ne ho vista una identica, conservata, nel parcheggio di un centro commerciale e sono stato a guardarla come un ebete per diversi minuti. Poi me ne sono andato perchè temevo chiamassero la polizia...) o ciò che abbiamo avuto nei nostri vent'anni.
Sulla seconda, invece, credo sia solo un atteggiamento mentale. Che non porta a nulla di buono.
 
sebaco ha scritto:
Dopodichè c'è anche una cosa che non riesco proprio a spiegarmi: perchè un appassionato dovrebbe esprimere un giudizio "a priori", sulla base di contenuti tecnici, senza tenere in considerazione il risultato complessivo. Per dirla in modo più semplice: perchè se Giulietta è la miglior Fiat di sempre, se va meglio di Golf, se forse per la maggior parte dei guidatori va anche meglio della serie 1 (nel senso che la maggior parte dei guidatori riuscirebbero a girare più veloce in pista che con la serie 1, a parità di allestimenti, naturalmente) è comunque sbagliata? Ma forse non sono abbastanza appassionato...
Proviamo a metterla così.
La Giulietta sta alla Bravo come la A3 sta alla Golf. E la cosa mi sta più che bene. Se l'auto va come una fucilata, se ha gli interni belli cattivi e pure ben fatti, se ha bei motori, al diavolo i QA
Il punto è che accade se andiamo nel segmento della A4 e quindi della futura Giulia. In quel segmento ci sono solo due categorie, "loro" e "tutto il resto del mondo". Se mi propongono una vettura che va anche bene, ma senza peculiarità tecniche, finisce che la si confronterà con la C4 o C5 di turno per non dire la Mondeo. Secondo me Dodge ha in paniere qualcosa di buono per fare una bella Alfa Romeo. Poi, io non sono ingegnere, ma solo un mezzemaniche di provincia 8)
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Non voglio difendere il prodotto Chrysler ma quel pianale è stato fatto assieme a Mercedes che è un marchio tedesco,ha la trazione dalla parte giusta,il motore girato nel modo giusto,i quadrilateri anteriori e il multilink dietro,supporta motoroni americani fino a 8 cilindri più potenti della Maserati Quattroporte,insomma non stiamo parlando di un pianale della Dacia Logan! anche Mercedes ci butta dentro il suo ben di dio. Prima di tutto aspetterei qualche prova della Thema con l'assetto "più europeo" cioè un pò più duro,considerando il fatto che sulla Maserati verrà stravolto tutto e ci saranno altri motori,sarà una macchina totalmente diversa.

La perplessità nasce dal fatto che quel pianale (della vecchia E Mercedes), sicuramente datato, dia origine ad un macchinone che, pur elegante e prestazionale (se così sarà), non sia proprio dotato di quel feeling di guida che un'Alfa deve avere. Così come si evince dalla prova-confronto che fece QR della 300C contro la E sw nel 2006.
Appunto, non è lo stesso della 300C del 2006.

Da QR:"In casa Chrysler, a portare il testimone del passato rimarranno la 300C e la Town & Country (sorella della Voyager); tutti gli altri modelli (nameplate, come si dice in America), dalla nuova piccola del 2013 alla sostituita della Sebring, passando per una crossover e una compact, saranno basati su piattaforme Fiat."
 
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
sebaco ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Chi ha parlato di carri funebri anche se sul pianale 300C Mercedes ce li faceva. :D

A proposito di Trolls mai essere convinti di non essere scoperti. :D
Fammi capire.

Te sei uno di quei fenomeni stile Alfissima?

caduta di stile, caro chassis ;)

prima dici di voler parlare con noi perchè sinceri appasionati, e poi ci francobolli come fenomeni?

Suvvia... :rolleyes:

PS - Non conosco nessuno del club Alfissima. Ma sarei veramente molto lieto di scambiare qualche opinione con alcuni di loro. 8)

Non che altri risparmino etichette e francobolli, da queste parti (la mia me la son messa da parte nella collezione privata, perchè il fiattaro mi mancava).
Piuttosto mi sembra che ci sia ormai ben poco da dire più di quel che è stato detto. Per tentare una sintesi mi pare che:
- a chi piaceva l'Alfa di una volta quel che plausibilmente offrirà Fiat per il futuro non andrà bene (e questo a prescidere dal fatto che i prossimi prodotti siano validi o meno; solo per il fatto che non riproporranno contenuti tecnici che sono ritenuti imprescindibili);
- Fiat non è in grado di offrire niente di diverso (per ostinata avversione ad Alfa Romeo, della quale persegue con cinica determinazione l'annientamento materiale e l'oblio della memoria, secondo alcuni; perchè non ha i soldi per fare diversamente, secondo altri);
- considerato quanto la situazione è compromessa in Europa, Fiat ha individuato negli Usa il mercato di riferimento nel quale cercare di ottenere i risultati di vendite auspicati per Alfa;
- ci si può scordare che Alfa sia pensata per il gusto europeo;
- ci si può scordare che la "mission" di Alfa, per il futuro, sia quella di rubare clienti a Bmw.
Poi, troll o non troll, finché si discuteva pacatamente qualcosa di interessante si leggeva. Da che han cominciato a volare stracci, accuse ed etichette, invece...

disamina fondamentalmente corretta.

Come corretto è affermare che, difficilmente, ci potrà più essere un punto d'incontro vista la chara direzione presa da fiat.

Come a volte le accuse e le etichette, nel limite della correttezza, fanno parte della dialettica di un forum. Niente di spregevole, in fondo ;)

Concordo. E apprezzo i modi.
Poi ho anch'io le mie convinzioni: e tra queste ci sono una diffidenza di fondo per le semplificazioni (che son cosa diversa dalle sintesi) e l'auspicio di poter conversare con chi dissente da me senza doverlo considerare un nemico. Per carità, nel piccolo di un forum tutto questo ha un'importanza relativa se non nulla. Purtroppo, perdonami l' OT, trovo questo atteggiamento sempre più diffuso nel modo con cui, nel nostro Paese, ci si confronta con problemi complessi e opinioni diverse. E non mi pare che stiamo messi bene.
Dopodichè c'è anche una cosa che non riesco proprio a spiegarmi: perchè un appassionato dovrebbe esprimere un giudizio "a priori", sulla base di contenuti tecnici, senza tenere in considerazione il risultato complessivo. Per dirla in modo più semplice: perchè se Giulietta è la miglior Fiat di sempre, se va meglio di Golf, se forse per la maggior parte dei guidatori va anche meglio della serie 1 (nel senso che la maggior parte dei guidatori riuscirebbero a girare più veloce in pista che con la serie 1, a parità di allestimenti, naturalmente) è comunque sbagliata? Ma forse non sono abbastanza appassionato...Poi, alla fine, rispetto le opinioni e la passione di chi rimpiage l'Alfa che fu. Ma ricordo anche che la memoria del passato è un dovere, ma a voltarsi indietro, in certi casi, si rischia di diventare delle staue di sale (Genesi 19, 12-26).

Credo che forse dovresti rileggeri alcuni vecchi post, inseriti in questa come in tante altre discussioni.

Li capiresti che non si contesta l'auto fiat a prescindere da come vada, ma semmai se incarna lo spirito Alfa, se ne è la vera discendenza tecnica e costruttiva, se trasmette le stesse emozioni, se rappresenta quell'unicum tecnologico, se ha intatte quelle peculiaritè, quell'autenticità, quell livello di sportività e tecnica diretta discendenza del mondo delle competizioni (e non delle utilitarie); tutti caratteri inscindibili che un Alfa Romeo deve PER FORZA avere, se vuole essere tale.

La risposta la conosci.
E non solo perchè non vi sono TP o QA. Ma perchè tutti gli attuali modelli sono nati e concepiti con componentistica comune, magari di primo livello, ma nata come fiat per essere indipendentemente ed ugualmente utilizabile sul Fiorino, sul Punto, sulla Delta, G10 e Doblò.

E questo vale per i motori (un dogma nelle Alfa pre fiat) come per i layout tecnici, concepiti per essere universali e sportivizzati all'evenienza, e non certo nati e concepiti come le Alfa di Arese nascevano.

Tornando al tuo esempio, G10 è la summa di tutto ciò. Una buonissima fiat che di Alfa ha solo il marchio ed il set up stradale. Per il resto, marchiandola in qualsiasi altra maniera, nessuno sarebbe in grado di distinguerla se non l'avesse già vista prima.

Se poi ne analizziamo la discendenza tecnica e di sviluppo, ovvio che questa macchina è la nipotina della Tipo e non certo della 33
 
|Mauro65| ha scritto:
sebaco ha scritto:
Dopodichè c'è anche una cosa che non riesco proprio a spiegarmi: perchè un appassionato dovrebbe esprimere un giudizio "a priori", sulla base di contenuti tecnici, senza tenere in considerazione il risultato complessivo. Per dirla in modo più semplice: perchè se Giulietta è la miglior Fiat di sempre, se va meglio di Golf, se forse per la maggior parte dei guidatori va anche meglio della serie 1 (nel senso che la maggior parte dei guidatori riuscirebbero a girare più veloce in pista che con la serie 1, a parità di allestimenti, naturalmente) è comunque sbagliata? Ma forse non sono abbastanza appassionato...
Proviamo a metterla così.
La Giulietta sta alla Bravo come la A3 sta alla Golf. E la cosa mi sta più che bene. Se l'auto va come una fucilata, se ha gli interni belli cattivi e pure ben fatti, se ha bei motori, al diavolo i QA
Il punto è che accade se andiamo nel segmento della A4 e quindi della futura Giulia. In quel segmento ci sono solo due categorie, "loro" e "tutto il resto del mondo". Se mi propongono una vettura che va anche bene, ma senza peculiarità tecniche, finisce che la si confronterà con la C4 o C5 di turno per non dire la Mondeo. Secondo me Dodge ha in paniere qualcosa di buono per fare una bella Alfa Romeo. Poi, io non sono ingegnere, ma solo un mezzemaniche di provincia 8)
vero.

Se cmq fino al mondo delle berline compatte le soluzioni si razionalizzano fino a sovrapporsi all'interno dei singoli gruppi, qualcosa di diverso dal D in su va assolutamente proposto
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Considera accettato il caffè. :lol:

Chassis, smetti per un attimo i panni un po' cinici dell'ingegnere. Perchè questo è il tuo lavoro in Fiat , e se ti dicono di fare una Maserati derivata dalla Delta, tu la fai e basta. Ma forse proprio questo ti restringe un po' la visuale circa eventuali problemi di opportunità, visto che in Fiat non sono tua competenza.

Peró secondo me basterebbe guardarsi un po' la storia di Maserati, dei suoi contenuti e, in parallelo, della sua immagine, per farsi venire qualche piccolo dubbio sulla vostra operazione. Quando le Maserati ad inizio secolo sono auto da competizione, la sua immagine va di pari passo, alle stelle. Poi fa supercar di serie, l'immagine cala un poco, attestandosi un poco sotto Ferrari, rimanendo comunque brillante. A fine anni 70 invece, con la vendita a De Tomaso e l'uscita della Biturbo, non all'altezza, le vendite vanno male e l'immagine del marchio si sputtana, al punto che la Biturbo non è stata riabilitata nemmeno oggi che è storica, e se ne trovi una, vale forse qualche migliaio d'euro. Poi arriva Montezemolo e tira fuori il prodotto attuale, made in Ferrari. Guardacaso l'immagine e la considerazione del marchio s'impennano.

Adesso la prendete in mano voi e ci andate a mettere dei contenuti prettamente generalisti. Che non sono all'altezza di Ferrari, non di Maserati, e nemmeno delle tedesche che tu collochi giustamente più in basso di Maserati ( si, ma finchè Maserati è stata fatta con pezzi Ferrari ). Ma non vi viene nessun dubbio?

Se tu avessi 80k Euro da spendere per una segmento E "superiore" alle tedesche, sceglieresti una Maserati gemella della Thema - figlia della 300c? Non ti salterebbe all'occhio che è una Chrysler, fosse anche solo per il lignaggio? Guardala da appassionato, da cliente.

E se proprio dovevate fare un'operazione del genere, non conveniva farla su Alfa? Che succede se vi esce una novella Thesis: sputtanate un altro marchio?
Ma tu credi che in Maserati prendano tout court la piattaforma LX e lo "ricarrozzino", usiamo questo termine?

Non ti viene in mente che, forse forse, prima di prendere una decisione del genere l'hanno ponderata, anche tecnicamente?
Che i V6 verranno rovesciati come calzini e bi-sovralimentati, sia il Diesel sia il Benzina?

Però se Porsche mette su Panamera e Cayenne il V6 condiviso anche da VW o fà il Cayenne su base Touareg, i tedeschi sono dei geni.

Quà invece siamo dei fiattari rapaci che campano solo per fare dispetti agli appassionati. :rolleyes:

Ragazzi, mi dispiace essere brusco, ed effettivamente la forma non è il mio forte, ma state prendendo una grossa cantonata.

Secondo te i tedeschi vanno avanti facendo sistema e cercando di non darsi la zappa sui piedi tra di loro, oppure facendo polemica su tutto, come in Italia?
eh caro mio ho cercato di avvisarti ,molte pagine fa ma tu hai continuato.... ora ci sei dentro! ci riprovo.. si chiedeva il tuo nervosismo e tu ci sei cascato . Io ti consiglio di fare una piccola pausa e non cercare di far capire ad altri cio che non vogliono sentire e............
Ciao
 
Back
Alto