<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Per tutti gli ingegneri del forum..... | Page 47 | Il Forum di Quattroruote

Per tutti gli ingegneri del forum.....

Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà

Guarda che lo possiedo un Twin spark, forse uno dei migliori dell'ultima sfornata, e ti posso assicurare che consumano più di quanto necessiterebbe per l'uso che se ne fa. Il loro concentrato di tecnologia, che esiste e non rinnego affatto, e volto alla ricerca della prestazione, non tanto dell'efficienza.
Motore integralmente Alfa romeo il TS?
Forse quello della 75..non quelli di 156/147 ecc..oppure la parentela con Fiat è disdicevole solo quando conviene al tornaconto personale?

A proposito di unità superiori..ce le indichi?
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Su che marchi e cifre bisogna andare secondo te per avere meccaniche di quel tipo ma che siano anche delle granturismo ?
Ah, io un debole per l'impostazione Maserati.
Fosse per me, in un mondo ideale, le Alfa le farei seguendo quello schema lì.
Trazione posteriore, doppi triangoli sovrapposti in alluminio, ammortizzatori attivi e cambio in blocco al motore o, ancora più idealmente, transaxle.
Poi però passerei da talebano e comunque costerebbe troppo a farsi per il posizionamento attuale.

Talebano sì... tanto che dopo questa affermazione ci son già i navy seals del Lingotto che ti cercano.
Perchè le tue parole, per quanto oneste, e proprio perchè vengono da una fonte tecnicamente qualificata, equivalgono a una condanna a morte sia per Giulia, sia per un'eventuale futura segmento E, che difficilmente potranno proporre quello schema.
Come attenuante, c'è che la maggior parte di chi frequenta questo forum la pensa esattamente allo stesso modo, e chi non la pansa in questo modo difficilmente frequenta il forum, e quindi difficilmente ti legge... Quindi l'impatto effettivo non è particolarmente significativo.
Da tenera a mente se oltre al licenziamento ti chiedono anche i danni...
Santo subito? Il primo santo talebano! Credo che le competenti autorità ecclesiastiche (nessun riferimento a persone che potrebbe essere percepito come offensivo) metteranno questo forum all'indice...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Luigi-82 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?
Sul peso ti posso dire che già all'epoca del primo progetto della sostituta di 159, datato 2007/2008, si era posto l'accento sulla leggerezza, anche se quella macchina, era in realtà di poco più piccola della 159 (463 cm).
Poi quel progetto è stato cancellato per l'alleanza che da lì a poco sarebbe stata annunciata (e per la crisi finanziaria).
Quella che verrà fuori ora non sarà più pesante di una Mazda 6, per dire, che è una D full size, ma che pesa grossomodo, se non meno, di una A4, che è diversi cm più corta e millanta chissà quali tecnologie costruttive.
Chiaramente il leggero è relativo alla attuale condizione di mercato.
Non vi preoccupate su questo.

Sulla trazione non commento perchè secondo me Audi docet.
Poi mi dirai che Alfa non è Audi...e io ti risponderò, al solito, che "magari fossimo Audi".
Haldex non so proprio da dove l'avete tirato fuori.

Sui motori idem con patate, tenendo conto che ora come gamma, efficienza e prestazioni siamo messi enormemente meglio rispetto a 159 al lancio.

E' chiaro che è più che fondamentale lo stile degli esterni, degli interni e la qualità costruttiva.

Per il resto, i modelli devono andare al BEP entro il secondo anno.
vecchioAlfista ha scritto:
Un auto che appare tecnicamente più povera e meno Alfa della precedente 147, (e lo è), ma che, di fatto, è estremamente ben fatta e razionale nel suo essere così "Golf".

Scusa ma ora Giulietta diventa tecnicamente più povera per la sola sospensione anteriore (peraltro ben realizzata)?

Siamo seri.

Il 30% di rigidità torsionale in più rispetto a 147 5p, sospensioni posteriori più evolute, miglior trade-off comfort-handling, motori nettamente più prestazionali e con chicche tecnologiche assolute come il Multiair (o rimpiangiamo quei cadaveri dei 1.6 Pratola che non avevano coppia nemmeno a pregarli in turco e consumavano come un 3.0 BMW?), trasmissione decisamente più efficiente.

Vabbè che ci sono 10 anni di mezzo, però ce ne vuole a bollarla come una macchina tecnicamente più povera.

chassis, hai detto tutto tu.

Ci sono dieci anni in mezzo.

Se perdiamo il riferimento temporale, anche l'Alfetta 159 campione del mondo di F1 diventa una caccola innanzi ad un odierna Punto.

Se poi su G10 la strada può apparire positiva rispetto a chi andava a sostituire, su una segmento D sarebbe lecito aspettarsi altro.

Per lo meno, qualche "caratterizzazione" più marcata...

Si ma anche 10 anni fa il 1,6 (ed il 2,0) era inferiore complessivamente ai motori della concorrenza. Si salvavano per una buona potenza specifica ed un carattere consistente. Quanto ai consumi, per carità. Oggi invece i motori di Giulietta sono complessivamente quanto di meglio si possa trovare sul mercato tra le vetture compatte. Piccoli, leggeri, prestazionali, efficienti e dai consumi contenuti. Poi se non vogliamo vedere la realtà...

per parlare dei motori, ti dirò che:
- i pratola serra non erano inferiori alla concorrenza. Erano un concentrato di tecnica fra doppia candela, variatore di fase, condotti a geometria variabile, distribuzione plurivalvole. Per essere degli iniezione indiretta con simili potenze specifiche, consumavano il giusto. E si potevano considerare, a ragione, motori integralmente Alfa Romeo.

- i fire su base multiair sono senz'altro un prodotto di alto livello. Con la differenza che sono un prodotto smaccatamente fiat, che alloggiano i cofani indistintamente di Lancia come di fiat. Ed in fatto di sportività (prima ancora che di consumi), esistono iniezioni dirette sovralimentate di altrettanto buon livello (se non superiori a temperamento).

anche questa è realtà
si...e poi tutti compravano la 147 JTD che consumava poco...dai era un luogo comune che i motori Alfa consumavano sempre uno sproposito,fin da piccolo dall'Alfa Sud in poi appena si parlava di Alfa il primo commento era "eh ma consuma un botto meglio la Escort che consuma la metà e non si rompe mai"....ed è stato sempre così fino ai motori JTS australiani. La realtà è che la fortuna della 147 e della 156 sono stati proprio i JTD,sono stati quelli i motori dei grandi numeri.
 
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
 
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Chassis, mi permetti una domanda?

Partiamo dall'assunto ( certificato da Marchionne ) che ci sia stato qualcosa di sbagliato nel progetto 159/Brera/Spider, a causarne l'insuccesso, non solo in confronto alla concorrenza più blasonata, ma anche nei confronti della precedente 156/GT. La top ten dei punti critici imputati di questo insuccesso sono da sempre:

&gt le dimensioni ed il peso eccessivi
&gt la trazione anteriore
&gt i motori non autoctoni e non adeguati
&gt il collocamento ( prezzo )
&gt oppure un mix di tutto quanto sopra.

Ora, se squadra che vince non si cambia, ne consegue che squadra che perde va rivista. Pensando a come state configurando la Giulia, qual è la lezione che ritenete di aver imparato dalla 159, ed in quale aspetto pensate la Giulia sia correttiva dell' &quot;errore&quot; 159?

Perchè io qui francamente perdo il filo: se la 159 era troppo grossa e pesante, la Giulia sarà più grande, e quindi presumibilmente più pesante ( eventualmente pesante uguale, ma solo se usate alluminio a secchiate ). La trazione rimane anteriore, così come il layout meccanico. Le sospensioni si impoveriscono, perdendo i quadrilateri all'anteriore. Per la trazione integrale sento parlare di Haldex, quindi sparisce la pregevole Q4. Ci rimane solo la variabile del prezzo, e mi pare strano che pensiate di fare un' Alfa Romeo della riscossa giocandovi la carta del prezzo.

Ma allora, se tutti i punti sopra rischiano oggettivamente di peggiorare, in cosa state correggendo il tiro?

Grazie se hai voglia di rispondermi. ;-)

Qui sta il punto, come si era già accennato in un altro post.
Che l'insuccesso di 159 sia dovuto solo ai motori (e in particolare ai benzina) presenti al momento del lancio mi pare semplicistico... Resta una macchina che si guida un gran bene nel 99% delle situazioni, e che credo sia superiore a Audi nel 99,9% dei casi. Però i numeri le hanno dato torto.
Temo quindi che 159 abbia scontato almeno due problemi: è stata la prima a proporre dimensioni e masse "anomale" per il segmento (poi ci sono arrivati quasi tutti, e non dimentichiamo che 156 era un altro pianeta per quanto riguarda i crash test); ha sul cofano il marchio sbagliato, un marchio che ha grande fascino, che è evocativo, che accende gli animi degli appassionati, ma... ma gli appassionati son pochi (e fan le ore piccole leggendo i forum, ma magari non compran macchine, o non le cambiano ogni due anni...), mentre la maggior parte dei potenziali acquirenti percepisce Alfa come macchina bisognosa di cure (in passato, come è stato giustamente detto da Chassis) e come Fiat (nel presente). E la percezione di Fiat è decisamente anti-premium. A questo si aggiunga anche una rete di vendita lacunosa in Italia, e anche peggio in Europa.
Al primo problema c'è rimedio nel breve termine, al secondo no. Per questo Giulia è una scommessa da far tremare i polsi; per questo è più una questione di marketing che di tecnica. E secondo me la scommessa si vince solo in un modo: puntando su un mercato ricco nel quale il marchio non sia presente, ma sia conosciuto (in modo da poter creare un'aspettativa). Per questo credo che Giulia sarà soprattutto un prodotto per gli Stati Uniti. Nostro malgrado...
Per il resto, continuo a ritenere le considerazini di Chassis sensate, molto sensate. E anche i dubbi di BC3, purtroppo...
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?

:?: :?: :?: :?: :?:
Ma cosa stai dicendo??
Ho detto che un 2.0 da 265 CV in Fiat (Alfa) ce lo sogniamo. Ma per risponderti, il 2.0 265 CV é un motore VW.
Ne megilo ne peggio di un motore Fiat, solo che ha 30 CV in piú del TBI Fiat.
 
@sedicivalvole
P.S. felici no, insomma, come adesso, contenti? forse, ma anche no, cmq, 30CV non sono pochi..
 
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?

:?: :?: :?: :?: :?:
Ma cosa stai dicendo??
Ho detto che un 2.0 da 265 CV in Fiat (Alfa) ce lo sogniamo. Ma per risponderti, il 2.0 265 CV é un motore VW.
Ne megilo ne peggio di un motore Fiat, solo che ha 30 CV in piú del TBI Fiat.
e 250cc
 
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
loopo ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Seat col marchio più fico, questa sarebbe la ricetta del pelatino Piech.

Sei sicuro?
E anche se fosse così, con Fiat non mi sembra tanto meglio...
Per esempio, un motore 2.0 da 265CV (Leon) ce lo sogniamo...
Basta OT, basta VAG. :evil:

Non ho dubbi per quanto riguarda il tuo lavoro, ma concedimi una domanda:
Per te, cosa significa Alfa Romeo? ;)

Un giorno potremmo di nuovo vedere una berlina Alfa Romeo con trazione posteriore, cioè in pieno stile Alfa Romeo?
:?:
si infatti c'abbiamo un misero 1750 da soli 235cv...Per caso sai dirmi che marca è il motore della Leon? E' marchiato Seat? Skoda? VW, Audi? Lamborghini? Bugatti? e siccome è Seat non conta la provenienza dei suoi motori? E lo stesso motore montato sulla TT? Che marca è? E se fosse montato su un'Alfa sareste tutti felici e contenti?

:?: :?: :?: :?: :?:
Ma cosa stai dicendo??
Ho detto che un 2.0 da 265 CV in Fiat (Alfa) ce lo sogniamo. Ma per risponderti, il 2.0 265 CV é un motore VW.
Ne megilo ne peggio di un motore Fiat, solo che ha 30 CV in piú del TBI Fiat.
e 250cc
qiundi?
 
se ti può essere d'aiuto sulla Delta c'è un 1.9 TwinTurbo che nessuna macchina del gruppo Vag monta...solo la BMW 123D le si avvicina e credo pure la Mercedes propone un motore simile.
Oppure critichiamo l'Alfa per non darci un 1.2 turbo da 100cv?
 
SediciValvole ha scritto:
se ti può essere d'aiuto sulla Delta c'è un 1.9 TwinTurbo che nessuna macchina del gruppo Vag monta...solo la BMW 123D le si avvicina e credo pure la Mercedes propone un motore simile.
Oppure critichiamo l'Alfa per non darci un 1.2 turbo da 100cv?

sarebbe il massimo per alfa!!! un bel 1.2 turbo id! :D
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Kren ha scritto:
Che abbia fatto il botto con i SUV è indiscutibile. Ma è cresciuta ed ha vissuto per molto tempo praticamente solo su serie 3 e 5.
E la serie 3 la vendevano come il pane anche (e soprattutto) per le doti stradali e meccaniche (tp e longitudinale).
Se per Alfa non dovesse essere così: Non ci resta che piangere....
Boh...io i dati di vendita delle vecchie BMW non li conosco...sò che il Serie 3 è sempre stato il loro modello portante.
E mi stà bene.

Però ho l'impressione che cominciassero a venderlo bene anche quando era un cadavere con sospensioni improponibili (E21).
Però magari ci potevi caricare dentro più optionals, rispetto ad un'Alfa.

Ditemi voi, io non ho dati.
vedi chassis la serie tre vendeva di piu anche quando si chiamava 2002, 1802.1602, e poi 320,320i ,318,316 si e anche quando non stavano in piedi.ma erano macchine che duravano nel tempo senza ruggine e con molta qualitá di prodotto ma non certo la migliore tecnica ,quella si chiamava
ALFA ROMEO partento da un cambio di 5 Marce e finendo ad una candela lodge a tre punte ma questo in molti non lo sanno propio, e allora se ne sono dimenticato....................
Caro Angelo stavolta devo correggere quello che hai scritto. BMW negli anni 70 vendeva all'incirca quanto Alfa Romeo. Negli anni 80 ha cominciato a vendere moltissimo proprio nel momento di crisi di Alfa.
Tieni conto che fino al 1995 (dopo anni d'oro in fatto di vendite) raggiungeva a malapena (forse anche no ma devo verificare i numeri) i 600.000 pezzi.
La fortuna di BMW piuttosto che la Germania sono stati gli USA (alla fine degli anni 80 piazzava circa 80.000 vetture).
ma vedi ci sono cose ch esi vedono sempre come un bicchiere mezzo vuoto ma mai come un bicchiere mezzo pieno,sai diventa una abitudine. Ti spiego, prendiamo una persona che ha una forza di carico di 100KG ma lui che fa, ne carica solo 70 poi ne prendiamo uno che ha la forza di carico solo per 70 Kg , che fa questo ne carica pure lui 70Kg,secondo te chi sta a caricarne di piu?
lascia perdere, la BMW non ha fatto faville perché l Alfa andava male, tutto cio se le guadagnato aspettanto e lavorandoci sopra e con una clientela che ammirava quel prodotto perché fatto bene. Anche dagli anni prima settanta .

La serie originale 114 , nota anche come BMW-02, comprende auto di media grandezza, che la BMW ha costruito negli anni 1966-1977 La BMW serie 02- veniva costruita per arrotondare il programma BMW verso sotto, con motori derivati dal 1600 la " Nuova classe " modelli solo con due porte.

Ci sono stati solo modelli a quattro cilindri (tipo di motore M10 ), denominato 1502, BMW 1.600-2, 1602, 1600 TI, 1802 e 2002, 2002 TI, 2002 tii, BMW 2002 turbo, dove le prime due cifre indicano la capacità cubica del motore (ad eccezione del 1502, con motore 1.6 litri ). Lo sviluppo dei codici sono di tipo 114 per i modelli 1502-1802, E6 per i modelli Touring, E10 per la BMW 2002 TI e tii e compreso E20 per la BMW 2002 turbo.
 
Back
Alto