<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 73 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Perdonami, BelliCapelli3, ma stai sparando sul bersaglio sbagliato.

La misura della validità di una soluzione tecnica la si vede nel funzionamento del prodotto complessivo, sennò l'utenza che cosa vede?
Allora, guardatevi quello che ha detto la stampa, soprattutto estera, dell'autotelaio di Giulietta.
Ne sono rimasti tutti molto soddisfati.

Se io ho Giulietta offre quel miglior trade-off, chi lavora sui collaudi e sulla progettazione dell'autotelaio ha fatto bene il proprio dovere.
Perchè la funzione di un sistema sospensivo è, lapalissianamente, quella di sospendere l'insieme cassa-ruota (comfort) e di minimizzare le variazioni di assetto in curva (handling).
Capisco che è un modo di vedere estraneo a chi non è del settore, ma questo è il modo in cui devo necessariamente ragionare io.

Secondo te quello che, su un forum, mi dice che Giulietta è una 128, che fa schifo perchè ha McP, etc... senza, evidentemente, sapere nemmeno UNO dei migliaia di parametri che coinvolgono la progettazione di una auto, è uno competente di auto?
Dovrei prendere questo giudizio come metro per dire quello che va bene e quello che non va bene nella progettazione di un auto?

Lasciamo perdere, va, che è meglio.
Poi magari un giorno mi spiegherai perchè l'80% dei clienti di 1er non sa che la macchina è a trazione posteriore.

Vedo purtroppo che continui a non capire. Nessuno ha mai detto che la g10 fa schifo, anzi, tutti concordemente abbiamo detto che è la migliore fiat di sempre. Ma non è una Alfa. Capisco perchè l'alfa sia stata azzerata, se a torino risulta così difficile capire questa cosa. Non so se hai letto la mia risposta precedente, anche in quella cercavo di farti capire il punto di vista di un appassionato di Alfa.

esatto.

il fatto indiscutibile che il telaio G10 sia un ottimo pezzo di ingegneria italiani nulla apporta all'obbiezione che a livello di soluzioni tecniche (che alla fine sono TA, MPe, motori fire trasversali) non corrisponda ai canoni ad alle aspettative lecite per un prodtto Alfa.

Dirò di più. Vedendo le capacità ingegneristiche all'interno del gruppone, aumenta il rammarico nel pensare a quali risorse e potenzialità potrebbero esserci per uno sviluppo di Alfa con la "A" maiuscola.
 
|Mauro65| ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
La fiducia ed il buon nome.
Certo, abbiamo un problema di percezione, causato da grossisimi errori del passato. Lo sanno anche i muri, ormai.
Ma pensare che VAG vi darà l'Alfa che volete voi è esterofilia pura, ma di quella pesante.
Comunque non vi preoccupate che Ferdy non vedrà niente, e tornerà a dirimere le liti tra i Signori degli Anelli e le Cavalline Storne. :lol: ;)
Percepisco uno "spirito d'appartenenza" ... in sè è cosa buona e giusta ... mi piacerebbe capire cosa ha fatto cambiare idea a M o cosa si è frapposto in mezzo
erano ad un passetto piccolo piccolo

forse la vil pecunia?
poi l' interesse di vag c' è ancora imho..chissa presto o tardi potrebbe succedere..
 
|Mauro65| ha scritto:
Percepisco uno "spirito d'appartenenza" ... in sè è cosa buona e giusta ... mi piacerebbe capire cosa ha fatto cambiare idea a M o cosa si è frapposto in mezzo
erano ad un passetto piccolo piccolo
Spiegami perchè dovrebbe essere venduto l'unico marchio del gruppo, insieme a Jeep, che ha possibilità di utilizzo su segmenti a valore aggiunto più elevato e con volumi "di massa".
La vendita ci poteva essere solo in condizioni di gravi dissesti finanziari.
 
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ribadisco che VAG ha infinite risorse in più rispetto a fiat/chr. Ed oltre alle risorse una cosa impagabile: la fiducia ed il buon nome, cosa che invece fiat assolutamente non ha. Ripeto ancora una volta il problema non è la G10, è quello che viene dopo che non va. La g13 fatta come la g10 non va bene. In VAG le piattaforme per motore longitudinali, QA, multilink 5 bracci ecc ecc, le hanno già in produzione. Resta il fatto come dicevo che già in una comunità ristrettissima come questa, nel giro di 1/2 anni fiat perderà almeno 7/8 clienti (cioè attualmente possessori di Alfa seg. D o coupè). Tradotto in euri spariscono sui 300.000.
La fiducia ed il buon nome.
Certo, abbiamo un problema di percezione, causato da grossisimi errori del passato.
Lo sanno anche i muri, ormai.

Ma pensare che VAG vi darà l'Alfa che volete voi è esterofilia pura, ma di quella pesante.

Comunque non vi preoccupate che Ferdy non vedrà niente, e tornerà a dirimere le liti tra i Signori degli Anelli e le Cavalline Storne. :lol: ;)
Ti fa onore quel che scrivi.
Comunque li in fiat non ve la passate tanto meglio di Ferdy con i Nipoti degli Agnelli e i cavallini sfasciati dall'uomo con il maglione :D
 
skid32 ha scritto:
forse la vil pecunia?
poi l' interesse di vag c' è ancora imho..chissa presto o tardi potrebbe succedere..
si lo so benissimo inclusa le sceneggiata in austria ma volevo sentirlo dal punto di vista del nostro amico :twisted:
 
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Percepisco uno "spirito d'appartenenza" ... in sè è cosa buona e giusta ... mi piacerebbe capire cosa ha fatto cambiare idea a M o cosa si è frapposto in mezzo
erano ad un passetto piccolo piccolo
Spiegami perchè dovrebbe essere venduto l'unico marchio del gruppo, insieme a Jeep, che ha possibilità di utilizzo su segmenti a valore aggiunto più elevato e con volumi "di massa".
Per fare cassa.
Sinceramente: il bilancio fiat a me puzza parecchio...
Tuttavia se tutto fila liscio in Usa forse non servirà vendere niente.
 
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
skid32 ha scritto:
non ho capito risltato lancia?
perché è un risultato da "Lancia"? :rolleyes: cioè, che c'azzecca?
lancia serviva un' ammiraglia..avevano la 300c pronta e zac.....modello nuovo (e anche piu' che onesto) a costo quasi zero? cosa vuoi un lucano? :lol:
300c ... Freemont ... 200c ... si ok tutto bene ma dove si va?

nel loro ambito 300c freemont e 200c (non la conosco ancora) mi sembrano prodotti molto buoni...con un ottimo rapporto qualita' prezzo...e non solo in rapporto alla gamma del gruppo fiat....
 
chassis_engineer ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Percepisco uno "spirito d'appartenenza" ... in sè è cosa buona e giusta ... mi piacerebbe capire cosa ha fatto cambiare idea a M o cosa si è frapposto in mezzo
erano ad un passetto piccolo piccolo
Spiegami perchè dovrebbe essere venduto l'unico marchio del gruppo, insieme a Jeep, che ha possibilità di utilizzo su segmenti a valore aggiunto più elevato e con volumi "di massa".
Perfetto 8)
Ma per fare volumi+v.a. ci vuole contenuto tecnico "consono" al brand
Jeep ce l'ha, si trattava solo di sistemare un po' di cose e state facendo un ottimo lavoro (e non mi riferisco alle plastichine da palpare, o non solo, parlo di aspetti meccanici)
Anzi ti dirò che da tempo mi stuzzica l'idea di un suv e Jeep mi piaceva molto ma aveva fama di essere poco affidabile su aspetti anche critici, quindi ben venga il lavoro in corso e magari ripresa econcomica permettendo mi farò una Jeep anziché un'X o una Q o una XC o Free :!:
Ma Alfa per realizzare questo obiettivo che fai intravedere ha bisogno di qualcosa di più di quanto traspare per la nuova Giulia.
Magari mi sbaglio io, anzi sicuro
Ma non penso che quelli in Germania (e non parlo di nostri emigrati) che fanno faville per una Giulia storica di filerebbero una Giulia come si prospetta
Non so se mi sono spiegato
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
Punti di vista, maleducazione per qualcuno potrebbe essere definire il suond del 1750cc quello di un 1,1 coreano.

Vero. Per qualcuno che non sappia distinguere tra il dare dei giudizi su dei prodotti ( motivo per cui viene aperto un forum come questo ), ed il dare giudizi sulle persone.

già.

Senza contare che qui non si denigrano ne gli uni ne gli altri. Specie a fronte di argomentazioni sempre esposte, magari opinabili, ma mai pretestuose.

Cmq Luigi, in merito ad alcuni punti del tuo ultimo post:

- la manutenzione a 35mila è un bel tragurdo. Peccato che si tratta di "35mila o un anno" (vds la mia 159). Ergo, a meno di limitate casistiche (più da diesel che da benzina), l'intervallo di tagliando è, per i comuni mortali, sempre quello.
- turbo ad allungo non vanno d'accordo? E da quando? Non erano semmai i vecchi turbo a non avere spinta dal basso? (qui bisogna dire che fiat ha fatto un ottimo lavoro)
- gp abarth va più forte non per via del motore? Per forza, sono uguali. Poi il fatto che la madre sia più prestazionale e sportiva poichè più estrema di quella con il marchio Alfa (che dovrebbe bensì essere la sportiva) accredita ancor di più la mia tesi. Non trovi?
- stili di guida in strada aperta? Dato che il limite max è 130, ne convengo che per te non dovrebbero esistere auto più veloci.
- io non devo sbavare su valori di potenza assoluti a listino (che oltretutto pagherei al netto del bollo auto). Di certo non sbavo sullo stesso sputato motore della fiat punto.
- sull'ultimo punto di ho già risposto sopra. E BC lo ha fatto pure meglio di me
 
vecchioAlfista ha scritto:
la sintesi è sempre quella.

Le aspetttative si scontrano con la realpoltik. Il risultato è questo: ottimi prodotti fiat migliorati e "tirati" al massimo, pur se lontani anni luce dall'ideale minimo di Alfa.

A quanto pare, la contingenza non permette al cliente di "chiedere" il prodotto (come nel post di BC), ma sono le case stesse a dire quello che dobbiamo comprare.

Tocca a noi regolarci di conseguenza.
E chi vuol intendere intenda
E' sempre il cliente che chiede un prodotto, ma dipende dal numero dei clienti.
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ribadisco che VAG ha infinite risorse in più rispetto a fiat/chr. Ed oltre alle risorse una cosa impagabile: la fiducia ed il buon nome, cosa che invece fiat assolutamente non ha. Ripeto ancora una volta il problema non è la G10, è quello che viene dopo che non va. La g13 fatta come la g10 non va bene. In VAG le piattaforme per motore longitudinali, QA, multilink 5 bracci ecc ecc, le hanno già in produzione. Resta il fatto come dicevo che già in una comunità ristrettissima come questa, nel giro di 1/2 anni fiat perderà almeno 7/8 clienti (cioè attualmente possessori di Alfa seg. D o coupè). Tradotto in euri spariscono sui 300.000.
La fiducia ed il buon nome.
Certo, abbiamo un problema percezione, causato da grossisimi errori.

Ma pensare che VAG vi darà l'Alfa che volete voi è esterofilia pura, ma di quella pesante.

Comunque non vi preoccupate che Ferdy non vedrà niente, e tornerà a dirimere le liti tra i Signori degli Anelli e le Cavalline Storne. :lol: ;)

L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Ma a questo punto che importanza ha il marchio Alfa se è svuotato di personalità, meglio l'originale Audi.
Invece Fiat più avanti potrebbe far rinascere il nuovo spirito Alfa.
 
fpaol68 ha scritto:
L'alfa che vogliamo noi è stata cancellata completamente da fiat e non tornerà più. VAG è in grado di dare un'alfa sicuramente migliore di quella che ci stai prospettando tu (ripeto dal seg. D in su) e con caratteristiche tecniche che ci fanno piacere una auto.
Per quello che mi riguarda fino ad ora ho continuato a comprare le Alfa in salsa fiat, da ora in poi non lo farò più.
Attento ad essere troppo fiducioso, ci dovete arrivare a vendere 400,000 auto.
Sotto VAG, Alfa Romeo vivrebbe sempre all'ombra della corrazzata dei Signori degli Anelli, che vende 1 milione di auto all'anno, a prezzi premium, e si permette di cannibalizzare la produzione di Gallardo con R8 e di rompere le scatole al marchio con i profitti unitari più elevati del settore (Porsche).

Per Alfa ci sarebbero solo le briciole in salsa spagnola.

Sotto Fiat/Chrysler, invece, Alfa Romeo è l'unico marchio a risonanza mondiale, insieme a Jeep, per altri motivi.

Capisci bene che il buon pelatino Piech non gradirebbe una situazione del genere perchè, se dovesse avere successo, darebbe un'altra proiezione al Gruppone.

Ci ha provato e non gli è riuscito. E sbraita.

Che continui pure a sbraitare.
 
Back
Alto